Cronaca
Ruffano piange Fabio: domani i funerali del 45enne morto sulla 275
Dolore e sgomento tra quanti lo conoscevano come persona riservata e lavoratrice: è l’ennesima vittima di una strada, la Maglie-Leuca, al contempo arteria e mulattiera del sud Salento

È Ruffano a piangere, questa volta, l’ennesima vittima della strada statale 275. L’incidente di ieri tra una moto ed una bicicletta, costato la vita ad un 45enne, registrerà senz’altro negligenze altre alla voce delle cause, da sommarsi a quelle della conformazione stradale. E sarà il tempo, e chi di dovere, a ricostruirle.
Intanto Ruffano si stringe attorno al dolore della famiglia Costa cui Fabio, deceduto ieri dopo una disperata e vana corsa in ospedale, apparteneva.
I suoi funerali si terranno domani pomeriggio, presso la chiesa matrice. Ma già oggi è il tempo del ricordo: Fabio, con alle spalle un passato in Emilia-Romagna per lavoro, da non molto era rientrato in Salento, nella sua Ruffano.
I social, come sempre, sono stati il primo luogo dove esprimere il dolore. Emozione, sgomento, parole d’affetto per i suoi cari ed un ricordo comune nella mente di quanti lo avevano conosciuto: una persona riservata, un lavoratore.
Le voci sul suo decesso si sono inseguite sin dai primi momenti successivi lo schianto di ieri mattina. Le conferme, purtroppo, non han tardato a venire. Ed in queste ore l’apprensione circonda le sorti dell’altro protagonista dell’incidente: un uomo di Muro Leccese di 76 anni, ferito, tuttora in ospedale.
Resta, come sempre, una scia di domande ed, in questo caso, un dato certo: a prescindere dalle responsabilità che verranno individuate, quel tratto di strada della Maglie-Leuca, tra gli abitati di Scorrano e Muro Leccese, torna ad iscriversi alla lista delle strade maledette del Salento.
Questo non è il primo tragico incidente in quel punto, già noto a tutti proprio per questa ragione: il lungo rettilineo a quattro corsie è ad alto rischio non solo perché sprovvisto di guardrail centrale.
Ad accentuare la sua pericolosità vi sono anche altri elementi. Due su tutti gli accessi laterali da strade secondarie (da cui troppo spesso le 4 corsie vengono letteralmente tagliate di traverso) e lo sfogo alle code che ripetutamente si creano in direzione nord.
La strada statale 275, infatti, nella sua quasi totalità ha una corsia per senso di marcia. Proprio a Scorrano vi è l’apertura, in discesa, sulle due corsie per senso di marcia che diventa, costantemente, una rampa su cui a dozzine di mezzi si lanciano quotidianamente per superare chi procede più lentamente.
È un mix di elementi letali, questo, che avrebbe dovuto già da tempo portare a degli interventi di messa in sicurezza. Invece, ad oggi, la Maglie-Leuca resta questa. Incapace di servire debitamente un territorio, il Capo di Leuca, a dispetto della foltissima utenza che la attraversa annualmente. Al contempo, arteria e mulattiera del sud Salento.
Lor. Z.
Alessano
Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio.
Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.
Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa.
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
Cronaca
La GdF dona alla Caritas Diocesana 35mila giocattoli sequestrati
La Caritas Diocesana di Lecce, impegnata da anni a promuovere la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale salentina, ha accolto con entusiasmo la donazione dei finanzieri ed ha sottolineato l’importanza di questi gesti al cospetto dei bambini più sfortunati…

GDF LECCE:AUTORITA’ GIUDIZIARIA E GUARDIA DI FINANZA TRA LEGALITÀ E SOLIDARIETÀ.
La Guardia di finanza del Comando Provinciale di Lecce nei giorni scorsi ha devoluto, a scopo di beneficenza, giocattoli sequestrati nel corso delle ordinarie attività istituzionali di controllo economico del territorio.
In particolare le Fiamme Gialle hanno consegnato alla Caritas Diocesana di Lecce oltre 35.000 giocattoli, sequestrati dal Gruppo di Lecce.
Il gesto è stato compiuto su disposizione della Procura di Lecce, nell’ambito delle attività di contrasto alla contraffazione dei marchi e tutela del Made in Italy.
I giocattoli, preventivamente selezionati e controllati in base alle vigenti disposizioni normative e in ottemperanza a quanto disposto dalle competenti autorità, destinati originariamente al mercato illegale, saranno utilizzati per aiutare le famiglie salentine in difficoltà e concedere un momento di felicità ai bambini.
La Caritas Diocesana di Lecce, impegnata da anni a promuovere la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale salentina, ha accolto con entusiasmo la donazione dei finanzieri ed ha sottolineato l’importanza di questi gesti al cospetto dei bambini più sfortunati.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio clima di solidarietà, esprimendo la forte vocazione sociale della Guardia di finanza e la volontà di essere vicini, con gesti concreti, ai cittadini più bisognosi, anche attraverso la realizzazione di progetti che rafforzano la coesione mediante la condivisione dei propri valori fondanti
Cronaca
Auto in fiamme nella notte: 115 in azione
Distrutto mezzo in sosta attorno alle ore 3: il tempestivo intervento dei caschi rossi a Galatone ha scongiurato il propagarsi delle fiamme

Paura nella notte a Galatone, dove un’auto è stata avvolta dalle fiamme mentre era parcheggiata in via Cosimo Settimo. L’allarme è scattato intorno alle 3:10 del mattino di sabato 10 maggio. Sul posto è prontamente intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli.
L’autovettura coinvolta, un’Audi A4, era parcheggiata in una zona isolata e l’incendio ha interessato principalmente la parte anteriore del veicolo. Grazie al tempestivo intervento dei pompieri, le fiamme sono state domate e l’area è stata messa in sicurezza, evitando conseguenze peggiori.
Le cause del rogo restano al momento sconosciute e sono in corso accertamenti da parte delle autorità competenti. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i militari della Stazione dei Carabinieri di Galatone per gli opportuni rilievi.
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca23 ore fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD