Connect with us

Cronaca

Noemi: si continua a cercare

Si scandagliano pozzi e grotte intorno ad Alessano e le “Vore” di Barbarano. La Procura apre fascicolo per sequestro di persona. Il sindaco Pagliara a “Chi l’ha visto?”

Pubblicato

il

Un altro giorno ed un’altra notte senza novità per il caso della ragazza sedicenne scomparsa da Specchia il 3 settembre scorso.


E in questi casi purtroppo non vale il detto “nessuna nuova, buona nuova” perché il tempo più che un alleato diventa un nemico dalle ombre oscure.


Anche se per dirla come il sindaco Rocco Pagliara: “Dobbiamo pensare positivo”. Il primo cittadino ha anche ribadito l’appello a tutti i cittadini a “collaborare con le forze dell’ordine e a non diffondere notizie infondate”. Il sindaco intanto ha partecipato alla trasmissione Rai “Chi l’ha visto?“: “Dopo la denuncia di scomparsa da parte della mamma di Noemi”, ha ribadito ancora Pagliara in diretta a Federica Sciarelli, “e ad otto giorni dalla scomparsa, abbiamo installato una struttura in loco, una unità per presiedere il territorio per tutti coloro che possano dare notizie o indicazioni utili”.





Noemi potrebbe trovarsi in qualche casa abbandonata nelle camp…


"Da otto giorni viviamo il dramma della scomparsa di Noemi. Sono state attivate tutte le procedure, stiamo ascoltando tutti coloro che possono aiutare", il sindaco di Specchia (#Lecce) a "Chi l'ha visto?"Vigili del fuoco, unità speciali, unità cinofile e Protezione Civile stanno portando avanti le ricerche della 16enne scomparsa alle 5 del mattino di domenica 3 settembre. Si indaga per sequestro di persona.


Gepostet von Chi l'ha visto? am Montag, 11. September 2017


Intanto continuano anche questa mattina le ricerche di Vigili del fuoco, carabinieri, protezione civile, e Ris. A Specchia anche i cani molecolari dell’unita cinofila in dotazione a carabinieri e vigili del fuoco. Le ricerche, come avvenuto nella giornata di ieri, sono ancora concentrate nella zona compresa tra Alessano e le Vore di Barbarano (Morciano di Leuca). Oltre alle Vore si stanno scandagliando tutte le grotte ed i  pozzi ella zona.


Di ieri intanto la notizia che la Procura ha aperto un fascicolo di indagini per sequestro di persona. In parallelo fascicolo con ipotesi di sequestro anche per la Procura dei Minori. Al momento però non risulta nessun indagato.


A Specchia anche gli agenti del Ris (Reparti investigazioni scientifiche) di Roma, che hanno ispezionato con minuziosa attenzione l’abitazione di Noemi cercando di ricostruirne le ultime ore trascorse in casa.


A quanto è dato sapere contrariamente alle sue abitdini sabato scorso ha preferito restare a casa e non uscire ed avrebbe chatta tao a lungo con il fidanzato, come appurato dai carabinieri della stazione di Specchia e della Compagnia di Tricase. Le chat erano ancora sullo smrtphone della ragazza e lo stesso fidanzato lo ha confermato.


Ricordiamo che di Noemi non si hanno notizie dall’alba del 3 settembre scorso. La ragazza qualora avesse deciso di allontanarsi spontaneamente non ha portato con sé il telefono cellulare, né soldi e indumenti.


L’ultimo ad averla vista secondo gli investigatori il fidanzato Lucio, 17enne di Montesardo, i due infatti sono stati ripresi da una telecamera di sicurezza posta nei pressi di un’abitazione. Lo stesso Lucio avrebbe ammesso la circostanza e avrebbe detto ai carabinieri di aver accompagnato la ragazza nei pressi del campo sportivo di Alessano dove l’avrebbe lasciata. Al momento, è bene ribadirlo, il ragazzo di Montesardo non risulta tra gli indagati, ed è stato ascoltato come persona informata dei fatti così come avvenuto anche per i familiari di Noemi.


Cronaca

L’abbraccio di piazza San Sebastiano, l’ultimo saluto a Donato Metallo

Pubblicato

il

Racale ha dato oggi il suo ultimo, commosso saluto a Donato Metallo, consigliere regionale del Partito Democratico ed ex sindaco della città, scomparso il 22 aprile all’età di 44 anni dopo una lunga malattia. La cerimonia funebre si è tenuta nel pomeriggio in piazza San Sebastiano, gremita da migliaia di persone accorse per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno profondo nella comunità salentina.

La camera ardente era stata allestita sin dalle prime ore del mattino nella sala consiliare del Comune, dove un via vai ininterrotto di cittadini, amici e colleghi ha testimoniato l’affetto e la stima per Metallo. Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità politiche, tra cui la segretaria nazionale del PD Elly Schlein, il vicepresidente della Commissione UE Raffaele Fitto, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’europarlamentare Antonio Decaro e circa trenta sindaci pugliesi con la fascia tricolore. 

Donato Metallo era noto per il suo impegno civile e politico, in particolare per la legge contro l’omobitransfobia, di cui fu primo firmatario. Nonostante la malattia, aveva continuato a lavorare fino al gennaio 2024, tornando in aula per sostenere le sue battaglie. 

Durante la cerimonia, il parroco Don Giuseppe Calò ha abbracciato i familiari di Metallo: la madre Elsa, il padre Pasquale, la compagna Alessandra Caiulo e il piccolo Pietro, figlio di soli dieci mesi.  In un messaggio condiviso sui social, la moglie Alessandra ha scritto: “E niente amore mio, alla fine non abbiamo vinto… Sei libero, amore mio”. 

La comunità di Racale ha voluto onorare la memoria di Metallo anche con una fiaccolata che ha attraversato le strade del paese nella serata di ieri. Un gesto simbolico per ricordare un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri, con passione e umanità. 

Donato Metallo lascia un’eredità politica e umana importante, testimoniata dalla commozione e dalla partecipazione di oggi. Un uomo che ha saputo coniugare l’impegno istituzionale con l’attenzione ai bisogni della sua comunità, diventando un punto di riferimento per molti.

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere

Cronaca

Fisioterapista del Lecce ritrovato morto in hotel

È venuto a mancare per un improvviso malore Graziano Fiorita. Aveva 47 anni. La gara di Bergamo contro l’Atalanta, inizialmente in programma domani sera, sarà rinviata

Pubblicato

il

L’U.S. Lecce, «profondamente sconvolta», ha annunciato che è venuto a mancare improvvisamente Graziano Fiorita.

Il fisioterapista, 47 anni, da oltre vent’anni nelle fila giallorosse, si trovava con la squadra nel ritiro di Coccaglio quando sarebbe stato stroncato da un improvviso malore.

La squadra farà immediato rientro a Lecce e la gara in programma domani con l’Atalanta verrà rinviata.

«In questo momento di dolore profondo e di totale incredulità, nel quale ogni parola sarebbe superflua», il club su stringe intorno alla moglie Azzurra ed ai figli Carolina, Davide, Nicolò e Riccardo, alla mamma Francesca e a tutti i familiari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti