Cronaca
Ispettorato del Lavoro, le richieste della FLP
Assemblea sindacale della Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche di Lecce: «Se l’Amministrazione non fornirà chiarimenti, rassicurazioni e soprattutto risposte con fatti concreti sulle richieste dei lavoratori, la FLP sarà pronta a inasprire lo stato di agitazione che a tutt’oggi non è mai cessato»

Si è tenuta l’assemblea sindacale presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lecce, la prima in presenza dopo il periodo Covid in cui comunque l’attività della FLP non si è mai interrotta, per discutere dell’Accordo FRD, del Sistema di valutazione e dell’adozione di nuovi applicativi informatici indetta da questa organizzazione sindacale e rivolta a tutti i dipendenti del suddetto ufficio.
Hanno partecipato: Angelo Piccoli, coordinatore Nazionale FLP Lavoro; Mimma Paldinola, vice-coordinatrice Nazionale FLP Lavoro; Antimo Rinaldi, Dipartimento Ispettivo del Direttivo Nazionale FLP Lavoro; Antonio Verri, Dipartimento Innovativo ITC del Direttivo Nazionale FLP Lavoro; Dario Pitardi, coordinatore territoriale FLP di Lecce; Gaetano Balena, coordinatore territoriale FLP Lavoro di Bari.
I loro interventi, ognuno per il proprio ambito di competenza, hanno toccato tutti gli argomenti all’ordine del giorno.
«L’assemblea è stata molto partecipata sia in presenza che da remoto», ha detto il coordinatore territoriale FLP di Lecce Dario Pitardi, «grazie alla piattaforma Teams predisposta in maniera dal personale addetto dell’ufficio infrastrutture tecnologiche dell’ITL di Lecce; tutti i vertici nazionali e territoriali presenti hanno fornito risposte e chiarimenti alle domande e perplessità dei lavoratori dichiarando inoltre che l’attuale situazione di tutti gli Ispettorati d’Italia risulta essere ancora incerta in attesa del previsto ritorno da Agenzia a Ministero del Lavoro».
«Come FLP», ha spiegato Pitardi, «siamo in attesa di ricevere una bozza di decreto/accordo che specifici tutti i dettagli del passaggio del personale da una amministrazione all’altra e che solo dopo attenta e puntuale valutazione dei pro e dei contro, tenendo sempre presente la centralità della dignità lavorativa ed economica dei lavoratori, si potrà procedere alla sua sottoscrizione. Durante l’incontro si è discusso anche dei problemi legati alla corresponsione tardiva del Fondo di Risorse Decentrate in quanto risulta difficile ricordare, a distanza di anni, le attività svolte; l’assemblea chiede che questo sistema venga immediatamente cessato e che si proceda alla contrattazione ed al pagamento degli obiettivi raggiunti in tempi più rapidi; inoltre, sempre in merito al FRD, si chiede che i vertici nazionali si facciano portavoce di una rivisitazione del sistema di valutazione magari affidandolo a terze parti per impedire eventuali e possibili condizionamenti da parte dei dirigenti valutatori».
Altro punto non direttamente all’ordine del giorno ma molto sentito dal personale è stata «la questione sui passaggi d’area e sulla costituzione dell’area Elevate Professionalità ancora in attesa di definizione e che dovrebbe essere attuata entro fine anno il tutto legato, come spiegato chiaramente dal Coordinatore Nazionale Angelo Piccoli, alla costituzione delle famiglie professionali senza le quali non può esserci alcuno sviluppo»
Ultima, ma non meno importante, richiesta presentata ai Coordinatori presenti da parte dei lavoratori è «l’incongruenza legata alla dichiarazione di incapienza dell’ITL di Lecce; i dipendenti lamentano infatti di essere costretti a carichi di lavoro esagerati a causa della carenza di personale e che questo grava sulla qualità del lavoro svolto dovendo fare solo quantità per raggiungere gli obiettivi di mission».
Al termine dell’assemblea i Coordinatori hanno dichiarato di fare propri i suggerimenti e le lamentele del personale dell’Ispettorato di Lecce e che «se l’Amministrazione non fornirà chiarimenti, rassicurazioni e soprattutto risposte con fatti concreti sulle richieste dei lavoratori, la FLP sarà pronta a inasprire lo stato di agitazione che a tutt’oggi non è mai cessato».
Campi Salentina
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Ne è scaturito un inseguimento sviluppato per le vie del centro abitato dove, la condotta di guida particolarmente spregiudicata e azzardata posta in essere dal fuggitivo è risultata particolarmente pericolosa per l’incolumità dei residenti…

Un 47enne salentino è stato arrestato dai Carabinieri dopo aver tentato la fuga per sottrarsi ai controlli. Per lui l’ipotesi accusatoria, da cui si dovrà difendere, è resistenza a Pubblico Ufficiale e lesioni personali.
È quanto avvenuto nella serata di ieri a Squinzano dove, un 47enne, già noto, è stato arrestato nella flagranza di reato dai Carabinieri di Campi Salentina perché ritenuto presunto responsabile di resistenza a Pubblico Ufficiale e lesioni personali.
Nel corso di un normale servizio di controllo del territorio, i militari hanno intimato l’alt ad un conducente che, a bordo della propria utilitaria, aveva assunto una condotta di guida pericolosa ed inosservante delle norme sulla circolazione stradale.
Alla vista dei militari, nel tentativo di sottrarsi ai controlli, l’uomo, dopo aver effettuato una manovra repentina, si dava precipitosamente alla fuga a folle velocità non prima di aver tentato, senza riuscirci, di speronare la “gazzella” dell’Arma.
Ne è scaturito un inseguimento che si è sviluppato per le vie del centro abitato dove, la condotta di guida particolarmente spregiudicata e azzardata posta in essere dal fuggitivo è risultata particolarmente pericolosa per l’incolumità dei residenti.
La folle corsa è terminata in prossimità di un’intersezione stradale dove, proprio a causa dell’alta velocità, l’uomo ha perso il controllo del veicolo andando ad impattare violentemente contro un’altra autovettura in sosta.
Una volta bloccato l’uomo ha continuato ad opporre resistenza al punto che, nel tentativo di immobilizzarlo, uno dei militari operanti è rimasto ferito, ragione per la quale si è visto costretto a ricorrere alle cure mediche.
Al termine delle formalità di rito il 47enne è stato arrestato e, come disposto dalla P.M. condotto presso la propria abitazione e sottoposto agli arresti domiciliari.
Cronaca
Ruffano, Cavallo torna a casa da libero cittadino
Il Tribunale del Riesame ha accolto la richiesta di scarcerazione: dopo l’assurda attesa per l’indisponibilità di braccialetti elettronici, l’ex primo cittadino rientra in paese senza restrizioni

L’ex sindaco di Ruffano Antonio Cavallo lascia il carcere e torna a casa. Questa volta per davvero e senza restrizioni.
Già una settimana fa il gip Stefano Sala aveva disposto il rientro a Ruffano, ai domiciliari, in seguito alla dimissioni dalla carica di primo cittadino.
Nonostante ciò, Cavallo ha trascorso un’altra intera settimana in carcere a causa dell’incredibile indisponibilità di braccialetti elettronici.
Il tempo trascorso, oltre a sollevare un sacrosanto polverone anche di natura mediatica, ha portato dritti alle tempistiche utili per il Riesame. La richiesta di scarcerazione presentata avantieri dai legali Luigi Corvaglia e Giancarlo Sparascio, ha permesso quindi ad Antonio Cavallo di ottenere il rientro a Ruffano.
Venute meno le esigenze cautelari, questa mattina Antonio Cavallo torna in paese da libero cittadino. L’inchiesta sui presunti appalti truccati farà il suo corso, ma nel frattempo Cavallo ha potuto far rientro a casa.
Castrignano del Capo
Singolare invasione di libellule a Leuca
Il video inviato alla Redazione da un lettore da località “Francesi”

Non è una piaga d’Egitto, come nelle Sacre Scritture, ma quantomeno un fenomeno altrettanto singolare.
Siamo a Santa Maria di Leuca, località Francesi, a poche dozzine di metri dal mare. Tra le campagne spuntano centinaia di libellule. Ecco il video inviato ieri alla nostra Redazione da un lettore, ritrovatosi circondato da queste splendide creature volanti.
Il fenomeno ha interessato anche aree di centri limitrofi, come Salve e Patù.
Il video
-
Cronaca2 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca2 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano3 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca2 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Casarano2 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Corsano2 settimane fa
“Non ci lasciamo intimidire”