Attualitร
Lutto a Castrignano del Capo, annullato concerto
ConfiMare continuerร regolarmente domani ๐๐๐ซ๐ญ๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ presso la ๐๐จ๐ซ๐ซ๐ ๐๐ข ๐๐๐ฅ๐ข๐ ๐ง๐๐ง๐จ con lo spettacolo ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ท๐ข๐๐ ๐ธ๐๐๐๐๐๐ก๐๐ – “๐ด ๐๐๐๐ก๐๐๐๐ก ๐๐ ๐ท๐ข๐๐โ

A causa di una luttuosa agonia che ha colpito la comunitร prospicente Piazza Mercato a Castrignano del Capo, l’Amministrazione Comunale ha deciso di ๐๐ง๐ง๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐๐ซ๐ ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐ญ๐จ di oggi “๐ผ ๐ ๐ธ๐๐ธ๐๐ต๐ธ๐ ๐น๐ ๐ธ๐ท” – ๐ฟ๐๐๐๐ฆ ๐น๐๐๐๐๐ ๐๐ค๐๐๐๐ก๐๐ก.
La programmazione del festival ConfiMare continuerร regolarmente domani m๐๐ซ๐ญ๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ presso la ๐๐จ๐ซ๐ซ๐ ๐๐ข ๐๐๐ฅ๐ข๐ ๐ง๐๐ง๐จ con lo spettacolo ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ท๐ข๐๐ ๐ธ๐๐๐๐๐๐ก๐๐ – “๐ด ๐๐๐๐ก๐๐๐๐ก ๐๐ ๐ท๐ข๐๐ e m๐๐ซ๐๐จ๐ฅ๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ presso la ๐๐๐ฌ๐๐๐ญ๐ ๐๐จ๐ง๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐ ๐๐ข ๐๐๐ฎ๐๐, a partire dalle 21:30 con doppio spettacolo: ย “๐ผ ๐ ๐ธ๐๐ธ๐๐ต๐ธ๐ ๐น๐ ๐ธ๐ท” – ๐ฟ๐๐๐๐ฆ ๐น๐๐๐๐๐ ๐๐ค๐๐๐๐ก๐๐ก.
A seguire “๐ฟ๐ ๐๐๐ ๐ ๐ก๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐ข๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐” – ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐.
Appuntamenti
Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioniย
A scuola con la consigliera di paritร ย della Provincia di Lecce, Antonella Pappadร ,ย per imparare a riconoscere e affrontareย le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdรฌ 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioniย sono i temi al centro del nuovoย ciclo di incontri formativi organizzati nellโambito del progetto โParitร di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusioneโ,ย ideato e realizzato dallaย consigliera di paritร della Provincia di Lecce.
Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, รจ la stessa consiglieraย Antonella Pappadร ย che, proprio in virtรน del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delleย quattro scuole superioriย coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale:ย Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.
ยซCredo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perchรฉยป, spiegaย Antonella Pappadร , consigliera di paritร provinciale, ยซho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. ร fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Paritร della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e puรฒ assistere chi ne รจ vittimaยป.
Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto รจ partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed รจ proseguito il 28 marzo allโOlivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadร , รจ intervenuta comeย testimonialย ancheย Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.
Lโultimo appuntamento รจ in programma venerdรฌ 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.
Il Progetto โParitร di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusioneโย รจ unย percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della paritร di genere nel lavoro,ย strutturato inย tre moduli, uno per ciascun anno scolastico,ย inseriti tra le attivitร deiย PCTOย (Percorsi per le competenze trasversali e lโorientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.
Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscereย stereotipi e pregiudizi, diffondereย lโeducazione e la formazione alla paritร di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilitร ย sia per le donne che per gli uominiย diย accedere ad un lavoro dignitosoย e, ancora,ย promuovere una cultura di paritร di genereย per sradicare le iniquitร anche nei confronti delleย persone con disabilitร .
Il primo modulo intitolato โOltre gli stereotipiโ, rivolto alle classi del terzo anno, รจ stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri โStereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli piรน diffusiโ,affrontatoย dalleย esperte di politiche di genereย Michela Di Ciommoย edย Elisa Rizzello.
Il secondo cicloย โLa scienza ha un genere?โย รจ stato sviluppato daย studiose e affermate professioniste, tra cui,ย Cristina Mangia,ย ricercatrice dellโIstituto di Scienze dellโAtmosfera e del Clima del CNR,ย Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale,ย Maria Antonietta Aiello,ย pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni,ย Serena Arima,ย docente di Statistica presso UniSalento,ย Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dellโinnovazione,ย Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dellโingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.
Il percorso progettuale si concluderร con lโultimo ciclo di incontriย sul temaย โIl rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescentiโ.
๐ Segui il Gallo
Live News su WhatsApp ๐ย clicca qui
Attualitร
Da giugno niente piรน treni diretti da Roma alla Puglia!
Tornare in Salento in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti. Lโon. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, scrive allโAmministratore Delegato di Trenitalia, ยซper conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere lโimmediato ripristino dei treni diretti verso la Pugliaยป

Non cโรจ niente da fare, vogliono relegarci in un angolo!
Non bastassero lโisolamento fisiologico, che รจ una questione geografica, e quello strutturale, frutto di anni di scarsa attenzione al sud e poche luciditร e lungimiranza da parte dei nostri politici e rappresentanti istituzionali, arriva anche la notizia che, da metร giugno, il Salento (come del resto tutta la Puglia) non sarร piรน raggiungibile dalla Capitale con treni diretti.
A lanciare lโallarme il deputato salentino e vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, Andrea Caroppo: ยซRaggiungere la Puglia in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turistiยป.
Il perchรฉ รจ presto detto: ยซDal 10 giugno non รจ previsto, al momento, nessun treno diretto tra Roma e la Puglia e le uniche offerte disponibili prevedono piรน cambi e alcune sfiorano addirittura le 12 ore. In pratica, si impiegherร meno tempo per arrivare a Roma da New York o Pechino che da Roma a Lecceยป.
Per lโon. Caroppo ยซรจ una situazione inaccettabile, destinata a creare forti disagi ai pugliesi che vogliono raggiungere la Capitale o rientrare in Puglia e che rischia di mettere in ginocchio la stagione turistica pugliese, scoraggiando i visitatori, soprattutto stranieri, a programmare un viaggio nella nostra regioneยป.
Per questo motivo il vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera ha inviato una richiesta formale di chiarimento allโAmministratore Delegato di Trenitalia, Ing. Gianpiero Strisciuglio, ยซper conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere lโimmediato ripristino dei treni diretti che collegano la Puglia a Romaยป.
Attualitร
LโInps smantella lโassistenza domiciliare
Con il nuovo Bando HCP, a rischio servizi fondamentali per persone disabili e migliaia di posti di lavoro. Il documento congiunto di Unci e Fesica Confsal: ยซDecisione gravissima, irresponsabile ed inaccettabile. Proveremo a fermare questa assurda deriva intervenendo nelle sedi istituzionali di tutte le Regioniยป

Non arrivano buone notizie dal bando INPS 2025-2028.
ยซLโInps smantella lโofferta di servizi socio-assistenziali domiciliari del progetto Home Care Premium e la rete territoriale che lโha resa possibile per oltre 15 anni, servizi destinati a dipendenti, pensionati e loro familiari non autosufficienti, di fasce a basso reddito, escludendo le cooperative sociali e penalizzando gli utenti in tutta Italiaยป.
ร lโallarme lanciato allโunisono dal presidente nazionale dellโUnci (Unione nazionale cooperative italiane) Andrea Amico, dalla vicepresidente Maria Pia Di Zitti, dal presidente nazionale dellโAncos (Associazione nazionale cooperative sociali) Paolo Ragusa, dal dirigente nazionale Unc, Gennaro Scognamiglio, dal segretario generale del sindacato Fesica Confsal Bruno Mariani, e dal vice segretario generale Alfredo Mancini.
ยซIl nuovo bando 2025-2028ยป, sottolineano i rappresentanti della cooperazione e dei lavoratori, ยซcon le novitร introdotte, mette in crisi un modello positivo costruito nel tempo, che รจ stato in grado di rispondere alle esigenze delle persone con disabilitร e delle loro famiglie, senza alcuna motivazione plausibileยป.
Il nuovo programma HCP, infatti, non prevede piรน prestazioni integrative fondamentali, come lโassistenza domiciliare svolta da operatori socio-sanitari (OSS), i servizi di sollievo per i caregiver familiari (le persone che si prendono cura di un proprio congiunto), lโaccesso a centri diurni e strutture extra-domiciliari, nonchรฉ i servizi di trasporto assistito e la fornitura di ausili per lโautonomia.
Tutti servizi che finora erano stati garantiti e la cui improvvisa cancellazione creerร notevoli disagi tra i cittadini assistiti, minandone in ogni caso la qualitร della vita.
ยซUna decisione gravissimaยป, secondo Unci, Ancos e Fesica Confsal, ยซche giudichiamo irresponsabile ed inaccettabile, insieme alla pregiudiziale esclusione, assolutamente illegittima, di un soggetto cardine per la realizzazione dei servizi, quale รจ la cooperazione sociale, con le numerose imprese mutualistiche accreditate coinvolte, con migliaia di operatori qualificati, che in questi anni hanno garantito le prestazioni, un livello qualitativo alto e la continuitร assistenzialeยป.
Cosรฌ, attraverso una decisione burocratica, calata dallโalto dallโInps, senza tener conto degli effetti che avrebbe determinato, ยซsi smantella nei fatti un importante progetto che riguarda la quotidianitร e la vivibilitร di tantissime persone, andando contro i compiti istituzionali dellโente, e si colpiscono diverse migliaia di lavoratori, che rischiano concretamente di perdere il proprio posto di lavoro, giร dal prossimo mese di luglioยป.
Un vero e proprio schiaffo allโidea di welfare integrato che faticosamente รจ stata costruita sul campo da organizzazioni non lucrative e dalle istituzioni del territorio preposte.
ยซRiteniamo quindi necessarioยป, concludono Unci, Ancos e Fesica Confsal, ยซfermare questa assurda deriva, per rimettere la questione sul giusto binario, assicurando ai cittadini utenti i servizi necessari e salvaguardando il lavoro di cooperative sociali e operatori. A questo scopo interverremo nelle sedi istituzionali di tutte le Regioniยป.
๐ Segui il Gallo
Live News su WhatsApp ๐ย clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come รจ andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: ยซDroga welfare criminale. Anche nel Salentoยป
-
Alessano5 giorni fa
Apre l’universitร “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti