Cronaca
Quercia caduta a Tricase: “Affetta da patologie, pativa impatto antropico”
L’assessore Ruberto fa il punto sulle cause dell’accaduto e sugli interventi previsti

“L’evento che ha causato la caduta dell’albero di quercia vallonea giovedì scorso, a Tricase, è da imputare al cattivo stato di salute della pianta”. Lo afferma Serena Ruberto, assessore all’Ambiente e Salute pubblica, Decoro urbano e piano del verde, valorizzazione del patrimonio culturale, Rigenerazione urbana.
“L’albero – spiega la Ruberto – è caduto in direzione longitudinale alla recinzione perimetrale del boschetto delle vallonee. Le sue radici si estendevano per la loro metà sotto il suddetto muro di perimetrazione.
Si tratta di un esemplare di grandezza intermedia rispetto a quelli presenti nel nucleo. È risultato immediatamente evidente che la quercia, a livello del colletto, cioè tra la radice e l’attacco del fusto, fosse affetta da patologie (in gergo fisiopatie), tant’è che il vento moderato dei giorni scorsi è bastato a sradicarlo. La foto (a fine articolo) ritrae l’apparato radicale dell’albero. Risulta evidente come la parte a contatto con la strada abbia avuto gli effetti dannosi derivanti dalle azioni antropiche“.
Le prossime azioni
“L’amministrazione – continua l’assessore – d’intesa con il Personale del Parco Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase ha avviato ed attivato una serie di collaborazioni con esperti di alberi monumentali per valutare le condizioni fitosanitarie e la staticità delle piante più vetuste, che sono
state momentaneamente sospese per le difficoltà logistiche determinate dall’emergenza sanitaria ancora in atto. Attualmente il Parco ha sollecitato gli esperti che hanno immediatamente visionato la documentazione fotografica inviata ed espresso un parere preliminare in relazione alla possibilità
che l’albero, con determinati accorgimenti, possa continuare a vivere sia pur nelle condizioni in cui si trova. Il tentativo di rimetterlo in piedi è stato fortemente sconsigliato, per la quasi sicura rottura della parte di radice rimasta ancorata al terreno”.
sull’ambiente. La quercia, seppur nella sua attuale condizione, potrebbe essere da monito”.
Cronaca
Sta bene l’arbitro ferito da un infisso a Specchia

Nessuna grave conseguenza, fortunatamente, per l’arbitro incappato nella giornata di ieri in un incidente a Specchia durante il match valevole per la 21ª giornata del Campionato Amatori USACLI Over 30 – Girone B.
Il signor Carmelo Gaballo di Galatina, soccorso dal 118 all’intervallo dopo esser stato colpito alla testa accidentalmente da un infisso in un bagno degli spogliatoi, è potuto tornare a casa già nella serata di ieri.
Come comunica la A.S.D.A. Picchi di Specchia (sul cui campo disputa gli incontri la squadra degli Amatori di Ruggiano), “il direttore di gara ha fatto rientro a casa dopo gli esami di rito, senza punti di sutura e senza alcun problema, ringraziando tutti per le attenzioni e le premure riservategli”.
Cronaca
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
Incidente negli spogliatoi durante match del campionato Amatori: direttore di gara in ospedale all’intervallo

Incidente a Specchia nell’ambito della partita di calcio tra ASD Rudianus e Amatori Capo di Leuca, nel pomeriggio di oggi.
Il direttore di gara del match valevole per la 21ª giornata del Campionato Amatori USACLI Over 30 – Girone B, il signor Carmelo Gaballo di Galatina, è stato soccorso dal 118 dopo esser stato colpito alla testa accidentalmente da un infisso.
L’arbitro si trovava negli spogliatoi quando una finestra si sarebbe caduta finendogli addosso nell’intervallo dell’incontro.
Il direttore di gara ha perso conoscenza a causa dell’urto ed è stato soccorso dai sanitari del 118 che lo hanno trasportato all’ospedale “Card. Panico” di Tricase.
Le sue condizioni non sono al momento meglio specificate, ma non sarebbe in pericolo di vita.
La gara è stata sospesa e rinviata a data da destinarsi.
Carmiano
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte

(immagine di repertorio)
Momenti di paura nella notte a Carmiano, dove due auto sono state avvolte dalle fiamme mentre erano parcheggiate lungo via Kennedy. L’incendio si è verificato intorno alle 00:25 di venerdì 4 aprile.
A dare l’allarme alcuni residenti della zona, svegliati dal forte odore di bruciato e dalle fiamme visibili in strada. Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Veglie, supportati dal Comando Provinciale di Lecce.
Secondo una prima ricostruzione, il rogo è partito da una BMW X2 per poi estendersi a una seconda vettura parcheggiata poco distante. Il tempestivo intervento dei pompieri ha evitato conseguenze peggiori, riuscendo a domare le fiamme e a mettere in sicurezza l’area.
Fortunatamente, non si registrano feriti. I danni sono circoscritti ai due veicoli coinvolti. Restano da chiarire le cause del rogo: al momento, non si esclude alcuna ipotesi. Sul posto anche i Carabinieri della Stazione di Carmiano, che hanno effettuato i rilievi e avviato le indagini del caso.
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano2 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano