Connect with us

Attualità

Ambito Territoriale Sociale di Casarano: servizi… a distanza

Servizi di assistenza domiciliare, integrazione scolastica, educativa domiciliare, Centro Diurno per Disabili “Alicanto”, Centro per la Famiglia, Rete Antiviolenza e Sportello Immigrati: gli operatori e le operatrici, hanno continuato a progettare attività e servizi, ad effettuare chiamate e video-chiamate e a realizzare video informativi, ludici e ricreativi, laboratori, canzoni, letture e attività diverse

Pubblicato

il

L’emergenza sanitaria da covid-19 ci ha obbligato a ripensare, a ridisegnare le nostre vite, le nostre abitudini e la nostra quotidianità, facendo sempre più ricorso a quelle diavolerie elettroniche ed informatiche, tenendo videoconferenze e collegamenti multipli che, solo qualche mese fa sembravano fantascienza.


Questo è accaduto in ogni settore, anche in quelli che, per propria natura, sembravano impossibili da poter convertire in attività “a distanza” o da casa; proprio come tutte le attività che fanno capo all’Ufficio di Piano dell’Ambito di Casarano.


Ci siamo trovati obbligati a riorganizzare servizi educativi e socio-assistenziali, domiciliari o svolti in presenza, attraverso l’utilizzo di nuove modalità a distanza, mai sperimentate fino a ieri”, spiega la responsabile, Gigliola Todisco, “ma non per questo ci siamo fermati: ogni servizio ha continuato ad assicurare le prestazioni essenziali, perché mai come in questo momento storico la nostra comunità era chiamata a stringersi forte come una catena a protezione del bene più importante, la vita. Abbiamo lavorato in sinergia e facendo ricorso a tanta creatività perché i servizi continuassero a garantire, dove non era più possibile una prestazione di tipo socio-assistenziale, almeno attività che assicurassero ascolto, supporto e vicinanza emotiva”.


L’Ambito Territoriale Sociale di Casarano assicura i servizi di assistenza domiciliare, quello di integrazione scolastica, oppure  l’educativa domiciliare, così come anche il Centro Diurno per Disabili “Alicanto”, o il Centro per la Famiglia, o la Rete Antiviolenza, e lo Sportello Immigrati; tutti settori che, come detto prima, non si prestano ad una forma a distanza ma, nonostante tutto, le educatrici, le assistenti sociali, le psicologhe, tutti gli operatori e le operatrici, hanno continuato a progettare attività e servizi, ad effettuare chiamate e video-chiamate e a realizzare video informativi, ludici e ricreativi, laboratori, canzoni, letture e attività diverse al fine di accompagnarci in questo tempo sospeso.

Nascono così appuntamenti social come La Famiglia Si-Cura, un servizio di sostegno psicoeducativo per genitori, oppure Fai Attività Con Noi, uno spazio concreto di proposte educative per bambini e ragazzi da svolgere durante le lunghe giornate di quarantena.


Attraverso questo lavoro silenzioso, l’Ambito Territoriale Sociale di Casarano ha fatto fronte all’emergenza anche attraverso l’attivazione di un numero di pronto intervento sociale”, prosegue la responsabile, “e di nuovi servizi dedicati a questo particolare momento storico e sociale, come il servizio di solidarietà per l’acquisto di beni di prima necessità, la distribuzione di pacchi alimentari, e il servizio di ascolto telefonico “Telefono amico”, volto ad offrire ascolto qualificato, supportare e orientare verso le reti presenti sul territorio.


Qualche volta”, conclude, “non siamo riusciti ad arrivare dove avremmo voluto, qualche volta ci è sembrato di perdere tempo prezioso, ma questo è il tempo del pane lievitato lentamente; questo è il momento della lievitazione lenta. Noi Abbiamo fiducia in questo pane, e nelle grandi possibilità che sono dentro questo tempo e dentro ognuno di noi”.


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti