Connect with us

Casarano

Al Liceo Vanini di Casarano il filosofo di Taurisano è… «un perfetto sconosciuto»!

J’accuse in un saggio del professor Giuseppe Caramuscio, insegnante di storia e filosofia presso il Liceo. Mario Carparelli, vice presidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani ed ex studente del Liceo Vanini: «Situazione paradossale e imbarazzante. Errato anche ritratto di Vanini inserito nel sito internet del liceo»

Pubblicato

il

«A partire dal mio rapporto personale con Vanini, non posso fare a meno di constatare una situazione paradossale e imbarazzante, percepibile nel Liceo in cui, da molti anni, insegno Storia e Filosofia. L’Istituto è intitolato al filosofo da più di trent’anni, parecchio dopo il suo riconoscimento come scuola autonoma, ma la quasi totalità di coloro che quotidianamente lo frequentano (docenti compresi) ignora probabilmente non solo le motivazioni della denominazione e, in qualche caso, persino il chi è”, per non parlare del quadro storico-culturale al quale riferire il personaggio. Per dirla ancor più schietta, il Liceo sembra non avvertire la necessità di saperne di più e tantomeno di rinnovarne il ricordo».


Con queste durissime parole Giuseppe Caramuscio, insegnante di storia e filosofia presso il Liceo Scientifico “Giulio Cesare Vanini” di Casarano, denuncia il “paradossale e imbarazzantesilenzio che avvolge la figura del filosofo di Taurisano nel liceo a lui intitolato.


Il J’accuse è contenuto nel saggio “Vanini a scuola. Proposte per la progettazione didattica” pubblicato all’interno del numero della rivista “L’Idomeneo” che ospita gli atti del convegno di studi “Giulio Cesare Vanini. Dal Salento all’Europa”, svoltosi in occasione del quarto centenario della morte del filosofo.


Nel suo contributo Caramuscio, per dimostrare che «le tracce vaniniane nell’Istituto progressivamente si diradano», segnala anche che «nella sede istituzionalmente preposta alla conservazione della memoria, la biblioteca d’Istituto, ci si aspetterebbe una congrua rappresentanza di opere di e su Vanini, mentre si riscontrano non pochi vuoti persino fra i titoli della bibliografia di base».


Caramuscio non risparmia critiche nemmeno nei confronti del sito internet del liceo, segnalando «l’inserimento di un ritratto erroneamente correlato a Vanini» nella biografia del filosofo presente sul portale.


Ritratto di Gabriel Naudé erroneamente attribuito a Vanini

Lo scorso 9 febbraio il volume che ospita il saggio di Caramuscio è stato presentato all’Università del Salento dallo studioso vaniniano Mario Carparelli, vice presidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani ed ex studente del Liceo Vanini, che così commenta la vicenda: «Esprimo tutta la mia amarezza nell’apprendere che nell’unico liceo d’Italia intitolato a Giulio Cesare Vanini – al quale peraltro sono molto legato avendovi conseguito il diploma di maturità nel 1997 – si faccia poco o nulla per promuoverne il ricordo e la conoscenza. Spero solo che questa “situazione paradossale e imbarazzante”, per usare le parole del docente che l’ha denunciata, non sia dettata da motivazioni di carattere ideologico».


«Quanto all’errato ritratto di Vanini inserito nel sito internet del liceo», continua Carparelli, «confermo quanto sostenuto dal professor Caramuscio: in realtà quell’immagine non rappresenta Giulio Cesare Vanini ma il famoso medico, filosofo, erudito e bibliotecario francese Gabriel Naudé (1600-1653)».


«A dire il vero», conclude Carparelli, «anche la biografia di Vanini presente nel sito andrebbe aggiornata sulla base degli studi più recenti e aggiornati, dal momento che sono passati quasi quindici anni da quando è stata redatta e non poche cose sono cambiate da allora nella ricostruzione della vicenda umana e intellettuale di Vanini».


Il J’accuse del prof. Caramuscio, contenuto nel saggio “Vanini a scuola. Proposte per la progettazione didattica”


Casarano

Casarano vede l’obiettivo, comincia il countdown

Vince 3-2 a Ugento e prosegue la sua corsa in testa alla classifica. Applausi anche per i padroni di casa protagonisti di una bella partita. A cinque giornate dal termine rossoazzurri lanciati verso la promozione e ugentini invischiati nella Zona play out ma decisi a mantenere la categoria

Pubblicato

il

UGENTO-CASARANO 2-3

Reti: pt 16′ Malcore (C), 35′ Sanchez (rig.) (U); st 11′ Loiodice (rig.) (C), 25′ Milicevic (C), 45′ Ancora (U)

Una festa dello sport“, “uno spot per il calcio” e altre ancora le definizioni attribuite alla sfida tra Ugento e Casarano, distanti appena otto chilometri, ma in comune la marina e tante famiglie.

Tifo appassionato per due squadre, l’Ugento, matricola in serie D e intenzionato a restarci, il Casarano, che non vede l’ora di riprendersi quella serie C, abbandonata dopo ventisette anni di purgatorio.

In campo non si è badato a scherzi, in particolar modo i Messapici, discendenti dagli antichi guerrieri, non hanno lesinato grinta e impegno fino al tre a due del novantesimo, rendendo così la vita dura alle Serpi.

Al termine i calciatori hanno raggiunto i rispettivi settori di pubblico, per ricevere applausi e cori, tesi al raggiungimento del proprio obbiettivo a cinque giornate dal termine.

In sala stampa, volti provati ma ancora tanto fair-play in mister Oliva “orgoglioso dei ragazzi che hanno giocato una grandissima partita contro una corazzata” e Vito Di Bari che elogia i suoi “per aver saputo soffrire contro una squadra tignosa con abili
palleggiatori“.

Domenica prossima la corsa verso l’agognata promozione continua per il Casarano al Capozza contro il Manfredonia e al Fanuzzi con Brindisi-Ugento per la salvezza.

Giuseppe Lagna

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia, tutte le opportunità di lavoro

Decimo Report Arpal Puglia, Ambito di Lecce: 217 annunci per 794 posizioni aperte. Oltre al settore turistico, edilizia, commercio, agroalimentare…

Pubblicato

il

Sono stati 1.704 i colloqui di lavoro svolti in presenza durante la Recruiting week per il settore turistico organizzata nell’Ambito di Lecce da Arpal Puglia.

Le selezioni sono durate dieci giorni, dal 5 al 20 marzo, con un calendario che ha visto ruotare i dieci centri per l’impiego per consentire la più ampia partecipazione. 

574 persone si sono recate presso gli uffici Arpal per incontrare oltre 90 aziende, che avevano messo a disposizione 1.400 posti di lavoro in vista dell’avvio della stagione turistica.

Sono stati svolti ben 1.704 colloqui in presenza, a cui si aggiungono ulteriori mille candidature arrivate tramite il portale lavoroperte.regione.puglia.it e via mail.

Si è scelto, poi, di dare attuazione alla Strategia #mareAsinistra della Regione Puglia, volta all’attrazione e valorizzazione dei talenti, attraverso la previsione di colloqui online per chi risiede o è domiciliato fuori dalla Puglia: sono 133 le prenotazioni già giunte da parte di persone che vivono in Sicilia, Calabria, Campania, Lazio, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige o anche all’estero, in particolare Scozia e Austria.

Si tratta molto spesso di salentini che intendono rientrare nella propria terra, ma si registra anche un interessante numero di persone che guarda alla Puglia come regione in cui potersi trasferire per trovare una propria realizzazione professionale.

Nelle prossime settimane, proseguirà l’attività di incrocio domanda-offerta da parte dei centri per l’impiego.

Nel settore turistico, d’altronde, restano attive offerte per 437 posti disponibili, come riportato nel 10° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, che registra nel complesso un totale di 217 annunci per 794 posizioni aperte.

Al comparto turistico seguono i settori dell’edilizia con 86 posti e del commercio con 62.

Attività rilevante di ricerca di personale riguarda l‘agroalimentare che offre 46 posti di lavoro; le pulizie e i multiservizi con 38 opportunità; la riparazione di veicoli e trasporti con 34 posizioni; l’ambito amministrativo-informatico con 28.

Il settore delle telecomunicazioni presenta 21 opportunità, mentre il tessile – abbigliamento -calzaturiero (TAC) ne offre 17.

Infine, si segnalano offerte di lavoro anche nei seguenti settori: la sanità e i servizi alla persona con cinque posizioni, il comparto pedagogico con quattro e il settore della bellezza e del benessere con due.

Il settore metalmeccanico, invece, offre una posizione lavorativa. Si segnalano inoltre due opportunità per persone con disabilità e undici per iscritti nelle altre categorie protette, ai sensi della l.68/99.

Tra le numerose offerte di lavoro e formazione all’estero proposte dalla rete EURES, si segnala un’opportunità per la stagione della vendemmia in una prestigiosa azienda francese: situata nella rinomata regione vitivinicola della Nuova Aquitania, l’azienda ricerca candidati per attività agricole legate alla raccolta dell’uva, in particolare per le operazioni di potatura del verde.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE INTEGRALMENTE IL 10° REPORT 2025 DI ARPAL

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Casarano

Troppo Casarano per il Nardò. Rossoazzurri a +4

Prove tecniche di fuga con 4 punti sulla Nocerina seconda a 6 giornate dal termine. Intanto i ragazzi terribili del Casarano (gli unici della serie D) accedono agli ottavi della Viareggio Cup

Pubblicato

il

CASARANO-NARDÒ 2-0

Reti: pt 12′ Guastamacchia, 27′ Ferrara

Ormai da tempo, fin dall’arrivo in panchina di Vito Di Bari, il Casarano entra in campo con la consapevolezza della propria forza e il risultato di trentuno punti su trentanove ne è la conferma.

Anche contro un Nardò volenteroso e nulla più i rossoazzurri hanno risolto la pratica in mezz’ora, concedendosi poi una melina condita da altre occasioni sfumate.

Quando mancano sei giornate alla fatidica data del 4 maggio, sulla scia è rimasta soltanto la Nocerina, ma distanziata di quattro punti.
Ci godiamo il momento, ma non è finita“, dichiara in sala stampa il tecnico delle Serpi e poi aggiunge che, “l’unione è il simbolo di questa squadra, in tutti gli aspetti: Società, tifosi, stampa e un grande presidente“.

Domenica trasferta ad otto chilometri in quel di Ugento, impegno da non prendere assolutamente alla leggera.

Fuori sacco“, merita una menzione speciale la formazione giovanile del Casarano, passata agli ottavi del Torneo di Viareggio, unica squadra di serie D, che affronterà martedì prossimo la Ternana, a Pontedera, dove ha assicurato la sua presenza il presidente Antonio Filograna Sergio, convinto fautore di questa prima partecipazione dei giovani calciatori rossoazzurri all’importante vetrina internazionale.

Giuseppe Lagna

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti