Connect with us

Cronaca

Prosegue il Dolmen Festival: gli appuntamenti finali

Pubblicato

il


Successo di pubblico, atmosfere delicate e magiche, storie epiche e travolgenti, grandi emozioni, approfondimenti, incanto, curiosità, bellezza e poesia.





La terza edizione del Dolmen Festival a Minervino di Lecce si avvia alla conclusione, lasciando soddisfazione fra gli amministratori che hanno scelto di investire in cultura, farlo sul proprio territorio, scegliendo proposte alte che hanno saputo incantare i tanti che da fuori, turisti e cittadini dei comuni limitrofi, non si sono lasciati scappare l’occasione di una serata autenticamente altra.





A conclusione di ogni tappa- afferma il Sindaco Ettore Caroppo la presenza entusiasta di tanti, i grandi applausi e la soddisfazione sul volto dei presenti mi convince sempre di più di essere sulla strada giusta. Abbiamo voluto, per il terzo anno consecutivo, sfidare il consueto calendario di eventi estivi e proporre altro, oltre le passeggiate al mare e il buon cibo, anche per i tanti ospiti che ci onorano delle loro presenze estive. Il Dolmen Festival ha rimesso al centro il nostro territorio, la sua bellezza di entroterra ricco di fascino, ne ha fatto scenografia naturale con il potere di esaltare i grandi contenuti proposti





Spazio ora agli ultimi due appuntamenti. Sabato 3 settembre alle ore 19, nella storica cornice dell’ex Asilo Scarciglia, per la rassegna Dialoghi Dolmenici, il prof. Cosimo Accoto, filosofo digitale e ricercatore affiliato al MIT (Boston) dialogherà con Arturo di Corinto, editorialista del programma tv Codice (Rai1), giornalista de La Repubblica, saggista e attivista dei diritti digitali.




Sul tema SIAMO AL SICURO NEL MONDO DIGITALE?, i due interlocutori immergeranno i presenti dentro l’insicurezza della società digitale mettendo in guardia da furti di denaro, attacchi alla privacy e riscatti informatici, crimini e azioni di guerra virtuale tra gli Stati.





Domenica 4 settembre alle ore 21, nell’affascinante parco di S. Anna nel Borgo di Specchia Gallone, si chiude il viaggio del Dolmen Festival, con uno spettacolo di innovazione e di ricostruzione creativa dedicato a Camille Saint-Saëns.





“IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI” è uno spettacolo di ricostruzione creativa, suddiviso in 14 quadri dedicati ad animali e a creature teatrali (i pianisti, i critici). Tra questi, il numero 13 è il celebre “Cigno” che il coreografo Micael Fokine ha utilizzato per creare “la morte del cigno”, danzato da Nuria Salado Fusté che ha provato il ruolo con Carla Fracci. Per le altre parti Franzutti, ispirandosi al lavoro di Fokine, realizza altri assoli e passi a due in una ricostruzione creativa che ha l’obiettivo di ricreare le atmosfere di un’epoca con la tensione al gusto dei “ballets russes” di Diaghilev. Lo spettacolo impiega tutta la compagnia, 20 elementi, e 9 allievi scelti della scuola del Balletto del Sud.





Due appuntamenti imperdibili, una degna conclusione per un’estate da ricordare


Cronaca

Mancata precedenza e incidente: un’auto ko a Tricase

Pubblicato

il

Incidente in serata a Tricase all’incrocio tra via Pirandello e via Vittorio Emanuele II, snodo cittadino già noto per altri sinistri verificatisi in passato.

Questa sera, intorno alle 22, un Fiat Doblò e una Fiat 500X si sono scontrati a causa di una mancata precedenza.

Nonostante la violenza dell’impatto, fortunatamente nessuno dei coinvolti ha riportato ferite gravi tali da richiedere il trasporto d’urgenza in ospedale.

L’urto è stato tuttavia violento, al punto che il Doblò ha subito danni tali da risultare inutilizzabile ed è stato necessario l’intervento di un carro attrezzi per la sua rimozione. Meno compromessa, invece, la Fiat 500X, allontanatasi autonomamente a margine delle operazioni di rito.

Alle forze dell’ordine l’onere di ricostruire la responsabilità dell’accaduto.

Continua a Leggere

Cronaca

Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento

Pubblicato

il

Operazione della Guardia di Finanza in Salento, dove a Gallipoli, Tricase e Gagliano del Capo sono state individuate tre attività completamente sconosciute al fisco.

L’intervento, come precisato in una nota delle Fiamme Gialle, ha portato a importanti sequestri e segnalazioni all’autorità giudiziaria.

A Gallipoli

A Gallipoli, nell’ambito di un’operazione mirata al contrasto delle violazioni in materia di accise, i militari hanno scoperto un deposito abusivo utilizzato per lo stoccaggio di bombole di G.P.L., privo delle necessarie autorizzazioni e dei certificati antincendio obbligatori.

All’interno della struttura sono state rinvenute oltre 600 bombole, per un totale di circa 9.000 chilogrammi di prodotto petrolifero. Il materiale, insieme alle attrezzature presenti, per un valore complessivo superiore ai 200.000 euro, è stato sottoposto a sequestro penale. Il presunto responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce per detenzione illecita di materiale esplodente e violazioni delle norme sulla sicurezza pubblica.

Nel Capo di Leuca

Nel frattempo, nei comuni di Gagliano del Capo e Tricase, le Fiamme Gialle hanno individuato rispettivamente un centro estetico e un’autofficina, entrambi operanti senza alcuna autorizzazione sanitaria, commerciale e fiscale. Le due attività, accuratamente allestite e perfettamente operative, sono state sottoposte a sequestro amministrativo, con la contestuale irrogazione delle sanzioni previste. I titolari sono stati segnalati alle autorità giudiziarie competenti.

Continua a Leggere

Cronaca

Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli

Pubblicato

il

(In evidenza una foto di repertorio dell’evento)

Una giornata di festa che si è trasformata in una mattinata da dimenticare. È quanto accaduto oggi alla tradizionale fiera di San Marco a Ruffano, dove la presenza di borseggiatori ha rovinato l’atmosfera dell’evento, molto atteso e partecipato dalla comunità locale e dai visitatori dei paesi vicini.

Secondo le prime ricostruzioni, nel corso della mattinata almeno una dozzina di persone, perlopiù anziani, è stata vittima di scippi tra le bancarelle affollate.

I ladri — o forse un singolo malvivente ancora da identificare — hanno approfittato della confusione per sottrarre portafogli dalle borse e dalle tasche dei malcapitati.

Alla caserma dei carabinieri di Ruffano è stato un continuo via vai di cittadini che hanno sporto denuncia, raccontando dinamiche simili: un attimo di distrazione, una spinta nella calca, e il portafoglio sparito. Alcuni oggetti sono poi stati ritrovati in strada o nei pressi della fiera, abbandonati senza il denaro che contenevano, a conferma della pista del furto mirato.

I militari dell’Arma stanno approfondendo l’accaduto e raccogliendo testimonianze nel tentativo di identificare i responsabili.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti