Appuntamenti
In marcia contro la Tap
Per salvaguardare l’ambiente e la salute del Salento. Sabato 27 maggio (ore 17,30) a Melendugno

La LILT, sezione provinciale di Lecce, in collaborazione col Comitato NO TAP e l’Associazione Terramia, organizza per sabato 27 maggio, a Melendugno, una marcia di protesta contro la realizzazione del gasdotto TAP, a salvaguardia dell’ambiente e della salute del Salento.
La manifestazione prevede il raduno dei partecipanti alle 17,30 in Piazza Pertini.
Si seguirà quindi il seguente percorso: Via Verdi, Via Veneto, Via Calimera, per giungere alla “Masseria del Capitano”, dalla quale poi, seguendo a ritroso il precedente percorso, si tornerà in Piazza Pertini.
Alle 19 è in programma, presso il Nuovo Cinema Paradiso a Melendugno, un incontro divulgativo, con interventi dell’Ing. Alessandro Manuelli e del Dr. Giuseppe Serravezza, cui seguirà un dibattito.
L’iniziativa si inquadra nell’impegno, ormai storico, della LILT di Lecce sul fronte della prevenzione primaria e della conseguente lotta ai fattori di nocività diffusi nel territorio salentino ed all’origine della drammatica impennata sia di nuovi casi di tumore che si registrano ogni anno, sia di decessi (anche in fasce di età prima risparmiate).
La argomentata contrarietà al gasdotto TAP da parte della LILT di Lecce risale al 2013 e “si basa soprattutto sul fatto che la sua realizzazione comporterà un grave dissesto ambientale in un territorio fragile e fortemente antropizzato, nonché sul fatto che l’impianto, in fase di depressurizzazione e di manutenzione, comporterà emissioni in atmosfera, che andranno ad aggravare la già precaria situazione del Salento, certificata in documenti scientifici prodotti da autorevoli Istituzioni non certo di parte”.
La posizione della LILT di Lecce riguardo al gasdotto TAP, “come di qualsiasi altro insediamento suscettibile di impatto ambientale e sanitario, si attiene al principio di precauzione e alle evidenze scientifiche, inquadrando la sua analisi entro rigorosi dati epidemiologici attinenti lo stato di salute delle popolazioni, dell’ambiente e degli
organismi viventi (piante e animali)”.
La LILT di Lecce ha “studiato il progetto, incontrato ufficialmente i tecnici TAP, e già dal settembre 2013 ha reso pubbliche le forti criticità di carattere ambientale e sanitario riscontrate, concludendo circa gli alti rischi che l’opera comporta anche in termini di salute pubblica”.
Nel novembre 2013, seguì l’articolato report analitico della LILT di Lecce con documenti e dati scientifici a corredo dei rischi di salute, stante la già compromessa condizione del territorio (incidenza e mortalità per malattie nella popolazione locale, studio ARPA, Registro Tumori ASL,
degrado ed inquinamento delle matrici ambientali, ecc.).
Nel febbraio 2016, la LILT di Lecce ha presentato dettagliato esposto alla Procura della Repubblica, in merito alle criticità sanitarie sollevate.
“Da sempre, e ancora oggi”, la LILT di Lecce, “per le sue finalità istituzionali di associazione votata a diffondere e a promuovere la prevenzione primaria, ribadisce la pericolosità sanitaria dell’impianto e si riconosce nelle iniziative portate avanti dai sindaci e dal Comitato NO TAP che in tutti questi anni hanno con costanza,rigore e determinazione opposto legalmente dissenso e partecipazione consapevole per aprire al dialogo nell’interesse della vivibilità e della sostenibilità”.
Alla manifestazione “sono invitati tutti i cittadini salentini, le Associazioni e i rappresentanti istituzionali”.
Appuntamenti
Viaggio a Smirne… passando da Casarano
Venerdì 4 aprile, dalle ore 19, a Palazzo d’Elia, la presentazione del libro di Lucia Saracino

I mercatini dell’usato sono sempre dei posti affascinanti; per alcuni sono solo un’anticamera della discarica ma per molti altri sono invece dei posti quasi magici, che qualche volta nascondono veri e propri tesori sia intesi come valore economico, sia invece anche come semplice valore emozionale di ricordi sopiti nascosti poi dalla polvere del tempo.
Lucia Saracino è la fondatrice e direttrice del “liceo docet” di Casarano; laureata in lingue e letterature straniere, ama anche lei passare parte del suo poco tempo libero tra gli oggetti di qualche rigattiere, un po’ per curiosità ed un po’ forse alla ricerca proprio di qualcuna di quelle emozioni dimenticate.
Un giorno si imbatte in un libricino di colore rosso, bello da vedere ma soprattutto bellissimo da sfogliare perché, fra fiori secchi e ninnoli vari che lo adornavano, non si trattava di un libro stampato ma di un vero e proprio diario, scritto ovviamente a mano ed in “bella calligrafia” e datato 1905… parole, emozioni e ricordi di 120 anni fa!
Lucia lo compra, lo sfoglia ed è in quel momento che accade qualcosa: nel leggere quelle pagine, diventa amica di Nina, l’autrice e protagonista del piccolo diario.
Nina, una donna benestante che, contro ogni convenzione dell’epoca, affronta da sola un viaggio fino a Smirne (l’attuale Yzmir, terza città della Turchia).
Una protagonista quindi forte e determinata che, prima in treno sino a Brindisi e le sue case che sembravano essere senza tetto e poi con due diversi piroscafi, affronta il viaggio descrivendo luoghi e persone ma anche emozioni e nostalgie.
Questa singolare amicizia rinsaldata fra due donne separate da un secolo di storia, porta quindi Lucia a scrivere questo racconto in un libro. È un piccolo libro ma che, conoscendone la genesi, porta con sé quel carico di emozioni che Lucia è stata bravissima a rispettare, limitandosi a presentare Nina ai lettori ed accompagnando poi entrambe sino a destinazione in questo viaggio surreale.
Il libro (che già ha avuto un ottimo risultato di pubblico e di critica) verrà presentato anche a Casarano, venerdì 4 aprile, dalle ore 19, presso Palazzo d’Elia, dal Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice.
Un’occasione per andare a salutare anche Nina, facendosi presentare proprio da Lucia e dalla sua sensibilità.
Antonio Memmi
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Miggiano si tinge di blu
Per la Giornata Mondiale il vecchio Municipio sarà illuminato del colore simbolo della consapevolezza sull’autismo, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato»

Ogni anno, il 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione che interessa milioni di persone in tutto il mondo.
L’iniziativa, mira a promuovere una maggiore comprensione dell’autismo e a supportare le famiglie.
Anche il Comune di Miggiano aderisce alla Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo per promuovere una società più inclusiva e rispettosa delle diversità.
Per l’occasione, questa sera, il vecchio Municipio sarà illuminato di blu, il colore simbolo della consapevolezza sull’autismo.
Come postato sulla pagina Facebook del Comune di Miggiano, «un segno per ricordare che l’autismo va compreso, accolto e valorizzato».
L’autismo è una condizione neurobiologica, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre che da comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
La consapevolezza è fondamentale per contrastare pregiudizi e discriminazioni, favorendo un’inclusione reale nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro.
Essere genitori di un bambino o ragazzo autistico comporta sfide quotidiane, ma anche straordinarie opportunità di crescita.
La diagnosi può essere un momento complesso, segnato da incertezze e paure, ma con il giusto supporto e informazione, le famiglie possono affrontare il percorso con maggiore serenità.
Nonostante le difficoltà, essere genitori di un ragazzo autistico può rivelarsi un’esperienza unica e arricchente.
Ogni piccolo traguardo raggiunto, ogni progresso nella comunicazione e nell’ autonomia rappresenta una vittoria straordinaria.
Il 2 aprile, non è solo un momento per informarsi ma anche per agire concretamente, promuovendo inclusione e rispetto.
Riconoscere e supportare il ruolo dei genitori è essenziale per costruire una società più accogliente e consapevole.
Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire un futuro migliore per le persone con autismo e per le loro famiglie.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
Agricoltura, spazi verdi e partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale. Domani incontro di presentazione a Specchia, giovedì a Miggiano e venerdì a Montesano Salentino

«Prende forma un progetto che segnerà una svolta per la nostra comunità. Un’iniziativa strategica che guarda all’agricoltura, agli spazi verdi e alla partecipazione attiva come strumenti di sviluppo e coesione sociale».
Lo ha annunciato sui social la sindaca di Specchia Anna Laura Remigi, facendo riferimento all’incontro di presentazione di Terra Pioniera per una comunità di produttori di paesaggio, progetto che coinvolge anche con Miggiano e Montesano Salentino.
Alla presentazione di domani, mercoledì 3 aprile (start ore 18) presso il Centro N.Durini/S.Marra, di Specchia saranno presenti: Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano, Comune capofila della Strategia Area Interna Sud Salento per confermare l’impegno delle istituzioni per un modello di crescita sostenibile; i progettisti, che illustreranno il valore innovativo del percorso; la cooperativa, che sta guidando il processo partecipato, segno concreto di un territorio che costruisce il proprio futuro con le proprie mani.
Per celebrare il momento, un trampoliere spaventapasseri regalerà piante, un gesto simbolico che rappresenta la semina di nuove opportunità per tutti!
Per la sindaco di Specchia l’incontro vale una «chiamata alla partecipazione attiva delle Aziende agricole, del terzo settore, di famiglie e bambini: tutti hanno un ruolo centrale in questo progetto. Uno spazio verde sarà messo a disposizione della comunità, perché il cambiamento parte dal coinvolgimento di tutti. È il momento di esserci. È il momento di costruire insieme».
Dopo la tappa specchiese di domani sera, il progetto sarà presentato anche a Miggiano (giovedì 3 aprile, dalle 18, presso il vecchio Municipio) e a Montesano Salentino (venerdì 4 aprile, dalle 18, presso nella sala consiliare del Comune).
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Alessano1 settimana fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto