Connect with us

Cronaca

“Raggirati da DAZN”: il grido nel vuoto di centinaia di abbonati

Proposte di riattivazione abbonamento con offerta speciale che, puntualmente, non viene attivata: l’ultimo delle vagonate di problemi per gli utenti della pay-tv britannica

Pubblicato

il


Non è tutto oro quello che luccica. L’estate 2021 è l’estate di DAZN. La pay-tv streaming britannica, lanciata in Italia nel 2018, è appena diventata il principale broadcaster sportivo del nostro Paese. Ma assieme alla crescita esponenziale degli abbonati e del palinsesto, pare crescano proporzionalmente anche i problemi.





Gli appassionati di sport hanno imparato ad apprezzare DAZN con pazienza. L’avvio, 3 anni fa, fu a dir poco difficoltoso. Gli inghippi iniziali (gravi) avevano convinto i più che il destino della TV inglese sarebbe stato quello delle tante neonate che avevano provato a scalzare Sky nel passato: un volo pindarico. Ma DAZN ha tenuto botta e, complici anche grandi investimenti ed un parterre di giornalisti dalla qualità crescente (nonché la fama del suo volto principale: Diletta Leotta), ha compensato i lag e tutte le problematiche degli streaming delle partite di calcio che, talvolta, capitava ai più di non poter nemmeno vedere, causa sovraccarico dei server.





Ora DAZN si prepara ad aprire una stagione calcistica in cui, in Italia, sarà il principale broadcaster: dopo 18 anni ha strappato a Sky l’esclusiva su tutti i match di Serie A.





Lo fa mantenendo grossomodo le sue vecchie modalità di abbonamento: con la possibilità di recedere mensilmente. Tuttavia, per coprire il buco nero delle pay-tv sportive, ossia il periodo estivo in cui migliaia di abbonati abbandonano causa assenza di eventi, ha lanciato una offerta che si è rivelata per centinaia, forse migliaia, di utenti una fregatura.





Con una mail contenente una proposta personalizzata, DAZN ha invitato tutti i suoi vecchi utenti in scadenza (o con abbonamento già chiuso) a riattivare la loro utenza entro una data specifica (grossomodo fine luglio, variabile da utente ad utente a seconda della fine del suo precedente abbonamento) per godere di un prezzo agevolato e di due mensilità gratuite: quelle iniziali post riattivazione.





Ebbene qui una lista infinita di persone ha scoperto che DAZN non è solo inaffidabile nella sua fruizione, ma è anche ingannevole e sorda.





Alla riattivazione mediante link specifico ricevuto su posta elettronica, tantissimi utenti hanno avuto una spiacevole sopresa: anziché partire con due mensilità gratuite, si sono ritrovati subito un addebito sul conto di 19,90 euro.





Il tempo di una ricerca su Google ed i malcapitati han capito che non si trattava di uno sfortunato errore. È una prassi: una infinità di utenti è incappata nella stessa situazione. Situazione che, a ragion veduta, in molti definiscono raggiro. Truffa.





19,90 euro per due mesi non cambiano la vita. Ma determinano una scelta. Scelta che in tantissimi hanno fatto proprio seguendo quella promozione che, a tutti gli effetti, altro non è che una presa in giro.





A rendere il boccone più amaro, l’assistenza praticamente inesistente. A chi prova a contattare DAZN, risponde un bot. Domande e risposte preimpostate. Canalizzate. Per arrivare dove l’utente non vuole arrivare: un rimando, un “verrai ricontattato” che non ha alcun seguito a distanza di un mese.





Lo scenario non sembra casuale. DAZN si barrica dietro una assistenza inesistente e tira dritto per la sua strada. Lascia basiti pensare a quanto stia accandendo: in Italia il calcio ha un ruolo sociale di primo livello. Il potere acquisito da DAZN di recente non trova giustificazioni nel prodotto offerto. La stessa pay-tv si continua ad attrezzare con soluzioni tampone per emergenze che già prevede (l’ultima: dei canali digitali per gli abbonati Tim-Vision, con cui è in partnership, da utilizzare quale salvagente in caso di sovraccarico. Peccato che, oltre all’assurdita del metodo, serviranno solo una fetta di abbonati, discriminando gli altri paganti. Non a caso l’Antitrust ha aperto una istruttoria su questa partnership, sulla quale non ci dilunghiamo).





Eppure pare che le garanzie che DAZN debba offrire per accaparrarsi i diritti TV non importino a nessuno. Può un broadcaster avere diritti esclusivi di eventi di portata mondiale sapendo (ed ammettendo implicitamente ed esplicitamente) di non aver gli strumenti per renderli fruibili al suo pubblico pagante? Può una Lega Calcio sdoganare un campionato spezzatino, come mai si era visto, per piegarsi alle necessità tecniche di una pay-tv annaspante? Per anni il calcio spezzatino (su cui altri broadcaster spingevano per ottimizzare gli introiti pubblicitari) è stato trattato quale bestia di satana. Nel 2021 è passato in cavalleria su una richiesta giunta da DAZN che ha dell’incredibile: giustificata proprio col suddetto rischio da scongiurare, quello di finire in sovraccarico e mandare in tilt le trasmissioni.




Mentre assistiamo attoniti agli eventi che aprono il nuovo campionato di calcio (che parte il prossimo weekend), abbiamo raccolto qui di seguito una manciata delle centinaia di recensioni online di quanti son incappati nella falsa promozione. Ad oggi, non è dato sapere se DAZN avrà modo di ravvedersi sulle quote indebitamente addebitate. Perché, ad oggi, parlare con DAZN (o ricevere risposte da DAZN) è una missione impossibile. Chi paga un abbonamento mensile a questa TV, a quanto pare, è degno, al massimo, di interfacciarsi con un robot.





Lorenzo Zito






































Cronaca

40enne si reca in ospedale per un dolore al petto. Dimesso muore qualche ora dopo

L’uomo aveva quanta anni. La compagna dello sportivo ha deciso di presentare una denuncia, con espressa richiesta di fare piena luce su quanto avvenuto, soprattutto nelle ore che hanno preceduto la morte. 

Pubblicato

il

Giuseppe Greco

Uno sportivo uomo di 40 anni accusa un malore al petto, si reca in pronto soccorso, all’ospedale di Lecce, e dopo la visita viene dimesso.

Qualche ora dopo l’uomo si sente male e muore davanti agli occhi dei suoi familiari.

La vittima è Giuseppe Greco, campione di pesca sportiva, il fatto è accaduto lunedì scorso.

Considerato quanto occorso, la compagna dello sortivo ha deciso di presentare una denuncia, con espressa richiesta di fare piena luce su quanto avvenuto, soprattutto nelle ore che hanno preceduto la morte.

La procura di Lecce ha aperto una inchiesta per accertare la causa della morte e verificare se ci sono state mancanze da parte dei sanitari.

E’a stato anche disposto il sequestro delle cartelle cliniche che serviranno quando verrà effettuata l’autopsia per  stabilire l’esatta causa del decesso.

Continua a Leggere

Cronaca

Racale, furgone divorato dalle fiamme

L’incendio quasi certamente di matrice dolosa è avvenuto questa nottte alla periferia del paese, in contrada Cafieri

Pubblicato

il

Non conosce sosta il fenomeno dei mezzi di trasporto distrutti dalle fiamme nel Salento.

Questa volta è accaduto a Racale dove, in contrada Cafieri un furgone, un Iveco Saicar è stato distrutto dalle fiamme.

L’incendio, quasi sicuramente di matrice dolosa, si è sviluppato questa notte quando erano da poco passate  le due.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Gallipoli che hanno spento le fiamme e evitato che il danno potesse propagarsi anche alle auto parcheggiate in quella stessa zona.

Nonostante l’intervento dei caschi rossi il furgono ha subito seri danni finendo semidistrutto.

Sul quanto avvenuto indagano i carabinieri della stazione di Taviano.

  • foto in alto di repertorio

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Cronaca

Sequestrati oltre 6 chili di droga

Blitz della Guardia di Finanza al Campo sosta “Panareo”. Arrestato un uomo di nazionalità italiana

Pubblicato

il

I Finanzieri del Comando Provinciale di Lecce hanno intensificato le attività di controllo economico del territorio, svolgendo nei giorni scorsi mirate attività finalizzate a contrastare il diffuso fenomeno dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti.

In tale contesto, durante un’attività finalizzata al contrasto dei traffici illeciti e controllo del territorio, le unità specializzate “Baschi Verdi” del Gruppo Guardia di finanza di Lecce hanno eseguito un intervento all’interno del campo sosta denominato “Panareo”.

Nel corso del servizio, avvalendosi dell’ausilio delle unità cinofile, i militari hanno sottoposto a controllo un uomo di nazionalità italiana, procedendo contestualmente alla perquisizione dell’unità abitativa di quest’ultimo sita all’interno del campo.

Dopo accurate ricerche, sono state trovate diverse confezioni, occultate in alcuni nascondigli presenti all’interno dell’abitazione e nelle immediate pertinenze, contenenti oltre 6 kg complessivi tra marijuana e hashish.

La droga è stata sequestrata insieme a bilancini di precisione e materiali per il confezionamento.

L’uomo è stato arrestato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, accompagnato presso la Casa Circondariale di Lecce – Borgo San Nicola e messo a disposizione della locale Autorità Giudiziaria.

L’operazione rientra nel più ampio dispositivo di contrasto ai traffici illeciti messo a punto dalla Guardia di finanza di Lecce ed evidenzia il costante impegno delle Fiamme Gialle nell’azione di repressione della commercializzazione e dell’utilizzo di sostanze stupefacenti, per la salvaguardia della legalità e la tutela della salute dei cittadini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti