Cronaca
Presicce-Acquarica: encomio solenne ad agente di Polizia Locale
Giacinto Imperiale si è distinto nel corso di un improvviso incendio «si spingeva fin dentro alle volute di fumo e con mezzi di fortuna riusciva, in attesa dei soccorsi, ad evitare che le fiamme portassero a conseguenze catastrofiche l’evento, prodigandosi in favore della collettività, ben oltre il normale impegno di servizio»

Nel giorno di San Sebastiano, Santo protettore della Polizia Locale, all’interno dell’aula consiliare del neo costituito Comune di Presicce-Acquarica, in Piazza dell’Amicizia, il sindaco Paolo Rizzo ha conferito solenne encomio all’agente di Polizia Locale, Giacinto Imperiale.
45 anni, un passato da ricercatore universitario e docente di filosofia nelle aule dei licei del Nord, scrittore e saggista, Giacinto Imperiale, per gli amici Jonathan, mette l’uomo nella divisa, butta il cuore oltre l’ostacolo e si distingue anche come Agente di Polizia Locale, sempre pronto ad erogare servizi volti al bene della collettività.
«A seguito di attenta e ponderata valutazione», recita la motivazione riportata sulla pergamena a firma del primo cittadino, «letti gli atti d’ufficio, il sindaco conferisce encomio all’Agente della Polizia Locale di Presicce-Acquarica, Giacinto Imperiale con la seguente motivazione: a seguito di un improvviso incendio che minacciava l’incolumità dei cittadini e dei beni pubblici nel centro abitato, in data 27 maggio 2020 con eccezionale spirito di abnegazione, si spingeva fin dentro alle volute di fumo e con mezzi di fortuna riusciva, in attesa dei soccorsi, ad evitare che le fiamme portassero a conseguenze catastrofiche l’evento, prodigandosi in favore della collettività, ben oltre il normale impegno di servizio».
«Nel ringraziare», ha dichiarato l’agente Giacinto Imperiale, «vorrei evidenziare che il nostro lavoro consiste nel prendere decisioni in poco tempo e che poche di queste scelte arrivano agli onori della cronaca. In qualche modo credo che questo riconoscimento vada esteso al tanto lavoro sommerso e meritevole di cui solo i colleghi sono custodi. Negli anni ho assistito a molti gesti splendidi di cui nessuno sa nulla se non chi li ha vissuti. Il nostro è soprattutto un lavoro di squadra. Dedico, quindi, questa onorificenza alla Ten. Monsellato Dott.ssa Sheila, alla vice Comandante Agnese Rosafio, alle colleghe agenti Prisca Manco e Donatella Rossetti».
In apertura della cerimonia «celebrata come prima volta nel neo costituito Comune di Presicce-Acquarica, con la modalità imposta da questo tragico momento storico, ma non in forma meno solenne e sentita, nei cuori di tutti noi», la Comandante della Polizia Locale Sheila Monsellato ha enunciato tutti i risultati del lavoro svolto dalla Polizia Locale nei vari servizi gestiti (ambiente, commercio, codice della strada, randagismo, edilizia, ecc.), riconoscendo l’operato svolto dai suoi agenti anche all’interno della cornice pandemica, «dedicato soprattutto al dialogo con i cittadini e gli esercenti, nell’ottica di garantire la comprensione ed il rispetto delle regole, e di tenere saldo quel tessuto sociale indispensabile ad evitare situazioni di abbandono, isolamento e disperazione. Di questo mi sento di esprimere un grazie particolare ai miei collaboratori, sempre professionali, coerenti ed autorevoli».
Ha evidenziato tutti i servizi della gestione dell’emergenza Covid-19 e ringraziato «per la grande disponibilità la Protezione Civile».
La Comandante ha, poi, rimarcato l’importanza della sinergia tra operatori del settore e organo politico, nel pieno rispetto dei ruoli e delle figure professionali coinvolte.
Ha poi comunicato l’implementazione dei servizi che vanno ampliandosi, a partire dalla data di avvenuta fusione, su un territorio molto più esteso, assieme ad un doveroso e conseguente adeguamento del Comando di Polizia Locale a tutte le esigenze che la nuova realtà comporta.
In linea con il programma amministrativo, «l’attenzione sarà maggiormente rivolta alla tutela dell’ambiente e del decoro urbano,anche attraverso il nuovo piano comunale di Protezione Civile, alla tutela del benessere animale, alla nuova regolamentazione della videosorveglianza, al servizio dei nonni vigili, che a partire da oggi si avvale di una volontaria donna (esprimo grande soddisfazione per la crescita della nuova comunità in termini di coinvolgimento delle donne nella vita sociale), alla Protezione Civile con fornitura di materiale e strumentazione per il miglioramento dei servizi».
Cronaca
37enne arrestato dalla Polizia con cocaina, marijuana e hashish
L’attività di ricerca ha consentito di rinvenire numerosi barattoli contenenti sostanza stupefacente di varia tipologia. Al termine della perquisizione sono stati sequestrati oltre mezzo chilo di marijuana, 56 grammi di hashish e 56 grammi di cocaina…

Nella giornata di ieri, a Lecce, la Polizia ha arrestato un uomo di 37 anni, responsabile del reato di detenzione finalizzata alla cessione a terzi di sostanza stupefacente.
Da un’attività informativa appresa in precedenza, la Sezione Narcotici di Lecce è venuta a conoscenza che un soggetto incensurato era dedito alla vendita di sostanze stupefacenti e che la base logistica dell’attività illecita era un appartamento in città.
I poliziotti a seguito di queste informazioni hanno dato avvio ad un servizio di appostamento ed osservazione grazie al quale, nella decorsa serata, hanno intercettato il 37 enne.
Nonostante l’indagato abbia tentato di condurre gli agenti presso altra dimora, indicata quale residenza, il compendio informativo in possesso degli investigatori confermava i sospetti acquisiti nella fase info-investigativa, pertanto il personale della narcotici procedeva alla perquisizione domiciliare nell’abitazione già posta sotto osservazione e nella disponibilità del sospettato.
L’attività di ricerca ha consentito di rinvenire numerosi barattoli contenenti sostanza stupefacente di varia tipologia. Al termine della perquisizione sono stati sequestrati oltre mezzo chilo di marijuana, 56 grammi di hashish e 56 grammi di cocaina.
A riscontro della detenzione finalizzata alla cessione a terzi, vi era materiale idoneo al confezionamento, bilancini e circa 1.600 euro in contanti.
Colto in flagrante l’uomo incensurato, è stato arrestato, e posto agli arresti domiciliari, come disposto dal P.M. del Tribunale di Lecce.
Attualità
Il Tar respinge ricorso per apertura sala giochi a Matino
Accertando quanto premesso il Tar Puglia aveva emesso nel settembre del 2020 un’ordinanza cautelare con la quale si pronunciava a favore del provvedimento del Comune di Matino poiché, si legge nel documento: “Le nuove autorizzazioni all’esercizio non vengono concesse nel caso di ubicazioni in un raggio inferiore a 250 metri, misurati per la distanza pedonale più breve, da istituti scolastici primari e secondari, università, biblioteche pubbliche, strutture sanitarie e ospedaliere e luoghi di culto”…

Il Tribunale Amministrativo per la Puglia – Lecce (Sezione Terza) ha respinto il ricorso di una ditta che aveva richiesto l’autorizzazione per aprire una sala giochi a Matino.
L’immobile scelto per ospitare l’attività supera i limiti minimi (250 metri) di distanza da luoghi sensibili, nella fattispecie una struttura sanitaria.
La ditta ricorrente aveva presentato un primo ricorso nel 2020 contro il Comune di Matino, per richiedere l’annullamento del provvedimento emesso dal Responsabile del Settore Promozione strategica del territorio con il quale si negava “il rilascio dell’autorizzazione per l’attività di sala giochi”.
Le ragioni con le quali si respingeva la richiesta, come riporta il documento, fanno rifermento al fatto che “l’immobile in argomento non rispetta quanto previsto in merito alle distanze dai luoghi sensibili indicati dalla stessa“.
L’appellante aveva contestato il provvedimento per “eccesso di potere: illogicità e violazione del principio di proporzionalità”, ritenendo la struttura sanitaria citata non rientrante tra i luoghi sensibili descritti dalla legge in merito.
Accertando quanto premesso il Tar Puglia aveva emesso nel settembre del 2020 un’ordinanza cautelare con la quale si pronunciava a favore del provvedimento del Comune di Matino poiché, si legge nel documento: “Le nuove autorizzazioni all’esercizio non vengono concesse nel caso di ubicazioni in un raggio inferiore a 250 metri, misurati per la distanza pedonale più breve, da istituti scolastici primari e secondari, università, biblioteche pubbliche, strutture sanitarie e ospedaliere e luoghi di culto”.
Inoltre, la legge in merito precisa che si possono definire strutture sanitarie o socio-sanitarie tutte le strutture che eroghino “prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e mantenimento delle abilità acquisite”.
Si precisa, in aggiunta, che “L’ambulatorio – nel quale un professionista iscritto ad un albo socio-sanitario esercita la sua professione – può essere gestito in forma individuale, associata o societaria e avvalersi esclusivamente di professionisti sanitari regolarmente abilitati e iscritti agli ordini o albi professionali di competenza”.
Difatti, lo studio medico in questione situato nel Comune di Matino si trova tra le strutture sanitarie accreditate ed è pubblicato regolarmente sul sito istituzionale delle Regione Puglia.
Dunque, all’udienza pubblica il Tar Puglia ha confermato l’infondatezza del ricorso, così come aveva espresso nella precedente ordinanza cautelare.
Cronaca
Medico aggredito a Cutrofiano: «Situazione preoccupante»
Il Segretario Generale Cisl Medici Lecce, Fernando Monteforte: «Le conseguenze delle aggressioni sono gravissime, sia per le vittime che le subiscono che per l’intero sistema sanitario nazionale»

Ancora una volta, nostro malgrado, siamo costretti ad occuparci di aggressioni ai medici.
Purtroppo, un fenomeno che diventa sempre più preoccupante. Anche dalle nostre parti.
Questa volta è accaduto a Cutrofiano, presso la Guardia Medica, dove un medico è stato nuovamente aggredito.
Le conseguenze delle aggressioni sono gravi, sia per le vittime che le subiscono (in termini fisici e psicologici) che per il sistema sanitario nazionale.
Per contrastare il fenomeno delle aggressioni è stata introdotta una legge che prevede l’aumento della pena per chi aggredisce il personale sanitario.
Evidentemente, però, non basta!
È necessario un impegno maggiore da parte delle istituzioni e dei cittadini a promuovere il necessario rispetto per il rapporto di collaborazione tra medici e infermieri (e personale sanitario in genere) e pazienti.
Il Segretario Generale Cisl Medici Lecce, Fernando Monteforte ha espresso tutta la solidarietà e tutta la vicinanza del sindacato sottolineando che «è importante che il personale medico denunci le aggressioni, è importante la presenza di presidi di vigilanza o l’installazione di sistemi di allarme nelle strutture sanitarie, è importante sensibilizzare l’opinione pubblica».
Il personale sanitario deve essere formato nel gestire situazioni di rischio e naturalmente è auspicabile un’assistenza psicologica e legale.
Solo attraverso la cooperazione tra istituzioni, personale sanitario e cittadini sarà possibile attenuare o eliminare del tutto questa piaga.
Che, lo ribadiamo, non riguarda solo i medici, ma tutti noi.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano3 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Corsano4 settimane fa
Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano