Connect with us

Casarano

Sistemi evoluti di Controllo di Gestione all’I.T.E. “De Viti de Marco” di Casarano

Pubblicato

il

Oltre 60 aziende del territorio presenti, insieme agli studenti, al ciclo di workshop sui Sistemi Evoluti di Controllo di Gestione aziendale.


Organizzata dall’I.T.E. “De Viti de Marco”, in collaborazione con PMITalia Piccole e Medie Imprese, la due giorni di formazione si presenta con una modalità innovativa, che coinvolge contemporaneamente 91 studenti dell’Istituto, con media di profitto nel range tra 8 e 10, e le imprese del territorio, che, grazie all’expertise di Fabio Notarangelo, si confronteranno su Sistemi Evoluti di Controllo di Gestione, improntati al successo a lungo termine e all’integrazione della Business Intelligence nella gestionalità aziendale.


Perché la scelta di un formatore d’eccezione?


Rosaria De Marini, dirigente scolastica dell’I.T.E. De Viti de Marco


«Gli studenti coinvolti nel percorso hanno già sviluppato» afferma la dirigente scolastica Rosaria De Marini, «con la guida dei docenti, un corso specifico in tale ambito, grazie ad una progettazione interdipartimentale. L’intervento del Dott. Notarangelo ci consente di introdurre un focus su casi di studio reali di società italiane, americane ed inglesi di grandi dimensioni, che hanno già affrontato, col suo supporto, nuovi paradigmi di Business Process Re-engineering. Nell’impegno, infatti, di garantire sempre maggiori livelli di qualità dell’offerta formativa, puntiamo su percorsi che, integrando le due discipline (Economia Aziendale e Informatica) previste nel nostro Piano di studi, conducano a paradigmi evoluti anche sul piano della Business Intelligence. Il dott. Notarangelo, infatti, collabora anche con l’Università del Salento, come partner strategico della Facoltà di Economia e membro del Comitato di Indirizzo Scientifico dei Piani di Studi di Economia.  Al centro della nostra attenzione educativa», puntualizza la dirigente, «vi è una formazione in coerenza con le linee evolutive del mondo tecnologico e scientifico e con un costante focus sull’umanesimo: sl centro, sempre la formazione della persona. Col consolidamento dei soft skills, in linea con le indicazioni europee, potenziamo le capacità degli studenti di gestire le proprie carriere in chiave evolutiva, sia al termine del percorso scolastico che nella prospettiva degli studi universitari. Non si tratta, quindi, “solo” di favorirne la capacità di trovare un posto di lavoro, ma anche di evolversi nella dimensione occupazionale, con competenze sempre più elevate coerenti con un tessuto in continua evoluzione») e sempre eticamente fondate».


TEAM DI SPECIALISTI

Roberto Leopizzi, Former President di Piccole e Medie Imprese PMITalia e co-ideatore dell’evento, precisa: «Abbiamo scelto di puntare sul team di specialisti nel campo del Controllo di Gestione, dell’Organizzazione Aziendale e della Formazione Manageriale, perché riteniamo fondamentale la spinta verso sistemi di governance gestionale altamente evoluti sul piano tecnologico, ma sempre incardinati nella centralità del fattore umano. Al centro, dunque, non la tecnologia, ma le persone, che con competenza ed etica gestiscono la tecnologia, intelligenza artificiale compresa. Auspico, nell’esaltare la centralità dell’uomo, anche il ritorno urgente alla gestione delle aziende, riappropriandoci sempre più del ruolo sociale delle stesse, sopito se non addormentato dall’avvento dei rating».


Notarangelo, in particolare, ha personalmente gestito aziende importanti: è stato amministratore delegato di una importante azienda metalmeccanica (incarico per il quale ha avuto una lettera personale di complimenti dal Presidente Luca Cordero di Montezemolo) e, successivamente, amministratore unico e a capo per quasi dieci anni di un progetto per il famoso regista americano Francis Ford Coppola».


«È nostra intenzione», conclude Leopizzi, «offrire agli studenti dell’I.T.E. De Viti de Marco impegnati in questo percorso, l’opportunità di studiare le nostre imprese ed avanzare, in chiave propositiva un project work, dove propongano nuove soluzioni e nuove opportunità di sviluppo alla luce della propria creatività professionale ed in chiave di gestione aziendale secondo il modello managing for success».


Centralità, insomma, ad una formazione di qualità per gli studenti, radicata nella didattica orientativa come spazio di integrazione tra competenze specialistiche e soft skills, tra sapere tecnico-scientifico e sapere umanistico, tra dimensione teorica e didattica esperenziale, perché, anche alla luce dell’ingresso dell’intelligenza artificiale, come dice   Mark Strand, “il futuro non è più quello di una volta”.



Casarano

Casarano vede l’obiettivo, comincia il countdown

Vince 3-2 a Ugento e prosegue la sua corsa in testa alla classifica. Applausi anche per i padroni di casa protagonisti di una bella partita. A cinque giornate dal termine rossoazzurri lanciati verso la promozione e ugentini invischiati nella Zona play out ma decisi a mantenere la categoria

Pubblicato

il

UGENTO-CASARANO 2-3

Reti: pt 16′ Malcore (C), 35′ Sanchez (rig.) (U); st 11′ Loiodice (rig.) (C), 25′ Milicevic (C), 45′ Ancora (U)

Una festa dello sport“, “uno spot per il calcio” e altre ancora le definizioni attribuite alla sfida tra Ugento e Casarano, distanti appena otto chilometri, ma in comune la marina e tante famiglie.

Tifo appassionato per due squadre, l’Ugento, matricola in serie D e intenzionato a restarci, il Casarano, che non vede l’ora di riprendersi quella serie C, abbandonata dopo ventisette anni di purgatorio.

In campo non si è badato a scherzi, in particolar modo i Messapici, discendenti dagli antichi guerrieri, non hanno lesinato grinta e impegno fino al tre a due del novantesimo, rendendo così la vita dura alle Serpi.

Al termine i calciatori hanno raggiunto i rispettivi settori di pubblico, per ricevere applausi e cori, tesi al raggiungimento del proprio obbiettivo a cinque giornate dal termine.

In sala stampa, volti provati ma ancora tanto fair-play in mister Oliva “orgoglioso dei ragazzi che hanno giocato una grandissima partita contro una corazzata” e Vito Di Bari che elogia i suoi “per aver saputo soffrire contro una squadra tignosa con abili
palleggiatori“.

Domenica prossima la corsa verso l’agognata promozione continua per il Casarano al Capozza contro il Manfredonia e al Fanuzzi con Brindisi-Ugento per la salvezza.

Giuseppe Lagna

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia, tutte le opportunità di lavoro

Decimo Report Arpal Puglia, Ambito di Lecce: 217 annunci per 794 posizioni aperte. Oltre al settore turistico, edilizia, commercio, agroalimentare…

Pubblicato

il

Sono stati 1.704 i colloqui di lavoro svolti in presenza durante la Recruiting week per il settore turistico organizzata nell’Ambito di Lecce da Arpal Puglia.

Le selezioni sono durate dieci giorni, dal 5 al 20 marzo, con un calendario che ha visto ruotare i dieci centri per l’impiego per consentire la più ampia partecipazione. 

574 persone si sono recate presso gli uffici Arpal per incontrare oltre 90 aziende, che avevano messo a disposizione 1.400 posti di lavoro in vista dell’avvio della stagione turistica.

Sono stati svolti ben 1.704 colloqui in presenza, a cui si aggiungono ulteriori mille candidature arrivate tramite il portale lavoroperte.regione.puglia.it e via mail.

Si è scelto, poi, di dare attuazione alla Strategia #mareAsinistra della Regione Puglia, volta all’attrazione e valorizzazione dei talenti, attraverso la previsione di colloqui online per chi risiede o è domiciliato fuori dalla Puglia: sono 133 le prenotazioni già giunte da parte di persone che vivono in Sicilia, Calabria, Campania, Lazio, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige o anche all’estero, in particolare Scozia e Austria.

Si tratta molto spesso di salentini che intendono rientrare nella propria terra, ma si registra anche un interessante numero di persone che guarda alla Puglia come regione in cui potersi trasferire per trovare una propria realizzazione professionale.

Nelle prossime settimane, proseguirà l’attività di incrocio domanda-offerta da parte dei centri per l’impiego.

Nel settore turistico, d’altronde, restano attive offerte per 437 posti disponibili, come riportato nel 10° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, che registra nel complesso un totale di 217 annunci per 794 posizioni aperte.

Al comparto turistico seguono i settori dell’edilizia con 86 posti e del commercio con 62.

Attività rilevante di ricerca di personale riguarda l‘agroalimentare che offre 46 posti di lavoro; le pulizie e i multiservizi con 38 opportunità; la riparazione di veicoli e trasporti con 34 posizioni; l’ambito amministrativo-informatico con 28.

Il settore delle telecomunicazioni presenta 21 opportunità, mentre il tessile – abbigliamento -calzaturiero (TAC) ne offre 17.

Infine, si segnalano offerte di lavoro anche nei seguenti settori: la sanità e i servizi alla persona con cinque posizioni, il comparto pedagogico con quattro e il settore della bellezza e del benessere con due.

Il settore metalmeccanico, invece, offre una posizione lavorativa. Si segnalano inoltre due opportunità per persone con disabilità e undici per iscritti nelle altre categorie protette, ai sensi della l.68/99.

Tra le numerose offerte di lavoro e formazione all’estero proposte dalla rete EURES, si segnala un’opportunità per la stagione della vendemmia in una prestigiosa azienda francese: situata nella rinomata regione vitivinicola della Nuova Aquitania, l’azienda ricerca candidati per attività agricole legate alla raccolta dell’uva, in particolare per le operazioni di potatura del verde.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE INTEGRALMENTE IL 10° REPORT 2025 DI ARPAL

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Casarano

Troppo Casarano per il Nardò. Rossoazzurri a +4

Prove tecniche di fuga con 4 punti sulla Nocerina seconda a 6 giornate dal termine. Intanto i ragazzi terribili del Casarano (gli unici della serie D) accedono agli ottavi della Viareggio Cup

Pubblicato

il

CASARANO-NARDÒ 2-0

Reti: pt 12′ Guastamacchia, 27′ Ferrara

Ormai da tempo, fin dall’arrivo in panchina di Vito Di Bari, il Casarano entra in campo con la consapevolezza della propria forza e il risultato di trentuno punti su trentanove ne è la conferma.

Anche contro un Nardò volenteroso e nulla più i rossoazzurri hanno risolto la pratica in mezz’ora, concedendosi poi una melina condita da altre occasioni sfumate.

Quando mancano sei giornate alla fatidica data del 4 maggio, sulla scia è rimasta soltanto la Nocerina, ma distanziata di quattro punti.
Ci godiamo il momento, ma non è finita“, dichiara in sala stampa il tecnico delle Serpi e poi aggiunge che, “l’unione è il simbolo di questa squadra, in tutti gli aspetti: Società, tifosi, stampa e un grande presidente“.

Domenica trasferta ad otto chilometri in quel di Ugento, impegno da non prendere assolutamente alla leggera.

Fuori sacco“, merita una menzione speciale la formazione giovanile del Casarano, passata agli ottavi del Torneo di Viareggio, unica squadra di serie D, che affronterà martedì prossimo la Ternana, a Pontedera, dove ha assicurato la sua presenza il presidente Antonio Filograna Sergio, convinto fautore di questa prima partecipazione dei giovani calciatori rossoazzurri all’importante vetrina internazionale.

Giuseppe Lagna

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti