Connect with us

Calimera

“La Giornata Mondiale della Terra”

A Casarano, Calimera, Castro, Nardò, Ruffano, Sogliano, Taurisano

Pubblicato

il

Anche quest’anno il Salento torna a celebrare la Giornata Mondiale della Terra, grazie all’iniziativa della Provincia di Lecce e del suo difensore civico.


Istituita dal Consiglio provinciale di Lecce lo scorso anno, su sollecitazione proprio del difensore civico Giorgio De Giuseppe, convinto sostenitore dell’iniziativa, la Giornata Mondiale della Terra sarà celebrata lunedì 22 aprile, a Casarano, in concomitanza con quanto avviene in tutto l’emisfero Nord del pianeta.


L’evento, inoltre, farà tappa nel Museo provinciale di Calimera e anche nei Comuni di Castro, Nardò, Ruffano, Sogliano Cavour, Taurisano, grazie all’adesione dei sindaci che hanno raccolto l’invito ad organizzare e promuovere iniziative a sostegno dell’ambiente, lanciato nei giorni scorsi dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e dal difensore civico Giorgio De Giuseppe.


L’appuntamento con la manifestazione organizzata dalla Provincia di Lecce è per lunedì 22 aprile, alle ore 10, nel cineteatro “Manzoni”, a Casarano, con la tavola rotonda “Il futuro del pianeta è affidato all’uomo”. Dopo i saluti del sindaco di Casarano, Giovanni Stefàno, e del presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, sarà dato spazio agli studenti di alcuni istituti superiori che, coordinati dal consigliere provinciale delegato alla Pubblica istruzione e Politiche educative Antonio Del Vino, faranno alcune riflessioni sui temi dell’ambiente. Al termine degli interventi, le conclusioni saranno affidate al difensore civico della Provincia di Lecce Giorgio De Giuseppe. Subito dopo saranno messi a dimora alcuni alberi in una piazza della Città.


Anche quest’anno, inoltre, la Provincia di Lecce ha realizzato e diffuso un manifesto celebrativo ufficiale della Giornata Mondiale della Terra con il disegno realizzato dal Liceo Artistico statale “Nino Della Notte” di Poggiardo. Queste le altre iniziative in programma, sempre il 22 aprile, nei Comuni che hanno aderito alle celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra su invito del presidente della Provincia di Lecce e del difensore civico.


Il Museo di Storia Naturale del Salento di Calimera propone un tuffo nella preistoria con la “SAURONOTTE. Il cielo e la terra 100 milioni di anni fa. Escursione notturna alla ricerca dei Dinosauri”.


In concomitanza con la mostra “ I Dinosauri in Carne e Ossa” aperta fino al 30 giugno, lo staff del Museo organizza, a partire dalle ore 20, la prima escursione notturna all’interno del parco naturale del bosco “Lu Tuzzu”. L’escursione prevede un lungo tour alla ricerca dei dinosauri e all’ascolto dei suoni della natura. Accompagnati da guide e muniti di torce elettriche, che ognuno dovrà procurarsi, si percorrerà il sentiero floro-faunistico del Museo per osservare i dinosauri al chiarore della luna e ascoltarne i suoni. Al termine del percorso con l’ausilio di potenti telescopi e grazie all’esperienza degli esperti del Gruppo Astrofili Salentini, gli escursionisti potranno osservare il cielo e immaginarlo 100 milioni di anni fa. La serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici della terra.

A Castro, le classi della Scuola elementare (circa 50 alunni) con i propri insegnanti, accompagnati dal consigliere comunale Fernando Schifano, responsabile dell’Ambiente, percorreranno alcuni vecchi viottoli provvedendo a ripulirli dai rifiuti. Il tutto sarà documentato con foto prima e dopo l’intervento.


A Nardò l’Istituto comprensivo 1° Polo, in collaborazione con il Comune, effettuerà una visita guidata con i responsabili di Legambiente nel vivaio Garden, per far conoscere tutte le piante da fiore, da frutto, aromatiche e da orto. I bambini, accompagnati dai genitori, avranno a disposizione un capannone con la terra, dove potranno piantare alcune piantine offerte dal vivaio, delle quali dovranno poi prendersi cura a casa.


L’Ambito Territoriale di Caccia della Provincia di Lecce, Comitato di gestione di Ruffano, diretto dal presidente Daniele Danieli, organizza nell’ambito del progetto “Bosco Bene Comune”, le “Giornate Ecologiche” di sensibilizzazione per ripulire dai rifiuti i boschi della provincia di Lecce, coinvolgendo volontari appartenenti a tutte le associazioni venatorie, ambientali e i cittadini.


A Sogliano Cavour, l’assessorato all’Ambiente ha organizzato la messa a dimora di circa 200 piante della Macchia mediterranea a completamento dei lavori di restauro ambientale e pulizia del sottobosco della pineta, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, studenti e cittadini; la liberazione di alcuni uccelli rapaci curati nel Museo di storia naturale di Calimera (a cura dell’Osservatorio faunistico regionale); attività didattiche e culturali all’aria aperta e mostre tematiche.


Il Comune di Taurisano, in collaborazione con le associazioni Proloco e Protezione civile locale, ha organizzato due appuntamenti: domenica 21 aprile, alle ore 9, da Piazza Fontana partirà una visita guidata nelle aziende agricole, alla riscoperta degli ambienti naturali, dei muretti a secco e dei prodotti dell’agricoltura locale. Lunedì 22 aprile, alle ore 19, nella Casa Natale “Giulio Cesare Vanini”, si terrà un incontro pubblico sul tema della Giornata. Durante la serata, inoltre, sarà presentato il libro documentario sugli Ulivi Monumentali Salentini “Titani” di Roberto Gennaio.


Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e il difensore civico Giorgio De Giuseppe dichiarano: “Attraverso un’efficace opera di educazione civica possiamo spronare ciascun cittadino perché, nelle piccole come nelle grandi cose, ponga al centro del proprio comportamento il rispetto della natura. La Giornata Mondiale della terra rappresenta un’occasione per riflettere tutti insieme su quanto il futuro del nostro pianeta dipenda anche dai nostri comportamenti e su quanto si può fare per proteggerlo e salvaguardarlo”.


Appuntamenti

Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita

La Mascherata de “La Morte te lu Paulinu Cazzasassi”, infatti, si ripete a sé stessa nel tempo, incarnando lo spirito del Carnevale, espiandolo in un rito di trapasso dall’opulenza alla penitenza e al raccoglimento spirituale…

Pubblicato

il

GRECIA SALENTINA

Il Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese giunge nel 2025 alla 45ª edizione, a dimostrazione della storicità e dell’importanza che l’evento riveste per il territorio griko.

Protagonista della manifestazione è l’intera comunità di Martignano, il più piccolo borgo dell’area di minoranza linguistica del Salento.

Nel panorama dell’offerta carnevalesca della Puglia, quello martignanese si colloca tra i riti più autentici e popolari vantando un’esperienza quasi cinquantennale nella proposta e organizzazione di un evento che, in base al calendario legato alle festività pasquali, si pone tra le offerte identitarie e culturali che meglio sostengono i processi di destagionalizzazione dell’offerta turistica pugliese.

Eventi clou saranno la Grande Sfilata di Carri allegorici e Gruppi mascherati (domenica 2 marzo) e i Riti antropologici de “La Morte te lu Paulinu Cazzasassi” (martedì 4 marzo).

La sfilata decreta, per la sua messa in scena, il coinvolgimento di tutta la comunità, di operatori culturali, di artigiani, artisti e attività imprenditoriali.

Carri allegorici e gruppi mascherati, di Martignano e provenienti da tutta la provincia, sfileranno tra le vie del paese che diventerà un enorme palcoscenico in cui manufatti artistici, creazioni originali, gruppi animati, si mescoleranno a un pubblico festante.

Aprirà la ricca e colorata carovana il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna di Carovigno.

SFILATA INCLUSIVA

La sfilata conferma ancora una volta il suo carattere inclusivo e accessibile.

Confermato l’allestimento di un’area ad hoc con ingresso e assistenza riservati ai diversamente abili.

Inoltre, come da consuetudine, il pubblico di non udenti potrà godere di un servizio di interpretariato in Lingua Italiana dei Segni che commenterà dal palco della giuria il passaggio dei carri e gruppi per tutta la sfilata e la relativa premiazione.

Per la caratterizzazione della grande sfilata dell’ultima domenica di Carnevale sarà coinvolta l’intera comunità con il progetto della Sartoria popolare, un luogo di idee e creatività dove sono attivi percorsi di trasferimento di competenze al servizio della qualificazione artistica di carri allegorici e gruppi mascherati legato a doppio nodo con i percorsi educativi e didattici dell’Istituto comprensivo di Calimera, Caprarica di Lecce e Martignano.

LU PAULINU CAZZASASSI

Se la sfilata ogni anno rappresenta l’elemento della innovazione, della rinnovata creatività, dei temi sociali letti in nuova chiave carnevalesca, i riti del Martedì Grasso (4 marzo), invece, rappresentano l’anima antropologica del Carnevale.

La Mascherata de “La Morte te lu Paulinu Cazzasassi”, infatti, si ripete a sé stessa nel tempo, incarnando lo spirito del Carnevale, espiandolo in un rito di trapasso dall’opulenza alla penitenza e al raccoglimento spirituale.

In questa tradizione rivivono le atmosfere delle feste medievali di inversione dei ruoli sociali, durante le quali ai contadini era concesso dire tutto ciò che pensavano dei loro padroni.

Rivivono anche le feste romane, denominate Pasquinate, quando sulla statua di Pasquino (dal nome di un sarto o forse di un barbiere che parlava male dei papi e cardinali) venivano affissi biglietti di invettiva contro i potenti e i clericali.

Dalla mattina alla sera l’intera comunità di Martignano sarà coinvolta con i riti funebri, dalla veglia Chiangimorti al corteo funebre, dallo spettacolo teatrale in vernacolo e griko al tradizionale pasto consolatorio (Lu Consulu!), dalla lettura del testamento al rogo dell’amato Paulinu e l’arrivo delle Quaremme.

Quest’ultimo momento sarà animato dalla performance artistica a cura delle alunne e degli alunni della scuola di Martignano, che animeranno l’arrivo delle tradizionali figure che rappresentano la Quaresima.

Il calendario degli eventi, distribuito dal 22 febbraio al 7 marzo, si esprime con un percorso che indaga le ragioni antropologiche del Carnevale, che si preoccupa di trasferire competenze e di animare la comunità, rendendo protagoniste tutte le generazioni.

CALENDARIO EVENTI

Sabato 22 febbraio: Sala Conferenze di Parco Palmieri, ore 18,30, presentazione Carnevale 2025, manifestazione aperta al pubblico.

A seguire, presso la Sartoria Popolare in Piazza Palmieri, degustazione dei Piatti te lu Paulinu Cazzasassi.

Domenica 23: Scuola dell’Infanzia di Martignano, ore 17, Il Carnevale dei Piccoli, festa animata in maschera dedicata ai più piccoli con animazione e con Bolle Show, spettacolo di bolle di sapone giganti di Simone Melissano, numero di mimo e giocoleria con bolle così grandi da poter far entrare al loro interno anche una persona. Evento rivolto agli alunni dell’Infanzia e della Primaria.

Martedì 25 (dalle 15,30 alle 18,30), venerdì 28 febbraio (dalle 16,30 alle 19,30) e sabato 1° marzo (dalle 9,30 alle 12,30), presso la Biblioteca della Felicità del Parco Turistico Culturale Palmieri, Laboratorio di Animazione delle Quaremme, con l’attrice e performer Michela Marrazzi; a cura della Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri. Evento rivolto agli alunni delle classi II e III della scuola media di Martignano, e alla Classe V della primaria di Martignano, previa iscrizione su base volontaria.

Martedì 25 e giovedì 27 febbraio, nei plessi di Calimera e Caprarica di Lecce (martedì 25, dalle 9,30 alle 12) e Martignano (giovedì 27 alle 10), vestizione te Lu Paulinu Cazzasassi, a cura del Gruppo Amici te lu Paulinu Cazzasassi. Evento riservato alle alunne e agli alunni della Scuola dell’Infanzia dei plessi di Calimera, Caprarica di Lecce e Martignano.

Giovedì 27 febbraio, dalle 17 alle 18, presso la Biblioteca della Felicità, Community Library di Parco Palmieri, Letture ad alta voce sul tema delle maschere del Carnevale d’Italia, a cura della Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri. Evento rivolto alle bambine e ai bambini della Scuola dell’Infanzia e della Primaria.

Domenica 2 marzo, Grande Sfilata di Carri allegorici e Gruppi mascherati, con partenza alle 15 da via Roma (piazza della Repubblica).

Martedì 4 marzo, piazza della Repubblica, dalle 10, esposizione del feretro, corteo in Ape, prova dentiere, apertura camera ardente; dalle ore 18,30, la 35ª edizione de La morte te lu Paulinu Cazzasassi (chiangimorti, corteo funebre, canovaccio teatrale, lettura del testamento); arrivo delle Quaremme (spettacolo di animazione da parte delle alunne e degli alunni partecipanti al laboratorio teatrale con Michela Marrazzi); Consulu! e Rito del fuoco.

Venerdì 7 marzo, dalle 20, presso il Centro Polivalente Kafar Matta di piazza della Repubblica, Pentolaccia, evento aperto alla Comunità con animazione e gastronomia.

Il Carnevale è un evento istituzionale del comune di Martignano che, dietro specifico protocollo di intesa, assegna al Coordinamento del Carnevale (Pro Loco “A. Martano” di Martignano, ASD Lecce Club SSD, Gruppo donatori Sangue Fratres “A. Rosato” di Martignano, Open Società Cooperativa sociale di Parco Palmieri) l’organizzazione e la qualificazione dell’evento.

Un impegno, quello delle volontarie e dei volontari coinvolti, che mette in scena uno dei carnevali più belli di Puglia.

Info: www.carnevaledellagreciasalentina.it

MARTANO

Il paese griko si appresta a celebrare il suo Carnevale con una grande sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati.

L’appuntamento con il Carnivàli Tu Martàna è per sabato 22 febbraio, con raduno alle 14 in piazza Assunta.

Il colorato e chiassoso corteo sfilerà per la città per poi fermarsi in Largo Primo Maggio dove, dalle 18, è in programma il super veglione Bates One Festival Carnival Edition.

Martedì 4 marzo, Oratorio in Maschera, giochi, musica e la tradizionale Pentolaccia; special guest Lu Paulinu Carnevale.

MELENDUGNO

La 57ª edizione del Carnevale Melendugnese si celebrerà in una grande sfilata nel pomeriggio di martedì 4 marzo.

Il corteo di carri allegorici e gruppi mascherati e mascherine singole colorerà la città a partire dalle ore 14, orario del raduno in via Campo Sportivo, nei pressi dell’Eurospin; partenza della sfilata alle ore 15.

Nel corso della serata si terranno anche le premiazioni dei carri allegorici (premiati i primi quattro classificati, al primo 700 euro), dei gruppi mascherati (premiati i primi sette, 400 euro al primo), la maschera simpaticissima (50 euro), la maschera originale senior (50 euro) e la maschera originale junior (50 euro).

Nel corso del Carnevale melendugnese il divertimento sarà assicurato, in Piazza Pertini, dal Sound Italiano degli Alta frequenza, che proporranno le loro canzoni tutte da ballare.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il libro: 50 anni di Storia 50 anni di storie. Dettagli scherzosi e semiseri in un negozio al dettaglio

L’autrice, commerciante per 50 anni, saluta tutti coloro che sono passati dal suo negozio di abbigliamento ubicato nel centro di Calimera e che, dal 1° gennaio 2025 non è più in attività

Pubblicato

il

50 anni di Storia 50 anni di storie. Dettagli scherzosi e semiseri in un negozio al dettaglio” è nuovo libro di Leda Durelli, Edizioni Esperidi.

Verrà presentato giovedì 9 gennaio, dalle ore 19,30, presso la Casa dei Kalimerìti (Via Mayro, 28) a Calimera.

Introdurrà la serata Renato Colaci dell’Ass. Kalimerìti.

Interverranno i docenti Salvatore Tommasi e Francesca Licci mentre Emanuele Licci e Apollonio Tommasi allieteranno la serata con la loro musica.

Sarà presente anche l’editore, Claudio Martino.

L’evento è patrocinato dal comune di Calimera ed è organizzato da Arci Kalimeriti, ACEA (Ass. Calimerese Esercenti e Artigiani),

IL LIBRO

Come un diario, un quaderno di appunti, un menabò di cose passate, questo è “50 anni di Storia e di storie. Dettagli scherzosi e semiseri in un negozio al dettaglio“, il nuovo libro di Leda Durelli.

Scorrono veloci e leggere queste pagine in cui l’autrice, commerciante per cinquant’anni, saluta tutti coloro che sono passati dal suo negozio di abbigliamento ubicato nel grazioso centro di Calimera e che, dal primo gennaio 2025 non è più in attività.

Un addio, dunque, ma in modo appunto scherzoso e semiserio, così come divertenti e curiosi sono i tanti episodi narrati.

L’AUTRICE

Leda Durelli (Rosora,1954) vive a Calimera.

Nel 2013 ha pubblicato il racconto Passeggiando con te, dedicato alla sua amata Roca (marina di Melendugno).

Ha pubblicato alcuni articoli sul giornale satirico calimerese “La Kinita”.

Leda si definisce una grafomane impenitente ma senza regole e, dopo cinquant’anni di attività presso il suo negozio di abbigliamento, decide di scriverne la storia per dargli un malinconico e meraviglioso addio.

Roberta Marra

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

 

Continua a Leggere

Approfondimenti

AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti

Questa notte anche casa mia è venuto Babbo Natale. A dire il vero non l’ho visto, ma mi ha fatto trovare, nella buca delle lettere, verso le 18, una lettera dell’AQP che non conteneva gli auguri di Natale.

Pubblicato

il

di Luigi Zito

Questa notte anche casa mia è venuto Babbo Natale.

A dire il vero non l’ho visto, ma mi ha fatto trovare, nella buca delle lettere, verso le 18, una lettera dell’AQP che non conteneva gli auguri di Natale.

Tutti noi sappiamo quanto sia importante preservare e non sprecare l’acqua, in questo periodo poi, in cui ce la menano in tutte le salse che “siamo in riserva”, bisognerebbe essere più  accorti e attenti. E va bene!

Ebbene, dicevo, Babbo Natale Aqp, che non so se viaggia con le renne, con la scia luminosa o con gli elfi al seguito, è comparso di persona, personalmente, con un corriere privato e personale e mi ha fatto regalo (recapitato) di un plico contenete una fattura in cui mi si intima di pagarla entro il 24 novembre 2024!!!

Ci ho riflettuto un attimo prima di imbarcarmi sulla mia DMC12”, la famosa DeLorean, del film “Ritorno al Futuro”, poi convinto di non poter rivaleggiare con la proverbiale correttezza e precisione dei vertici e affini dell’AQP, ho lottato, insistito, battagliato, sono salito sull’auto, fino a quando non mi sono reso conto che la macchina non partiva: Marty con un ghigno beffardo mi sorrideva e lo scienziato matto mi ripeteva stare tranquillo che il pazzo non ero io.

E’ vero i servizi dell’Aqp, da quando ne ho memoria, non hanno mai brillato, ricordo ancora quando d’estate lamentai lo scarso getto d’acqua che non ci permetteva di fare nulla in casa: si presentarono dei dipendenti AQP, alle 7 del mattino, per verificare che il flusso raggiungesse la portata minima obbligatoria per contratto, e vennero coscienti  all’alba quando a quell’ora il mondo intero dormiva  e… indovinate un po’? La portata minima era garantita. Geniali. 

Oggi mi chiedono, con garbo, la notte di Natale, quando siamo tutti più buoni ed inclini al perdono, di tornare indietro nel tempo, anche solo di un mese per pagare una bolletta sputata fuori da chissà quale pazzo e incontrollato sistema; con creanza, in questa Magica notte, mi postulano, che potrebbero esserci delle correzioni di prezzo, per eccesso, per ritardo nel momento del pagamento; mi mendicano, con grazia, legata alla notte dell’avvento, che “i pagamenti delle bollette precedenti sono regolari, salvo ulteriori verifiche (!)”. 

Non so se questa mia raggiungerà mai i vertici o colori i quali vengono da noi profumatamente pagati per fornirci un servizio (chiamiamolo tale) che, a proposito di liquidi, fa acqua da tutte le parti.

Non so se e quando dovremo aspettare per ricevere un minimo di attenzione e quando potremo difenderci adegutamente da queste assurdità che, complice il Natale, spesso vengono perdonate.

Io mi sono portato avanti: poiché ero ancora in tempo, mancavano poche ore al Natale, ho affidato nelle mani sicure del vero Babbo Natale la mia letterina indirizzata ai responsabili dell’acquedotto pugliese, hai visto mai che magari proprio nell’aprire e leggere le letterine nella Santa Notte possano esaudire i miei sogni?

Quali sono? Quelli di ricevere un servizio degno di questo nome e vedere recapitate le fatture almeno qualche giorno prima che scadano! A Natale puoi…

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti