Cronaca
Notte di San Martino, tra droga e vino
Attività ad ampio raggio dei carabinieri che ha portato a patenti ritirate, contravvenzioni e arresti per possesso e spaccio di sostanze stupefacenti

Una sorta di fine settimana di controlli allungato, quello che ha visto i carabinieri della compagnia di Gallipoli impegnati in un capillare attività di controllo sulle strade tra sabato e la serata di ieri, particolarmente viva per i festeggiamenti di San Martino.
L’attività dei militari, volta ad incrementare il controllo del territorio e prevenire e reprimere i più comuni reati, dallo spaccio di stupefacenti alla guida in stato di ebrezza, ha visto all’opera le pattuglie della dipendente aliquota radiomobile ed i militari della tenenza di Copertino e delle stazioni dipendenti, per un totale di 30 militari e 14 automezzi. Dispositivo dispiegato principalmente nelle aree cittadine e periferiche di Gallipoli, Nardò, Galatone, Galatina, Cutrofiano, Sannicola, Aradeo e Copertino.
Complessivamente, i controlli hanno permesso di ottenere i seguenti risultati:
Quattro soggetti sono stati deferiti in stato di libertà per reati inerenti le sostanze stupefacenti. Si tratta di L.M., 19enne di Galatina,trovato in possesso di alcune dosi di eroina ed una di marijuana; S.A., 16enne di Nardò, trovato in possesso di tre involucri contenenti complessivamente 11 grammi di marijuana, nonchè, dopo la perquisizione domiciliare, di un bilancino di precisione e della somma di 200 euro provento di spaccio; D.R.A., 20enne gallipolino, in possesso di 135 grammi di marijuana rinvenuta in una credenza della sua abitazione e D.B.D., 35enne neretino, con indosso una dose di marijuana e a casa 6 dosi di cocaina, per complessivi 3 grammi, nonche’ la somma di euro 235,00 e diverso materiale per il confezionamento.
Il servizio a largo raggio attuato ha visto i militari sventare anche una serie di piccoli furti, oltre che contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza.
Per 4 automobilisti e’ scattato il deferimento in stato di libertà, proprio per guida in stato di ebbrezza o per rifiuto di svolgere gli appositi accertamenti. Il tasso alcolemico riscontrato è risultato superiore alla soglia minima di 0,80 g/l ed in un caso si sono raggiunti persino i 2.34 g/l.
Quattro quindi in tutto le patenti ritirate, 50 le contravvenzioni al codice della strada elevate, per violazioni che vanno dalla guida senza cinture di sicurezza all’uso del telefono cellulare alla guida. Circa 100 i punti tolti alle patenti dei malcapitati guidatori. Numerose le violazioni per assenza di copertura assicurativa e revisione periodica. In tutto cinque i mezzi sequestrati per questi ultimi motivi.
Un soggetto e’ stato fermato privo della patente di guida, perché mai conseguita, e pertanto deferito in stato di libertà.
Ventuno, infine, i segnalati alla prefettura per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti.
Cronaca
L’abbraccio di piazza San Sebastiano, l’ultimo saluto a Donato Metallo

Racale ha dato oggi il suo ultimo, commosso saluto a Donato Metallo, consigliere regionale del Partito Democratico ed ex sindaco della città, scomparso il 22 aprile all’età di 44 anni dopo una lunga malattia. La cerimonia funebre si è tenuta nel pomeriggio in piazza San Sebastiano, gremita da migliaia di persone accorse per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno profondo nella comunità salentina.
La camera ardente era stata allestita sin dalle prime ore del mattino nella sala consiliare del Comune, dove un via vai ininterrotto di cittadini, amici e colleghi ha testimoniato l’affetto e la stima per Metallo. Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità politiche, tra cui la segretaria nazionale del PD Elly Schlein, il vicepresidente della Commissione UE Raffaele Fitto, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’europarlamentare Antonio Decaro e circa trenta sindaci pugliesi con la fascia tricolore.
Donato Metallo era noto per il suo impegno civile e politico, in particolare per la legge contro l’omobitransfobia, di cui fu primo firmatario. Nonostante la malattia, aveva continuato a lavorare fino al gennaio 2024, tornando in aula per sostenere le sue battaglie.
Durante la cerimonia, il parroco Don Giuseppe Calò ha abbracciato i familiari di Metallo: la madre Elsa, il padre Pasquale, la compagna Alessandra Caiulo e il piccolo Pietro, figlio di soli dieci mesi. In un messaggio condiviso sui social, la moglie Alessandra ha scritto: “E niente amore mio, alla fine non abbiamo vinto… Sei libero, amore mio”.
La comunità di Racale ha voluto onorare la memoria di Metallo anche con una fiaccolata che ha attraversato le strade del paese nella serata di ieri. Un gesto simbolico per ricordare un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri, con passione e umanità.
Donato Metallo lascia un’eredità politica e umana importante, testimoniata dalla commozione e dalla partecipazione di oggi. Un uomo che ha saputo coniugare l’impegno istituzionale con l’attenzione ai bisogni della sua comunità, diventando un punto di riferimento per molti.
Castrignano del Capo
Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.
Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.
Cronaca
Fisioterapista del Lecce ritrovato morto in hotel
È venuto a mancare per un improvviso malore Graziano Fiorita. Aveva 47 anni. La gara di Bergamo contro l’Atalanta, inizialmente in programma domani sera, sarà rinviata

L’U.S. Lecce, «profondamente sconvolta», ha annunciato che è venuto a mancare improvvisamente Graziano Fiorita.
Il fisioterapista, 47 anni, da oltre vent’anni nelle fila giallorosse, si trovava con la squadra nel ritiro di Coccaglio quando sarebbe stato stroncato da un improvviso malore.
La squadra farà immediato rientro a Lecce e la gara in programma domani con l’Atalanta verrà rinviata.
«In questo momento di dolore profondo e di totale incredulità, nel quale ogni parola sarebbe superflua», il club su stringe intorno alla moglie Azzurra ed ai figli Carolina, Davide, Nicolò e Riccardo, alla mamma Francesca e a tutti i familiari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca3 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO