Connect with us

Attualità

Salento in Treno e in Bus, Casarano a piedi

Beatrice Arcano (CNA): “Casarano, cittadina di oltre 20.000 abitanti, con diverse strutture ricettive (24 tra alberghi e B&B come riportato nell’elenco di “Viaggiareinpuglia”), ristoranti, Bar, aziende artigiane e commerciali è tagliata fuori dal servizio”.

Pubblicato

il

Da diversi anni la Provincia di Lecce per agevolare i turisti nei loro spostamenti ha istituito il servizio “Salento in treno e in bus”.


LittorinaNella pagina principale del sito ufficiale della Provincia di Lecce dedicate al servizio sono pubblicate insieme alla cartina del Salento con le indicazioni delle tratte a colori differenti le seguenti frasi: “Il servizio, attivo da giugno a settembre, consente ai visitatori interessati di raggiungere con facilità le principali località turistiche e balneari del Salento (Otranto, Gallipoli, S. Maria di Leuca) e le aree costiere ad alta densità abitativa stagionale (Porto Cesareo, Torre dell’Orso, litoranea Gallipoli Sud, litoranea S. Cesarea, Castro, S. Maria di Leuca) senza la necessità di disporre di un mezzo proprio. SalentoinBus si articola su nove linee principali che rappresentano i colori del marchio “Salento d’Amare”, integrate da altre linee secondarie di interesse locale che consentono ai viaggiatori di raggiungere, quindi, non solo le località turistiche e balneari ma anche tutte le altre località dell’intero territorio salentino. Inoltre, gli orari delle diverse corse sono stati studiati per garantire la massima integrazione con i mezzi a lunga percorrenza da e verso Lecce: infatti partenze e arrivi sono organizzati in concomitanza di arrivi e partenze di treni e aerei (bus navetta da e per gli aeroporti di Brindisi e Bari).”


divietoAndando a consultare la cartina con l’indicazione delle tratte e gli orari si nota subito che gran parte dei centri del Salento tra cui Casarano, una cittadina di oltre 20.000 abitanti, con diverse strutture ricettive (24 tra alberghi e B&B come riportato nell’elenco di “Viaggiareinpuglia”), ristoranti, Bar, aziende artigiane e commerciali è tagliata fuori dal servizio.


Molti sono i turisti che giornalmente ci contattano”, ci ha detto Beatrice Arcano, presidente della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) di Casarano, “e che, in un momento di crisi per risparmiare o per tranquillità, cercano soluzioni nei paesi dell’interno, lontano dal mare e dalla movida, evitando le blasonate Gallipoli ed Otranto; inoltre non tutti i turisti sono interessati a crogiolarsi sulla spiaggia: c’è anche chi è interessato -fortunatamente- all’aspetto culturale, quelli che vanno alla ricerca delle bellezze e dei tesori dei centri minori; molti non si vogliono spostare in auto ed altri non hanno le possibilità di noleggiare un mezzo o usufruire dell’offerta transfert; per questi motivi, non essendoci mezzi pubblici in grado di soddisfare la richiesta turistica, Casarano non rientra tra le mete di loro interesse”.

Ma non sempre è stato così”, ricorda Arcano, “nel 2006, Casarano era ben collegato con Gallipoli attraverso il servizio pubblico “Salento in Bus” fino a tarda ora. Purtroppo, a partire dall’anno successivo, il servizio fu, inspiegabilmente, soppresso”.


In una provincia come quella di Lecce che, nel periodo estivo, è presa letteralmente d’assalto, non è plausibile che esistano paesi di serie A ed altri di serie B?”, si chiede la presidente della CNA casaranese, “purtroppo, le tasse vengono richieste e versate indistintamente da tutti i contribuenti della Provincia di Lecce in ugual misura. Questo disservizio reca un danno economico a tutte le imprese turistiche e commerciali di Casarano oltre che agli stessi abitanti, isolati e privati di servizi di primaria importanza. Visto che il limite al servizio parrebbe essere un ridotto numero di colori del marchio, forse sarebbe opportuno aggiungere a “Salento d’Amare” un altro colore ed abilitare il servizio anche agli altri centri attualmente esclusi, tra cui Casarano. A Casarano gli unici servizi pubblici a disposizione”, conclude Arcano, “sono quelli offerti dalle ferrovie Sud Est utilizzati esclusivamente dai pendolari attivi dal lunedì al sabato con orari improponibili ai turisti. La domenica ed i giorni festivi… Tutti a piedi!”.


Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti