Connect with us

Cronaca

Truffe agli anziani: attenzione alle telefonate dei falsi funzionari Inps

La denuncia dello Spi-Cgil di Lecce: Numerose segnalazioni al sindacato da parte dei pensionati

Pubblicato

il

Le truffe ai pensionati viaggiano anche per telefono. E prima di Natale ogni occasione è buona per fare affari e per sottrarre moneta sonante.


Le pensioni sono da sempre il bersaglio preferito dei truffatori. Non solo a falsi avvocati e operai “inventati” di Enel, gas o Acquedotto: i pensionati devono fare attenzione anche a preti e monaci “fasulli”, assistenti sociali e impiegati comunali truffaldini.


Adesso ci si mettono anche i falsi funzionari romani del nostro istituto di previdenza, l’Inps.


Continuano ad arrivare numerose segnalazioni nelle nostre sedi”, racconta il segretario generale di Spi-Cgil Lecce, Ninì De Prezzo, “che raccontano un andazzo particolarmente grave: vari pensionati hanno ricevuto nei giorni scorsi telefonate di sedicenti dirigenti dell’Istituto, annunciando loro cospicui aumenti mensili delle pensioni, con considerevoli somme per arretrati. Tali somme potevano essere visualizzate sul cedolino paga e, nel caso di difficoltà di verifica, sarebbero stati contattati per essere aiutati da dipendenti inviati per l’occasione.

Vogliamo credere che si tratti di buontemponi in vena di scherzi fuori stagione. Anche se così fosse, però”, avverte, “quanto sta accadendo non deve essere sottovalutato. Su questi fatti occorre la vigilanza dell’Istituto e degli organi di controllo. A cominciare dalle società che forniscono a questi truffatori i numeri personali dei cellulari”.


Lo Spi Cgil Lecce”, conclude De Prezzo, “è da tempo impegnato nel denunciare quanto si trama alle spalle dei pensionati. Negli ultimi anni abbiamo realizzato un manuale anti-truffe, di cui abbiamo distribuito numerose copie ai nostri iscritti. Ora ne stiamo stampando un aggiornamento, in cui descriviamo i nuovi sistemi di truffa, come quella che qui si denuncia”.


Cronaca

Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD

Ritrovata nella cassetta postale del circolo PD, Miceli l’ha pubblicata sul proprio profilo Facebook: “Credo che ci siano dei confini che sarebbe meglio non valicare…

Pubblicato

il

Enza Miceli, la segretaria del Pd di Soleto, ha ricevuto una lettera di offese e minacce.

Ritrovata nella cassetta postale del circolo PD, Miceli l’ha pubblicata sul proprio profilo Facebook: “Credo che ci siano dei confini che sarebbe meglio non valicare. C’è da dire che purtroppo abitiamo un’epoca in cui è ormai tutto possibile, tutto sdoganato. Ma le idee non si fermano con messaggi anonimi, né questi fermeranno il mio/nostro impegno politico».

Anche Domenico Desantis, segretario del Pd Puglia, condanna «fermamente questa intimidazione che non ha alcuna giustificazione e che mina la libertà e la democrazia. 

La politica deve essere un servizio alla comunità, non un terreno di scontro e di violenza». 

La presidente del Consiglio regionale pugliese, Loredana Capone, bolla come «una vile lettera anonima. Dispiace constatare che c’è ancora chi crede di poter di indebolire il confronto democratico con la violenza di atti intimidatori. È necessario non solo condannare questo gesto, ma anche mostrare un cordone di difesa a chi si spende nell’attività politica e quindi a supporto della propria comunità, di qualsiasi schieramento».

Sulla stessa falsa riga il post dell’ex sindaco Piconese, di Uggiano La Chiesa:”Non è facile dedicare una vita alla militanza politica e alla lotta per la democrazie e ritrovarsi, poi, a fare i conti con i insulti, minacce e intimidazioni come quelle che hanno subito i compagni del PD di Soleto.

A tutte e a tutti va la mia solidarietà e la mia vicinanza politica. Più forti e più combattenti di prima!

Indagano i carabinieri.

Continua a Leggere

Arnesano

54enne e 38enne nei guai. Arrestati per droga

L’interesse dei militari è stato attratto da continui via vai di giovani presso l’abitazione dell’uomo. A tal punto i Carabinieri hanno deciso di intervenire e, nel corso di una perquisizione domiciliare, nell’armadio della camera da letto, hanno rinvenuto 33 dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina, per un peso complessivo di circa 28 grammi.

Pubblicato

il

Lotta senza quartiere alle piazze di spaccio: i Carabinieri intensificano i controlli

In questi due giorni, i Carabinieri di Lecce hanno portato a termine due operazioni significative che hanno portato all’arresto di due individui coinvolti in una probabile attività di sostanze stupefacenti.

La prima operazione ha avuto luogo in San Pietro in Lama, dove i Carabinieri hanno arrestato un cittadino straniero di 54 anni, già sottoposto alla misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali.

L’interesse dei militari è stato attratto da continui via vai di giovani presso l’abitazione dell’uomo. A tal punto i Carabinieri hanno deciso di intervenire e, nel corso di una perquisizione domiciliare, nell’armadio della camera da letto, hanno rinvenuto 33 dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina, per un peso complessivo di circa 28 grammi.

In un’altra operazione, i Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato un 38enne, già noto alle forze dell’ordine, nella piccola località salentina di Arnesano.

L’uomo è stato fermato durante un controllo di routine. Durante le operazioni i militari hanno effettuato una perquisizione personale per poi estenderla anche al suo domicilio.

Questo ha portato al rinvenimento di circa 65 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish e circa 75 grammi di marijuana, oltre a circa 700 euro, ritenuti provento della presunta attività di spaccio.

Al termine delle formalità di rito e come disposto dal PM entrambi i soggetti sono stati condotti presso i rispettivi domicili, ove attualmente si trovano agli arresti domiciliari.

I Carabinieri non si limitano a reprimere, ma pongono in essere strategie di prevenzione e sensibilizzazione, collaborando attivamente con le istituzioni e la comunità.

La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine risulta fondamentale in questa battaglia. È essenziale, pertanto, che la comunità si senta parte attiva nella lotta contro la droga, riconoscendo i segnali del problema e attivandosi per una maggiore sicurezza collettiva.

Continua a Leggere

Cronaca

Due incidenti nel Capo: coinvolti due camion, una moto e un’auto

Pubblicato

il

Venerdì pomeriggio movimentato sulle strade del Capo di Leuca, con due incidenti che hanno richiesto l’intervento dei soccorsi.

Torre Nasparo

In prossimità di Torre Nasparo, sul litorale tiggianese, un’auto ha impattato un camion. Secondo la ricostruzione operata sul posto, il mezzo pesante si sarebbe fermato in panne in prossimità di una curva ed una vettura che sopraggiungeva non sarebbe riuscita ad evitare l’impatto.

Le condizioni dei feriti, presi in carico dal 118 accorso dalla postazione di Gagliano del Capo, non destano particolari preoccupazioni.

Castrignano del Capo

L’altro sinistro ha visto il coinvolgimento di una moto e di un altro camion. Anche qui, a Castrignano del Capo, si è reso necessario l’intervento dei sanitari di Gagliano del Capo. Ad avere la peggio una donna, al volante della moto. La malcapitata è stata soccorsa sul posto e poi condotta in ospedale a Tricase.

Diversi i traumi riportati, ma non sarebbe fortunatamente in gravi condizioni.

In entrambi i casi, al lavoro i Carabinieri della Compagnia di Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti