Connect with us

Collepasso

Tutti i vantaggi degli infissi in alluminio: scopriamoli insieme

Vediamo insieme ai professionisti di Campa Sistemi, azienda a Collepasso, leader nella realizzazione di infissi in alluminio, tutti i vantaggi e gli utilizzi di questo materiale.

Pubblicato

il

La scelta degli infissi è fondamentale nella ristrutturazione di una casa o anche solo di una camera. Oggi, infatti, questi elementi garantiscono quell’isolamento termico e acustico che regalano il giusto comfort abitativo. Ciò comporta un’efficienza energetica che si traduce anche in un risparmio economico. È facile immaginare quanto alta sia la trasmittanza termica (ossia lo scambio di calore tra esterno e interno) in finestre vecchie e magari anche installate male. 


PVC, alluminio e legno sono i materiali principali tra cui scegliere per la realizzazione degli infissi. Ognuno ha le proprie caratteristiche, per esempio l’alluminio è uno dei più completi essendo ecosostenibile, resistente, leggero, durevole e isolante, se a taglio termico.


Vediamo insieme ai professionisti di Campa Sistemi, azienda a Collepasso, leader nella realizzazione di infissi in alluminio, tutti i vantaggi e gli utilizzi di questo materiale.


I vantaggi dell’alluminio


L’alluminio è dunque un materiale molto resistente agli agenti atmosferici e alle condizioni climatiche più avverse. L’usura del tempo non è quindi una minaccia grazie alla resistenza all’ossidazione e alla corrosione. Si mantiene così inalterato nel tempo nell’aspetto e nelle sue tante proprietà, anche nelle località costiere dove la salsedine e l’umidità la fanno da padrone.


L’alluminio è anche un materiale non combustibile, che in effetti rientra nella classe A1 nell’ambito della sua reazione al fuoco. Ciò significa che, a differenza del legno, in caso di incendio non contribuisce alla sua propagazione e, allo stesso tempo, qualora fosse sottoposto a una fortissima fonte di calore, quale il fuoco, non rilascia nell’aria sostanze nocive per la salute dell’uomo.


La resistenza dell’alluminio è anche contro i tentativi di effrazione. Combinando questo materiale con vetri adatti, ogni tentativo dei ladri di forzare questi infissi sarà fallimentare.


Tra gli altri vantaggi dell’alluminio rientra anche la sua semplicità nella pulizia: bastando infatti un panno, del detergente neutro e dell’acqua. La sua manutenzione è quasi nulla, essendo anti-corrosivo e poco soggetto alla dilatazione grazie alla resistenza meccanica. Non stupisce che un infisso in alluminio può durare fino a 60 anni, mantenendo assolutamente inalterate le sue caratteristiche tecniche ed estetiche.

Non si dimentichi poi che l’alluminio è anche riciclabile al 100% mantenendosi inalterato. Questo permette un risparmio di quasi il 97% dell’energia che occorre per fabbricare l’alluminio allo stato primario. Le emissioni di CO2 sono così ridotte, sorridendo alla salute del pianeta, oggi sempre più in sofferenza alla luce del cambiamento climatico.


Alluminio: un materiale leggero, elegante e isolante


Oltre a essere resistente, l’alluminio è un materiale molto robusto, ma anche estremamente leggero, tanto da essere utilizzato nel settore aereospaziale. Si possono realizzare finestre di grandi dimensioni, che sfiorano i 2,50 cm di larghezza o di lunghezza, con una luminosità davvero notevole. Questo discorso ad esempio non vale per il PVC. A meno che non venga rafforzato con inserti in acciaio, gli sbalzi termici in grandi finestre in PVC, possono causare una dilatazione che può deteriorare l’intero infisso, cosa che con l’alluminio non accade.


Sempre l’alluminio si adatta a ogni design e stile, potendo essere ossidato, anodizzato, verniciato a sublimazione o a polveri. Garantisce poi un altissimo livello di isolamento termico, grazie al taglio termico. In poche parole gli infissi in alluminio vengono riempiti di un materiale dalla bassissima conducibilità termica, come ad esempio la poliammide altamente isolante. In questo modo i ponti termici propri dell’alluminio, che favoriscono il flusso di aria dall’esterno all’interno e viceversa, si annullano, isolando l’infisso esposto all’ambiente esterno da quello che invece si trova in casa. 


L’alluminio a taglio termico regala, dunque, quel comfort termico che ogni casa dovrebbe possedere, senza esborsi economici eccessivi.


Impedendo al freddo di entrare in casa, si ostacola anche la formazione della condensa e di conseguenza delle muffe. L’aria rimane dunque più salubre e gli abitanti non rischiano di incorrere in problemi respiratori come l’asma, allergie e irritazioni dermatologiche.


Non è da sottovalutare poi l’isolamento acustico garantito dagli infissi in alluminio combinati con doppi o tripli vetri. Si raccomanda sempre la posa da parte di una squadra di professionisti, in modo da garantire un ambiente ovattato e tranquillo, soprattutto per coloro che vivono in città, dove schiamazzi, traffico e urla possono compromettere una vita confortevole all’interno della propria casa.


Appuntamenti

Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa

Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Pubblicato

il

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.

Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.

Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.

Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)

Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.

Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.

Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.

Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.

Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale

Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro…

Pubblicato

il

Oggi a Lecce, si terrà la presentazione della IV edizione del torneo “Salento in Cima alla Cuccagna”, organizzato dalle Associazioni “Madonna di San Fili” di Monteroni, Pro Loco San Donato e Galugnano, “Rioni Collepassesi A.P.S.” di Collepasso, “Associazione Genitori Insieme” di Cocumola e Parrocchia Maria SS. Assunta di Sternatia. 

Interverranno ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, che ripropone un antico rito tipico della tradizione pasquale, il presidente della Provincia, Stefano Minerva, il sindaco di Monteroni, Mariolina Pizzuto con il presidente dell’Associazione “Madonna di San Fili”, Antonio Quarta, il sindaco di Collepasso Laura Manta con Luigi Piscopo dell’Associazione “Rioni Collepassesi”, il sindaco di Minervino Antonio Marte con il rappresentante dell’Associazione “Genitori Insieme” di Cocumola Roberto Pagliaro, il sindaco di San Donato, Alessandro Quarta con il presidente della locale Pro Loco, Tommaso Grande ed il parroco della Chiesa Maria SS. Assunta di Sternatia, Don Vito Mangia.

Proposta per la prima volta nel 2019, la manifestazione “Salento in Cima alla Cuccagna” quest’anno vedrà il coinvolgimento di cinque Comuni. 

La tappa inaugurale del tour si terrà a San Donato lunedì 21 aprile, cui seguirà l’appuntamento con la festa della Madonna di San Fili, che si celebra martedì 22 aprile a Monteroni. Quindi, spazio agli altri appuntamenti di Sternatia (giovedì 24 aprile), Collepasso (venerdì 25 aprile) e Cocumola (sabato 26 aprile).

Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro. 

Infine, prevista la partecipazione dei più piccoli, che potranno cimentarsi con la scalata del “Palo della cuccagna per bambini e ragazzi”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa

La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Pubblicato

il

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itineranteLa Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.

La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il  XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza  dei  figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.

La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.

Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione,  il più intenso e importante momento della fede cristiana.

Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).

Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti