Connect with us

Attualità

«Tutto ciò che non va all’ospedale di Casarano»

LA FP CISL Sanità presenta un prospetto con le criticità in ogni singola unità operativa. Il coordinatore provinciale Antonio Piccinno: «Si attivi focus permanente sul presidio ospedaliero con priorità di reclutamento di personale medico, infermieristico e di supporto»

Pubblicato

il

Un elenco delle criticità in ogni singola unità operativa per «agevolare un lavoro ricognitivo da parte della Direzione strategica nel perseguire una immediata rinascita del Presidio Ospedaliero di Casarano».


La FP CISL Sanità spiega il coordinatore provinciale Antonio Piccino «negli anni e mesi precedenti ha evidenziato lo stato di forte criticità relativamente alla carenza di personale in cui versa l’ospedale di Casarano e, quindi, ritiene ancora una volta di dover fotografare la reale situazione».


LE CRITICITÀ


Di seguito il prospetto preparato dalla FP CISL Sanità della «reale situazione del personale in forza attiva e passiva confrontandolo con il fabbisogno triennale 2021-2023 previsto dalla deliberazione n. 810/2023»:


1) Patologia Clinica:




  • Tecnici di Laboratorio presenti n. 11 di cui 2 in ferie per pensionamento, a fronte di n.12 previsti = (-2 tecnici);




  • Manca il Dirigente Medico ed F.F.;




2) Chirurgia Generale:




  • Infermieri presenti n. 13, di cui 2 adibiti esclusivamente alle Endoscopie e 1 giornaliera, a fronte di 16 unita’ previste = (-3 infermieri);






  • OSS presenti n. 4, previsti n.5= (-1 OSS);




3) Urologia: 




  • Infermieri presenti n. 14, di cui 1 giornaliera, manca Il personale da adibire ad attività ambulatoriale almeno 2 unità infermieristiche, previsti 16 infermieri = (-1 Infermiere);






  • Oss presenti n. 3, previsti n. 5= (-2 OSS);




4) Radiologia: Oss presenti n 1, previsti n. 3 = (-2 OSS);


5) Ortopedia: 




  • infermieri presenti n. 16 di cui 1 con esonero dal carichi (h6/12) previsti 18 = (-2 infermieri);






  • OSS presenti n. 5 di cui 1 con esenzione dal carichi, quindi H6/12, piu n.1 Ausiliario Socio Sanitario non in turnazione, previsti n. 7 Oss = (-2 OSS)




6 Medicina Interna:




  • Infermieri presenti n. 17 di cui 3 in maternità e n.1 esentata dai turni h.24, previsti n. 20 (-5 di cui n. 3 su posto vacante e n.2 non sostituiti);



7) Geriatria:




  • Infermieri presenti n. 14 di cui 2 giornaliere per fruizione permessi art. 33 L. 104/92 e limitazioni) a fronte di 16 previsti = (-2 infermieri);OSS presenti n. 5 di cui n. 4 In malattia, a fronte di una previsione di n.7 OSS = (- 6 OSS di cui n. 2 su posto vacante e n. 4 in malattia);




8) Terapia Intensiva/Rianimazione: 




  • Infermieri presenti n. 16 di cui n.1 in lunga malattia, a fronte di n.25 = (-9 infermieri);




  • OSS presenti n. 5 a fronte di n. 6 previsti = (-1 OSS);




9) Blocco Operatorio: 




  • Infermieri presenti n. 12 di cui 2 esentati dalle pronte disponibilità e n.1 con esoneri a fronte di una previsione pari a n. 24 infermieri = (-12 Infermieri);






  • OSS presenti n. 4 di cui n.1 in attesa di intervento e 1 in malattia a fronte di previsti n. 5 = (-3 di cui n. 1 posto vacante e n.2 non sostituiti);




10) Neurologia:




  • Tecnico Neurofisiopatologia n. 2 a fronte di n. 5 previsti = (-3 Tecnici di Neurofisiopatologia);




11) Emodialisi: 




  • Infermieri presenti n. 21 di cui n. 2 in congedo art.42 D.Lgvo 151/2001 e n. 3 assenti per lunga malattia a fronte di n. 20 previsti = (- 4 infermieri non sostituiti) oltre ad una  unità che servirebbe per attivare la dialisi turistica estiva di Ugento di prossima  riapertura;






  • Assistenti tecnici presente nessuno, a fronte di 1 unità prevista = (-1 Assistente  Tecnico).




Le criticità relative al personale medico


– In Emodialisi vi sono n. 3 Dirigenti Medici di cui il Medico f.f. è presente solo 2 giorni a settimana per fruizione ferie pre-pensionamento.


– Nella U. O. di Ortopedia, in data 12/03/2024, sono stati bloccati i ricoveri notturni e festivi per mancanza di medici, in tali giorni non è previsto il Medico Reperibile;


– In rianimazione e blocco operatorio presenti n. 10 Dirigenti Medici Anestesisti di cui n.2,  compreso il Dirigente UOSD assenti per malattia, n. 1 Dirigente Medico esentato dalle Pronte Disponibilità notturne e n.1 quasi sempre assente per fruizione ferie pre-pensionamento;


– I Biologi non riescono a garantire tutte le richieste che giungono, sia interne che Esterne, in quanto la mattina sono presenti solo in n.2 unità;


– Relativamente alla apertura della Stroke Unit, semprechè avverrà, è stato inviato personale dedicato infermieristico e di supporto che attende l’apertura della loro U.O., si ritiene che possano essere utilizzati per sopperire importanti criticità, nelle more della apertura della Stroke.


Secondo Antonio Piccinno «va attivato un focus permanente sul presidio ospedaliero di Casarano che, sicuramente alla pari di altre macrostrutture, ha la necessità di alcune priorità di reclutamento sia di personale medico che infermieristico e di supporto per poter garantire una eccellente offerta di sanità pubblica come da sempre prodotto negli anni e che, non dovrebbe essere in alcun modo ridimensionata per effetto di restrizioni di personale peraltro non previsto dal fabbisogno ratificato dalla stessa Regione Puglia».


 


 


Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti