Connect with us

Castro

Castro: Salento Barcamp

Non conferenze per discutere di Archeologia, Storia e Ambiente in movimento per tutti.

Pubblicato

il

Mercoledì 31 luglio la Fortezza Aragonese di Castro ospiterà, a partire dalle 18.00, SALENTO BARCAMP – Archeologia, Storia e Ambiente  in movimento per tutti.


L’iniziativa promuove conferenze informali dove i ruoli di relatore e di pubblico si combinano creando condivisione e partecipazione su tematiche quali la storia, la cultura, l’archeologia, l’ambiente e lo sport con un particolare sguardo al Parco Naturale Regionale “Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”  e con il tema trasversale dell’ACCESSIBILITÀ AI BENI COMUNI.  La UISP Comitato Territoriale di Lecce, partner del progetto GRECIA-ITALIA P.W.B., è promotore e sostenitore dell’iniziativa, insieme agli altri progetti coinvolti, per favorire lo sport come modello di inclusione sociale ed integrazione nonché prezioso strumento di valorizzazione dell’intero territorio Salentino e dei preziosi tesori naturali in esso custoditi. Si ricorda, infatti, che già nel biennio 2009-2011 la Uisp Lecce ha promosso e sostenuto il progetto AvVISTAnelPARCO per la valorizzazione e tutela del Parco Otranto – Leuca.


Obiettivo del BarCamp è lanciare temi d’interesse comune per avviare riflessioni, condividere problematiche e cercare nuove soluzioni che vengono proposte dal basso e sono stimolate direttamente dai cittadini e dalle organizzazioni portatrici di interesse.


Su cosa ci si confronta:


AMBIENTE-SPORT



  1. 1. Natura e biodiversità

  2. 2. Cibo e prodotti dei parchi

  3. 3. Sport tradizionali e innovativi

  4. 4. Il sistema delle aree protette


CULTURA-STORIA E ARCHEOLOGIA



  1. 1. La civiltà messapica e della Magna Grecia

  2. 2. Tra Storia e Leggenda

  3. 3. Nuove tecnologie applicate alla storia e all’archeologia

  4. 4. Turismo archeologico


L’ACCESSIBILITA’ NEI SITI STORICI E NATURALISTICI   è il  TEMA TRASVERSALE.


Il Programma completo:


h: 18.00 Registrazione e welcome drink


h: 18.45 Start non-conferenze


h: 21.30 Break@km0  e musica di P40


h: 22.00 prosecuzione non-conferenze


h: 23.00 Chiusura BarCamp, degustazione e musica dei Balkan Gambling



Durante l’evento


Estemporanee artistiche e artigianali Laboratorio “SenSimenti” a cura dell’Associazione MATVisita agli scavi di Castro, previa prenotazione.


COS’E’ UN BARCAMP?


Il termine è nato per indicare una rete internazionale di non- conferenze aperte, i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi. Una non- conferenza è una riunione, il cui tema di discussione viene messo in condivisione dai partecipanti in maniera costruttiva.


Gli eventi si occupano soprattutto di temi legati alle innovazioni sull’uso del World Wide Web, del software libero e delle reti sociali. Il nome di BarCamp si rifà al termine foobar già utilizzato dagli hacker. Infatti, i barcamp sono nati in risposta ai Foo Camp, una non-conferenza annuale, su invito, promossa dall’editore di testi sul software libero Tim O’Reilly.


Il BarCamp è evento intenso con discussioni, demo e molta interazione tra i partecipanti nasce dal desiderio delle persone di condividere e apprendere in un ambiente aperto e libero.


PERCHE’ UN BARCAMP SU AMBIENTE E ARCHEOLOGIA?


Il BarCamp, come sopra descritto, è occasione di riflessione e condivisione da parte di un pubblico eterogeneo (esperti e appassionati del settore) su tematiche di comune interesse. Il contesto e le progettualità che sono alla base del barcamp hanno dettato anche i temi di discussione AMBIENTE E ARCHEOLOGIA. Un connubio ideale che si rifà all’importanza di Castro come nodo nevralgico sia sotto il profilo archeologico- culturale che ambientale-naturalistico, che abbraccia lo Sport come filosofia del movimento e sviluppa il tema trasversale dell’accessibilità dei luoghi (tema molto sentito dal Parco Otranto Leuca).


I PROGETTI CHE SOSTENGONO L’INIZIATIVA


L’evento è promosso nell’ambito di quattro progetti, di seguito brevemente descritti:

“VIAGGI nella TERRAdiMEZZO” www.visitmessapia.it – nasce dall’esigenza di tutelare, promuovere e diffondere il ricco patrimonio Messapico che lega le tre province del Salento (Lecce, Brindisi e Taranto). L’intervento di valorizzazione parte dal presupposto di mettere a sistema una parte importante dei beni Messapici visitabili (storici – museali -archeologici accompagnati dai beni ambientali) presenti nelle tre province del Salento al fine di realizzare dei prodotti turistici vendibili attraverso il lancio di itinerari “test utilizzando prevalente la mobilità slow (in particolare percorsi e tratte strutturate dalle FERROVIE SUD EST, biciclette e piste ciclabili, bus e bus elettrici). PALAZZO MOSCHETTINI a Copertino diventerà a breve il CENTRO POLIFUNZIONALE FORMATIVO MESSAPICO e sarà il centro di coordinamento principale dell’iniziativa, le FSE rappresentano la “rete” viaria prioritariamente utilizzata per raggiungere i luoghi Messapici mentre i “beni Messapici” individuati ne rappresentano le mete da visitare, promuovere e valorizzare trasportando Turisti e Scolaresche. Il tema trasversale ed evolutivo del progetto è l’ACCESSIBILITA’ AI BENI MESSAPICI del Salento, sul quale si stanno costruendo ulteriori progetti di sviluppo dell’iniziativa.


Accanto alla rete fisica, esiste anche una “rete” di oltre 200 partners di sviluppo che stanno permettendo di ri-lanciare i luoghi identitari del Salento.


La FONDAZIONE MOSCHETTINI, nata nel 1925, è il soggetto RESPONSABILE mentre, Partner del progetto sono AISAF ONLUS di Lecce, Cooperativa IL PRIMO SOLE di Taurisano, APS PLAY YOUR PLACE di Maruggio, MERIDIES SCARL di San Donato di Lecce e la Cooperativa PROJECT LAB di Lecce.  Il soggetto che sta sostenendo economicamente il progetto per un totale di € 420.000,00 è la Fondazione Con il Sud di Roma – www.fondazioneconilsud.it -.


PARKS WITHOUT BORDERS (acronimo PWB) è il progetto promosso dal Lead Partner PARCO NATURALE REGIONALE “COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE” in partnership con la UISP COMITATO TERRITORIALE DI LECCE, i comuni  di Corfù (Grecia) e Zagori (Grecia), nasce dalla volontà di valorizzare la dimensione sociale di aree naturali che, risultano spesso inaccessibili alle fasce più deboli della popolazione (bambini, anziani e persone disabili). La piena inclusione di tali soggetti costituisce l’obiettivo di mirate politiche sociali e, contemporaneamente, è condizione imprescindibile per il raggiungimento di uno sviluppo territoriale reale e integrato.


L’obiettivo principale e trasversale dell’intero progetto è la piena accessibilità ai Parchi ed alle Aree Naturali da parte di tutti, con particolare attenzione, agli utenti svantaggiati, quali bambini, anziani e persone disabili. Le Aree Protette prese in considerazione sono tre di cui una in Italia (Parco Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase) e due in Grecia ossia l’Area Naturale Protetta del Lago di Korission (nell’isola si Corfù) ed il Parco Nazionale NORD PINDOS (ubicato nella Grecia Nord Occidentale – Epiro).


Il progetto è finanziato nell’ambito dell’ETCP GRECIA ITALIA 2007-2013 1 CALL, per un totale di € 1.770.000,00 e si propone di Valorizzare e promuovere il bene comune, la gestione delle risorse naturali, la prevenzione dei rischi naturali  e tecnologici” attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della Grecia e dell’Italia. Il tema centrale e trasversale comune a tutte le azioni intraprese attraverso questo progetto è l’ACCESSIBILITÀ AI BENI NATURALI E CULTURALI presenti nei Parchi e appartenenti a tutti; “Accessibilità” è intesa come il processo per facilitare (l’uso dei beni comuni) e di associare (risveglio per l’uso sostenibile delle risorse) indirizzata prevalentemente alle seguenti fasce di popolazione: bambini, anziani e disabili. Lo sport è un ulteriore tema che sarà utilizzato come elemento associativo e comunicativo di tutto il progetto. I mezzi e le azioni, che hanno lo scopo finale di creare un vero e proprio scambio transfrontaliero e una promozione dei territori sono:


1. Infrastrutture e attrezzature tra le quali: progettare e realizzare ZONE NATURALI FACILITATE (o Accessibili); Cartelli e manifesti; Attrezzature Mobili.


2. Prevenzione dei rischi naturali e tecnologici che comprende due azioni specifiche: PREVENZIONE INCENDI e Mappatura dei Siti Pericolosi nel Parco;


3. Coinvolgimento alla SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE e CONSERVAZIONE DELL’AMBIENTE NATURALE mediante il  coinvolgimento della popolazione locale; e azioni sostenibile del parco.


4. organizzazione e gestione delle risorse naturali attraverso la Realizzazione di un piano di marketing territoriale, la  mappatura delle “ZONE NATURALI FACILITATE” la creazione dei “GUARDIANI del PARCO”, e la creazione e / o accompagnamento di delle associazioni / organizzazioni che gestiscono riserve naturali.


La diffusione dei risultati del progetto avverrà attraverso conferenze, seminari e incontri e nelle convention internazionali che permetteranno lo scambio di esperienze tra i partner transnazionali, ma anche in tutto il bacino del Mediterraneo.


UN PORTO IN OGNI BORGO si avvia grazie al PIANO DI RIGENERAZIONE URBANA finanziato per 2,4 Milioni di euro con i fondi del POR PUGLIA 2007-2013 Misura 7.2.1 ed è finalizzato a promuovere la rigenerazione urbana e territoriale, attraverso l’attuazione di Piani integrati con strategie comunali e intercomunali, per il miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socioeconomiche, ambientali e culturali degli insediamenti umani. Il progetto coinvolge quattro comuni del Basso Salento con capofila il Comune di Poggiardo.  di seguito vengono descritte, in breve, le finalità dettate da peculiarità territoriali, scelte dai rispettivi comuni:


POGGIARDO. PORTO delle ARTI e dei MESTIERI. Un laboratorio, osservatorio e centro studi per l’artigianato locale e gli antichi mestieri, che ha l’obiettivo di integrarsi con gli artigiani locali e creare un LABORATORIO URBANO ARTIGIANALE APERTO; si aprirà anche al mondo dell’innovazione tecnologica cercando di far comprendere come questa possa operare in favore del rilancio dell’artigianato locale.


CASTRO. PORTO della STORIA e dell’ARCHEOLOGIA. Un laboratorio, osservatorio e centro studi sulla Storia e Archeologia volto al sostegno degli innumerevoli scavi che sono stati avviati nonché della cultura e tradizione locale che hanno fatto la storia di questo comune e di quelli del comprensorio.


MINERVINO DI LECCE. PORTO della SOSTENIBILITA. Un Laboratorio, osservatorio e centro studi sulle scelte sostenibili per il territorio e, in particolare, sull’uso delle energie alternative e del fotovoltaico.


SANTA CESAREA TERME. PORTO del GUSTO e del BENESSERE. Un Laboratorio che si propone di realizzare un osservatorio e centro studi sul Gusto, la Gastronomia locale e sul benessere psico-fisico dei turisti e di quanti intendono scegliere S. Cesarea Terme ed i Paesi del Comprensorio come mete per il relax e le vacanze.


“VIAGGI nel MONDO dei MESSAPI” è sostenuto dalla FONDAZIONE BNC di Roma € 10.000,00 e rappresenta l’evoluzione del progetto VIAGG InellaTERRAdiMEZZO e interviene sulle azioni che non sono approfondite dal progetto “madre” ossia realizzare ITINERARI E PACCHETTI TURISTICI in favore dei soggetti Svantaggiati ed, in particolare:



  1. DIVERSAMENTE ABILI,

  2. ANZIANI,

  3. GIOVANI A RISCHIO


Difatti, il progetto “madre” coinvolge queste tre categorie nella gestione degli itinerari e pacchetti turistici ma non nella fase di loro ideazione (se non come beneficiari finali); il progetto VIAGGI NEL MONDO DEI MESSAPI intende invece coinvolgere attivamente  i soggetti svantaggiati in tre azioni ben precise:



  1. 1. PIANIFICAZIONE PROGETTAZIONE DI ITINERARI/PACCHETTI TURISTICI RIVOLTI PREVALENTEMENTE AI SOGGETTI SVANTAGGIATI

  2. 2. TEST DEGLI ITINERARI TURISTICI IN FAVORE DEI SOGGETTI SVANTAGGIATI

  3. REALIZZAZIONE DI PACCHETTI TURISTICI RIVOLTI A SOGGETTI SVANTAGGIATI


Gli ITINERARI ed i PACCHETTI metteranno in rete prevalentemente i BENI MESSAPICI di Lecce, Brindisi e Taranto utilizzando la MOBILITA SLOW:



  1. TRENI

  2. BUS

  3. BICICLETTE


Da quanto sopra descritto si evince che l’OBIETTIVO DEL SALENTO BARCAMP è racchiuso nel CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO DELLE RETI PROGETTUALI, attorno al quale si condivide tutta la strategia comunicativa dell’evento.


Attualità

Incendi d’estate, sindaci avvisati

Il Prefetto Nicolino Manno raccomanda ad ogni amministrazione, organismo ed ente coinvolto nell’Attività di pianificazione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi e di interfaccia di mettere in atto le misure previste

Pubblicato

il

Dopo l’incontro in Prefettura, il Prefetto Nicolino Manno “avvisa” gli amministratori e si raccomanda affinché vengano prese tutte le misure necessarie previste nell’Attività di pianificazione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia.

«In attesa dell’individuazione del periodo di grave pericolosità da parte della Regione», premette il Prefetto, «si richiamano i compiti, le responsabilità e le iniziative che ogni amministrazione, organismo ed ente, coinvolti a vario titolo nelle attività di pianificazione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia, devono assumere al fine di una più efficace attività di mitigazione del rischio incendi.

Al riguardo, si rinnovano le raccomandazioni di seguito riportate, oggetto dell’incontro operativo che ha visto il coinvolgimento delle amministrazioni comunali, di enti e organismi scientifici, tra i quali il Dipartimento di Ingegneria delI’Università del Salento e la Fondazione CMCC di Lecce, dei Rappresentanti della Protezione Civile Regionale e dei vertici delle Forze di Polizia e Forze Armate presenti sul territorio».

In particolare, è emersa la «necessità di una maggiore attenzione da parte delle amministrazioni comunali per tutte le attività preventive e di pianificazione che devono essere attuate entro il prossimo mese di maggio e comunque prima dell’inizio della stagione estiva e delle alte temperature».

Si fa riferimento a «tutte le attività di pulizia dei fondi rurali, dei terreni incolti e/o abbandonati e, conseguentemente, alle attività di controllo ed eventuale sanzionamento con ordinanza “in danno”, rivalendosi sui proprietari privati inadempienti».

Inoltre, come raccomandato da FS Security, «si sollecitano le amministrazioni comunali ad emettere le ordinanze sindacali contingibili e urgenti, con obbligo a carico dei privati cittadini proprietari di terreni confinanti con la sede ferroviaria, affinché provvedano a tutte le attività di pulizia e sfalcio dei relativi terreni evitando, in tal modo, criticità al sistema dei trasporti su rotaia e pericolo per la pubblica e privata incolumità».

È, altresì, «necessaria ogni altra attività post-incendio riguardante l’aggiornamento del catasto incendi e dei Piani Urbanistici Generali, anche al fine di evitare l’elusione della prescrizione normativa di divieto assoluto di edificabilità sui terreni percorsi dal fuoco per i successivi dieci anni».

È anche fondamentale che ogni amministrazione provveda con cadenza periodica all’aggiornamento dei “Piani comunali o intercomunali di Protezione civile”, «con l’elaborazione di specifici “Piani di emergenza” per gli insediamenti, le infrastrutture e gli impianti turistici, anche temporanei, prossimi ad aree boschive o di vegetazione suscettibile di innesco e propagazione dell’incendio».

Anche «le iniziative di informazione e formazione rivolte alla cittadinanza, al fine di garantire la conoscenza dei comportamenti da seguire e delle aree di raccolta della popolazione in caso di evacuazione, risultano avere un ruolo chiave nella gestione delle emergenze da incendi».

Il Prefetto richiama, inoltre, l’attenzione sulla «necessità della preventiva comunicazione, da parte delle amministrazioni comunali al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, riguardante l’esatta collocazione dei punti di rifornimento idrico, da garantire sempre in efficienza mediante una continua attività manutentiva».

Le fonti idriche possono individuarsi in vasche, piscine, riserve idriche a cielo aperto oppure in tratti di acquedotto allestiti con attacchi di prelievo di adeguate caratteristiche e prestazioni idrauliche, così come raccomandato dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lecce.

Non meno importante risulta essere la continua azione di prevenzione e contrasto con le squadre di Volontari di Protezione Civile, che nei territori comunali devono essere «immediatamente operative e debitamente formate al rischio per una efficace azione di controllo e pronto intervento».

Allo stesso modo, una particolare attenzione è da riservare alle aree boscate adibite a parcheggio pungo i litorali e le località turistico-balneari le quali «devono essere presidiate da operatori di protezione civile formati e dotati di strumenti e mezzi utili a garantire un immediato intervento».

Il Prefetto Manno rinnova l’invito a sindaci e commissari, nella loro qualità di autorità territoriali di protezione civile, ad «eseguire ogni opportuna attività volta alla mitigazione del rischio incendi nonché a vigilare, nell’ambito dei rispettivi territori, su ogni potenziale situazione di rischio» ed a «disporre, per il tramite della Polizia Locale e dei competenti Uffici comunali, ogni adempimento necessario a far sì che anche i privati proprietari di terreni insistenti sul territorio comunale di rispettiva competenza effettuino le opere di bonifica necessarie a mitigare il rischio».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Castro dà lezioni di plastic free

Unico paese della provincia tra i premiati per la lotta contro gli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti responsabili, le opere di sensibilizzazione e la gestione virtuosa dei rifiuti urbani. Luigi Schifano referente regionale di Plastic Free: «Castro è sempre stato un traino per le nostre attività e, in ognimomento, ha recepito positivamente ogni nostra iniziativa»

Pubblicato

il

Castro unico paese salentino premiato per essersi distinto per la lotta contro gli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti responsabili, le opere di sensibilizzazione sul territorio nonché per l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani.

Sono in tutto 122 i Comuni Plastic Free 2025.

L’elenco di borghi, paesi e città italiane che hanno superato la valutazione di Plastic Free Onlus, basata su 23 punti, è stato svelato a Montecitorio, in una conferenza stampa alla presenza dell’On. Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati, e dei vertici dell’associazione ambientalista.

Sono 12 Comuni Plastic Free della Puglia: Acquaviva delle Fonti, Bari, Cassano delle Murge, Gioia del Colle, Mola di Bari, Monopoli (BA); Ceglie Messapica e Fasano (BR); Castro (LE); Castellaneta, Manduria e Mottola (TA).

Particolarmente orgoglioso Luigi Schifano che oltre ad essere il referente regionale di Plastic Free è nativo proprio di Castro: «Il mio paese si riconferma per il quinto anno consecutivo comune Plastic Free! Un ottimo risultato», sottolinea, «merito dell’impegno della cittadinanza, dei referenti presenti sul territorio e del lavoro in favore dell’ambiente svolto dall’amministrazione comunale in questi anni».

«Castro», aggiunge il referente regionale, «è sempre stato un traino per le attività di Plastic Free e, in ogni momento, ha recepito positivamente ogni nostra iniziativa, dalle giornate di pulizia alla liberazione delle tartarughe, dall’adozione di ordinanze a contrasto della plastica monouso all’installazione di porta mozziconi su tutto il territorio».

«Questi riconoscimenti», conclude ammonendo Luigi Schifano, «sono sempre punti di partenza per accrescere la sensibilità ed il rispetto per il nostro territorio ma abbiamo tutti il dovere di fare sempre di più».

«Sono felice che la nostra iniziativa, giunta alla quarta edizione, raccolga ogni anno sempre più adesioni passando da 111 a 122 Comuni Plastic Free», ha dichiarato Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, l’associazione nata nel 2019 per contrastare l’abuso e l’inquinamento da plastica, oggi presente in oltre 30 Paesi nel mondo, «I tantissimi comuni che hanno deciso di sottoporre il proprio operato amministrativo in tema ambientale alla nostra valutazione sono il frutto dell’impegno quotidiano e concreto dei nostri referenti e volontari sul territorio. Attraverso una sensibilizzazione continua dei cittadini ma soprattutto dei giovani nelle scuole, riusciamo anno dopo anno a tenere alta l’attenzione delle pratiche virtuose necessarie per un futuro libero dall’eccesso di plastica».

«L’auspicio è che sempre più amministrazioni», ha concluso De Gaetano, «colgano l’incitamento e il supporto dei nostri 1.100 referenti italiani, donando così alle proprie comunità luoghi più piacevoli, puliti e sani da vivere».

A ogni Comune Plastic Free verrà assegnato un livello di valutazione espresso in tartarughe: 1, 2 o 3, fino a un massimo di “3 tartarughe gold”.

La consegna dei riconoscimenti e delle targhe con il relativo attestato di virtuosità si terrà sabato 8 marzo a Napoli presso il Teatro Mediterraneo, in un evento che celebrerà l’impegno per l’ambiente delle amministrazioni locali.

«I comuni pugliesi premiati passano da 8 a 12 a dimostrazione dell’impegno sempre più capillare della nostra associazione sul territorio ma soprattutto di quanto le amministrazioni e i cittadini stiano recependo l’importanza di sposare la nostra causa in favore della tutela ambientale, in generale»,  ha aggiunto Luigi Schifano, referente regionale Plastic Free Puglia, «il nostro obiettivo per il futuro è quello di raggiungere e sensibilizzare tutta la nostra regione, è una grande sfida ma insieme ci riusciremo.  Con l’augurio che questi riconoscimenti siano un punto di partenza per tutti, per fare sempre meglio e sempre di più per il nostro territorio, per il nostro pianeta».

Ad illustrare l’impegno dell’associazione sui territori e l’impatto dell’azione di sensibilizzazione sulle amministrazioni sono stati Margherita Maiani e Lorenzo Zitignani, rispettivamente Segretario e Direttore generale di Plastic Free Onlus.

La regione con più Comuni Plastic Free è stata l’Abruzzo, ben 16, seguita da Sicilia (14), Puglia e Veneto (12), Lombardia e Campania (10).

*Nella foto in alto i referenti Plastic Free alla Camera dei depuitati

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana

Gli sfavillanti appuntamenti comune per comune: le feste di capodanno, i riti, le sagre, i doni della Befana…

Pubblicato

il

SABATO 28 DICEMBRE 2024

ANDRANO – Chiesa ex Convento dei Domenicani, ore 19, Puer Natus Est, Concerto di Natale Castello, ore 22, Torototom, Vinyl Set

BARBARANO (Morciano) – sede Associazione Nazionale Marinai d’Italia, ore 20, Tombolata

BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, ore 17, Il mondo di Oz, spettacolo di pupazzi manovrati a vista

BOTRUGNO – Chiesa Congrega Maria Assunta in Cielo, ore 16 e 19,30, proiezione film, Natale con The Chosen – Holy Night, ingresso gratuito (anche il 3 gennaio)

CALIMERA – Centro storico, dalle 21, concerto de Gli Avvocati Divorzisti; Premio Da Grande, a cura dell’associazione ACEA; System XMAS #Radioshow, station radio live in diretta nazionale con Radio System.

CASAMASSELLA (Uggiano) – Bosco Fondazione Le Costantine, ore 10,30, Movimento Arcaico Salento

CASARANO – Auditorium comunale G. Pisanò, ore 16,30, 18,30 e 20,30, The Magic Cinema

CUTROFIANO – Piazza Cavallotti, dalle 18 alle 22, Mercatino tra artigianato e gusto, artisti di strada, trampolieri, giocolieri, mangiafuoco, e Zampugnari ti Nardò (anche domenica 29).  Mercato della Cultura, ore 20, Duo Pianoforte e Flauto, con Beatrice Mariella Macchia e Giulia Anna Montinaro

MATINO – Teatro comunale, dalle 15,30 alle 17,30, Cioccolan + Lillo Birillo: Laboratorio di cioccolato per bambini a cura del Maestro Pasticciere Gianluca Tenuzzo; a seguire il giocoliere clown Lillo Birillo

MIGGIANO – Piazza Municipio, dalle 18, DiVino Miggiano Christmas Edition

OTRANTO – Chiesa di Sant’Antonio, ore 19, coro Voci di Natale, Omnis mundus jucundetur, concerto: viaggio nel tempo attraverso brani natalizi tratti dalla tradizione musicale italiana e internazionale. Country Club Alimini, Primo Torneo di Tennis Alba dei Popoli (anche domenica 29)

PARABITA – Parabilia – Il Natale Immersivo: tunnel tecnologici, video mapping originali, visori della realtà virtuale, presepe immersivo, grande mostra dei presepi artigianali, 300 alberi di Natale allestiti lungo le vie del borgo antico, Casa di Babbo Natale, spettacoli, gastronomia natalizia

PRESICCE – ACQUARICA – Oratorio di Presicce, ore 18, Tombolata degli Scout. Chiesa San Carlo Borromeo, ore 19, Canti e cunti della tradizione natalizia, a cura dell’associazione Ionica Aranea

RUFFANO – Dalle 20, Vascolove, tributo a Vasco Rossi, offerto dai locali del centro storico

TRICASE – Dalle 20, musica itinerante con la Misto Band

UGENTO – Castello d’Amore, ore 20, Teatro Terra Messapia, Luci a Sud

——————————————————————————————————

DOMENICA 29 DICEMBRE 2024

ANDRANO – Castello, ore 18,30, Orizzonti di Creatività

BARBARANO (Morciano) – Leuca Piccola, dalle 17,30 alle 21, Presepe Vivente e Mercatino

CASTIGLIONE (Andrano) – Dalle 17,30 alle 21, Piccolo Villaggio di Babbo Natale

CASTRO – Piazza Perotti, ore 18, Have a Bright Christmas, con Lella Bretella e Papillon le Burlon, spettacolo led e di fuoco con Maori e Madame Sasà

CUTROFIANO – Piazza Cavallotti, dalle 18 alle 22, Mercatino tra artigianato e gusto, artisti di strada, trampolieri, giocolieri, mangiafuoco, e Zampugnari ti Nardò. Mercato della Cultura, ore 20, Dalla classica alla contemporanea, con Vittorio Chittano (bayan) e AlgoRhytm Ensemble (quartetto di saxofono)

LUCUGNANO (Tricase) – Teatro, dalle 20, Associazione Tina Lambrini, Tombolata di Comunità

MELENDUGNO – Scuola Infanzia, ore 16, La Tombolata dell’Angelo Farfalla, a cura dell’associazione Michela, L’Angelo Farfalla Odv

OTRANTO – Pro Loco di Porto Badisco ore 9, Passeggiata naturalistica di fine anno attraverso sentieri, masserie e paesaggi immersi nel magico fascino dell’inverno a Porto Badisco; sosta alla Masseria di Cippano con pranzo autogestito. Via Cristoforo Colombo, ore 9,30, Corsa dell’Alba dei Popoli, gara podistica di km 9,600 inserita nel circuito del Salento Gold 2024

PARABITA – Parabilia – Il Natale Immersivo: tunnel tecnologici, video mapping originali, visori della realtà virtuale, presepe immersivo, grande mostra dei presepi artigianali, 300 alberi di Natale allestiti lungo le vie del borgo antico, Casa di Babbo Natale, spettacoli, gastronomia natalizia

RUFFANO – Centro storico, alle 18, Gli Zampognari; alle 19 concerto degli Gli avvocati divorzisti

TRICASE – Locali ex Macello in via Marina Serra, ore 20, Echi di Luna e Adriano Piscopiello

UGENTO – Cattedrale, ore 20, Voci per un Presepe

—————————————————————

LUNEDI’ 30 DICEMBRE 2024

BOTRUGNO – Azione Cattolica, CIS – GTG, Fratres, La Vigna, Progetto Lecce, Tombolata Natalizia Solidale

CAPRARICA – Centro Polivalente sindaco E. Greco, ore 20, Signori Club Band, 70 mi dà tanto

CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 19,30, Wanted, musica anni ’70 e ’80

CASTIGLIONE (Andrano) – Chiesa San Michele Arcangelo, ore 18,30, Orchestra di Fiati Artistica Inclusione, Quando la musica apre il tuo cuore

CUTROFIANO – Scuderie Palazzo Filomarini, ore 20, spettacolo teatrale, Moka, Donne nella scienza, ospite Leonardo Palmisano

GAGLIANO – Auditorium comunale, ore 20, ANMI, Tombolata e raccolta fondi per la realizzazione del Monumento dei Caduti del mare

MELENDUGNO – Chiesa Madre, ore 19, Melodie natalizie

MORCIANO – Vecchio Cinema Orlando, ore 18, proiezione del corto, L’assoluzione negata di M. Pasquale Ortenzio

OTRANTO – Centro storico, dalle 16 alle 19,30, Area Kids Natale, laboratori creativi, giochi di gruppo e di squadra, baby dance, bolle di sapone giganti in compagnia dei personaggi più amati dai bambini: Minnie, Topolino e Minions, spettacolo di Elsa e Anna di Frozen, Royal Ballet. Centro cittadino, dalle 19,30 alle 21,30, Dixie Band e artisti di strada

PRESICCE – ACQUARICA – Oratorio Don Tonino Bello, ore 20, Amici della Musica, Memorial Marco Frivoli

RUFFANO – Centro storico, Vespri – frequenze e percorsi, le escursioni tra i sotterranei del borgo antico a cura di Music Platform

UGENTO – Via Messapica, ore 21, concerto de I Calanti

—————————————————————————–

MARTEDI’ 31 DICEMBRE 2024

OTRANTO – Largo Porta Terra, dalle 21,30 alle 2 di notte,  Notte di San Silvestro: selezioni musicali di Dj Steppo: live dei Laurengel funky, R&B e soul ed elementi elettronici in direzione pop; a seguire il concerto de La Municipal, con i fratelli Carmine e Isabella Tundo, la giovane band di origine salentina, romantica sperimentatrice  del pop d’autore; infine, Antonio Castrignanò e Taranta Sound

TRICASE – Piazza Pisanelli, dalle 23, Capodanno in Piazza

UGENTO – Via Messapica, ore 23, Bar Italia, Notte di Capodanno

————————————————————-

MERCOLEDI’ 1 GENNAIO 2025 CAPODANNO

GEMINI (Ugento) – Via Martino Ricchiuto 33, ore 17,30, Befanaland

MATINO – Sala Pignatelli Palazzo Marchesale, Concerto di Capodanno

MELENDUGNO – Piazza Pertini, ore 18,30, Max Latino Sciò, festeggiamo insieme l’arrivo del nuovo anno

MORCIANO – Vecchio Cinema Orlando, ore 18, Tombolata

PRESICCE – ACQUARICA – Dalle 17 alle 21, Magia di Natale, allestimento artistico a cura degli utenti delle strutture sociosanitarie Ria.So.P. (fino al 6 gennaio)

RUFFANO – Centro storico, ore 18, Celentanrock; ore 20,30, Kawabonga

————————————————————————————————

GIOVEDI’ 2 GENNAIO 2025

ANDRANO – Castello, ore 19, Canto Notturno, concerto poetico

CASARANO – Auditorium comunale G. Pisanò, ore 16,30, 18,30 e 20,30, The Magic Cinema

CUTROFIANO – Chiesa Madre, ore 19,30, Strina, Canti e Zampogne

LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, dalle 20, Associazione Tina Lambrini, Laboratori ricamo per bambini

MELENDUGNO – Piazza Pertini, ore 17, Mago Yuri, spettacolo di magia e illusionismo, giochi, balli e mascotte natalizie

TRICASE – Sala del Trono, ore 20, Omaggio a Domenico Modugno

——————————————————————————–

VENERDI’ 3 GENNAIO 2025

ANDRANO – Chiesa Sant’Andrea Apostolo, ore 19, Incontri Musicali, Istituto Musicale J.S. Bach

BORGAGNE (Melendugno) – Oratorio, ore 17, Tombolata per le famiglie, a cura della Pro Loco Borgagne

ANDRANO – Chiesa Sant’Andrea Apostolo, ore 19, Incontri Musicali, Istituto Musicale J.S. Bach

BORGAGNE (Melendugno) – Oratorio, ore 17, Tombolata per le famiglie, a cura della Pro Loco Borgagne BOTRUGNO – Chiesa Congrega Maria Assunta in Cielo, ore 16 e 19,30, proiezione film, Natale con The Chosen – Holy Night, ingresso gratuito

CAPRARICA – Chiesa del Crocifisso, ore 19, ZeroZeroNove, Festival dei Cammini Celesti Winter (anche sabato 4)

CASARANO – Auditorium comunale G. Pisanò, ore 16,30, 18,30 e 20,30, The Magic Cinema

CASTRO – Sala Cineteatro Renata Fonte, ore 20,30, Tombolata

CUTROFIANO – Parco dei Fossili, dalle 9 alle 13, In vacanza nel Parco, Dinosauri che passione! Scuderie Palazzo Filomarini, Marcello D’Ippolito, La musica si racconta

LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, Associazione Tina Lambrini: ore 18, Laboratori ricamo per bambini; ore 20, Dario Goffredo presenta il suo libro L’idea di costruire

MATINO – Teatro comunale, ore 20,30, Di venerdì… vediamoci a teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia

PRESICCE – ACQUARICA – Casa Turrita, dalle 16,30 CineProspettive, cinema per bambini

TRICASE – Pro Loco, ore 20, Reading, Marie Curie. Sala del Trono, associazione musicale W.A. Mozart, Orchestra di Fiati Artistica Inclusione, quando la musica apre il cuore

—————————————————————————————————-

SABATO 4 GENNAIO 2025

ANDRANO – Castello, ore 19, Lo spirito del grano, presentazione del progetto Sempreverdi e scambio rituali natalizi

BARBARANO (Morciano) – sede Associazione Nazionale Marinai d’Italia, ore 20, Tombolata

BORGAGNE (Melendugno) – Centro storico, dalle 16,30 alle 18,30, Il Borgo svelato, visita guidata a cura di Uniroca

BOTRUGNO – CTG – GIS, Concerto di Canti Natalizi

CASAMASSELLA (Uggiano) – Piazza Vittorio Emanuele, Capicanale, Festa della Convivialità: ore 15, laboratorio creativo; ore 17, spettacolo di magia con Lillo Birillo; ore 18, il Baratto dei giocattoli; ore 20,30, musica con i Fanfaroni; nel corso della giornata, piatti dolci e salati a cura di Borgo delle Meraviglie, Comitato Feste Casamassella e Gruppo di Umana Solidarietà

CAPRARICA – Chiesa del Crocifisso, ore 19, ZeroZeroNove, Festival dei Cammini Celesti Winter

CASTIGLIONE (Andrano) – Dalle 17,30 alle 21, Piccolo Villaggio di Babbo Natale

CASTRO – Cattedrale, ore 19,30, Coro Parrocchiale Maria SS. Annunziata, Jubilate Deo, Concerto Giubilare

CUTROFIANO – Mercato della Cultura, ore 19,30, Not(t)te di Luna, winter edition

GEMINI (Ugento) – Via Martino Ricchiuto 33, ore 17,30, Befanaland

LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, Associazione Tina Lambrini: ore 18, Laboratorio ricamo per bambini; ore 19, Laboratorio di Lettura per bambini

MELENDUGNO – Nuovo Cinema Paradiso, ore 20,30, Anche per oggi parla Gaber, tributo a Giorgio Gaber di Giulio Casale

TRICASE – Largo Sant’Angelo e piazza Pisanelli, ore 20, Associazione Philia, Festa con stand gastronomici e musica

————————————————————————————————-

DOMENICA 5 GENNAIO 2025

ANDRANO – Istituto Comprensivo Via del Mare, ore 20, Cena Di Comunità

BARBARANO (Morciano) – Leuca Piccola, dalle 17,30 alle 21, Presepe Vivente e Mercatino

BOTRUGNO – Arriva la Befana

CALIMERA – Centro storico, ore 20, Gala Festival delle competenze e lotteria digitale io compro a Calimera; contest Calimera sotto le stelle (premiazione Stella Lampione invernale) a cura dell’associazione ALI; System XMAS #Radioshow, station radio live in diretta nazionale con Radio System

CASTIGLIONE (Andrano) – Dalle 17,30 alle 21, Piccolo Villaggio di Babbo Natale

CASTRO – Piazza Perotti, ore 18, Il volo della Befana, a cura del gruppo speleologico leccese GSL ‘dronico; dalle 21, Hit Mania ’90 Salento Fest

CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 18, Aspettando la Befano, mangiafuoco, artisti di strada e trenino

GAGLIANO – Villetta Aldo Moro, ore 17,30, La Befana vien di notte… a Gagliano

GEMINI (Ugento) – Mercato Coperto, ore 17, partenza di Aspettando la Befana Via Martino Ricchiuto 33, ore 17,30, Befanaland

LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, Associazione Tina Lambrini: ore 18, Laboratorio ricamo per bambini; ore 19, Laboratorio di Lettura per bambini

MATINO – Cantina Sociale, Tombolata con l’associazione Fratres

MELENDUGNO – Centro storico, dalle 16,30 alle 18,30, Melendugno che non ti aspetti, visita guidata a cura di Uniroca

MIGGIANO – Theatrum, ore 19,30, Orchestra di fiati lirico – sinfonica M. Zippo, Concerto per il nuovo anno

PARABITA – Parabilia – Il Natale Immersivo: tunnel tecnologici, video mapping originali, visori della realtà virtuale, presepe immersivo, grande mostra dei presepi artigianali, 300 alberi di Natale allestiti lungo le vie del borgo antico, Casa di Babbo Natale, spettacoli, gastronomia natalizia

RUFFANO – Centro storico, ore 20, Supersonic, tribute band degli Oasis, serata offerta dai locali del centro storico

SPONGANO – Piazza Vittoria, ore 16,30, Aspettando al Befana, a cura della Pro Loco

UGENTO – Via Orsini, dalle 15,30 alle 20, Associazione Santa Chiara, Battesimo della Sella

————————————————————-

LUNEDI’ 6 GENNAIO 2025- LA BEFANA

BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, Arriva la Befana

CALIMERA – Centro storico, in mattinata, La Befana per tutti a cura di Coop Aurora; ore 17,30, Video Mapping; ore 18,30, spettacolo di magia; System XMAS #Radioshow, station radio live in diretta nazionale con Radio System

CASARANO – Piazza Indipendenza, Corte Mega, ore 17,30, Calza della Befana, a cura della Pro Loco

CASTIGLIONE (Andrano) – Chiesa San Michele Arcangelo, ore 19, Clarinettomania 2025, Quartetto di Clarinetti della Puglia

CUTROFIANO – Palazzetto dello Sport, ore 18, Tombolata Fratres

GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 10, I regali della Befana

GEMINI (Ugento) – Via Martino Ricchiuto 33, ore 17,30, Befanaland

MATINO – Piazza Municipio, associazione Johannes Paulus, Epifania

MELENDUGNO – Nuovo Cinema Paradiso, ore 19, Strombola, l’altra Tombola del dopo festa

MIGGIANO – Theatrum, ore 12, Befana del sindaco

MORCIANO – Parrocchia San Giovanni elemosiniere, ore 11,30, al termine della messa, Arrivo delle simpatiche Befane che distribuiranno pensierini ai bambini; a seguire, Baby Dance. Vecchio Cinema Orlando,  ore 18, Tombolata

PARABITA – Parabilia – Il Natale Immersivo: tunnel tecnologici, video mapping originali, visori della realtà virtuale, presepe immersivo, grande mostra dei presepi artigianali, 300 alberi di Natale allestiti lungo le vie del borgo antico, Casa di Babbo Natale, spettacoli, gastronomia natalizia

RUFFANO – Centro storico, ore 17,30, Il Volo della Befana; nel corso della serata, gli spettacoli di teatro di strada di Magic Circus e la diretta radiofonica di Radio System

TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 20, Tricasèmia, Pro Loco e comune, Arriva la Befana

UGENTO – Piazza Immacolata, ore 17, partenza di Befane in Piazza (arrivo in piazza San Vincenzo). Cine Teatro Oratorio, ore 17, Grande Tombolata della Famiglia. Piazza San Vincenzo, ore 18, Befana Band, spettacolo per tutta la famiglia ed estrazione della Lotteria pro Uxentum – Le vie del Natale

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti