Connect with us

Cronaca

Tricase, tamponamento in navetta

Mentre monta il malumore per le fermate e per l’assenza del servizio gratuito ed in tutto il paese (come era stato promesso), il pullman incappa in un piccolo incidente a Tricase Porto

Pubblicato

il

Non naviga in buone acque la navetta di Tricase.


Sul servizio che avrebbe dovuto da mesi attivarsi in paese per trasportare i cittadini (gratuitamente) tra le numerose fermate che il sindaco aveva annunciato, si è dibattuto a lungo e si dibatte ancora.


E nel frattempo, mentre è stato dato il là al trasporto solo per il periodo estivo, con una sola settimana di fruibilità gratuita e con due fermate già controverse (numerose le lamentele pervenute alla Redazione per lo stop di Marina Serra al Santuario, che costringe ad una poco agevole “passeggiata” in discesa prima ed in salita poi per arrivare al mare), due sere fa il pullman navetta è incappato in un’altra grana: un leggero tamponamento ad uno dei tornanti sulla litoranea per Tricase Porto.


navettainc


Per carità, nulla di grave e soprattutto di imputabile tanto a chi ha messo in piedi il servizio, quanto a chi lo garantisce ogni sera, a partire dagli autisti. Singolare però il fatto di cronaca che rappresenta l’ennesima seccatura a coronamento di qualcosa di per sè mal partita.


“Uno scandalo sociale”

Al coro degli insoddisfatti si aggiunge Nunzio Dell’Abate: “È uno scandalo sociale, oltreché un irresponsabile danno erariale“, tuona il capogruppo d’opposizione.Il contratto di appalto dei parcheggi pubblici a pagamento prevede, a carico del gestore, il servizio gratuito di navetta diffuso per tutto il territorio, frazioni e marine comprese, estate ed inverno. 


Nunzio Dell'Abate

Nunzio Dell’Abate


Il contratto è stato stipulato a luglio dello scorso anno, il parcheggio nelle aree pubbliche si è pagato da subito, con l’abnorme aumento del 60% delle tariffe e del 150% degli abbonamenti, ma delle navette manco l’ombra!


La responsabilità però pare ricadere sull’amministrazione e non sulla ditta appaltatrice: “L’azienda aggiudicataria ha da tempo acquistato le navette, ma l’amministrazione non dia il nullaosta all’avvio del servizio ma va ad inventarsi un servizio con ticket a carico dell’utente e 10mila euro al mese a carico del Comune, oltre ai costi di segnaletica e manifesti. In pratica il cittadino paga due volte, con il biglietto e con le casse comunali, un servizio che dovrebbe essere gratuito.”


È la stessa musica del bike sharing“, il servizio di biciclette pubbliche che avrebbe dovuto esser avviato con l’arrivo dell’estate ma che il sindaco ha affermato di non poter far partire se anche il Comune di Castrignano (con cui è stato ottenuto il finanziamento) non è pronto. “Manco il pedale si intravede“, commenta Dell’abate: “Solo le rastrelliere arrugginite che ingombrano le piazzette con un “gusto” architettonico da far invidia…”


Cronaca

Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso

Pubblicato

il

Grande spavento ieri pomeriggio, intorno alle ore 19, a Lido Marini (Ugento), lungo la strada che collega la marina a Torre Pali, dove si è verificato un incidente stradale che ha visto coinvolto un motociclista.

Secondo le prime ricostruzioni, per cause ancora in fase di accertamento, un uomo di 36 anni, originario di Casarano, è rovinato sull’asfalto. L’impatto è stato violento, tanto da richiedere l’immediato intervento dei soccorsi.

Sul posto sono giunti tempestivamente i carabinieri e il personale del 118, intervenuto con un’autoambulanza e due auto mediche, per prendere in carico anche gli altri coinvolti nel sinistro.

Il motociclista, che ha avuto la peggio nell’incidente, è stato stabilizzato e trasportato in codice rosso presso l’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase.

Fortunatamente, dopo essere stato preso in carico dal personale medico del nosocomio, le sue condizioni si sono rivelate meno gravi del previsto..

Le forze dell’ordine stanno ora lavorando per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Continua a Leggere

Cronaca

Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli, oche e galline

Pubblicato

il

Un incendio scoppiato in serata nel territorio di Galatone ha richiesto l’intervento urgente dei Vigili del Fuoco, che hanno evitato conseguenze ben più gravi.

Intorno alle 21:40, una squadra proveniente dalla sede distaccata di Gallipoli è stata chiamata ad operare nei pressi della Strada Provinciale 231, dove un rogo aveva interessato un cumulo di masserizie situato all’interno di un terreno in stato di abbandono, accanto a un’abitazione disabitata.

Il rapido intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso di circoscrivere le fiamme, impedendo che si propagassero alla casa e ai terreni limitrofi.

Particolarmente delicata la situazione per la presenza, nello stesso terreno, di gabbie contenenti animali vivi – tra cui galline, oche e conigli – che sono stati messi in salvo senza riportare alcun danno.

Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della stazione di Gallipoli, che hanno eseguito i rilievi necessari per chiarire le cause dell’incendio e accertare eventuali responsabilità.

Continua a Leggere

Copertino

Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure

I Carabinieri, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.

Pubblicato

il

Quattro attività commerciali controllate e varie difformità: lavoratori irregolari, mancanza di documentazione di sicurezza e violazioni sanitarie.

Sanzionate e sospese due aziende; deferiti due uomini per guida in stato di ebbrezza e segnalato un giovane per possesso di droga.

I Carabinieri di Gallipoli, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e  garantire la tutela della salute pubblica.

A Copertino, presso un autolavaggio, sono state riscontrate gravi irregolarità quali il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), l’assenza di sorveglianza sanitaria e la presenza di lavoratori irregolari.

A Galatone, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande è stata sottoposta a controlli che hanno evidenziato omissioni sulla sorveglianza sanitaria, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la presenza di un lavoratore irregolare. Anche in questo caso, sono state applicate sanzioni per oltre diecimila euro e la sospensione dell’attività.

A Neviano, sono state controllate due attività di somministrazione di alimenti e bevande, riscontrate violazioni riguardanti la mancata prevenzione degli incendi e il mancato aggiornamento del D.V.R.

In questo caso le sanzioni comminate sono state di oltre tredicimila euro.

Nel complesso, le attività di controllo hanno coinvolto quattro aziende, verificato l’impiego di otto lavoratori, comminate sanzioni amministrative per quasi cinquantamila euro.

Sul fronte della sicurezza stradale, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà due uomini, rispettivamente di Nardò e Parabita, trovati alla guida di autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.

Inoltre, un giovane gallipolino è stato segnalato alla Prefettura di Lecce per il possesso di circa 0,5 grammi di sostanza stupefacente, verosimilmente marijuana.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti