Connect with us

Andrano

La Notte Verde a Castiglione: il regno del bio

Contenuti e riflessioni dedicate al bio, dall’agricoltura all’edilizia, dalla cultura alla strategia rifiuti zero.

Pubblicato

il

di Tiziana Colluto


Sarà la luna piena a influenzare e governare una delle notti più particolari dell’estate salentina. A Castiglione d’Otranto, frazione di Andrano, la “Notte Verde” promette di riempire venerdì 31 agosto di contenuti e riflessioni dedicate al bio, nelle sue diverse declinazioni che vanno dall’agricoltura all’edilizia, dalla cultura alla strategia rifiuti zero. Si inizia alle ore 20,30.


Chi. Il progetto è stato ideato da un coordinamento di soggetti pubblici e privati, che comprende un gruppo di associazioni locali (A.B.Michelangeli, Knidè, Auser, Ritorno alla Terra, Ass. Famiglie Castiglionesi, Unità Progressista Cittadinanza Attiva, Olivinopoli), assieme alle cooperative Ulisside e Salento Tetti, al Cea di Andrano e all’Ente Parco Regionale Otranto- S.M.di Leuca, con il sostegno di Puglia Promozione e del Comune di Andrano.


Che cosa. L’intero borgo di Castiglione d’Otranto sarà animato da laboratori, letture, musica, percorsi enogastronomici, stand, tutto rigorosamente in chiave biologica.


Perché. Da tempo, in questa piccola frazione di poco più di mille abitanti è in atto un vero e proprio “ritorno alla terra”. Filosofia e pratica si tengono insieme nell’azione di diverse realtà imprenditoriali e movimenti spontanei di singoli cittadini e di associazioni che si sono ritrovati, se pur in maniera autonoma, a produrre pratiche di ecosostenibilità: a partire dalla bioedilizia all’utilizzo di fonti naturali per la produzione di energia, dalla semina di piante biotipo alla riscoperta dei cereali antichi, per finire con la produzione del pane e del formaggio.


“Abbiamo fatto tutto questo non staccando mai gli occhi dalla luna- sottolinea Donato Nuzzo del coordinamento delle associazioni-. Siamo andati anche oltre: abbiamo trasformato i cereali in farina, ottenendo prima lieviti naturali e poi il pane; abbiamo trasformato il latte in formaggio; abbiamo comunicato all’esterno le nostre conoscenze e le nostre esperienze; abbiamo intrapreso una strada che per quanto possa sembrare nuova è invece antica, saggia e per noi indispensabile. Indispensabile di fronte a questa crisi con stipendi sempre meno sufficienti per arrivare alla fine del mese; indispensabile di fronte all’impennarsi di malattie legate all’inquinamento; indispensabile per riappropriarsi del proprio essere ‘umani’. Il nostro è un messaggio chiaro: ‘Ritornare alla terra’. Secondo il nostro modo di vedere e di fare, oggi più che mai c’è bisogno di una riconversione totale e consapevole del vivere, coltivando cultura. Vivere per lasciare un seme di speranza a chi dopo di noi avrà il compito di raccogliere ciò che oggi sapremo seminare”.


Il programma.


Il forno. L’inizio della manifestazione è previsto alle ore 19.30, in Piazza della Libertà, con la costruzione del “forno dei popoli” a cura dell’artista Stefano Aretano. Pietra su pietra, Aretano forgerà un vero e proprio forno, sul modello di quello risalente a 5mila anni prima di Cristo e ritrovato in uno scavo archeologico in Ungheria. La costruzione sarà riadattata con materiali locali e avrà, come quello riportato alla luce, la forma di un grembo materno. È lì che, a fine della serata, intorno all’una di notte, verrà cotto il pane biologico preparato durante i laboratori.



I laboratori. Saranno tanti e diversi i bio-laboratori. I nonni dell’Auser cureranno quelli dedicati al formaggio e alla realizzazione dei cannizzi, i cesti in canne, oltre a quello, tanto atteso, in cui si potrà impastare il pane con la farina di grano Cappelli prodotta a Castiglione e “lu lavatu”, l’antico lievito naturale.


Nell’ottica della strategia di riduzione dei rifiuti, Alberto Piccinni terrà “Ibink alb”, il laboratorio di musica e riciclo, con la produzione di strumenti musicali dagli oggetti destinati alle discariche. “Dal letame nascono i fiori” è il filo conduttore del terzo laboratorio, curato dall’associazione Nuova Messapia di Soleto, per la realizzazione di compost domestico dagli scarti umidi e di un prototipo di compostiera domestica fai da te.


Un intero spazio ludico- educativo sarà dedicato, invece, ai più piccoli, grazie ai laboratori dell’associazione La Sita di Lizzanello, un percorso che, attraverso la creatività dei più piccoli, porterà a ridare vita agli oggetti che ormai si considerano senza vita. Riciclo e riuso, dunque, che sarà alla base anche del gioco dell’oca ideato per loro e del mercatino del baratto per i bambini. Dalle 19 alle 20, infatti, si raccoglieranno gli scarti che non si vogliono più, dai pastelli alle stoffe, dalle carte per le caramelle ai bottoni, alle figurine ai giochi in buono stato di conservazione. Attraverso il baratto, tutto avrà un’altra vita!


I dialoghi. Spazio anche ai dialoghi, alle 20.30, nel Frantoio De Matteis, con protagonisti l’esperienza del Comune di Capannori (Lucca), il Parco Otranto- Leuca e l’Associazione dei produttori olivicoli Apol. A dialogare tra loro saranno Francesco Girardi, ingegnere ambientale che per il Comune di Capannori ha curato la filiera dei “Rifiuti zero”, Gianvito Negro Valiani di Apol su “Qualità e opportunità per gli olivicoltori”, Francesco Minonne e Andrea Panico del Parco Otranto- Santa Maria di Leuca per “Agricoltura nel Parco: I contenuti del Piano Territoriale” e Isidoro Colluto e Salvatore Moscatello, organizzatori della “Notte Verde” . Modera Tiziana Colluto, giornalista di Telerama.

Alle ore 22, nel giardino della Corte De Matteis, in via Manara, la presentazione della guida “Salento Km0”, assieme a Tommaso Faggiano della onlus Nadir, all’editore Cosimo Lupo e al presidente della Lilt, l’oncologo Giuseppe Serravezza.


Stand e mostre. Le migliori aziende del biologico sbarcano a Castiglione con propri stand. Un’intera area sarà poi dedicata alla bioedilizia. È lì che la “Salento Tetti” darà vita a laboratori che vanno dalla costruzione dei mattoncini di paglia e terra alla messa in opera di intonaci bio. In alcune corti, invece, sarà possibile visitare la mostra curata da Antonio Benincasa sugli “Ulivi monumentali” e quella curata da Knidè sulla “Civiltà contadina”.


Il cibo. Una bioricetta per ogni gusto! Ogni esercizio commerciale di Castiglione d’Otranto, infatti, proporrà un piatto diverso, ma con lo stesso comune denominatore: la certificazione di qualità dei prodotti impiegati nella realizzazione. Si va dalla pasta fatta in casa con farina di grano Cappelli al grano stumpatu biologico, dalle frise e pizza realizzate con lievito madre e grano Cappelli, fino al dolce, le crepe bio con crema di nocciola delle Langhe e crema di carruba.


Gli artisti. Al termine dei dialoghi, nel frantoio De Matteis verrà proiettato il documentario “Genuino Clandestino” di Nicola Angrisano.


Nell’intero centro storico, si esibiranno il cantautore Ciccio Zavini, il gruppo “Gli ultimi arrivati”, il chitarrista spagnolo di flamenco Antonio Ramos, il trio di pizzica diretto da Salvatore Cantoro.


In Piazza della Libertà, alle 22, spazio alle videoinstallazioni sonore realizzate da Fulvio Rifuggio. Alle 22.15, il maestro Luigi Botrugno eseguirà “Notte verde in solo piano- Musica per organi caldi”.


Le stradine del paese, invece, saranno percorse dalla “Fanfara del riciclo- progetto @Pio pio”.


Due performance teatrali si alterneranno nella Corte dei Pacci. Alle 22 ci sarà “L’albero” di Nicola Conversano. Alle 23 sarà la volta di “Estempo teatro” di Valentina Covelli.


Vicino Piazzetta Mameli, dalle 22.40 alle 23.30 lo “Spettacolo di musica, parole, colori e poesia” del cantautore Salvatore Brigante, assieme agli attori di teatro Pasquale Santoro e Lucia Minutello.


Francesco Bosco, invece, interpreterà le liriche del poeta Dante Ingletti.


Alle 00,30, in Piazza della Libertà, Mino De Santis, una delle scoperte più entusiasmanti del panorama salentino, presenterà il suo nuovo album “Caminanti”.


Seguiranno le performance del maestro Angelo Urso.


Andrano

SS 275, a giorni il la al nuovo nastro stradale

L’ingegnere ci spiega che “la bonifica è stata parzialmente ultimata. Restano alcuni aree su cui non è stato ancora possibile procedere: sono i terreni i cui proprietari si sono opposti al passaggio della statale”…

Pubblicato

il

ESCLUSIVA – L’INTERVISTA

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

Si entra nel vivo. L’aggiornamento dal cantiere: “Bonifica in chiusura, pronto il campo base. Lavori nei tempi previsti”.

La nuova strada statale 275 è pronta a prender forma. I lavori per l’ammodernamento del tracciato, che porteranno alla realizzazione di due carreggiate separate e due corsie per senso di marcia (per una larghezza complessiva di 22 metri) sono partiti da nord e muovono progressivamente verso sud. Come noto, la Maglie-Leuca è stata suddivisa in due lotti: il primo da Maglie a Tricase ed il secondo dallo svincolo Montesano-Andrano fino a S. Maria di Leuca. Quest’ultimo ha la finalità di completare l’itinerario eliminando gli attraversamenti dei centri abitati di Lucugnano, Alessano, Montesardo e Gagliano del Capo.

LOTTO SUD DINANZI A UN “TAVOLO”

Il secondo lotto viaggia con un ritardo (deliberato) di circa 3 anni rispetto al primo: se da un lato si è deciso di procedere prima col tratto nord per la maggiore urgenza, dall’altro il tratto a sud ha dovuto anche dirimere le divergenze sul percorso da disegnare per “uscire” dagli abitati succitati. L’ultimo aggiornamento a sud di pochi giorni fa: il presidente della Provincia Stefano Minerva ha convocato un tavolo a Palazzo Adorno.

I sindaci interessati si sono aggiornati sul processo di deliberazione da parte dei rispettivi consigli comunali per l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica del lotto tra Montesano-Andrano e S. Maria di Leuca .

Il primo lotto invece è gia un cantiere a tutti gli effetti. A sua volta questo tratto, tra Maglie e Tricase, è stato suddiviso in tre stralci. Il primo stralcio si estende dal km 0 al km 10,5 circa (Melpignano, Maglie, Muro Leccese e Scorrano).

Gli interventi qui varranno quasi 178 milioni. Il secondo stralcio parte dal km 10,5 circa e arriva al km 18,140, da Botrugno a Surano. Il terzo stralcio va dal 18,140 al km 23,3 circa, arriverà alla variante di Montesano Salentino ed attraverserà anche i territori di Andrano e Tricase, per una lunghezza del tracciato di poco più di 5 km. 

I lavori nei tre stralci sono partiti a scaglioni. La prima aggiudicazione è avvenuta a nord lo scorso aprile, con avvio del cantiere a luglio 2024. L’ultima consegna dei lavori invece è stata quella del terzo stralcio (un appalto da circa 82 milioni), a novembre dello scorso anno.

Da sottolineare che anche l’ultimo scoglio di natura legale rispetto alle gare è stato recentemente superato, quasi in sordina: ad ottobre 2024 il Tar ha respinto il ricorso delle ditte escluse dai lavori per la statale. Un dettaglio non di poco conto, visto che un esito differente avrebbe potuto congelare le attività ed aprire (come il passato insegna) a scenari imprevedibili.

FOCUS DAL CANTIERE

Con l’ingegner Mario Maggio abbiamo fatto il punto sui lavori che per primi hanno dato il là all’opera. La sua ditta, la MGM, si occupa del primo stralcio del lotto nord.

Percorrendo il vecchio tracciato in questi mesi, pur non patendo chiusure o deviazioni, abbiamo potuto osservare il fermento ai lati della carreggiata. Con la delimitazione degli spazi del cantiere e la designazione delle strade di servizio per i lavori, si sono tenuti in questa fase gli interventi previsti dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici. Prima del passaggio delle ruspe, è d’obbligo la ricerca di possibili esplosivi tombati.

L’ingegnere ci spiega che “la bonifica è stata parzialmente ultimata. Restano alcuni aree su cui non è stato ancora possibile procedere: sono i terreni i cui proprietari si sono opposti al passaggio della statale”.

Tutto pronto comunque per entrare nel vivo degli interventi: “Le attività propedeutiche al cantiere sono state espletate. Anche il campo base è ormai pronto ed allacciato alle pubbliche forniture”.

Il campo base è il cuore dei lavori. Chiediamo all’ingegnere cosa rappresenta e dove si colloca. “È l’area che accoglie lo staff tecnico sul cantiere, ma al contempo anche il luogo dove vengono collocati i servizi per i lavoratori, come wc e mense. Nel nostro caso si trova al lato della statale, tra gli svincoli di Muro Leccese e Maglie”.

Infine, un aggiornamento sui prossimi step: “Per metà febbraio daremo avvio alle attività sul nastro stradale. Per il momento, lo stato di avanzamento è regolare, secondo i tempi previsti”.

Continua a Leggere

Andrano

Operazione antimafia, arresti a Sud Est

I carabinieri hanno arrestato 87 persone per associazione mafiosa, traffico di sostanze stupefacenti, detenzione di armi da fuoco e estorsioni. Smantellate piazze di spaccio a Racale, Tricase, Scorrano e Maglie. Raggiunti dal provvedimento oltre al boss Antonio Marco Penza, già condannato per 416bis, anche la cosiddetta leva emergente, Francesco Urso, operante sul territorio di Andrano e centri vicini

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

A Lecce e ulteriori 22 centri della provincia, più di 470 carabinieri del Comando Provinciale, supportati dai rinforzi della Legione Puglia, nonché dai baschi rossi dello Squadrone Carabinieri Eliportato “Cacciatori Puglia”, dai militari della Compagnia operativo di ordine pubblico e dalle unità specializzate API/SOS dell’11° Reggimento “Puglia” e del Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, hanno dato esecuzione a una misura cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Lecce, su proposta della locale Procura Distrettuale Antimafia, nei confronti di 87 persone su un totale di 112 indagati, di cui 56 da associare al carcere e 31 da sottoporre ai domiciliari.

L’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE

Gli arrestati sono ritenuti responsabili, a vario titolo di associazione mafiosa, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi da fuoco e altri reati, fra cui ripetute estorsioni.

Tutti i reati sono aggravati dal metodo mafioso.

La vasta operazione antimafia, che ha visto anche la partecipazione del Nucleo Carabinieri Cinofili di Bari e degli elicotteristi del 6° Nucleo Elicotteri stanziato a Bari-Palese, ha toccato anche altre province del Nord Italia, dove sono stati rintracciati e arrestati alcuni destinatari del provvedimento che negli ultimi tempi avevano lasciato il Salento.

Altre venti persone già detenute, hanno invece ricevuto il provvedimento direttamente in carcere.

L’indagine, condotta dal 2020 al 2024 dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Lecce, è stata convenzionalmente denominata “Sud Est” perché gli elementi indiziari acquisiti hanno messo in evidenza l’esistenza nella provincia di Lecce di un’associazione per delinquere di tipo mafioso, capeggiata da un uomo già condannato per mafia e ora detenuto, a cui sono collegati ulteriori 2 gruppi criminali dediti al narcotraffico in tutto il territorio salentino, secondo intese definite all’interno dell’associazione a delinquere di tipo mafioso di base nella città di Lecce.

L’attività dei militari dell’Arma, condotta con metodi tradizionali sul campo come gli appostamenti, i pedinamenti, le ricognizioni e osservazioni aeree ed anche attraverso sofisticate indagini tecniche, hanno confermato come il traffico di droga continua a costituire il core-business della mafia leccese.

Tuttavia un significativo elemento di novità evidenziato dall’indagine è l’apertura a possibili “collaborazioni” fra gruppi criminali operanti in differenti zone del Salento, una sorta di joint venture criminale eletta a forma di profitto che abbraccia più sodalizi capeggiati da esponenti della criminalità organizzata, attorno alla quale ruotano il narcotraffico, le estorsioni per debiti di droga, l’autoriciclaggio e la violazione della disciplina sulle armi, tutti reati svolti anche in modo autonomo oltre che associato, originando un intreccio di affari illeciti lucrosi per tutte le associazioni, in un patto di collaborazione reciproca che assicurava guadagno e controllo del territorio.

La gravità indiziaria conseguita, allo stato, sul piano cautelare, riguarda indagati di elevato spessore criminale, fra cui spicca il detenuto Antonio Marco Penza, già condannato per 416bis, operante nella città barocca, nonché i suoi due principali referenti territoriali come Andrea Leo, anche lui già condannato per 416bis, (operante nei territori di Vernole, Melendugno e paesi vicini) e la cosiddetta leva emergente, Francesco Urso, operante sul territorio di Andrano e centri vicini.

Ciascuno di loro era al vertice delle organizzazioni egemoni nelle zone di rispettiva competenza.

Questi ultimi due sarebbero stati capaci di gestire un vero e proprio monopolio del traffico e dello spaccio di droga avvalendosi della loro appartenenza alla compagine mafiosa capeggiata dal Penza, utilizzando una fitta rete di collaboratori distribuiti nel capoluogo e nei vari paesi della provincia, che si ritiene abbiano avuto il compito di curare i rapporti con le altre realtà criminali presenti in tutto il Salento interessate al business della droga.

Al riguardo, dagli indizi emersi, ciascun gruppo criminale avrebbe una struttura organizzativa a carattere verticistico, connotata da vincoli gerarchici, stabili rapporti di frequentazione, grande capacità di rigenerarsi, interscambiabilità dei ruoli, disponibilità di armi e di basi logistiche.

Inoltre, le prolungate e articolate attività investigative hanno consentito di riscontrare l’attivismo di numerose piazze di spaccio ben strutturate e organizzate nella provincia di Lecce, come ad esempio quella sul territorio di Racale e dei paesi vicini, oppure quella di Tricase e ancora le piazze di spaccio nella zona di Scorrano e Maglie, che sarebbero tutte gestite da altri affiliati al gruppo Penza.

A tal proposito, nel provvedimento cautelare il Giudice ha contestato a 18 indagati l’appartenenza all’associazione mafiosa, specificando la forte carica di intimidazione dei gruppi criminali capeggiati da esponenti storici della mafia salentina come il già citato boss Antonio Marco Penza, tuttora in carcere, che forte di una storica leadership mafiosa sarebbe riuscito da dietro le sbarre a dare continuità al clan e nel contempo a incrementare il volume dei traffici di sostanze stupefacenti, garantendo così una completa egemonia sul territorio di Lecce e provincia, avvalendosi di suoi uomini di fiducia a piede libero, i cosiddetti bracci operativi dell’associazione, capaci all’occorrenza di mettere in atto azioni intimidatorie oppure ritorsive, per garantire il controllo sugli altri gruppi.

Per ultimo, c’è un capitolo dell’indagine che riguarda un tentato omicidio avvenuto a Lecce nel 2014, quando era sopravvissuto per miracolo ai colpi di un’arma da fuoco l’allora 46enne Massimo Caroppo, raggiunto dai proiettili al volto e al braccio sinistro, durante un agguato avvenuto in località San Ligorio, alle porte di Lecce, episodio rimasto un cold case per oltre dieci anni.

I carabinieri sono riusciti a svelare il nome dei presunti responsabili di quell’agguato, riscontrando anche le parole di alcuni collaboratori di giustizia che avevano reso alcune dichiarazioni riguardo quell’imboscata, scaturita dai contrasti fra esponenti di clan rivali per interessi legati ai traffici di droga.

LE DICHIARAZIONI DEL COLONNELLO DONATO D’AMATO, COMANDANTE PROVINCIALE DEI CARABINIERI

I CAPI DI IMPUTAZIONE

Agli indagati vengono contestati 127 capi di imputazione, segnatamente: associazione mafiosa (a carico di 18 indagati); tre associazioni finalizzate al traffico di stupefacenti (quella operante su Lecce contestata a 24 indagati, la seconda operante su Andrano a carico di 30 indagati, la terza operante su a Vernole-Melendugno a carico di 12 indagati); 319 delitti in tema di stupefacenti;

sette delitti estorsivi; 12 in materia di armi; 16 delitti vari (fra i quali tentato omicidio, reati contro la persona e contro il patrimonio).

Nel corso dell’attività investigativa sono stati eseguiti 25 arresti in flagranza per reati di droga portati a termine dai carabinieri nel corso dell’indagine, con il sequestro di quasi 40 chilogrammi di stupefacenti fra cocaina, hashish, eroina e marijuana, nonché diversi sequestri di armi a disposizione degli affiliati, fra cui pistole, fucili a pompa e relativo munizionamento.

Sono in corso altri sequestri preventivi finalizzati alla confisca per equivalente, a carico di alcuni indagati che hanno accumulato con il narcotraffico ingenti quantità di denaro tra beni immobili (terreni e fabbricati), autovetture e rapporti finanziari, per un valore complessivo di circa un milione settecentomila euro.

Fra i beni sequestrati c’è anche il compendio aziendale di una rinomata pizzeria che si trova in centro a Lecce, gestita da una società di cui fa parte uno dei principali indagati.

TUTTI GLI ARRESTATI

Ecco i nomi di coloro che sono finiti in carcere: Francesco Urso, 37 anni, Massimo Accogli, 51 anni e Alfonso Accoto, 58 anni, Salvatore Accoto, 55 anni, tutti e 4 di Andrano; Cirino Accoto, 51 anni di Poggiardo; Manuele Capirola, 41 anni di Castrì di Lecce; Raffaele Capoccia, 36 anni di Lecce; Fabio Capone, 58 anni di Lizzanello; Damiano Lorenzo Carlà, 32 anni di San Cesario di Lecce; Carlo Coviello, 47 anni di Trepuzzi; Andrea D’Alba, 23 anni di Borgagne; Donato D’Amico, 44 anni di Tricase; Oliviero De Nuzzo, 49 anni di Ortelle; Maurizio De Pascali, 45 anni di Andrano; Nicola Eder Di Nunzio, 42 anni di Maglie; Giampiero Dora, 46 anni di DisoAntonio Elia, 34 anni di Andrano; Nadir Frisullo, 31enne di Tricase; Michele Fuso, 26 anni di Melendugno; Santo Gagliardi, 59 anni di LecceEmanuele Gammariello, 31enne di ArnesanoDavide Gigliola, 31 anni di Andrano; Andrea Gubello, 42 anni di Monteroni di Lecce; Gennaro Hajdari, 41enne di Lecce; Giorgio Hameti, 32 anni di Scorrano; Oronzo Indraccolo, 36 anni di Lecce; Micheal Ingrosso, 35 anni di LizzanelloAndrea Leo, 53 anni di VernoleMattia Leo, 22 anni di Vernole; Antonio Leto, 34enne di Melendugno; Stefano Leucci, 35 anni di Poggiardo; Davide Marra, 24enne di Spongano; Ivan Martella, 49 anni, di Andrano; Fabio Marzano, 55enne di Lecce; Silvano Massafra, 37 anni di Andrano; Graziano Melis, 35enne di Castrì di Lecce; Federico Melissano, 27 anni di Andrano; Cosimo Miggiano, 43 anni di Muro Leccese; Marco Minonne, 47enne di Andrano; Giuliano Montagna, 47 anni di Maglie; Pierluigi Musarò, 47enne di Andrano; Diego Negro, 43 anni di Poggiardo; Andrea Panico, 47enne di Andrano; Marco Antonio Penza, 41 anni di Lecce; Salvatore Perrone, 58enne di Trepuzzi; Andrea Podo, 47 anni di Monteroni di Lecce; Andrea Podo, 29enne di Lecce; Giacomo Russo, 25 anni di Scorrano; Paolo Raffaele Stefanelli, 50 anni di Andrano; Cristian Stella, 29enne di LecceGianluca Stella, 35enne di Lecce; Emiliano Sulka, 31 anni di Lizzanello; Oronzo Taurino, 28enne di San Donato di Lecce; Maurizio Toma, 49 anni di Scorrano; Cristian Urso, 46 anni di Andrano; Vito Paolo Vacca, 30 anni di Racale; Micheal Veri, 26enne di Melendugno.

Agli arresti domiciliari invece: Paolo Accoto, 45enne di Andrano; Tania Benincasa, 51enne di Lecce; Pierluigi Lorenzo Calogiuri, 22enne di Lizzanello; Giulia Caraccio, 34enne di Tricase; Simone Caracuta, 26enne di Martano; Alessandro Casciaro, 27 anni di Andrano; Ippazio Casciaro, 32enne di Andrano; Lorenzo Cisternino, 22enne di Melendugno; Marco Colona, 33enne di Ruffano; Roberto Corpus, 59enne di Lecce;  Antonio De Iaco, 41enne di Sanarica; Federico Elia, 21enne di Melendugno; Marco Franchini, 50enne di Lecce; Corrado Geusa, 55enne di Tricase; Roberto Ingrosso, 41enne di Galatina; Federico Letizia, 36enne di Caprarica di Lecce; Gabriel Longo, 22enne di Melendugno; Ippazio Manno, 28enne di Tiggiano; Alessandro Marra 62enne di Tricase; Marco Martinese, 45 anni di Specchia; Federico Mazzotta, 23enne di San Cesario di Lecce; Lucio Minonne, 54enne di Andrano; Daniele Morciano, 36enne di Tricase; Luigi Nicolì, 36enne di Tricase; Andrea Piri, 40enne di Poggiardo; Damiano Antonio Piri, 66enne di Poggiardo; Alessandro Santoro, 24enne di Melendugno; Carlo Saracino, 40enne di Borgagne; Mario Sciurti, 39enne di Andrano; Gioele Striani, 23enne di Melendugno; Angelo Terrizzi, 45enne residente in Lombardia ma domiciliato a Poggiardo.

Continua a Leggere

Andrano

Clarinettomania a Castiglione

Domani dalle 18 l’evento culturale di rilievo, il Festival è riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la sua capacità di valorizzare il linguaggio musicale attraverso il clarinetto

Pubblicato

il

Il comune di Andrano è lieto di annunciare il Concerto dell’Epifania.

Un evento straordinario che si terrà domani, dalle 18, presso la Chiesa di San Michele Arcangelo a Castiglione.

L’iniziativa, organizzata dall’Accademia Italiana del Clarinetto nell’ambito del prestigioso Festival Clarinettomania 2025, offrirà al pubblico una serata indimenticabile all’insegna della grande musica.

Protagonisti della serata

Sul palco si esibiranno: il Trio ANAM, un ensemble di grande talento che spazia tra diversi generi musicali.

Il Quartetto Lupiae, una formazione di clarinetti nota per la qualità artistica delle sue
interpretazioni.

La direzione artistica è curata dal M° Oronzo Contaldo.

Evento culturale di rilievo, il Festival è riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la sua capacità di valorizzare il linguaggio musicale attraverso il clarinetto, uno strumento dalle infinite potenzialità espressive.

La manifestazione, sostenuta dal Ministero della Cultura, rappresenta una straordinaria
occasione per il nostro territorio di ospitare un evento culturale di altissimo livello.

Ingresso libero.

Il comune di Andrano, che ha concesso il proprio patrocinio e contributo all’iniziativa, invita cittadini e visitatori a partecipare numerosi a questa serata speciale.

Il Concerto dell’Epifania rappresenta un momento di condivisione e bellezza artistica per
celebrare insieme l’inizio del nuovo anno.

Un’occasione unica per immergersi nell’arte e nella musica, nello splendido scenario della Chiesa di San Michele Arcangelo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti