Attualità
Sfigurato per colpa di una buca
“Mio figlio era in bici, a causa della strada dissestata è finito di faccia sull’asfalto”

Fino alla nausea, di anno in anno, abbiamo parlato di strade danneggiate, voragini nell’asfalto e buche. Abbiamo raccolto l’indignazione più trasversale dei cittadini di tutta la provincia ed imparato (ahinoi) a convivere con quella che, inconsciamente, riconosciamo sempre più come una condanna alla nascita, inflitta alla nostra terra, che come un’inadempienza di chi la governa. Mentre sbattevamo contro il sordo muro di conti e bilanci di paese, strappando promesse ed esiti solo temporanei alle nostre amministrazioni, ci siamo assuefatti all’andamento vacillante delle nostre strade, quasi più stanchi di dover chiedere un favore laddove vige un obbligo, che di patire continui danni, a partire da quelli meno tangibili, d’immagine, agli occhi dei turisti. Non è insomma la prima volta che affrontiamo l’argomento. Ci auguriamo però possa essere l’ultima in cui a rimetterci la faccia sia un ragazzino di 13 anni.
È capitato infatti che a Castrignano del Capo, Giorgio (nome di fantasia), in un mercoledì come un altro, si sia ritrovato in pronto soccorso dopo aver sfortunatamente centrato, in sella alla sua bici, una buca nell’asfalto.
Abbiamo scelto, in questo caso, che a raccontarci l’accaduto sia Agnese, la madre.
“Mio figlio stava tornando da scuola. Era in bicicletta e, nel rincasare, è finito con la ruota anteriore in una buca larga circa 20 cm, in via Municipio. La ruota si è incastrata e la bici si è capottata, facendolo finire di faccia sull’asfalto. Alle sue spalle c’erano lo scuolabus e delle auto, fermatisi grazie al cielo in tempo. Da una di queste è scesa una signora che lo ha soccorso. Si sono subito accorti tutti che non era una caduta da poco: sanguinava ed aveva gli occhiali in frantumi, il telefonino a pezzi ed il cambio, il pedale e la catena della biciletta rotti”.
Che ferite ha riportato?
“Per fortuna non aveva fratture. Il viso e le mani erano però pieni di escoriazioni. Quando è arrivato a casa ho capito subito che non erano semplici graffi e l’ho portato al pronto soccorso con la mia macchina”.
All’ospedale di Tricase?
“Prima a Tricase, poi al “Vito Fazzi”. Dopo 4 ore al “Cardinale Panico”, tra attesa, accertamenti e punti di sutura sotto al mento, i medici mi hanno consigliato di andare a fargli ricucire il labbro a Lecce, per evitare che rimanessero segni permanenti della caduta, in quanto a Tricase non c’è uno specialista di chirurgia plastica. Così siamo stati a Lecce e siamo tornati a casa con altri 6 punti di sutura quando ormai era notte. Un piccolo calvario iniziato nel primo pomeriggio all’uscita da scuola e terminato quasi a mezzanotte”.
Uno choc anche per il ragazzo.
“Sicuramente non una passeggiata. Ma è stato bravo a reggere lo stress di quelle ore, nonostante sembrassero interminabili. In fin dei conti speravamo solo che non si fosse fatto nulla di grave, e così è stato”.
Chiederete comunque un risarcimento al Comune?
“Mi sono attivata il prima possibile innanzitutto per il rilevamento dell’incidente. Sono stata dalla polizia locale l’indomani mattina e mi son sentita dire che avrei dovuto andarci subito dopo la caduta, come se non avessimo avuto altro di più urgente da fare… Procederemo comunque col nostro avvocato per vederci riconosciuti i danni patiti in questa vicenda. Non per lucrarci su, ma per principio. Perché è ora che il pericolo creato dalle strade malmesse non passi più inosservato e che a rimetterci non siano più ragazzini come mio figlio, “colpevoli” solo di aver scelto la bicicletta per andare a scuola…”.
Lorenzo Zito
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Rifiuti nelle campagne, due milioni per i Comuni
Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati. Sicolo (CIA Puglia): «Risultato storico. Strumento utile a sostenere gli agricoltori vittime di una drammatica aggressione delle ecomafie»

La Regione Puglia ha messo nero su bianco il proprio impegno a istituire un Fondo di 2 milioni di euro per sostenere i Comuni pugliesi nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti sversati illegalmente, e a danno degli agricoltori, nelle campagne ricadenti all’interno del loro territorio.
È quanto è stato deciso nel corso di una riunione della Commissione Ambiente.
L’istituzione del Fondo era la prima e più importante richiesta avanzata dal Forum di oltre 50 associazioni – tra cui CIA Agricoltori Italiani – coordinato da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Puglia.
«Ringraziamo i consiglieri regionali Antonio Tutolo e Rosa Barone per aver portato la questione all’attenzione dell’ente Regione», dichiara Gennaro Sicolo (foto in alto), vicepresidente nazionale di CIA e presidente regionale dell’organizzazione, «Un ringraziamento, inoltre, va all’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani, al presidente della Commissione Michele Mazzarano e a tutti i componenti. Così come mi preme ringraziare l’assessore regionale Donato Pentassuglia che, fin da quando parlammo per la prima volta della necessità del Fondo, si è adoperato affinché si arrivasse a questo risultato».
Molto soddisfatto anche Massimo Fragassi: «L’istituzione del Fondo era il nostro primo obiettivo, il più importante, e averlo centrato è un risultato storico: per la prima volta, la Regione Puglia dedica specificamente dei fondi alla raccolta e allo smaltimento di rifiuti sversati illegalmente su terreni agricoli privati, ovviamente nel caso che la colpa di quegli sversamenti non sia imputabile agli agricoltori proprietari o conduttori dei terreni in questione. Anche a nome di tutte le componenti del Forum, mi associo ai ringraziamenti rivolti dal presidente Sicolo e aggiungo un grazie di cuore per il loro impegno a tutte le oltre 50 realtà che aderiscono al Forum oltre che al Vescovo di Foggia, Monsignor Ferretti, e al Vescovo di Manfredonia, Monsignor Moscone, la cui lettera-appello in favore dell’istituzione del Fondo ha aperto stamattina i lavori della Commissione».
Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere regionale Antonio Tutolo: «Sono contento per l’esito della seduta. L’istituzione del Fondo è importantissima, perché aiuta i comuni a sostenere un impegno gravoso e contribuisce a liberare le nostre campagne da ecoballe e rifiuti che danneggiano le loro culture, il nostro ambiente e la salute di tutti i cittadini».
L’intendimento emerso nel corso della seduta della Commissione è quello di confermare e rendere ancora più capiente il Fondo nella prossima Consiliatura.
L’impegno congiunto contro lo sversamento illegale dei rifiuti di CIA Agricoltori Italiani e di tutte le altre organizzazioni, scuole, parrocchie e associazioni aderenti al Forum continua.
Un numero crescente di Comuni sta infatti aderendo al Protocollo Demetra e alle linee guida sui procedimenti amministrativi di rimozione e di smaltimento dei rifiuti.
Ad oggi, hanno aderito al Protocollo 13 Comuni e altri stanno completando l’iter di approvazione per l’adesione a questo importante patto sociale tra cittadini, associazioni e istituzioni.
«Finalmente», ha concluso Sicolo, «passa il principio per cui gli agricoltori sono vittime di questo fenomeno, perché sono loro a subire lo sversamento illegale di rifiuti organizzato dalle mafie. Gli agricoltori pugliesi sono vittime di un’aggressione drammatica al nostro territorio da parte delle organizzazioni mafiose che, attraverso il traffico e lo sversamento illecito di rifiuti, hanno messo su un business mortale per l’ambiente e l’agricoltura. Da oggi abbiamo uno strumento importante per contrastare questo fenomeno».
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Andrano4 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano