Cronaca
Tricase, disposto dissequestro parcometri
Il Tribunale del Riesame annulla la decisione del gip: è il secondo caso in un paio di mesi

La storia infinita dei parcometri di Tricase è di quelle che a descriverle con le colorite e pregnanti espressioni dialettali si fa prima. In Salento, la chiameremmo l’arte di pacci. Un fare e disfare continuo che va oltre anche le legittime (per definizione) prassi giudiziarie.
Ancora una volta, il Tribunale del Riesame ha annullato l’ordinanza di sequestro preventivo delle macchinette utilizzate per il pagamento della sosta in aree blu, disposta dal gip. L’indagine che va avanti da circa un anno, dalla denuncia da parte della uscente Cooperativa Apulia di presunte illegittimità nell’aggiudicazione della gestione del servizio da parte della Gestam (leggi qui l’intervento di Rocco Cazzato, di Cooperativa Apulia, sulla questione) vede tre indagati ed ha portato in questi mesi al reiterato incapucciamento dei 13 parcometri in paese.
Una storia a puntate che la cittadinanza è costretta a seguire suo malgrado per evitare di incappare in qualche multa nel caso in cui, come accade in queste ore, possa essere riattivato il servizio e si debba tornare a pagare senza essersene ravveduti.
La Gestam nei mesi scorsi ha già incassato i pareri favorevoli del Tar e del Consiglio di Stato, che il 22 marzo scorso sembrava aver messo la parola fine alla bagarre.
Poi, l’indagine per falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici e falsità ideologica del privato in atto pubblico ha fatto registrare un sequestro il 3 maggio scorso, un dissequestro il 14 maggio ed un nuovo sequestro probatorio meno di un mese fa. L’elemento che preoccupa di più, è il continuo ripetersi di decisioni di questo tipo senza che vi siano definitivi passi avanti nell’inchiesta, lasciando quindi aperta la possibilità che la storia si ripeta ancora.
In tanti, contrariati, ci hanno fatto sentire, via mail o sui social, tutta la loro indignazione, legata anche al fatto che ultimamente le aree di sosta a pagamento a Tricase sono esponenzialmente aumentate.
Sui continui sequestri si era fatto sentire anche il sindaco Antonio Coppola che, sulla nostre colonne, il mese scorso, aveva definito la vicenda del tutto irrazionale.
Cronaca
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli

(In evidenza una foto di repertorio dell’evento)
Una giornata di festa che si è trasformata in una mattinata da dimenticare. È quanto accaduto oggi alla tradizionale fiera di San Marco a Ruffano, dove la presenza di borseggiatori ha rovinato l’atmosfera dell’evento, molto atteso e partecipato dalla comunità locale e dai visitatori dei paesi vicini.
Secondo le prime ricostruzioni, nel corso della mattinata almeno una dozzina di persone, perlopiù anziani, è stata vittima di scippi tra le bancarelle affollate.
I ladri — o forse un singolo malvivente ancora da identificare — hanno approfittato della confusione per sottrarre portafogli dalle borse e dalle tasche dei malcapitati.
Alla caserma dei carabinieri di Ruffano è stato un continuo via vai di cittadini che hanno sporto denuncia, raccontando dinamiche simili: un attimo di distrazione, una spinta nella calca, e il portafoglio sparito. Alcuni oggetti sono poi stati ritrovati in strada o nei pressi della fiera, abbandonati senza il denaro che contenevano, a conferma della pista del furto mirato.
I militari dell’Arma stanno approfondendo l’accaduto e raccogliendo testimonianze nel tentativo di identificare i responsabili.
Cronaca
L’abbraccio di piazza San Sebastiano, l’ultimo saluto a Donato Metallo

Racale ha dato oggi il suo ultimo, commosso saluto a Donato Metallo, consigliere regionale del Partito Democratico ed ex sindaco della città, scomparso il 22 aprile all’età di 44 anni dopo una lunga malattia. La cerimonia funebre si è tenuta nel pomeriggio in piazza San Sebastiano, gremita da migliaia di persone accorse per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno profondo nella comunità salentina.
La camera ardente era stata allestita sin dalle prime ore del mattino nella sala consiliare del Comune, dove un via vai ininterrotto di cittadini, amici e colleghi ha testimoniato l’affetto e la stima per Metallo. Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità politiche, tra cui la segretaria nazionale del PD Elly Schlein, il vicepresidente della Commissione UE Raffaele Fitto, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’europarlamentare Antonio Decaro e circa trenta sindaci pugliesi con la fascia tricolore.
Donato Metallo era noto per il suo impegno civile e politico, in particolare per la legge contro l’omobitransfobia, di cui fu primo firmatario. Nonostante la malattia, aveva continuato a lavorare fino al gennaio 2024, tornando in aula per sostenere le sue battaglie.
Durante la cerimonia, il parroco Don Giuseppe Calò ha abbracciato i familiari di Metallo: la madre Elsa, il padre Pasquale, la compagna Alessandra Caiulo e il piccolo Pietro, figlio di soli dieci mesi. In un messaggio condiviso sui social, la moglie Alessandra ha scritto: “E niente amore mio, alla fine non abbiamo vinto… Sei libero, amore mio”.
La comunità di Racale ha voluto onorare la memoria di Metallo anche con una fiaccolata che ha attraversato le strade del paese nella serata di ieri. Un gesto simbolico per ricordare un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri, con passione e umanità.
Donato Metallo lascia un’eredità politica e umana importante, testimoniata dalla commozione e dalla partecipazione di oggi. Un uomo che ha saputo coniugare l’impegno istituzionale con l’attenzione ai bisogni della sua comunità, diventando un punto di riferimento per molti.
Castrignano del Capo
Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.
Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca17 ore fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO