Castrignano del Capo
Finanziere deceduto dopo incidente, nominato collegio di medici specialisti
Riformato integralmente il provvedimento che dichiarava l’inammissibilità del ricorso presentato dai familiari di Giuseppe Barnaba

Il caso del finanziere Giuseppe Barnaba, deceduto all’età di 57 anni in nosocomio a pochi giorni da un incidente stradale avvenuto nell’agosto 2021 si arricchisce di un nuovo capitolo.
Il Tribunale di Lecce, Sezione I Civile, in composizione Collegiale ha riformato integralmente il provvedimento che dichiarava l’inammissibilità del ricorso presentato dai familiari del defunto, difesi dall’avvocato Fabio Accogli, e teso ad un nuovo ed integrale esame della vicenda, avendo ritenuto il ricorso presentato dai “familiari” del finanziere ammissibile sia in rito, sia per essere «… fondato nel merito risultando … precipue censure all’operato dei sanitari che il 18.08.2021 presero in cura Giuseppe Barnaba …».
Allo scopo è stato anche nominato un collegio di medici specialisti, composto dal professor Luigi Cipolloni e dal Dottor Pierluigi Francolini, ai quali verrà chiesto di accertare, previa disamina della documentazione clinica in atti: le condizioni cliniche in cui Giuseppe Barnaba fece accesso al pronto soccorso del presidio ospedaliero “cardinale Panico di Tricase” il 18 agosto scorso; se furono corretti gli interventi sanitari seguiti e la somministrazione di terapie; se il sopraggiunto decesso di Barnaba sia stato ascrivibile all’eventuali malpractices o al trauma stradale, chiarendo nel primo caso se esso eventualmente si sarebbe comunque verificato in tempi diversi o indistinte condizioni.
Attesa entro la fine di ottobre la comunicazione alle parti di inizio operazioni per la relazione peritale.
Appuntamenti
Vela d’Altura, Coppa dei Campioni nel mare salentino
Dal 16 al 18 maggio le acque cristalline di Santa Maria di Leuca accoglieranno l’élite della vela italiana e internazionale

Presentata presso la Sala Stampa della Provincia di Lecce, la settima edizione della Coppa dei Campioni della Vela d’Altura, l’attesa manifestazione velica che si svolgerà dal 16 al 18 maggio a Santa Maria di Leuca.
La conferenza stampa ha visto la partecipazione delle istituzioni, della Federazione Italiana Vela e degli organizzatori.
Ha introdotto i lavori Alessandro Cortese, vicepresidente della VIII Zona FIV e membro della Commissione Altura Nazionale, sottolineando come «dopo il trionfo dell’edizione precedente, la Coppa dei Campioni si confermi come evento di altissimo livello, riservato a una flotta selezionata che raccoglie i migliori equipaggi italiani e stranieri. Oltre alle emozionanti regate, il programma prevede eventi collaterali e momenti di networking con spazi dedicati agli sponsor, il cui sostegno è stato fondamentale per la realizzazione dell’iniziativa».
Alberto Lategola, presidente della VIII Zona FIV, ha rimarcato il valore della manifestazione come volano di promozione territoriale: «Nata otto anni fa per valorizzare la Puglia e i suoi migliori circoli velici, oggi la Coppa dei Campioni rappresenta una vetrina straordinaria. Santa Maria di Leuca, incastonata tra Punta Meliso e Punta Ristola, dove l’Adriatico e lo Ionio si uniscono, è una cornice ideale per accogliere la regata, con il suo patrimonio artistico, architettonico e naturalistico».
Maurizio Buscemi, consigliere nazionale FIV e Presidente della Commissione Altura Nazionale, ha evidenziato l’alto profilo tecnico dell’evento: «Si tratta di un campionato che raccoglie i migliori classificati delle selezioni zonali, rendendo la Coppa dei Campioni una tappa di grande rilievo nel percorso che porterà al Campionato Italiano Assoluto di Capo d’Orlando, in programma il prossimo 6 giugno».
Dal Comitato Organizzatore, composto da Porto Turistico Marina di Leuca, Smarè SSD e Comune di Castrignano del Capo, sottolineata l’importanza strategica dell’evento per il territorio.
Daniel Cannoletta, presidente pro-tempore del CdA del Porto Turistico Marina di Leuca, ha dichiarato: «Per il porto, la Coppa segna l’inizio della stagione turistica 2025. Il “Marina”, ulteriormente ampliato negli ultimi anni, offre oggi servizi d’avanguardia ed è stato insignito della Bandiera Blu, riconoscimento internazionale per la qualità degli approdi turistici»
Valeria Ferraro, vicesindaco di Castrignano del Capo e Consigliere provinciale, ha ricordato che «la Marina di Leuca ospita quest’anno un evento sportivo che si inserisce perfettamente nel percorso che ha portato il nostro Comune a ottenere il titolo di Comune Europeo dello Sport 2025 da parte di ACES Europe. Un riconoscimento che celebra il nostro impegno nella promozione dello sport come strumento di benessere, integrazione e crescita».
Gabriele Pellegrino, legale rappresentante di Smarè SSD, ha infine sottolineato l’importanza del lavoro di squadra: «Con il nostro impegno nella formazione e nell’organizzazione di eventi sportivi, Smarè si conferma punto di riferimento per la vela nel Sud Salento, contribuendo alla crescita dei giovani talenti e alla diffusione della cultura sportiva nel territorio».
La manifestazione si svolgerà con il patrocinio di Regione Puglia, Pugliapromozione, Provincia di Lecce e Comune di Castrignano del Capo.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Castrignano del Capo
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
È accaduto al termine della gara valida per il campionato “Allievi” contro il Lecce Soccer Academy. Provocato momentaneo blocco del respiro al direttore di gara. Necessario l’intervento dei carabinieri

Lo sport scuola e palestra di vita, così si dice.
E così dovrebbe essere, soprattutto in campo dilettantistico e, a maggior ragione, nei settori giovanili.
Evidentemente, però, qualcosa non quadra.
Perché è anche vero che lo sport, il calcio in questo caso, è lo specchio della società che viviamo, dove rispetto, fairplay e lealtà vengono spesso e volentieri sopraffatti da prepotenza e violenza.
Come accaduto al termine della partita del campionato allievi tra Capo di Leuca e Lecce Soccer Academy di dove chi è chiamato a dare l’esempio ha clamorosamente toppato.
Apprendiamo dal Comunicato Ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti – Comitato Regionale Puglia che al Capo di Leuca è stata comminata un’ammenda di 300 euro e che al dirigente Rocco Villarosa, è stato inibito fino al 7 maggio 2028.
Perché a fine gara, come si legge nel comunicato della Federazione, in seguito all’espulsione di un calciatore della Capo di Leuca (il che non giustifica certo quanto avverrà), mentre il direttore di gara si dirigeva verso il suo spogliatoio, è stato avvicinato in modo minaccioso da un uomo che indossava la divisa della squadra locale e proferiva al suo indirizzo espressioni irriguardose.
Due altri dirigenti hanno provato a bloccarlo ma colui che si scoprirà in seguito essere un dirigente del Capo di Leuca, si lanciava contro il direttore di gara, afferrandolo per il collo e premendo con forza, sino a provocargli un momentaneo blocco del respiro.
Nonostante l’intervento di altri tre dirigenti, continuava nella sua condotta, impedendo che il direttore di gara chiudesse la porta dello spogliatoio.
In aiuto dell’arbitro è giunto un dirigente accompagnatore del Lecce Soccer, fino all’arrivo dei carabinieri che hanno identificato il dirigente aggressore che, nel frattempo, continuava a inveire contro il povero arbitro.
La punizione della Lega è arrivata ma non è questo il punto.
Come faranno allenatori, dirigenti e quant’altro a parlare di rispetto e comportamento esemplare a quei ragazzi che hanno visto un loro dirigente comportarsi così?
Inibizione fino al 7 maggio 2028?
In tutta sincerità ci saremmo aspettata una punizione ben più severa perché, chi non è un portatore sano di educazione, rispetto e lealtà, non può certo promuovere lo sport e tutti i suoi valori né, tantomeno, avere in carico l’educazione non solo sportiva dei più giovani.
Infine, per inciso e senza mnimizzare, si può anche sbagliare e chiedere scusa. E, in questo caso, sarebbe il minimo…
Giuseppe Cerfeda
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il Barbiere di Siviglia a… Leuca
Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós
L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.
Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.
Personaggi ed interpreti
Figaro: Luciano Matarazzo
Rosina: Vincenza De Rinaldis
Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo
Don Bartolo: Giorgio Schipa
Don Basilio: Michele OverTop Antonetti
Berta: Giulia Maggio
Narrazione: Deborah De Blasi
Flauto: Luigi Bisanti
Clarinetto: Bruno Trianni
Percussioni: Fulvio Panico
Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi
Con la partecipazione di:
Accademia Thymós APS
Accademia della Minerva
Pavana APS
Indisciplinati – Cooperativa Sociale
Istituto Culture Mediterranee
Puglia Culture – Circuito Teatrale
Museo Castromediano – Lecce
Commissione pari oppure della provincia di Lecce
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca3 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
-
Cronaca3 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie