Connect with us

Approfondimenti

Dal PD una crociata contro le trivelle

“No alle trivelle nel mare del Salento” è l’appello lanciato dal PD salentino: “Prevalgano gli interessi e la tutela del territorio e dei suoi beni naturali. “No alle trivellazioni progettate dalla Global Med”

Pubblicato

il

“No alle trivelle nel mare del Salento” è l’appello lanciato dal PD salentino.


BlasiPenso che sia assolutamente utile che i partiti siano in grado di coinvolgere e mobilitare i cittadini intorno a questioni che sono vitali per un territorio”, ha detto Sergio Blasi, consigliere regionale del Pd, “l’idea di provare a cercare qui petrolio non tiene conto del fatto che il nostro petrolio è proprio questo mare, la nostra ricchezza è questa, che può essere utilizzata per la pesca, per il turismo, per un modello di sviluppo differente da quello dominante. L’idea che se ci mettiamo qualche metro cubo di cemento in più e un po’ di ruspe che sbancano un territorio va tutto molto meglio, non può essere l’idea alla quale noi dobbiamo puntare. Ecco perché credo che sia importante che il Partito Democratico si sia mobilitato. Se poi questo riesca a scalfire le lobbies e i poteri forti di Roma io non lo so; spesso questo è accaduto quando c’è stato il coinvolgimento pieno dei cittadini. Speriamo di essere in grado di costruire una consapevolezza, una coscienza e anche un livello di responsabilità tale da coinvolgere più gente possibile.


Il fatto di trivellare “il nostro mare” è solo un’ipotesi? Di base non c’è la certezza che ci sia il petrolio? “Loro fanno le ricerche con un sistema che si chiama air gum, che è assolutamente devastante per il territorio perché produce nella ricerca una sorta di onda sismica, e lì il rischio per i nostri fondali è sicuro, a prescindere dal fatto se trovano o meno il petrolio”.


PDOltre alla devastazione, ci sarà un inquinamento ulteriore del nostro mare? Sarebbe già troppo questo devastare i fondali, poi lo vedremo. Tra l’altro, non si capisce che cosa vuol dire “siamo alla ricerca”, per che cosa “dobbiamo andare alla ricerca”, che cosa “dovremmo ricercare”, dal momento che c’è una possibilità straordinaria di valorizzare al meglio questa ricchezza, questo dovremmo fare adesso. Siamo stati lungamente “FinibusTerrae”, noi eravamo la terra dove finiva la terra, eravamo periferia, ma ad un certo punto ci siamo ritrovati al centro di un contesto nuovo, di una condizione anche geopolitica nuova; beh, proviamo a sfruttare questa invece di devastare i fondali con pseudoricerche, che poi servono soltanto “alla ricchezza” non si sa bene di chi, non certo dei territori e dei cittadini di questi territori.


Piconese: “Questo territorio vuole altro, non le trivelle”


PiconeseIl PD salentino si schiera per la tutela dell’ambiente, del territorio, del paesaggio”, ha dichiarato il segretario provinciale del Partito Democratico e sindaco di Uggiano La Chiesa, Salvatore Piconese, “Pensiamo che le trivellazioni al largo di Santa Maria di Leuca, nello Jonio, siano in netta contrarietà con lo spirito di salvaguardia del territorio; in questo momento la Regione Puglia è attraversata da un movimento ambientalista, un movimento che crede nella tutela dell’ambiente e quindi si schiera contro le trivelle, perché la Regione Puglia esporta l’85% dell’energia che produce, ed è al primo posto in Italia per gli impianti rinnovabili; quindi, a livello ambientale, in questi anni si è andati in una direzione completamente diversa da quella di utilizzare le fonti rinnovabili, di utilizzare la tutela del territorio e del paesaggio come strumento di crescita e di sviluppo sostenibile. E noi siamo qui oggi come Pd salentino per dimostrare e per rivendicare il diritto di autodeterminazione del partito locale, ma soprattutto per portare, insieme ai nostri parlamentari, insieme ai consiglieri regionali, questa istanza a Roma, affinché si comprenda che questo territorio vuole altro e non vuole trivelle.

Abaterusso: “Via le trivelle da tutto il mediterraneo”


Abaterusso“Il PD lancia l’appello a tutti i nostri rappresentanti istituzionali perché si facciano portatori presso il governo di una iniziativa internazionale”, ha aggiunto Gabriele Abaterusso, coordinatore della segreteria provinciale e vice sindaco di Patù, “non solo le trivelle non ci devono essere nel mare italiano, ma non ci devono essere in tutto il mar Mediterraneo. Con questa manifestazione noi diciamo “no” alle trivelle, ma sollecitiamo il nostro Governo a farsi portatore di una proposta al governo dell’Europa affinché ci sia una moratoria internazionale, perché se non le facciamo noi le trivelle, non devono farle neanche in Grecia, altrimenti gli effetti negativi arrivano anche qui. Questo è lo spirito dell’iniziativa: dire “si” ad una moratoria internazionale contro le trivelle, che impegni l’Italia e che impegni i nostri dirimpettai europei.


Capone: “Che centrano le trivelle con Leuca?”


Capone “In realtà noi chiediamo un’interlocuzione al Governo per riflettere sulla vocazione di questo territorio, che, per quanto riguarda Leuca, non è certamente né una vocazione industriale, né una vocazione che può esaltare le trivelle”, secondo Loredana Capone, vicepresidente della Giunta regionale e assessore allo sviluppo economico, “si tratta di concepire quanti più investimenti possibili per favorire il turismo, valorizzare i beni culturali, l’aspetto paesaggistico di un territorio che continua ad attrarre e lo dovrà fare sempre di più in futuro per la bellezza dei suoi luoghi, dalle strade alla campagna, al mare, alle ville storiche presenti, tutto segnala un tempo lento di riflessione, di pace per i turisti che vengono. Tenendo conto che la Puglia non è una regione dei “no”, ma è una regione dove si produce più energia di quanta se ne consuma e la si diffonde a tutta l’Italia, è la Regione che ha investito sulle energie rinnovabili, per fotovoltaico e per eolico, quindi non è che non contribuisca allo Stato nazionale con la produzione di energia; chiedere alla Puglia l’ulteriore sacrificio di intervenire sui nostri mari anche con prospezioni da cui non sappiamo quanto danno possa derivare, secondo noi è un atto scellerato ed è per questa ragione che chiediamo che il governo, di cui pure condividiamo lo Sblocca-Italia, su questo punto delle trivelle rifletta.


Paola Tarantino


Approfondimenti

Mesciu Pippi, custode dell’arte edilizia

Al secolo Raimondo Giuseppe Marra, nato nel 1943 a Montesano Salentino, considerato un custode della lavorazione tradizionale e un vero e proprio maestro delle volte a stella, a squadro e a botte

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

In nostro approfondimento sulla tradizione del costruire salentino si chiude con una figura storica dell’edilizia salentina.

I più attempati si ricorderanno certamente di Mesciu Pippi.

Al secolo Raimondo Giuseppe Marra, nato nel 1943 a Montesano Salentino, anche se all’anagrafe risulta Miggiano, di cui il suo paese, all’epoca, era ancora frazione. A 15 anni iniziò a lavorare in cantiere e, da allora, l’arte edile è diventata la sua vita.

Tanto da essere considerato un custode della lavorazione tradizionale e un vero e proprio maestro delle volte a stella, a squadro e a botte.

La sua storia è riportata nel libro “Il cantiere edile come biografia e memoria”, scritto dall’architetto Venanzio Marra, figlio di Raimondo Giuseppe.

Mesciu Pippi cita il suo maestro: «È stato Donato De Matteis, un abile costruttore di Montesano. Poi ho avuto tanti altri maestri, tra cui Ippazio Morciano, mesciu Pati, di Tiggiano. Dopo aver lavorato con lui, nel 1973, ho dato vita alla mia attività».

Nonostante sul finire degli anni 70 stesse cambiando il modo di costruire passando dalle strutture interamente in muratura, con copertura a volta, ai sistemi in cemento armato, con le strutture puntiformi e i solai, Mesciu Pippi è rimasto legato alla tradizione: «Il passaggio dalle costruzioni tradizionali a quelle moderne non è stato indolore. Il cantiere tradizionale veniva sostituito da un cantiere in cui l’esecuzione delle opere diveniva più veloce, aumentava la standardizzazione della componentistica edile. Ma spesso si perdeva parte della sapienza costruttiva e le maestranze diventavano sempre più dequalificate. Sin dal 1975, quando capitava di demolire una volta (per esempio a stella) per costruire una struttura moderna con i solai piani, pensavo che i nuovi edifici non sarebbero durati così a lungo. Insomma, si demolivano strutture fatte ad arte per sostituirle con altre che non davano la stessa garanzia».

PER L’INTERVENTO DEL CONSERVATORE – RESTAURATORE GIUSEPPE MARIA COSTANTINI CLICCA QUI

PER APPROFONDIRE SU COCCIO PESTO E CEMENTINE CLICCA QUI

PER APPROFONDIRE SULLE VOLTE A STELLA CLICCA QUI

PER APPROFONDIRE SU MURETTI A SECCO E PAJARE CLICCA QUI

Continua a Leggere

Approfondimenti

Muretti a Secco e Pajare

Costruire salentino: Dario Damiano Profico di Gagliano del Capo “riporta in vita” le pietre

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Con Dario Damiano Profico di Gagliano del Capo siamo al quarto capitolo del nostro approfondimento sulla tradizione dell’edilizia salentina (dopo l’intervento del Conservatore-Restauratore Giuseppe Maria Costantini, il Coccio Pesto e le Cementine e le Volte a Stella)

Dario ha fatto della sua passione un lavoro.

Da quasi 25 anni la sua mission è restaurare muretti a secco e pajare che, ipse dixit, «ricostruisco com’erano all’origine».

Anche Dario conferma che la «richiesta di lavori tradizionali è alta sia perché il risultato è indubbiamente bello da vedere sia perché, per questo tipo di lavori, ci sono possibilità di accedere a specifici finanziamenti. Il ripristino dei muretti a secco, in modo particolare, è molto richiesto».

Qual è in particolare il tuo lavoro?

«Riportare il tutto com’era un tempo con lo stesso tipo di lavorazione. Da non confondere con ciò che fanno taluni, utilizzando metodi non indigeni che danno un risultato finale diverso rispetto a quello che erano i muretti a secco originali del Salento, rovinandone peraltro l’estetica».

In particolare, a cosa ti riferisci?

«All’utilizzo del calcestruzzo e al mancato utilizzo della terracotta. Sia per le pajare che per i muretti ci tengo farli “a secco”, proprio come si faceva una volta. Per questo chiedo che le pietre non mi arrivino spaccate, ma esattamente come sono state scavate. In modo che io possa dare consistenza al tutto con le pietre grosse, senza utilizzare il cemento».

Il cemento non lo utilizzi affatto?

«Tendo a farne a meno. In qualche occasione sono costretto a farlo perché il committente vuol farci passare la corrente elettrica. Così, per evitare i crolli e cautelare i tubi, uso il calcestruzzo in tre strati: base, centrale e superiore perché ci metto il cordone finale a forma di “A”, per scaricare il peso al centro del muro e dare solidità a tutta la struttura».

Veniamo ai costi. Per un muretto a secco qual è il costo medio?

«Si parte da 35 euro fino ad arrivare a 90 euro a metro lineare. Dipende dalla richiesta. C’è chi vuole un muretto praticamente liscio, a fuga chiusa: in questo caso, la lavorazione richiede maggiori tempi e maggiori costi. Se uno vuole un muro che sia “uno specchio”, senza fughe, vuol dire che la pietra andrà lavorata nel minimo dettaglio e quindi il prezzo sarà più alto. Se, invece, si preferisce il metodo originale, con il minimo utilizzo del martello sulla pietra grezza locale, il costo scende».

E per le pajare? Se, ad esempio, dovessi rimetterne in piedi una di 50 metri quadri?

«Per una pajara di 50 mq, compresi gli esterni (si calcola così, NdR), occorreranno in media 8mila euro, sempre ricostruendola esattamente come era una volta, ovviamente tutta a secco».

Pajare riportate all’origine tranne che per un particolare: «Nel ricostruirla alzo l’apertura fino a due metri, due metri e 15 centimetri, perché in origine l’ingresso alla pajara era molto basso e quindi scomodo»

Qualche tempo fa Dario Profico ha fatto capolino su Rai 3:

«Erano affascinati dalla nostra storia, anche abitativa. Qualche volta è necessario che arrivino da fuori Salento per ricordarci ciò che abbiamo. Non sarebbe male stessimo più attenti a quelle che sono le nostre tradizioni».

PER MESCIU PIPPI, CUSTODE DELL’ARTE EDILIZIA CLICCA QUI

Continua a Leggere

Approfondimenti

Volte a Stella

Costruire salentino: Donato Marra di Tricase specialista del sistema di copertura a volta

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Dopo l’introduzione storica del Conservatore-Restauratore Giuseppe Maria Costantini e il capitolo dedicato a Coccio Pesto e Cementine, (seguirà quello sul Muretti a Secco e Pajare) il nostro approfondimento prosegue con Donato Marra, imprenditore edile, 59 anni di Tricase, specialista in Volte a Stella.

Da quanti anni fa questo mestiere?

«L’azienda personale esiste da circa trent’anni, ma la prima esperienza risale a quando, adolescente, ho iniziato a lavorare con mio padre, presso la sua impresa di costruzioni.  Mio padre è stato il mio mentore e maestro, un gran maestro. È lui che mi ha “iniziato” e insegnato a creare l’arte delle antiche costruzioni, delle volte antiche, quelle storiche che si possono ammirare in Salento in tante costruzioni nobiliari».

È un dato di fatto: lo stile “salentino”, volte a stella, muretti, ecc.. è sempre più richiesto. Le risulta?

«È vero, le volte, le costruzioni tipiche salentine sono sempre più richieste. Per parte mia, una volta appresa la bellezza dell’arte salentina, ho voluto metterla a frutto: tutto quello che mi avevano insegnato l’ho restituito creando e consegnando bellezza nelle mani dei clienti. Vorrei aggiungere, però, che spesso l’eccessivo costo di queste costruzioni non è alla portata e per la tasca di tutti. Inoltre, la terra del Capo di Leuca è piena di vincoli e questo non permette di costruire molte case tipiche in campagna».

Considerata la sua esperienza, cosa le chiede maggiormente la sua clientela?

«Devo dire che sono tante le ristrutturazioni che effettuiamo, anche grazie all’arrivo dei tanti stranieri che comprano in Salento. Loro, per fortuna, sono molto attenti al recupero ed alla ristrutturazione di case, masserie o ville antiche: desiderano soprattutto che i lavori vengano eseguiti con una fedeltà all’antico maniacale e che sempre sia più vicina alla costruzione che è stata, e, aggiungo, questo è un bene per noi e per il nostro Salento».

PER MESCIU PIPPI, CUSTODE DELL’ARTE EDILIZIA CLICCA QUI

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti