Cronaca
Roma-Maglie in pullman? Come in un film di Tarantino!
La testimonianza di un lettore: «Visti i problemi con i treni ho prenotato pagandolo profumatamente il viaggio di andata e ritorno con Flixbus. Non lo avessi mai fatto…»

Frane che bloccano le tratte ferroviarie, allarmi bomba che fanno tornare indietro i treni, biglietti aerei (e anche dei pullman) alle stelle.
Quest’anno per chi voleva venire o tornare nel Salento oppure semplicemente fare un viaggio senza utilizzare l’auto, è stata una Pasqua di… autentica passione!
L’ultima testimonianza in ordine di tempo ci arriva da un nostro lettore che aveva scelto di tornare nel Salento con il pullman Flixbus proprio per evitare le trappole degli smistamenti treno pullman a Benevento, notoriamente farraginosi.
«Vi scrivo per segnalare il terribile disservizio che ho vissuto insieme ai passeggeri della corsa Roma – Maglie 549 di Flixbus del 29/3, partita alle 8 e 30 e giunta a destinazione con quasi 3 ore di ritardo», premette il nostro lettore che poi racconta: «Acquisto un biglietto pullman a/r a causa della ormai famosa frana sulla linea ferroviaria, non pensando mai di incorrere in un disservizio ancora maggiore di quello previsto sui treni. Appena superata Benevento, il nostro mezzo va in avaria ed è costretto a fermarsi in corsia di emergenza. Attendiamo l’arrivo del bus sostitutivo per circa 1 ora, per poi ripartire verso Bari fermandoci per circa 30 minuti in un autogrill. Giunti a Bari con un ritardo di circa 2h, l’autista ci informa che proseguiremo il viaggio risalendo sul primo mezzo (che nel frattempo è stato riparato). Ripartito apparentemente senza problemi, il mezzo si guasta nuovamente poco dopo aver raggiunto Monopoli sulla ss379 all’altezza di Torre Guaceto. Fortunatamente raggiungiamo una piazzola di sosta, l’autista cerca di fare ripartire il mezzo che potrebbe neanche riuscire a raggiungere la successiva stazione di Rosa Marina. Il pullman termina la sua corsa alla più vicina stazione di servizio dove giunge un’altra corsa Flixbus che ci seguiva. Nel frattempo sono riuscito ad informare chi mi aspettava a Lecce di cercare di raggiungermi a Brindisi, in cui termino la mia odissea dopo circa 11 ore di viaggio e un ritardo di 2h50.
Purtroppo non potevano dire lo stesso tutti i passeggeri che aspettavano di arrivare a Maglie, in quanto quella corsa che ci aveva soccorsi sarebbe terminata a Lecce. L’autista informa che un piccolo pullman (“uno scuolabus” cit.) avrebbe portato a Maglie “massimo 5 persone” che non erano riuscite a farsi raggiungere da un conoscente o un parente in un’altra stazione.
Racconto questa storia a voi con un’estrema indignazione motivata dalla scarsa professionalità dell’azienda che cerca di mettere una toppa su un comprensibile incidente di percorso, ma realizzando in maniera assurda un disservizio ancora maggiore.
Era ovvio a tutti che quel mezzo non poteva in maniera sicura poterci trasportare a destinazione, ma tutti i passeggeri hanno proseguito il viaggio da Bari fidandoci di un’azienda a cui veniva corrisposto il prezzo del biglietto (nel mio caso di 77.99 euro) nel quale risulterebbe compresa anche la sicurezza della stabilità di un mezzo di trasporto. Fiducia assolutamente tradita dal ripresentarsi dello stesso guasto.
Sarebbe stato molto più coerente arrestare la corsa a Bari e, malgrado una possibile ulteriore odissea, non mi troverei a segnalare questa storia paradossale ad una testata giornalistica.
Inoltre, come segnalato dall’Antitrust, le stesse aziende di pullman, prese d’assalto di prenotazioni da chiunque volesse ricongiungersi ai suoi affetti nell’occasione delle feste, hanno artificialmente lievitato i prezzi già nelle primissime ore dopo il verificarsi della frana, lucrando sulla precarietà delle già carenti infrastrutture del meridione.
Ironia della sorte: gli imprevisti non sono mancati neanche sul viaggio di ritorno a Roma nel giorno di Pasqua (domenica 31 marzo, purtroppo sempre servito da Flixbus). Arrivati (in anticipo!) a Bari, l’autista della mia corsa viene coinvolto in una colluttazione con un passante provocandosi delle lesioni sul viso e, dopo l’intervento delle forze dell’ordine, causando l’interruzione della stessa. Siamo stati dirottati su un bus sostitutivo (il quarto bus in tre giorni) e siamo arrivati con due ore di ritardo rispetto al programmato del primo viaggio (anche se in orario sulla corsa sulla quale siamo saliti)».
«Anche in questa seconda occasione nell’arco di due giorni questa azienda si dimostra scarsamente professionale nel gestire il trasporto di persone su ruote, anche alla luce del terribile incidente di Monaco di una settimana fa. Gli imprevisti si dice siano il pepe di tutti i migliori viaggi», conclude il nostro lettore, «qui si raggiunge l’orlo di una sceneggiatura tarantiniana o di uno spettacolo circense».
Arnesano
Cocaina, hashish e marijuana, arresto per spaccio
L’operazione ha portato al fermo di un 36enne e al rinvenimento di un significativo quantitativo di sostanze stupefacenti, sottolineando l’importanza della vigilanza e della collaborazione tra istituzioni e cittadini nella lotta alla criminalità

I carabinieri del NORM della Compagnia di Maglie hanno arrestato in flagranza di reato un uomo di 36 anni, disoccupato, di Arnesano, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
L’operazione ha portato al rinvenimento di un significativo quantitativo di sostanze stupefacenti, sottolineando l’importanza della vigilanza e della collaborazione tra istituzioni e cittadini nella lotta alla criminalità.
Durante una perquisizione domiciliare, i carabinieri hanno sequestrato circa 190 grammi di sostanze stupefacenti, di cui 75 grammi di marijuana, 100 grammi di hashish e 15 grammi di cocaina.
La scoperta di banconote per oltre 500 euro e di un bilancino elettronico di precisione evidenzia la volontà del giovane di gestire un’attività illecita.
Questo intervento dei carabinieri non è solo un arresto, ma rappresenta un chiaro messaggio contro il traffico di droga e le piazze di spaccio che continuano a minacciare la sicurezza delle piccole comunità.
Le sostanze stupefacenti rinvenute saranno sottoposte a perizia chimica tossicologica per determinarne la composizione e il valore sul mercato illecito, un passaggio fondamentale per comprendere l’ampiezza del fenomeno e per pianificare strategie di prevenzione.
Il 36enne è ora agli arresti domiciliari come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
Si allontana, senza portare a termine le cure mediche, dall’ospedale dove era stata condotta dal 118 nella notte: rintracciata e raggiunta dalle forze dell’ordine stamattina in stazione a Tricase

Doppio intervento a Tricase, tra la notte appena trascorsa e questa mattina, da parte dei carabinieri della locale Comapagnia e del 118, in soccorso di una donna in stato di agitazione.
Nella tarda serata di ieri, si è resa necessaria la presenza delle forze dell’ordine nella zona di via Carlo Cattaneo. Una chiamata giunta ai numeri di emergenza segnalava una donna in difficoltà in strada, in probabile stato di ubriachezza.
L’intervento del 112 è stato supportato dal personale sanitario del 118. La donna, originaria di Corsano ma residente a Tricase, è stata condotta in ambulanza presso il nosocomio di Scorrano.
In ospedale, tuttavia, non avrebbe portato a termine le cure mediche. Il suo abbandono preventivo del “Delli Ponti” ha fatto quindi scattare la segnalazione di abbandono preventivo del pronto soccorso.
Nella mattinata di oggi, la donna è stata rintracciata nuovamente a Tricase, questa volta presso la stazione ferroviaria.
Qui sono nuovamente accorsi carabinieri ed ambulanza. La presenza dei sanitari e della pattuglia in stazione ha fatto rapidamente diffondere la notizia dell’intervento della macchina dei soccorsi in paese. Soccorsi intervenuti affinché la donna possa portare a termine le cure utili a recuperare le condizioni necessarie al rientro a casa in autonomia.
Copertino
Gioco illegale, denuncia e sequestro di beni
Pignorati in beni mobili e immobili fino a 165mila euro quale provento illecito derivante dal volume di giocate irregolari al netto delle vincite effettivamente corrisposte agli ignari avventori. Imprenditore indagato per l’ipotesi di frode informatica

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Lecce, nei confronti di un imprenditore indagato per l’ipotesi di frode informatica.
Il provvedimento giunge al termine di un’attività d’indagine svolta dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Porto Cesareo, alle dipendenze del Gruppo Guardia di Finanza di Lecce, volta al contrasto al gioco illegale.
In tale ambito, già lo scorso 6 dicembre, i militari – unitamente a funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari – erano intervenuti presso un circolo privato, sito a Copertino, dove avevano individuato due slot machine manomesse: all’interno erano state irregolarmente installate delle schede gioco”scollegate dall’A.D.M., sulle quali sarebbe stata canalizzata gran parte dei volumi di gioco, così sottraendoli ai controlli ed alla prevista tassazione (Prelievo Unico Erariale).
Le successive investigazioni e gli ulteriori accertamenti tecnici eseguiti sulle schede gioco sottoposte a sequestro, hanno consentito alle Fiamme Gialle di ricostruire i reali volumi d’affari e di quantificare in oltre 500mila euro l’importo delle giocate illecitamente effettuate.
Pertanto, il G.I.P. del Tribunale di Lecce, su proposta della locale Procura delle Repubblica, ha emesso il decreto di sequestro preventivo finalizzato alla successiva confisca di valori, beni immobili e mobili nella disponibilità dell’indagato, fino alla concorrenza del valore di oltre euro 165mila quale provento illecito derivante dal volume di giocate irregolari al netto delle vincite effettivamente corrisposte agli ignari avventori.
Nella fase esecutiva, i finanzieri di Porto Cesareo hanno proceduto al sequestro della somma di 145mila euro in contanti, rinvenuta durante le perquisizioni locali, nonché delle quote di una società e di un autocarro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano