Attualità
Scuola, le novità: il forum con i dirigenti scolastici/2
La dirigente dell’Istituto comprensivo di Calimera (con sedi anche a Martignano e Caprarica di Lecce), Piera Ligori: «Cercheremo di trovare nuovi equilibri per valorizzare la didattica digitale e rendere più consapevoli alunni e famiglie sul corretto ed equilibrato uso delle nuove tecnologie»

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Abiamo coinvolto i dirigenti scolastici di alcuni Istituti comprensivi del territorio su cellulari vietati in classe (clicca qui per leggere l’approfondimento del prof. Hervé Cavallera), grembiule unisex, popolazione scolastica e PNNR alle scuole.
Dopo l’intervento del dirigente scolastico dell’I.c. di Taviano, Ivano De Luca, questa volta interviene la dirigente dell’Istituto comprensivo di Calimera (con sedi anche a Martignano e Caprarica di Lecce), Piera Ligori.
Seguiranno quelli delle dirigenti dei comprensivi di Galatina (Polo 3), Maglie (“Principe di Piemonte“), Salve-Morciano-Patù e Taurisano.
In vista del nuovo anno scolastico, la novità annunciata da Valditara è lo stop al cellulare in classe anche per scopi didattici dalle classi delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (scuola media compresa). Qual è la sua opinione in merito?
«Comprendo la preoccupazione del Ministro, anche perché vediamo l’impatto dell’uso eccessivo dei cellulari nelle bambine e nei bambini già nella scuola dell’infanzia. Nella mia scuola abbiamo lavorato con alunne ed alunni, anche coinvolgendo le famiglie, per sensibilizzare sull’uso consapevole della tecnologia, mettendo in evidenza rischi ed opportunità. I docenti hanno partecipato a percorsi di aggiornamento per individuare attività innovative, ma anche per calibrare l’uso della tecnologia. Finora gli esiti delle prove INVALSI sono stati decisamente positivi sia in italiano, che in inglese, che in matematica. Mi ha fatto molto piacere, nella circolare del Ministro, il riferimento all’apprendimento della matematica, perché segna la sua attenzione a questa disciplina. Da ex docente proprio di matematica, posso dire con un certo orgoglio che due anni fa un ragazzo della scuola secondaria di primo grado di Calimera ha vinto la medaglia d’oro nella gara nazionale di Geometriko per la categoria G2 e lo scorso anno un’alunna e un alunno di scuola primaria hanno vinto la medaglia d’oro per la categoria G1. Quindi la didattica laboratoriale con l’uso della tecnologia e una guida attenta dei docenti ha dato esiti positivi. In ogni caso i prossimi collegi dei docenti saranno l’occasione per discutere sulla circolare del Ministro e trovare nuovi equilibri per valorizzare la didattica digitale e per rendere più consapevoli alunne/i e famiglie sul corretto ed equilibrato uso delle nuove tecnologie, dei telefoni cellulari e dei social e sui relativi rischi».
La consigliera provinciale di pari opportunità, dopo l’adozione del grembiule neutro da parte dell’istituto comprensivo di Salice Salentino-Guagnano, ha dichiarato che chiederà a tutte le altre scuole di fare lo stesso. Lei che ne pensa?
«Con il mio staff avevamo pensato alla fine dall’anno scorso a questa possibilità, ma abbiamo rimandato, pensando di aprire un confronto con le famiglie. Secondo me è una buona opportunità, anche in considerazione che nella scuola primaria i grembiuli sono già dello stesso colore, per bambine e bambini. Oltretutto è un’occasione anche per sensibilizzare la comunità al tema di ridurre, riutilizzare e riciclare. In una famiglia riusare il grembiule permette di allungare il ciclo di vita dell’indumento, riducendo costi, ma anche l’impatto negativo sull’ambiente».
Popolazione scolastica: qual è il trend degli iscritti nella sua scuola? Nell’ultimo anno sono aumentati o diminuiti? E in che numero?
«Il trend degli iscritti nella mia scuola risente del calo demografico, che abbiamo riscontrato nelle scuole dell’infanzia e nella primaria, ora sta interessando anche la scuola secondaria di I grado. Quest’anno abbiamo una classe in più nella scuola primaria, nell’infanzia e nella secondaria non c’è stata riduzione del numero di classi. Nell’ultimo anno il numero complessivo di alunne/i è diminuito di circa 15 unità, per fortuna non è un numero elevato. Avremo qualche classe meno numerosa e questo ci consentirà di curare meglio le potenzialità dei singoli alunni e l’orientamento verso gli studi successivi, promuovere efficacemente il recupero di chi è in difficoltà, combattere con più efficacia la dispersione».
Il PNRR sta offrendo nuove opportunità ma anche una mole di lavoro esagerata che rende difficile alle scuole, come già accaduto per i comuni, la programmazione. A quanto ammontano i finanziamenti a cui il suo Istituto è riuscito ad accedere? E cosa, fino ad oggi, siete riusciti a fare con quei soldi?
«Effettivamente il PNRR offre tante opportunità (la mia scuola ha avuto quasi 350mila euro), ma richiede molto lavoro. È importante coinvolgere i docenti per individuare le attività più utili per la scuola e soprattutto in grado di produrre effetti moltiplicatori. Io posso contare su personale docente, amministrativo e collaboratori scolastici, che lavorano con passione e, nonostante le innegabili difficoltà, stiamo riuscendo a realizzare: aule aumentate, nuovi laboratori e ambienti di apprendimento innovativi, formazione di qualità per i docenti, attività didattiche di potenziamento delle discipline STEM e dell’inglese per alunne ed alunni, nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado».
Attualità
Imparare a salvare vite: corso per uso defibrillatore
A Nardò BLSD Retraining,” basic life support and defibrillatore”, con consegna di certificato IRC necessario per l’utilizzo del macchinario

Sabato 17 Maggio alle ore 9 in Via Boito n. 22 Nardò presso la sede operativa dell’ASC Comitato Provinciale Lecce, si svolgerà il corso BLSD Retraining, ” basic life support and defibrillatore “.
Alla fine del corso i partecipanti riceveranno il certificato IRC necessario per l’utilizzo del defibrillatore.
Con Asc, puoi salvare una vita.
Per info e prenotazioni ASC Comitato Provinciale Lecce tel. 3476501102 mail. lecce@ascsport.it
Appuntamenti
Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni
A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.
Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.
«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».
Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.
L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.
Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.
Il secondo ciclo “La scienza ha un genere?” è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.
Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
Tornare in Salento in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti. L’on. Andrea Caroppo vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, scrive all’Amministratore Delegato di Trenitalia, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti verso la Puglia»

Non c’è niente da fare, vogliono relegarci in un angolo!
Non bastassero l’isolamento fisiologico, che è una questione geografica, e quello strutturale, frutto di anni di scarsa attenzione al sud e poche lucidità e lungimiranza da parte dei nostri politici e rappresentanti istituzionali, arriva anche la notizia che, da metà giugno, il Salento (come del resto tutta la Puglia) non sarà più raggiungibile dalla Capitale con treni diretti.
A lanciare l’allarme il deputato salentino e vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera, Andrea Caroppo: «Raggiungere la Puglia in treno questa estate rischia di diventare un vero incubo per lavoratori, studenti fuori sede e turisti».
Il perché è presto detto: «Dal 10 giugno non è previsto, al momento, nessun treno diretto tra Roma e la Puglia e le uniche offerte disponibili prevedono più cambi e alcune sfiorano addirittura le 12 ore. In pratica, si impiegherà meno tempo per arrivare a Roma da New York o Pechino che da Roma a Lecce».
Per l’on. Caroppo «è una situazione inaccettabile, destinata a creare forti disagi ai pugliesi che vogliono raggiungere la Capitale o rientrare in Puglia e che rischia di mettere in ginocchio la stagione turistica pugliese, scoraggiando i visitatori, soprattutto stranieri, a programmare un viaggio nella nostra regione».
Per questo motivo il vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera ha inviato una richiesta formale di chiarimento all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Ing. Gianpiero Strisciuglio, «per conoscere le ragioni di questa inspiegabile programmazione e, soprattutto, per chiedere l’immediato ripristino dei treni diretti che collegano la Puglia a Roma».
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti