Casarano
A Casarano ecco la rivoluzione dei trasporti
Parte la rivoluzione nel servizio dei trasporti pubblici urbani. Da oggi (lunedì 1 marzo), nuovi orari e nuove corse grazie al progetto di rimodulazione del servizio predisposto dall’azienda Tundo srl di Soleto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e, in particolare, con l’assessorato all’Urbanistica ed il suo staff. In virtù di un complessivo ripensamento del servizio, la Regione Puglia ha inserito i trasporti pubblici tra i servizi minimi ai sensi della Legge regionale 18/2002.
In tal modo il costo del servizio, pari a circa 150mila euro, sarà coperto per la maggior parte dalla Regione, con una spesa per il Comune di soli 35mila euro, contro gli attuali 196mila. I chilometri di percorrenza scenderanno da 100mila ad 80mila annui. Questo a fronte di una rivisitazione complessiva del sistema che consentirà l’utilizzo gratuito dei bus urbani ed uno standard qualitativo del servizio superiore a quello attuale. Sarà il Comune, infatti, a farsi carico dell’acquisto degli abbonamenti dall’azienda per poi distribuirli ai cittadini che ne faranno richiesta.
“L’ottimizzazione e la razionalizzazione del servizio – dice il sindaco Ivan De Masi – avranno delle ricadute positive non solo per i cittadini che usufruiranno degli autobus urbani, ma anche sul piano dell’impatto ambientale, a causa della decongestione del traffico. Gli autobus, inoltre, saranno perfettamente integrati nel contesto del futuro arredo urbano. Non solo saranno dotati di interni confortevoli, ma saranno anche esteticamente piacevoli, in modo tale da trasformarsi in vere e proprie opere d’arte in movimento ed in contenitori culturali itineranti. Nei prossimi giorni verrà predisposto l’apposito bando”.
Tre le linee previste. La linea 1 coprirà la parte ovest della città, con 12 corse, dalle 7.30 alle 13.30, che partiranno da piazza San Domenico, con fermate previste al cimitero, all’ospedale, nel quartiere Pietrabianca ed in contrada Botte, per un totale di 35.613,54 chilometri annui. La linea 2 si snoderà nella zona est della città, avendo come punti di interscambio con la linea 1 piazza San Domenico e l’ospedale. Dodici le corse previste, dalle 7.30 alle 13.30, con capolinea nei pressi del centro commerciale di via Vanoni e fermate nelle vicinanze dell’Agenzia delle entrate e della stazione. I chilometri totali annui sulla linea 2 saranno 29.991,70. La linea 3 collegherà le periferie con il centro della città, attraverso cinque corse, a partire dalle 15.30 sino alle 19.30, per un totale di 15.768,12 euro annui.
“Abbiamo suddiviso il territorio urbano in due aree – spiega l’assessore all’Urbanistica Attilio De Marco – lungo l’asse Pietrabianca-stazione. Il servizio offerto ha la funzione prioritaria di consentire agli abitanti delle periferie di raggiungere agevolmente il centro e diversi punti nevralgici come il cimitero e l’ospedale, che viceversa sarebbero difficilmente raggiungibili”. La nuova rimodulazione porterà ad un sostanziale dimezzamento dei tempi d’attesa alle fermate, che passeranno dagli attuali 40-45 minuti a meno di 20 minuti.
“Il prossimo forum dello sport, convocato giovedì prossimo alle 17 per discutere delle problematiche legate alle attività sportive cittadine, si svolgerà – precisa l’assessore ai Trasporti ed allo Sport Marcello Torsello – proprio su un autobus, nell’ottica di questo uso alternativo dei mezzi pubblici”. Ad ogni modo, ribadisce ancora l’assessore Torsello, la rimodulazione del servizio è solo il primo step di un progetto ben più articolato, che prevede la realizzazione di apposite aree di parcheggio nelle zone periferiche, dove lasciare le auto ed usufruire del servizio navetta per raggiungere il centro o le fermate degli autobus. L’idea dell’Amministrazione, infatti, è quella di chiudere al traffico il centro storico, non prima, però, di averlo recuperato e rivalutato dal punto di vista urbanistico e del decoro urbano.
Attualità
Turismo e lavoro, domanda e offerta si incontrano
Recruiting Week per il comparto turistico: dal 5 al 20 marzo, dalle 14 alle 17, presso le sedi dei Centri per l’impiego, e colloqui online, riservati a candidati domiciliati o residenti fuori regione. Il 7° Report settimanale, elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, con 196 annunci, per un totale di 1.007 posti di lavoro in diversi settori

Chiamata pubblica alle aziende in cerca di personale per la prossima stagione turistica.
Arpal Puglia, l’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro, invita a partecipare alla Recruiting Week per il settore turistico, un’importante occasione di incontro tra aziende e candidati.
L’evento si svolgerà presso tutti i Centri per l’Impiego dell’Ambito di Lecce con colloqui in presenza, dal 5 al 20 marzo, dalle 14 alle 17, presso le sedi dei CPI, e colloqui online, riservati a candidati domiciliati o residenti fuori regione (in via prioritaria) o fuori provincia (in via subordinata), nell’ambito della strategia #mareAsinistra della Regione Puglia.
Questa modalità prevede un calendario concordato tra candidato, operatore Cpi e azienda, con possibilità di svolgimento in concomitanza con i colloqui in presenza. Le aziende interessate possono prenotare la propria partecipazione contattando i Centri per l’Impiego di riferimento entro il 26 febbraio: nella parte finale del report, all’interno della sezione dedicata, sono disponibili i contatti dei Centri per l’Impiego.
Intanto il 7° Report settimanale, elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, conta 196 annunci, per un totale di 1.007 posti di lavoro in diversi settori.
In cima, distanziato rispetto a tutti gli altri settori, il comparto turistico che registra ben 654 posizioni aperte, con nuove selezioni in vista per la prossima stagione estiva. Si cercano lavoratori soprattutto a Lecce e nel Nord Salento, con 354 persone da assumere, lungo la costa adriatica 129, nell’entroterra 115, 38 lungo la costa ionica e 32 nel Capo di Leuca. Numeri elevati anche nel settore edile, con la richiesta di 86 lavoratori, nel commercio con 33 posizioni aperte e nel settore amministrativo e informatico in cui sono ricercati 37 lavoratori. Ancora, sono 33 i posti di lavoro disponibili nel comparto dei trasporti e riparazione veicoli; undici in quello di agricoltura e ambiente. Il settore socio-sanitario è alla ricerca di tredici unità, 21 nel settore delle telecomunicazioni. Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero), invece, le opportunità lavorative sono quindici e nel metalmeccanico sei. Si selezionano dieci lavoratori nel settore della lavorazione del legno e due nel settore bellezza e benessere.
Diverse le opportunità anche per i beneficiari della Legge 68/99. Sono presenti quattro posizioni aperte per persone con disabilità e tredici posizioni per iscritti nelle altre categorie protette. La sezione tirocini, invece, offre undici opportunità. Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia“, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
PER CONSULTARE INTEGRALMENTE IL 7° REPORT SETTIMANALE DI ARPAL PUGLIA – AMBITO DI LECCE CLICCA QUI
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Casarano
Pari a Francavilla e Nocerina in arrivo. Domenica sarà decisiva per il Casarano?
Rocambolesco 2-2 a Francavilla. Andria e Martina lontane cinque punti, resta a due passi soltanto la squadra campana attesi al Capozza per il big match

VIRTUS FRANCAVILLA-CASARANO 2-2
Reti: pt 9′ Allegrini (VF), 37′ Malcore (C), 47′ Gjonaj (VF); st 23′ Malcore
L’esodo dei cinquecento tifosi casaranesi bardati di rossoazzurro, bambini compresi, nonostante il pareggio dei propri beniamini, si conclude ugualmente con il saluto alla squadra, fatto di applausi, sciarpate e l’ormai consueto coro sulle note di “Amarti ancora”.
Era partito lezioso l’undici di mister Di Bari, nella formazione consueta iniziale con l’unica defezione di capitan Legittimo: una sorta di fase di studio, ma pagata cara sotto forma di una rete subita già al nono minuto.
Alla veemente partenza degli Imperiali gradualmente si opponeva, man mano che passavano i minuti, il Casarano dei Loiodice e Malcore.
Solo che, ottenuto il pari, ecco ancora una gaffe difensiva all’ultimo minuto di recupero del primo tempo.
Tutt’altra storia nella ripresa con il 2 a 2 sempre di Malcore e almeno tre altre occasioni sfumate per portare a casa i tre punti.
Il tecnico delle Serpi in sala stampa nel post-gara vede il bicchiere mezzo pieno e dichiara: «C’è da stare sereni, siamo ancora in vetta e al decimo risultato utile consecutivo».
In conclusione, con Andria e Martina lontane ora cinque punti, resta a due passi soltanto la Nocerina, a testimoniare una certa scrematura nel gruppo di testa.
Non rimane altro che attendere domenica prossima e riempire come non mai il Capozza, per il big-match contro i “molossi” campani, incontro che ha tutto il crisma di una vera e propria disfida.
Giuseppe Lagna
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Se 800 vi sembran pochi
Questa mattina è in distribuzione il Vostro giornale il Gallo, il nostro ottocentesimo numero: l’avventura ebbe inizi il 9 Giugno del 1996 e…

di Luigi Zito
E con questo sono 800!! 29 anni e 800 numeri: ogni 15 giorni, senza mai mancare un’uscita (salvo periodo Covid).
Era il 1996, precisamente il 9 giugno, quando pubblicammo e distribuimmo le nostre prime 10.000 copie de “il Gallo” in 13 comuni del basso Salento, per poi, via via, crescere di copie e paesi fino a coprire e raggiungere, con la distribuzione, gli attuali 80 Comuni nella nostra provincia.
Un’impresa come la nostra ha una sola madre: la Redazione ed il suo staff; ma tanti padri che hanno permesso alla nostra testata di vivere, crescere, migliorarsi e diffondersi: i tantissimi inserzionisti che in 29 anni, credendo nel nostro appeal commerciale, hanno investito massicciamente con la propria pubblicità sul giornale, questo è stato il volano che ha, in concreto, fatto volare le loro aziende e di riflesso il Gallo.
Tutto questo ci porta ad oggi, agli 800 numeri, agli 80 Comuni da cui ci seguono ed attendono con trepidazione, ed a quanti leggeranno questo messaggio.
CLICCA QUI PER LEGGERE INTERVENTO DEL PROF. HERVÉ CAVALLERA
E’ con tutti voi che vogliamo festeggiare: i nostri affezionati lettori (sia sul giornale cartaceo che su www.ilgallo.it: lo scorso anno abbiamo avuto 1,25 milioni di utenti attivi, 6,73 milioni di visualizzazioni e 16,8 milioni di eventi), che non mancano di seguirci, giudicarci, leggerci, giocare (al trova i galletti e vinci); ma rivolgiamo anche un particolare grazie a quanti detrattori, censori, critici, leoni da tastiera, bastian contrari, con il loro biasimo, le loro puntualizzazioni, remando contro mappano una diversa via, ci infondono coraggio e non ci permettono di “dormire sugli allori”.
29 anni e 800 numeri dopo, vi diciamo Grazie! Questo è il vostro traguardo, quello che periodicamente condividete con noi, quello che ha contribuito a far crescere la nostra terra, sviluppare il nostro Salento, premiare il merito di chi lotta quotidianamente e far volare alto il vessillo della nostra storia.
Andatene fieri.
-
Andrano4 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Malore in strada a Tricase: una donna perde la vita
-
Attualità4 settimane fa
Ambulanza rotta e non sostituita, Capo di Leuca senza postazione fissa 118