Connect with us

Cronaca

Sicurezza sul lavoro: “Ultimi dati raccontano situazione allarmante”

La nota congiunta di Cgil, Cisl e Uil: “Le denunce di infortunio sul lavoro sono aumentate del 29,8% rispetto allo stesso periodo del 2021 e sono in aumento del 9,7% anche le patologie di origine professionale denunciate”

Pubblicato

il

In una nota a firma congiunta di Valentina Fragassi, Addolorata Chirizzi e Mauro Fioretti, le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil commentano i dati diffusi in questi giorni dall’INAIL sulla sicurezza sul lavoro.


Siamo dinanzi a dati allarmanti. I primi undici mesi del 2022, certificano che le denunce di infortunio sul lavoro sono aumentate del 29,8% rispetto allo stesso periodo del 2021 e sono in aumento del 9,7% anche le patologie di origine professionale denunciate. Abbiamo ritenuto necessario, pertanto, chiedere al Prefetto di Lecce la convocazione dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza sul Lavoro, istituito con il Protocollo d’intesa del 5 maggio 2022.


Non migliora il quadro, infatti, l’unico dato che da una lettura superficiale risulterebbe in calo, ovvero quello relativo alle denunce con esito mortale, in diminuzione del 9,9%.

Se, infatti, vengono certificati i soli casi tradizionali di decesso, depurati dall’incidenza del Covid, che com’è noto è stato equiparato ad infortunio, le morti sul lavoro non solo non sono in diminuzione ma in aumento.



E questo è particolarmente grave su un territorio che, come il Salento, si è collocato lo scorso anno al 7° posto della triste classifica nazionale che misura l’incidenza delle morti bianche rispetto al numero degli occupati.
Nell’odierno incontro come Cgil, Cisl e Uil abbiamo reso al Prefetto di Lecce la più completa disponibilità a partecipare al processo che vuole contribuire a generare cultura del lavoro, cultura del buon lavoro e della sicurezza. Tutto ciò è fondamentale per mettere in moto la macchina della vigilanza, dei controlli e quindi della repressione, dove necessaria, e per individuare le strategie di intervento territoriale nonché la relativa attuazione.

Fondamentali risulta essere l’approfondimento ai tavoli di settore, con particolare riferimento a edilizia, agricoltura, terziario, così come pure i percorsi di informazione e formazione.


Il tutto in linea con importante lavoro in corso a livello nazionale avente quale obiettivo la condivisione di un Patto per la Sicurezza sul Lavoro.


“Come Organizzazioni Sindacali consideriamo la prevenzione una strategia centrale per la riduzione di infortuni e malattie professionali, basata su una diffusione specifica e mirata della formazione e sul coinvolgimento partecipato di chi rappresenta il lavoro a tutti i livelli e, in quest’ottica, fondamentale è il ruolo svolto dalla bilateralità territoriale, le cui azioni andrebbero sostenute e valorizzate dalle Istituzioni.

Riteniamo, altresì, decisivo incentivare il processo di digitalizzazione e innovazione tecnologica al servizio di banche dati funzionali al monitoraggio e valutazione dei processi”.

Cronaca

Ruffano, Cavallo torna a casa da libero cittadino

Il Tribunale del Riesame ha accolto la richiesta di scarcerazione: dopo l’assurda attesa per l’indisponibilità di braccialetti elettronici, l’ex primo cittadino rientra in paese senza restrizioni

Pubblicato

il

L’ex sindaco di Ruffano Antonio Cavallo lascia il carcere e torna a casa. Questa volta per davvero e senza restrizioni.

Già una settimana fa il gip Stefano Sala aveva disposto il rientro a Ruffano, ai domiciliari, in seguito alla dimissioni dalla carica di primo cittadino.

Nonostante ciò, Cavallo ha trascorso un’altra intera settimana in carcere a causa dell’incredibile indisponibilità di braccialetti elettronici.

Il tempo trascorso, oltre a sollevare un sacrosanto polverone anche di natura mediatica, ha portato dritti alle tempistiche utili per il Riesame. La richiesta di scarcerazione presentata avantieri dai legali Luigi Corvaglia e Giancarlo Sparascio, ha permesso quindi ad Antonio Cavallo di ottenere il rientro a Ruffano.

Venute meno le esigenze cautelari, questa mattina Antonio Cavallo torna in paese da libero cittadino. L’inchiesta sui presunti appalti truccati farà il suo corso, ma nel frattempo Cavallo ha potuto far rientro a casa.

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Singolare invasione di libellule a Leuca

Il video inviato alla Redazione da un lettore da località “Francesi”

Pubblicato

il

Non è una piaga d’Egitto, come nelle Sacre Scritture, ma quantomeno un fenomeno altrettanto singolare.

Siamo a Santa Maria di Leuca, località Francesi, a poche dozzine di metri dal mare. Tra le campagne spuntano centinaia di libellule. Ecco il video inviato ieri alla nostra Redazione da un lettore, ritrovatosi circondato da queste splendide creature volanti.

Il fenomeno ha interessato anche aree di centri limitrofi, come Salve e Patù.

Il video

Continua a Leggere

Cronaca

Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta

Pubblicato

il

Una tragedia sfiorata quella verificatasi nella serata di mercoledì tra Gagliano e Corsano.

Lungo la provinciale che unisce i due centri abitati, un’auto è finita fuori strada e si è ribaltata.

L’incidente è avvenuto in prossimità dell’area di servizio Apron, attorno alle 20.

La macchina, una Lancia Y, è finita fuori dalla carreggiata ed ha terminato la sua corsa sul tettuccio, con tutte le ruote per aria.

Fortunatamente le persone coinvolte non hanno riportato ferite gravi. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine, che hanno effettuato anche i rilievi utili alla ricostruzione dell’accaduto, e la locale protezione civile.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti