Connect with us

Cronaca

Va a trovare la figlia in Veneto, muore durante passeggiata in bici

Traumi fatali per pensionato di Galatina, vanamente trasportato in elisoccorso: sotto i riflettori un dosso dissuasore di velocità di fresca installazione

Pubblicato

il


Un uomo di Galatina è morto in provincia di Verona in seguito ad uno sfortunato incidente in bici.





Michele De Lorenzis, 69 anni, si era recato nel Veronese per far visita alla figlia. Nel pomeriggio di mercoledì era uscito in bici e, percause ancora da accertare, ne aveva perso il controllo, cadendo e battendo con violenza la testa sull’asfalto.





Il salentino è morto ieri, nelle prime ore del pomeriggio, nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Borgo Trento, a Verona, dove si trovava ricoverato dal giorno dell’incidente. Le condizioni dell’uomo, pensionato, erano apparse subito molto critiche ai soccorritori del 118, intervenuti sul posto con un’ambulanza: aveva perso conoscenza dopo l’impatto.




Come riporta il quotidiano locale L’Arena, per i gravi traumi cerebrali riportati, era stato trasferito con l’elisoccorso di Verona Emergenza al reparto di terapia intensiva dove, purtroppo, ogni tentativo di salvargli la vita è risultato vano. Ospite da qualche giorno della figlia, nella sua abitazione di Vigo di Legnago, complice il bel tempo e i primi tepori primaverili, aveva deciso di prendere la bicicletta per un farsi un giro tra Legnago, Villa Bartolomea e Terrazzo.

Un momento di spensieratezza e di sana attività sportiva che si è interrotto bruscamente all’altezza del civico 49 di via Brazzetto dove, non si sa ancora per quale ragione, il 69enne è caduto rovinosamente dal mezzo, riportando traumi gravissimi. Il ciclista proveniva dal territorio di destra Adige, presumibilmente da Villa Bartolomea, e aveva da poco attraversato il ponte Romano-Posa, dirigendosi verso il paese della mela.





La dinamica dell’incidente rimane ancora al vaglio della polizia locale del Distretto Basso Adige di Legnago, che era intervenuta subito sul posto per eseguire i rilievi e regolare la viabilità. Tra le ipotesi formulate finora potrebbero esserci un malore, un guasto improvviso alla bicicletta, una distrazione o una perdita di equilibrio dopo aver superato uno dei dossi in asfalto posizionati come dissuasori di velocità da pochi giorni su via Brazzetto.





Foto L’Arena


Casarano

Auto in fiamme a Casarano, danni anche ad una seconda vettura

Pubblicato

il

Pochi minuti prima dell’una, nella notte appena trascorsa, un’auto è stata data alle fiamme nel centro abitato di Casarano.

I Vigili del Fuoco di Lecce, dal Distaccamento di Gallipoli, sono intervenuti in via Carlo Poerio Alberto, dove una Renault Kalos ferma in sosta era stata avvolta dalle fiamme.

Gli operatori del 115 hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme, evitando che l’incendio si propagasse e arrecasse ulteriori danni a persone, cose o rappresentasse un pericolo per la pubblica e privata incolumità.

A causa dell’irraggiamento termico, l’incendio ha causato danni anche a una seconda autovettura, una Lancia Y, parcheggiata nelle immediate vicinanze.

Sono attualmente in corso le indagini per accertare le cause che hanno originato l’incendio.

Continua a Leggere

Cronaca

Militare salentino sventa suicidio a Pescara

Gesto eroico per 25enne matinese in servizio presso la locale Capitaneria di Porto

Pubblicato

il

Un gesto esemplare, dettato da grande umanità ma anche da grande prontezza all’intervento e all’azione, quella che caratterizza uomini e donne della Guardia Costiera.

Giovanni Manuel Carbone, 25 anni, originario di Matino, comune di prima classe in servizio nella motovedetta Cp 729 della capitaneria di porto di Pescara, ha scongiurato una tragedia, salvando la vita ad un giovane che stava per lanciarsi dal ponte del mare di Pescara.

Il giovane salentino stava percorrendo di sera, fuori servizio, l’area pedonale del ponte del mare quando ha notato nel punto più alto del ponte un ragazzo seduto sul parapetto, con lo sguardo perso nel vuoto e il busto che dondolava pericolosamente nel baratro.
Intuendo lo stato confusionale in cui versava il giovane, il militare si è avvicinato e lo ha afferrato dalla giacca e dai pantaloni per evitare che cadesse.

Poi dopo una delicata opera di convincimento è riuscito nell’impresa di farlo scendere dal parapetto e lo ha affidato agli agenti della Questura, nel frattempo arrivati sul posto.

La stampa abruzzese ha accolto con grande enfasi la notizia. Lo stesso si può dire per il corpo della Guardia Costiera, da cui si è pronunciato così il Contrammiraglio Fabrizio Giovannone, Direttore Marittimo di Pescara: “La salvaguardia della vita umana in generale, ed in mare in particolare, è uno dei compiti più nobili affidati al Corpo delle Capitanerie di porto, che contraddistingue e caratterizza, anche fuori dal servizio, le donne e gli uomini della Guardia Costiera”.

Continua a Leggere

Casarano

Arrestato rapinatore seriale

Scoperto e fermato l’autore di dieci rapine a mano armata negli esercizi commerciali nella zona compresa tra Casarano, Melissano, Matino, Supersano, Taviano, Collepasso

Pubblicato

il

I Carabinieri della Compagnia di Casarano hanno arrestato Donato Parrotto, 55enne del posto, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce su richiesta della locale Procura della Repubblica.

La misura cautelare è stata emessa in esito delle indagini che hanno consentito di identificare il fermato come l’autore di dieci rapine a mano armata commesse nel territorio dal mese di novembre 2024 a febbraio scorso.

Parrotto è accusato di aver effettuato rapine all’interno di esercizi commerciali della zona, ed in particolare farmacie, tabaccherie, negozi ed alimentari, tra cui supermercati, tra Casarano, Melissano, Matino, Supersano, Taviano, Collepasso.

In tutti i casi l’uomo aveva i presenti con una pistola; in alcuni casi ha anche esploso colpi di arma da fuoco in aria.

L’uomo, per compiere le rapine, utilizzava delle autovetture rubate poco prima.

Per una di queste è stato riconosciuto anche come l’autore materiale del furto. Cona delle auto, ha compiuto anche una estorsione con il cosiddetto metodo del “cavallo di ritorno”, costringendo il legittimo proprietario a consegnargli 600 euro per la restituzione del mezzo dopo averlo utilizzato per le rapine.

Nel corso delle operazioni di perquisizione, nella sua disponibilità sono stati rinvenuti due pugnali, un coltello a serramanico, uno storditore elettrico e due ricetrasmittenti, tutto sottoposto a sequestro.

L’arrestato è ora in carcere a Lecce.

Dovrà rispondere dei reati di rapina aggravata, furto, ricettazione, estorsione, porto abusivo di pistola, esplosioni pericolose.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti