Connect with us

Attualità

Il sindaco di Miggiano: “Troppa gente in giro!”

Michele Sperti: “Girando tra le vie del paese sembra non essere cambiato niente rispetto a prima dell’emergenza. Eppure non siamo ancora fuori pericolo, Anzi!”. Il video di Silvia, sindaco dei ragazzi

Pubblicato

il

Mentre è proprio di questa sera la conferma che siamo ancora tutt’altro che fuori pericolo, visto l’aumento di casi di contagio nel Salento e in tutta la Puglia, da Miggiano arriva la conferma che in giro c’è ancora chi non ha capito o fa finta di non capire come stanno le cose.


Parliamo di Miggiano perché il sindaco Michele Sperti, così come già hanno fatto prima di lui molti suoi colleghi ha con forza denunciato questi “atteggiamenti sbagliati” (eufemismo) ma si potrebbe parlare allo stesso modo di qualunque altro paese perché, un po’ ovunque, ahinoi, c’è ancora chi insiste, continuando a mettere tutti a rischio.


Dopo un rapido giro di controllo nel pomeriggio, per le strade diel suo paese, Sperti non è riuscito a trattenere la rabbia: “Devo dire con molto rammarico che non c’è differenza tra l’immagine del paese di 20 giorni fa e quello che vedo oggi. Auto e moto che transitano, gente in bicicletta, pedoni che passeggiano…”.


Il sindaco di Miggiano, Michele Sperti (foto di repertorio)


Sperti ammonisce: “A nulla servono mascherina e guanti che indossiamo se ce ne stiamo così serenamente in giro”.


Poi, rivolgendosi a chi non rispetta le regole, tuona: “Sappiate che non è cambiato nulla da quando ci sono state imposte le restrizioni dal Presidente del Consiglio. Nel senso che le restrizioni continuano ad esistere e il rischio resta alto. Non ho capito che cosa sia accaduto in queste ore per cui tutti ci sentiamo autorizzati ad uscire”.


Il sindaco di Miggiano è un fiume in piena: “Doversi recare al tabacchino, al supermercato, sono motivazioni legittime per carità ma non abbiamo ancora capito che dobbiamo ridurre drasticamente il numero delle nostre uscite. Il fatto che ad oggi siamo stati risparmiati, non significa che abbiamo raggiunto l’immunità, Anzi! Probabilmente è il contrario. Nel senso che, siccome ci stiamo rilassando un po’ troppo, diventiamo vulnerabili. Basta leggere i giornali per renderci conto che il rischio non è esaurito, i contagi aumentano e sono alle porte della nostra comunità”.


Poi la stoccata finale che non è una cattiveria ma il condivisibile tentativo di limitare al massimo le uscite incaute: “Non vorrei mai che ci fosse un positivo nella nostra comunità ma, se mai dovesse accadere, allora, cari amici, la colpa sarà stata soltanto nostra Ce la saremo cercata. Vedo ancora troppa gente in giro a fare non so bene cosa. Credo invece sia necessario un rinnovato e ancora più determinato impegno e a questo vi sollecito: stiamo a casa, perché non è cambiato nulla e ci stiamo esponendo. Grazie e scusate lo sfogo”.


Sindaco scusato, i cittadini indisciplinati, no!


Nel frattempo c’è chi nonostante la giovane età denota molta più saggezza di chi non riesce a starsene tra le mura domestiche.





Un invito a RESTARE A CASA giunge accorato e dolcissimo da Silvia Annesi, Sindaco dei ragazzi del nostro Comune.Si Silvia, ti ascoltiamo! Perché ragazzi, ve lo dobbiamo! RESTIAMO A CASA anche e sopratutto PER I PIÙ PICCOLI della Comunità. Grazie Sindaco Silvia ❤️


Gepostet von Comune di Miggiano am Freitag, 27. März 2020



Quello che avete appena visto è il video di il video-invito a restare a casa di Silvia Annesi, sindaco dei ragazzi di Miggiano.


Giuseppe Cerfeda


Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti