Alezio
“Melegari & i suoi Compari” al Tequila di Alezio
Venerdì 1° aprile presentazione dello spettacolo al Tequila Bum Bum di Alezio (prenotazione tavoli al 320/6178673). Melegari & i suoi Compari, è un viaggio

Venerdì 1° aprile presentazione dello spettacolo al Tequila Bum Bum di Alezio (prenotazione tavoli al 320/6178673). Melegari & i suoi Compari, è un viaggio nella tradizione musicale popolare di Cutrofiano, centro di particolare importanza per la tradizione musicale salentina. Il progetto nasce dall’idea di Antonio Melegari di riproporre lo spettacolo degli storici cantori cutrofianesi, “Li Ucci”, per omaggiare la memoria di Uccio Bandello (scomparso il 27 giugno 1998), Uccio Aloisi (scomparso il 21 ottobre 2010), ma anche degli altri cantori e suonatori di Cutrofiano che facevano parte dello storico gruppo salentino custode della tradizione popolare degli “stornelli”, canti di lavoro e di amore spesso improvvisati al ritmo del tamburello. Melegari (voce e fisarmonica, fondatore del gruppo Kamafei) è nato e cresciuto a Cutrofiano e la sua passione per la musica e la tradizione si è subito rivelata, fin da piccolissimo, anche grazie al fortunato incontro con li storici Ucci. Occasione fu “Lu Santu Lazzaru”, un canto imparato proprio all’età di 8 anni proprio da Bandello, suocero dell’insegnante di Storia e Italiano delle scuole elementari di Melegari, che aveva dimostrato da subito particolari attitudini alla musica. Dopo la morte di Bandello, i musicisti che facevano parte del gruppo Ugo Gorgoni (mandolino), Pippi Luceri(Chitarra) sentono l’esigenza di continuare a suonare formando un gruppo di Liscio e Folk insieme ad altri loro amici di sempre, e in quella formazione tra i più piccoli anche Antonio Melegari(tastiere) e Tony Sindaco(Batteria).
Melegari & i suoi Compari. Lo spettacolo è frutto di una ricerca sul campo, ascoltando diverse registrazioni dal vivo, raccolte proprio in casa dei cantori, o videocassette dei live; si avvale anche di altre ricerche effettuate da Luigi Chiriatti ed è arricchito dai ricordi del rapporto di Antonio Melegari con Uccio Aloisi. Melegari & i suoi Compari riproporranno lo spettacolo che Li Ucci portavano in giro per le piazze e le feste popolari, con un arrangiamento “diretto e crudo”, così come loro lo interpretavano. Di Cutrofiano anche i compari di Melegari: sono gli amici di sempre, chi con lui hanno formato i primi gruppi di musica popolare nel paese, o condiviso molte emozioni e avventure sempre al ritmo di musica tradizionale. Sono Stefano Calò (chitarra –e fondatore del gruppo kamafei-) e Andrea Stefanizzi ( tamburello e voce). “Straniero” solo Totò Cavalera, “lu geometra de Casaranu” (mandolino). “La tarantella è bella ma la gente vuole pure le canzoni, gli stornelli” diceva Uccio Aloisi convinto che “la pizzica dopu nu pocu stanca”. Nessuno può mai imitare nessuno. Li Ucci hanno lasciato un segno e non potranno essere imitati, ma ricordati sì, con uno spettacolo che è un viaggio nella tradizione di Cutrofiano. Melegari: Voce e Fisarmonica; Andrea Stefanizzi: Voce e Tamburello; Stefano Calò: chitarra; Totò Cavalera: mandolino.
Alezio
Alezio allunga la festa
Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025

Novità in vista per la festa patronale di Alezio, pronta a celebrare la Solennità di Maria SS. Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza, nelle giornate del 14 – 15 – 16 e 17 agosto.
L’edizione 2025 introduce, dunque, una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa.
Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali, mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200 alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza).
A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto), sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno.
Il 15 agosto sarà, invece, dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti).
Altrettanto ricche saranno le serate del 14, 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali.
Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto.
«Quest’anno», afferma il presidente delegato Davide Restino, «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante, con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alezio
La Giusta Direzione di Alezio
Un progetto per agevolare l’accessibilità ai servizi disponibili sul territorio per i cittadini stranieri che potrebbero avere difficoltà a comprendere la lingua italiana

La Giusta Direzione è un progetto di riqualificazione urbana per la realizzazione di cartellonistica inclusiva in lingua straniera.
Verrà presentato in conferenza stampa domani, giovedì 5 dicembre, alle ore 10, presso il palazzo comunale, di Alezio.
Destinatari principali dell’intervento, sono i migranti accolti all’interno del progetto di accoglienza DM/DS SAI Alezio di cui ente titolare ed ente attuatore sono rispettivamente il comune di Alezio e la Cooperativa Sociale Rinascita.
L’obiettivo principale è quello di agevolare l’accessibilità ai servizi disponibili sul territorio per i cittadini stranieri che potrebbero avere difficoltà a comprendere la lingua italiana, migliorando in questo modo la costruzione di un percorso di autonomia, attraverso la conoscenza e mappatura del territorio.
Il progetto valorizza la diversità linguistica e ne riconosce il patrimonio, rendendo visibile a tutte le culture di origine dei migranti una cartellonistica proposta in 6 lingue: italiano, inglese, francese, arabo, ucraino e urdu.
Saranno presenti: Andrea Barone, sindaco Comune di Alezio; Rocco De Santis, assessore alle politiche sociali Comune di Alezio; Valentina Romano, direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia; Rosario Tornesello, direttore di Nuovo Quotidiano di Puglia; Ilaria Forte, coordinatrice progetto DM/DS SAI Alezio; Gianmarco Negri, responsabile area accoglienza cooperativa sociale Rinascita.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alezio
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
“Facciamo Rete! Progettiamo insieme per realizzare il cambiamento” è il terzo appuntamento del percorso promosso da “Con i Bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Il progetto “Opportunit@ da costruire” organizza il terzo appuntamento del percorso di approfondimento e co-progettazione per la creazione del Patto educativo della comunità educante. L’evento si terrà presso la sala consiliare del Comune di Alezio, in via San Pancrazio 34, domani, 22 ottobre 2024.
L’iniziativa, dal titolo “Facciamo Rete! Progettiamo insieme per realizzare il cambiamento”, punta a promuovere la collaborazione tra istituzioni, enti, scuole e famiglie per affrontare le sfide educative e sociali del territorio. Il focus è costruire insieme soluzioni e sinergie per una rete educativa inclusiva e capace di rispondere ai bisogni delle nuove generazioni.
Un’intera giornata (che comincerà alle 9:30 col Focus group, sino alle 13:30 per poi riprendere alle 14:30 sino alle 19:30, con la stesura delle conclusioni) durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi sui temi della partecipazione attiva, delle interconnessioni tra le realtà educative locali e del ruolo cruciale della comunità nella crescita dei giovani. Il pomeriggio sarà dedicato alla sintesi delle proposte e alla definizione delle azioni concrete da intraprendere.
«È un momento importante – ha commentato il vicesindaco di Alezio, Rocco De Santis – che viene offerto alla nostra comunità, quello che si svolgerà il prossimo 22 ottobre all’interno della sala consiliare del Comune di Alezio, grazie ad una stretta collaborazione tra l’associazione Mediterranea e l’Amministrazione comunale. È un percorso che porta alla costruzione di un Patto educativo di comunità attraverso le relazioni sociali e culturali che saranno il faro e il supporto per i più giovani per contrastare la povertà educativa. Grazie alla collaborazione di esperti del settore ai rafforzeranno anche le competenze lavorative per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un confronto con la politica per meglio comprendere ciò che è stato fatto e ciò che si può fare per migliorare l’offerta con la domanda, facendo rete».
Il progetto “Opportunit@” si inserisce nel contesto delle iniziative promosse da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ed è finalizzato a costruire una rete solida e collaborativa che coinvolga tutti gli attori chiave del territorio.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: contattare Maria Teresa al numero 328 590 5708 oppure scrivere a progetti@medinforma.it.
L’invito è rivolto a tutte le realtà educative, culturali, associative e istituzionali che vogliono contribuire attivamente alla crescita di una comunità educante più forte e coesa. Unisciti a noi per costruire insieme il cambiamento!
Opportunit@ – “Interconnessioni per lo Sviluppo di una Comunità Educante” è un’iniziativa selezionata nell’ambito del Bando per le Comunità Educanti.
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità1 settimana fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano3 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Alessano4 settimane fa
Scontro sulla 275 ad Alessano, un cappottamento