Connect with us

Castrignano del Capo

PerformDance: il mondo incontra il Capo

Rassegna internazionale nel Capo di Leuca

Pubblicato

il

Proseguono gli appuntamenti della rassegna internazionale PerformDance. Belgio, Italia, Francia, Germania, Svizzera, Costa Rica, India, si incontrano nel Capo di Leuca in una partitura spettacolare fatta di danza, teatro, musica, residenze, incontri con artisti, conferenze, master class, installazioni e sfide tecnologiche. Tutto un mondo artistico sui palcoscenici di Performdance  che ospita ancora una volta, quelle che sono state identificate come le produzioni più interessanti ed innovative della scena contemporanea nazionale ed internazionale.


“La seconda edizione di PerformDance”, secondo Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, “ conferma che il Capo di Leuca è inserito a pieno titolo nel circuito della performance contemporanea internazionale e, sempre più, diviene riferimento per le nuove tendenze delle arti sceniche e punto d’incontro per evoluzioni artistiche, nuovi linguaggi, popoli e civiltà. Diverse compagnie e importanti nomi della scena artistica mondiale, provenienti da Francia, Mali, Giappone, Serbia, Ungheria, Sud Africa, Belgio, Svizzera, Francia e America Latina giungono qui per creare e proporre i loro lavori e le loro esperienze innovative. Nello spirito della contaminazione e dell’innovazione, si rinnova per il secondo anno il forte sodalizio tra Istituzioni Pubbliche e Culturali, PerformDance e territorio Salentino.  Auspicando che questa manifestazione possa trovare nel Basso Salento l’attenzione che merita e terreno fertile per continuare il suo corso, è con estremo piacere che invio il mio augurio all’organizzazione e a tutti gli artisti ospitati in questa edizione”. Dopo lo spettacolo di danza contemporanea  “Sì, Viaggiare” del 23 e 24 agosto presso  la  Terrazza Due Mari  del Santuario “S.Maria De Finibus Terrae”, sabato   1 settembre,  alle 21,  “prima” Mondiale,  nella bellissima cornice della Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca (aperta per l’occasione),  del compositore e musicista Manuel Obregòn, attuale Ministro della Cultura del Costa Rica,  che presenterà la sua ultima creazione artistica dal titolo ”Simbiosis piano y bosco tropical seco” , concerto, video e performance libera.   Il Video “Simbiosi, pianoforte e foresta tropicale secca” è stato selezionato al Festival del Cinema ambientale di Washington (USA), la più importante vetrina dedicata al cinema – ambientale  in tutto il mondo e proiettato al   Museo di Storia Naturale, Smithsonian Institution. Manuel Obregòn è anche l’ideatore e il fondatore  del progetto “Rio Infinito”, il più importante movimento artistico – ambientalista del continente americano. Rio Infinito viaggia  su un’imbarcazione-palcoscenico che, navigando sui fiumi, attraversa il continente.  Lo stesso movimento è riuscito ad incidere sulle politiche pubbliche ambientali e a diffondere  nei media internazionali il messaggio della Carta dei fiumi, elaborata da ogni comunità locale. PerformDance proseguirà (sabato 8 settembre, alle 21, a Castrignano del Capo) con la Cie l’Yeuse, straordinaria compagnia francese diretta da Erika Zueneli coreografa fiorentina ormai da molti anni a Parigi e da Olivier Renouf danzatore e coreografo francese.

Attualità

Bandiere Blu, c’è anche Leuca. Salento forza 9

Castrignano del Capo tra i Comuni new entry. La bandiera blu sventolerà anche su Castro, Salve, Ugento, Gallipoli, Lecce, Nardò, Melendugno e Patù

Pubblicato

il

Rispetto alle nostre anticipazioni, c’è anche una new entry tra le Bandiere Blu assegnate alle località salentine nel 2025. Per la prima volta, infatti, entra nell’élite Castrignano del Capo (Santa Maria di Leuca).

Le altre località insignite con il prestigioso vessillo sono le marine di Lecce, Castro, Salve (Pescoluse), Ugento (Torre San Giovanni), Gallipoli, Nardò (Santa Maria al Bagno, Porto Selvaggio), Melendugno (Torre Specchia, San Foca, Torre dell’Orso, Roca, Torre Sant’Andrea) e Patù (Felloniche e San Gregorio).

La Puglia si conferma una delle regioni leader in Italia per numero di località premiate e la provincia di Lecce è il cuore pulsante con ben nove località insignite del titolo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Vela d’Altura, Coppa dei Campioni nel mare salentino

Dal 16 al 18 maggio le acque cristalline di Santa Maria di Leuca accoglieranno l’élite della vela italiana e internazionale

Pubblicato

il

Presentata presso la Sala Stampa della Provincia di Lecce, la settima edizione della Coppa dei Campioni della Vela d’Altura, l’attesa manifestazione velica che si svolgerà dal 16 al 18 maggio a Santa Maria di Leuca.

La conferenza stampa ha visto la partecipazione delle istituzioni, della Federazione Italiana Vela e degli organizzatori.

Ha introdotto i lavori Alessandro Cortese, vicepresidente della VIII Zona FIV e membro della Commissione Altura Nazionale, sottolineando come «dopo il trionfo dell’edizione precedente, la Coppa dei Campioni si confermi come evento di altissimo livello, riservato a una flotta selezionata che raccoglie i migliori equipaggi italiani e stranieri. Oltre alle emozionanti regate, il programma prevede eventi collaterali e momenti di networking con spazi dedicati agli sponsor, il cui sostegno è stato fondamentale per la realizzazione dell’iniziativa».

Alberto Lategola, presidente della VIII Zona FIV, ha rimarcato il valore della manifestazione come volano di promozione territoriale: «Nata otto anni fa per valorizzare la Puglia e i suoi migliori circoli velici, oggi la Coppa dei Campioni rappresenta una vetrina straordinaria. Santa Maria di Leuca, incastonata tra Punta Meliso e Punta Ristola, dove l’Adriatico e lo Ionio si uniscono, è una cornice ideale per accogliere la regata, con il suo patrimonio artistico, architettonico e naturalistico».

Maurizio Buscemi, consigliere nazionale FIV e Presidente della Commissione Altura Nazionale, ha evidenziato l’alto profilo tecnico dell’evento: «Si tratta di un campionato che raccoglie i migliori classificati delle selezioni zonali, rendendo la Coppa dei Campioni una tappa di grande rilievo nel percorso che porterà al Campionato Italiano Assoluto di Capo d’Orlando, in programma il prossimo 6 giugno».

Dal Comitato Organizzatore, composto da Porto Turistico Marina di Leuca, Smarè SSD e Comune di Castrignano del Capo, sottolineata l’importanza strategica dell’evento per il territorio.

Daniel Cannoletta, presidente pro-tempore del CdA del Porto Turistico Marina di Leuca, ha dichiarato: «Per il porto, la Coppa segna l’inizio della stagione turistica 2025. Il “Marina”, ulteriormente ampliato negli ultimi anni, offre oggi servizi d’avanguardia ed è stato insignito della Bandiera Blu, riconoscimento internazionale per la qualità degli approdi turistici»

Valeria Ferraro, vicesindaco di Castrignano del Capo e Consigliere provinciale, ha ricordato che «la Marina di Leuca ospita quest’anno un evento sportivo che si inserisce perfettamente nel percorso che ha portato il nostro Comune a ottenere il titolo di Comune Europeo dello Sport 2025 da parte di ACES Europe. Un riconoscimento che celebra il nostro impegno nella promozione dello sport come strumento di benessere, integrazione e crescita».

Gabriele Pellegrino, legale rappresentante di Smarè SSD, ha infine sottolineato l’importanza del lavoro di squadra: «Con il nostro impegno nella formazione e nell’organizzazione di eventi sportivi, Smarè si conferma punto di riferimento per la vela nel Sud Salento, contribuendo alla crescita dei giovani talenti e alla diffusione della cultura sportiva nel territorio».

La manifestazione si svolgerà  con il patrocinio di Regione Puglia, Pugliapromozione, Provincia di Lecce e Comune di Castrignano del Capo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca

È accaduto al termine della gara valida per il campionato “Allievi” contro il Lecce Soccer Academy. Provocato momentaneo blocco del respiro al direttore di gara. Necessario l’intervento dei carabinieri

Pubblicato

il

Lo sport scuola e palestra di vita, così si dice.

E così dovrebbe essere, soprattutto in campo dilettantistico e, a maggior ragione, nei settori giovanili.

Evidentemente, però, qualcosa non quadra.

Perché è anche vero che lo sport, il calcio in questo caso, è lo specchio della società che viviamo, dove rispetto, fairplay e lealtà vengono spesso e volentieri sopraffatti da prepotenza e violenza.

Come accaduto al termine della partita del campionato allievi tra Capo di Leuca e Lecce Soccer Academy di dove chi è chiamato a dare l’esempio ha clamorosamente toppato.

Apprendiamo dal Comunicato Ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti – Comitato Regionale Puglia che al Capo di Leuca è stata comminata un’ammenda di 300 euro e che al dirigente Rocco Villarosa, è stato inibito fino al 7 maggio 2028.

Perché a fine gara, come si legge nel comunicato della Federazione, in seguito all’espulsione di un calciatore della Capo di Leuca (il che non giustifica certo quanto avverrà), mentre il direttore di gara si dirigeva verso il suo spogliatoio, è stato avvicinato in modo minaccioso da un uomo che indossava la divisa della squadra locale e proferiva al suo indirizzo espressioni irriguardose.

Due altri dirigenti hanno provato a bloccarlo ma colui che si scoprirà in seguito essere un dirigente del Capo di Leuca, si lanciava contro il direttore di gara, afferrandolo per il collo e premendo con forza, sino a provocargli un momentaneo blocco del respiro.

Nonostante l’intervento di altri tre dirigenti, continuava nella sua condotta, impedendo che il direttore di gara chiudesse la porta dello spogliatoio.

In aiuto dell’arbitro è giunto un dirigente accompagnatore del Lecce Soccer, fino all’arrivo dei carabinieri che hanno identificato il dirigente aggressore che, nel frattempo, continuava a inveire contro il povero arbitro.

La punizione della Lega è arrivata ma non è questo il punto.

Come faranno allenatori, dirigenti e quant’altro a parlare di rispetto e comportamento esemplare a quei ragazzi che hanno visto un loro dirigente comportarsi così?

Inibizione fino al 7 maggio 2028?

In tutta sincerità ci saremmo aspettata una punizione ben più severa perché, chi non è un portatore sano di educazione, rispetto e lealtà, non può certo promuovere lo sport e tutti i suoi valori né, tantomeno, avere in carico l’educazione non solo sportiva dei più giovani.

Infine, per inciso e senza mnimizzare, si può anche sbagliare e chiedere scusa. E, in questo caso, sarebbe il minimo…

Giuseppe Cerfeda

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti