Connect with us

Collepasso

Amministrative a Collepasso: parola ai candidati

Priorità del programma ed appello agli elettori di Pantaleo Gianfreda, Tonino Gianfreda, Paolo Menozzi, Antonio Lucio Russo e Salvatore Perrone

Pubblicato

il

Pantaleo Gianfreda (Bene in Comune)


“Vero Cambiamento”


“Una comunità moderna, ospitale, solidale, innovativa. Un impegno per far rinascere Collepasso. Un patto con le nuove generazioni e tutti i cittadini”: sono i capisaldi del documento programmatico della lista “Bene in Comune”.


Pantaleo Gianfreda

Pantaleo Gianfreda


Collepasso ha grandi potenzialità umane, sociali ed economiche. La sua invidiabile collocazione lungo la direttrice Gallipoli-Otranto che unisce il mare Jonio all’Adriatico, può essere la leva del rilancio della nostra comunità. Puntiamo su cultura, sviluppo solidale ed ecocompatibile, riqualificazione urbana, trasparenza e partecipazione. Vogliamo che il rispetto dell’ambiente e della Madre Terra diventi il filo conduttore dell’azione amministrativa e il nuovo paradigma dello sviluppo e della vita comunitaria, perché, come ha detto Papa Farncesco, “la terra è l’ambiente da custodire e il giardino da coltivare”.


Dopo tanti anni di impegno politico-amministrativo e cinque di rigorosa opposizione, mi candido per la prima volta a sindaco di Collepasso per guidare un vero e profondo cambiamento. Mi metto al servizio della comunità con umiltà e volontà per far rinascere Collepasso, “riempirla” di vitalità e umanità, iniziative culturali, sociali, imprenditoriali e occupazionali, per costruire un paese moderno, solidale, vivibile e accogliente. Collepasso ha bisogno di un vero cambiamento. Di un vero sindaco. Di un progetto serio e forte. Di guardare con fiducia al futuro. Di porre il lavoro e l’impresa al centro dell’impegno amministrativo, cogliendo le grandi opportunità di sviluppo e di modernizzazione e utilizzando al meglio le enormi risorse finanziarie regionali e comunitarie disponibili. Di rendere il Comune trasparente e i cittadini protagonisti del cambiamento. Il 5 giugno vota per la lista n. 2 “Bene in Comune”, una lista “di gente comune per il bene comune”. Per realizzare insieme e “in Comune” il “Bene” della comunità, operando con efficacia, trasparenza e onestà, nel rispetto e interesse di tutti i cittadini



Tonino Gianfreda (Insieme ai Cittadini)


“Rinnovamento”


Ho deciso di immergermi pienamente in questa sfida, accettando la candidatura propostami da forze politiche e da gente comune, come riconoscimento all’impegno e alla solidarietà dimostrati tanto nella mia vita professionale quanto nel mio ruolo di amministratore comunale.


Tonino Gianfreda

Tonino Gianfreda


Credo fortemente nel rinnovamento della vita politica ed amministrativa, e per questo affiancherò al mio l’impegno l’entusiasmo di tanti giovani pronti a creare una nuova classe dirigente alla guida della civica amministrazione. Abbiamo in mente una Collepasso con massimo utilizzo e fruibilità delle aree pubbliche e con adeguamento e messa a norma delle strutture comunali e di quelle sportive (completamento del palazzetto dello sport incluso).


Puntiamo ad una massima partecipazione culturale, con eventi periodici a carattere pubblico, e a riorganizzazione e potenziamento dei servizi sociali, sanitari e comunali. Riorganizzeremo la gestione dei rifiuti, ampliando la raccolta porta a porta, estendendo la raccolta differenziata agli spazi pubblici e introducendo meccanismi di premialità e sgravi in bolletta. Ridurremo i tributi comunali agendo sull’addizionale Irpef e metteremo in atto una importante opera di manutenzione e adeguamento delle infrastrutture pubbliche, potenziando  fognatura nera, rete delle acque piovane, rete gas metano e rete idrica.


Completeremo anche il Palazzo Baronale e ridurremo l’indennità del sindaco e della giunta del 20%. Approveremo il PUG e incentiveremo l’agricoltura  e la rete commerciale. Dedicheremo particolare attenzione all’ambiente, con un piano per le pubbliche affissioni e pubblicità; con interventi per decoro urbano, pulizia stradale ed arredo urbano. Stimoleremo i cittadini a rimuovere l’eternit mediante incentivi comunali; spingeremo per l’installazione di fotovoltaici ad uso domestico e di piccola taglia e programmeremo un nuovo impianto di telefonia mobile e lo spostamento degli impianti radio in periferia. Il tutto, con la massima partecipazione e trasparenza.



Paolo Menozzi (Alleanza per Collepasso)


“Ambiente in primo piano”


Tra le nostre priorità l’ambiente e qualità della vita.


Paolo Menozzi

Paolo Menozzi


La strategia di uno sviluppo ordinato che rispetti  l’ambiente, che valorizzi il patrimonio storico-culturale che abbia la capacità di proiettarsi verso il futuro. Un efficiente e nuovo sistema di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani; la Manutenzione e valorizzazione degli arredi urbani; l’istituzione de “Il BIO- orto a scuola”. Previsti un nuovo piano per la localizzazione  delle antenne di telefonia mobile, oggi all’interno del campo sportivo comunale ed il completamento dell’anagrafe canina.

Continueremo nella collaborazione e nel confronto con le associazioni, il  volontariato, le parrocchie, i circoli, le società sportive e tutti i vari gruppi sociali.


Proseguiremo  con una politica di interventi a favore degli anziani e dei giovani. Avvieremo il “Centro diurno socio-educativo e riabilitativo”. Daremo un sostegno ai nostri anziani creando le condizioni, in un sistema istituzionale organizzato con la partecipazione attiva di famiglie e Comune, affinché il ricovero in casa di riposo non rappresenti l’unica soluzione. Si vuole favorire il permanere degli anziani nel proprio ambiente senza escluderli dalla comunità garantendo l’assistenza domiciliare ed infermieristica, i pasti caldi a domicilio.


Cercheremo di creare le condizioni tecnico-progettuali per realizzare su struttura comunale una “Casa di accoglienza e riposo” di concerto anche con iniziative private e di potenziare, con attrezzature adeguate, il “ Centro Anziani”, luogo di ritrovo, svago e socializzazione dei nostri anziani continuando ad organizzare cure termali e viaggi-vacanze, verso località marine e montane.


Favoriremo maggiori informazioni sulle opportunità lavorative del territorio creando un collegamento diretto con i Centri per l’impiego.


Antonio Lucio Russo (Collepasso Nuova)


“Per un paese più giusto”


Noi di Collepasso Nuova siamo l’unica alternativa reale al vecchio sistema politico di Collepasso.


Antonio Lucio Russo

Antonio Lucio Russo


Il nostro programma si focalizza in tre punti principali: lotta agli sprechi, uscire dall’ aro e gestire la nettezza urbana a conduzione comunale e creare lavoro con cooperative di servizi oltre a sviluppare la cultura e associazionismo in particolare sportivo.


Noi siamo la vera e unica destra nazional-popolare, gli altri solo imbroglioni e falsi, dare sostegno con il voto  a noi significa costruire un paese più giusto, onesto e solidale.



Salvatore Perrone (Forza Collepasso)


“Lotti gratis alle imprese”


Il nostro programma punta al completamento delle opere pubbliche iniziate e mai terminate, in particolar modo il Palazzetto dello Sport finanziato nel 2004 e ancora oggi, a distanza di 12 anni, è li che attende di essere compiuto.


CollepassoPerroneFoto

Salvatore Perrone


Vorremmo, poi, valorizzare la zona industriale ed affidare di lotti gratis ad imprese ed aziende che vogliono coraggiosamente investire nel nostro territorio per creare nuove opportunità sia per i giovani collepassesi in cerca di prima occupazione sia per di chi vive il disagio e il dramma della perdita del lavoro.


Massima attenzione all’ambiente, punto strategico del nostro programma, che sarà rilanciato e rivalutato.  L’Amministrazione, se eletta, insieme al Coordinamento delle Associazioni promuoverà con vigore la sua tutela, visto che negli ultimi anni è stata gravemente trascurata, per garantire ai cittadini migliore vivibilità, convinti come siamo che “il benessere o è sociale o non è benessere”!


Priorità assoluta sarà lo spostamento delle antenne del campo sportivo vista la gravità della crescente incidenza di patologie tumorali sul nostro territorio.


Appuntamenti

Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa

Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Pubblicato

il

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.

Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.

Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.

Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)

Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.

Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.

Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.

Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.

Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale

Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro…

Pubblicato

il

Oggi a Lecce, si terrà la presentazione della IV edizione del torneo “Salento in Cima alla Cuccagna”, organizzato dalle Associazioni “Madonna di San Fili” di Monteroni, Pro Loco San Donato e Galugnano, “Rioni Collepassesi A.P.S.” di Collepasso, “Associazione Genitori Insieme” di Cocumola e Parrocchia Maria SS. Assunta di Sternatia. 

Interverranno ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, che ripropone un antico rito tipico della tradizione pasquale, il presidente della Provincia, Stefano Minerva, il sindaco di Monteroni, Mariolina Pizzuto con il presidente dell’Associazione “Madonna di San Fili”, Antonio Quarta, il sindaco di Collepasso Laura Manta con Luigi Piscopo dell’Associazione “Rioni Collepassesi”, il sindaco di Minervino Antonio Marte con il rappresentante dell’Associazione “Genitori Insieme” di Cocumola Roberto Pagliaro, il sindaco di San Donato, Alessandro Quarta con il presidente della locale Pro Loco, Tommaso Grande ed il parroco della Chiesa Maria SS. Assunta di Sternatia, Don Vito Mangia.

Proposta per la prima volta nel 2019, la manifestazione “Salento in Cima alla Cuccagna” quest’anno vedrà il coinvolgimento di cinque Comuni. 

La tappa inaugurale del tour si terrà a San Donato lunedì 21 aprile, cui seguirà l’appuntamento con la festa della Madonna di San Fili, che si celebra martedì 22 aprile a Monteroni. Quindi, spazio agli altri appuntamenti di Sternatia (giovedì 24 aprile), Collepasso (venerdì 25 aprile) e Cocumola (sabato 26 aprile).

Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro. 

Infine, prevista la partecipazione dei più piccoli, che potranno cimentarsi con la scalata del “Palo della cuccagna per bambini e ragazzi”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa

La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Pubblicato

il

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itineranteLa Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.

La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il  XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza  dei  figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.

La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.

Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione,  il più intenso e importante momento della fede cristiana.

Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).

Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti