Connect with us

Alessano

Forza Venite Gente – Frate Francesco

Pubblicato

il

Presentare lo spettacolo sulla vita di San Francesco, nella Piazza don Tonino Bello ad Alessano, di fronte alla casa-museo dedicata a don Tonino Bello, con questi ragazzi considerati gli ultimi, perché provenienti da esperienze negative ed affidati ad una casa di recupero per tossicodipendenti… tra sogno e realtà, ho immaginato don Tonino tra il pubblico di Alessano: lo vedo seduto tra i suoi familiari e amici e non nei posti di prima fila riservati alle autorità. Il suo sorriso luminoso, contagiante, dolce ed ammiccante di contentezza, simpaticamente complice e gratificante. Ma questo dura solo un attimo, perché appena sente i ragazzi dietro le quinte nella chiesa, lo vedo subito correre verso di loro: tutti lo guardano stupiti e felici, perché seppur famoso vescovo, lui ha un abbraccio, un sorriso, una pacca sulle spalle, una parola di incoraggiamento per tutti. Insomma, diventa subito uno di loro. Lo guardo commosso, un po’ in disparte, ma lui mi si avvicina e mi chiede “Di dove sei?”. Io rispondo con gioia “Di Tricase”. Mi abbraccia forte, come se volesse abbracciare tutti i tricasini; i suoi occhi sono lucidi come il nostro mare quando si mostra agli innamorati; sento che dal suo cuore, mentre batte vicino al mio, ancora una volta sgorgano queste parole: “Dà Signore a questi miei amici che lascio la forza di osare di più.”; ma il mio immaginario subito cambia, va oltre. Sento la sua voce che parla ai ragazzi, chiedendo scusa per tutti noi perbenisti, dicendo che forse la loro condizione si era determinata anche un po’ per colpa nostra. Le parole prendono il cuore quando comunica che la loro croce è provvisoria, che il Dio della storia ci ha dato il nostro Gesù, che è venuto per i malati più che per i sani e che è morto e risorto per ognuno di noi; che vivremo momenti splendidi della storia; e poi ancora racconta a ragazzi e ragazze, che ormai sono affascinati dal suo parlare così unico e sincero, che in quella chiesa aveva ricevuto i primi insegnamenti di catechismo, che proprio lì gli erano stati impartiti tutti i sacramenti, che in un banco di quella chiesa soleva sedere a pregare sua madre e che da quegli insegnamenti pieni d’amore e di dolcezza aveva imparato ad amare Maria, donna dei nostri giorni, madre di Gesù e di tutti noi, ma anche a mettere al primo posto i poveri, gli esclusi, gli ultimi, gli emarginati. Sapeva da sempre che il Signore Gesù teneva un’ala di riserva per ciascuno di noi, e che lui non può volare se non ci tiene abbracciati. Dice tutto questo ai ragazzi e alle ragazze impegnati nel musical, che sono incantati e certamente un po’ sorpresi per il suo modo di amare senza pregiudizi, ma solo di un amore gratuito, proprio come San Francesco, la cui storia stiamo per rappresentare. A questo punto, d’istinto e con le lacrime agli occhi, cerco di avvicinarmi per abbracciarlo e ringraziarlo per la fiducia che ha trasmesso ai miei ragazzi, ma lui è già tornato tra la sua gente, ed il nostro spettacolo sta per iniziare: il nostro Santo è venuto a trovare i suoi poveri, a donare loro un pezzo di seta pura: i suoi sentimenti. Qualcuno dei ragazzi, con un nodo in gola, durante la preghiera di rito che facciamo prima dell’inizio dello spettacolo, dice ad alta voce “Ma cosa stiamo per rappresentare? La storia di San Francesco o di San Tonino?”. La musica copre il silenzio e le parole, ancora una volta, canteranno “Forza venite gente!”. Ma questa volta il messaggio d’amore è più forte che mai; perciò amare, amare e amare! E donare! E in questa luminosa e frizzante sera di ottobre, i grandi protagonisti sono due: Francesco e Tonino. Grazie.


Alessano, 25 ottobre 2009

Renato Elia


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Alessano

Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica

Dalla collaborazione tra IISS G. Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini. Presentazione questo pomeriggio (ore 17), presso l’auditorium dell’IISS Salvemini

Pubblicato

il

È attiva la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica, costituita dall’IISS G Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini.

Si tratta del primo percorso di questo genere nel Salento dedicato alla meccanica e meccatronica, che offre un diploma quadriennale con possibilità di accesso al mondo del lavoro e/o a percorsi universitari e l’opportunità di accedere direttamente, senza prove di ingresso, ad un corso dell’Istituto tecnico superiore.

LE OPPORTUNITÀ

Diverse sono le opportunità offerte da questi nuovi percorsi fra cui:

– Certificazioni linguistiche e informatiche

– stage all’estero

– codocenze per un approccio mirato al profilo dello studente

– Didattica e tecnologie innovative

– Incontri e seminari con esperti aziendali e del mondo del lavoro

– Approfondimento delle discipline STEM

– Una rete di risorse dedicate alla crescita di profili di alta specializzazione tecnica

Il percorso si avvale della collaborazione di alcune aziende salentine che sono partner costituenti la rete della filiera: DFV, Martinucci, Autotrend Mobility, Pizza Ricambi, KHE.

LA PRESENTAZIONE

Oggi pomeriggio, dalle ore 17, presso l’auditorium dell’IISS Salvemini di Alessano è in programma la presentazione di questo nuovo percorso.

Insieme alla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato, saranno presenti la presidente dell’ITS Cuccovillo Lucia Scattarelli, i rappresentanti delle aziende partner, di Confindustria Lecce, delle Istituzioni Locali, delle Scuole medie e il presidente di AIDAM – Associazione Nazionale delle Aziende della Meccatronica ed automazione, Raffaele Barile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

VibrAzioni di Legalità

Ultima tappa del ciclo di laboratori musicali con il Maestro Reverendo, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G. Salvemini, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce

Pubblicato

il

Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo , del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progettom – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.

Il progetto formativo dedicato alle scuole pugliesi per esplorare il fenomeno degli atti intimidatori attraverso la musica e la creatività. Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.

Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.

Domani, mercoledì 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento snc, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce.

Saranno presenti il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e il Viceprefetto di Lecce Claudio Sergi.

In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti