Botrugno
In auto sotto l’effetto di alcol e droghe: raffica di denunce nel week end
Fine settimana di lavoro per i Carabinieri della Compagnia di Maglie tra Catsrignano de’ Greci, Corigliano d’Otranto, Martano, Sogliano, Botrugno, Scorrano, Poggiardo e Ortelle

Nel corso del fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Maglie, impiegando complessivamente 40 uomini e 20 automezzi, hanno attuato un servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare riferimento ai reati in materia di stupefacenti e al controllo della circolazione stradale.
A Martano sono stati denunciati due uomini: S.L., di Scorrano, 25enne, coniugato, già noto alle forze dell’ordine, è stato trovato in possesso di 29 grammi di marijuana suddivisa in tre involucri, nonché materiale per la pesatura ed il confezionamento della stessa; P.R. di Martano, di 29 anni, convivente, operaio, trovato in possesso di grammi 16,8 di marijuana, anche questa suddivisa in tre involucri. Entrambi sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Lecce per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Z.S., 22enne sempre di Martano, celibe, operaio, e B.D., 22enne di Castelfranco Emilia (MO), ma attualmente domiciliato in Martano, celibe, nullafacente, sono stati denunciati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, perchè, dopo essere stati trovati in possesso di cocaina e segnalati alle competenti prefetture come assuntori di stupefacenti, al termine degli accertamenti del Laboratorio analisi stupefacenti, il principio attivo della predetta sostanza è risultato superiore al valore soglia imposto dal ministero.
A Botrugno, denunciato D.N.F., 26enne del posto, celibe, disoccupato, perchè trovato in possesso di un coltello, sottoposto sequestro penale, della lunghezza complessiva di cm. 18 occultato all’interno della sua autovettura.
Ad Ortelle, denunciato L.A., 35enne di Castro, coinvolto in un sinistro stradale alla guida di ciclomotore senza patente di guida (mai conseguita) e in stato di ebbrezza alcolica con tasso alcolemico pari a 2.00 g/l. Il ciclomotore è stato sottoposto a sequestro.
Sempre nel corso del fine settimana sono state denunciate 7 persone per guida in stato di ebbrezza alcoolica con contestuale ritiro del documento di guida: Z.A., di Poggiardo di 34 anni, architetto; C.L. 45enne di Martano, disoccupato; P.V., 42enne di Corigliano d’Otranto; C.S., 32enne di Sogliano Cavour; M.S., ragazza 22enne di Maglie; V.F., 39enne di Corigliano d’Otranto; C.F., 20enne di Lecce; S.L., 19enne di Maglie; D.M., 27enne di Corigliano d’Otranto; B.G., 57enne di Corigliano d’Otranto; P.G., 23enne di Maglie; M.D., 33enne di Castrignano de’ Greci; e C.E., 34enne di Maglie.
Inoltre sono stati denunciati C.G.D., 22anni, censurato e B.G.D., 31 anni, censurato, entrambi di Scorrano e trovati alla guida delle proprie autovetture in stato di alterazione psico-fisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti. B.G.D. è stato anche trovato in possesso di un manganello lungo oltre 60 cm, per il quale è stato denunciato per porto abusivo di oggetti atti ad offendere. I veicoli e l’arma sono stati sottoposti a sequestro.
Infine sono state segnalate alle competenti prefetture per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti 11 persone di età compresa tra i 16 e i 43 anni; sequestrati gr. 1 di hashish, gr.62,9 di marijuana e due spinelli.
Attualità
Botrugno: il Palazzo Marchesale…. pilota di Spider
Progetto multidisciplinare per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione di edifici storico-artistici salentini. Svolti il Kick-off Meeting e i primi sopralluoghi presso il Palazzo Marchesale di Botrugno, sito pilota del progetto

Si chiama Spider ed è un progetto altamente multidisciplinare che sviluppa un’azione integrata scientifico-didattica per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione di edifici storico-artistici, affrontando le problematiche legate ai fenomeni di degrado fisico-chimico, accelerati dai cambiamenti climatici.
Nei giorni scorsi si sono svolti il Kick-off Meeting e i primi sopralluoghi presso il Palazzo Marchesale di Botrugno, sito pilota del progetto.
Capofila del progetto Spider è l’Università del Salento, in particolare il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (DII) e del Dipartimento di Beni Culturali (DBCC), affiancate nelle attività di ricerca dal partner La Valle Costruzioni & Restauri s.r.l. (Lecce).
Il team è guidato dalla responsabile scientifica Prof.ssa Carola Esposito Corcione e include esperti con competenze multidisciplinari:
- Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (DII): Daniela Fico, Riccardo Colella, Mariangela Lazoi, Mattia Mangia, Eliana Mello, Emanuele Podo e Carla Di Buccari.
- Dipartimento di Beni Culturali (DBCC): Daniela Rizzo e Fabiola Malinconico.
- Impresa La Valle Costruzioni & Restauri s.r.l.: Irene Napoli, Tiziano e Lanfranco La Valle.
Gli obiettivi del progetto includono; il monitoraggio ambientale degli edifici, tramite tecnologie innovative e non invasive; la ricostruzione storico-artistica, il recupero di scarti lapidei per la realizzazione di modelli 3D; lo sviluppo di pratiche di restauro non invasive; la creazione di itinerari turistici didattico-inclusivi.
Fondamentale per il successo del progetto è la collaborazione con il comune di Botrugno, rappresentato dal sindaco Silvano Macculli e dai referenti istituzionali Aldo Micocci (direttore del Museo) e arch. Loredana Dimartino, che hanno supportato il team durante le fasi del sopralluogo.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Bullismo e cyberbullismo, al Circolo Culturale Cattolico “Chiara Ruggeri Catamo” incontro con prime e seconde medie dei plessi scolastici di San Cassiano, Botrugno, Nociglia e Supersano,

Presso il Circolo Culturale Cattolico “Chiara Ruggeri Catamo”, di San Cassiano si discuterà di bullismo e cyberbullismo.
L’incontro si terrà domani, venerdì 7 febbraio, a partire dalle 10,30.
L’evento è stato pensato per sensibilizzare i ragazzi dagli 11 ai 13 anni sul tema.
Un’informazione adeguata sul mezzo internet, sui rischi che si corrono (sociali e penali), sull’uso consapevole della rete, saranno i temi-guida dell’evento che si propone a termine di un percorso partecipato dei diversi spazi territoriali in sinergia con gli Enti locali, Scuola e Parrocchie.
L’incontro con le classi secondarie (prime e seconde medie) dei quattro plessi scolastici di San Cassiano, Botrugno, Nociglia e Supersano, dal nome “Soci@lMente – Come non cadere nella rete”, seguirà il seguente programma:
- apertura dibattito a cura del Consigliere Comunale Fabrizio Colella;
- saluti del parroco di San Cassiano, Don Giuseppe Paglialonga;
- introduzione della dirigente scolastica del Comprensivo, Giusy Di Seclì e della referente scolastica della rete contro il bullismo e cyberbullismo, Ada Rita Cutrino;
- attività di riflessione e sensibilizzazione ed eventuali quesiti sul fenomeno;
- intervento a cura degli agenti della Sezione Operativa distrettuale per la Sicurezza Cibernetica di Lecce: il Dirigente Commissario Capo Marco Schirosi, il Sovrintendente Luca Cucurachi; l’Assistente Tecnico Federica Scrofani (Per un uso più consapevole della rete, il contrasto del fenomeno e le conseguenze giuridiche che ne scaturiscono);
- saluti e ringraziamenti finali del sindaco di San Cassiano Oronzo Lazzari.
-
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Sono Adriana Poli Bortone (Lecce), Francesca Torsello (Alessano), Pamela Daniele (Ruffano), Silvano Macculi (Botrugno), Michele Sperti (Miggiano), Ettore Caroppo (Minervino di Lecce), Flavio Filoni (Galatone) e Mario Pede (Squinzano)

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), lo scorso 6 dicembre, ha nominato i 644 nuovi membri del suo Consiglio Nazionale
Alla 20esima assemblea congressuale di Torino, l’associazione che rappresenta gli interessi dei Comuni dinanzi agli organi istituzionali nazionali ed internazionali riunendo oltre 7mila Comuni italiani, per un totale del 94,7% della popolazione, ha eletto i 34 rappresentanti dei Comuni pugliesi. Di questi, otto sono quelli della provincia di Lecce.
C’è Ettore Caroppo, consigliere comunale di Minervino con alle spalle esperienze da sindaco del suo Comune e da presidente regionale Anci. Pamela Daniele, attualmente al secondo mandato da assessora a Cultura e Turismo per il Comune di Ruffano.
Francesca Torsello, prima cittadina di Alessano dal 2016 al 2021. Completano l’elenco gli attuali sindaci di Galatone (Flavio Filoni), Botrugno (Silvano Macculi), Squinzano (Mario Pede), Lecce (Adriana Poli Bortone) e Miggiano (Michele Sperti che manterrà la carica di vicepresidente di ANCI Puglia).
Con l’importante ruolo di rappresentare il nostro territorio, contribuiranno a indirizzare le funzioni dell’Anci, che sono: rappresentare gli interessi degli associati dinanzi agli organi centrali dello Stato (Parlamento, governo, regioni); promuovere lo studio e l’approfondimento di problemi che interessano i suoi associati e di ogni materia riguardante la pubblica amministrazione; interviene con propri rappresentanti in ogni sede istituzionale in cui si discutano o si amministrino interessi delle autonomie locali; prestare attività di consulenza ed assistenza agli associati direttamente o mediante partecipazione o convenzionamenti con società, relativamente alle competenze che la legge attribuisce al Parlamento e allo Stato nazionale; esaminare i problemi che riguardano i dipendenti degli enti locali ed è presente nell’Agenzia ARAN per la definizione del contratto nazionale di lavoro del comparto; promuovere iniziative per l’educazione civica dei cittadini e per diffondere la conoscenza delle istituzioni locali, nonché la partecipazione dei cittadini alla vita delle autonomie locali; promuovere e coordinare le relazioni internazionali dei suoi associati e le loro attività nel campo della cooperazione internazionale decentrata.
-
Andrano4 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Corsano4 settimane fa
Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano