Copertino
La settimana dei Job Day per trovare lavoro
Martedì 13 giugno di mattina a Copertino, al pomeriggio a Lequile; mercoledì 14 a Taurisano; giovedì 15 a Galatina; venerdì 16 di nuovo a Taurisano Il report di Arpal Puglia con 336 offerte di lavoro per un totale di 1173 posizioni aperte

È un’intensa settimana di selezioni e appuntamenti quella che si apre oggi, con cinque job day ai quali prende parte Arpal Puglia nelle vesti di co-organizzatrice o di ospite. L’obiettivo è potenziare i servizi di orientamento al lavoro e di incrocio domanda-offerta nell’ambito dei progetti finanziati con l’avviso pubblico “Punti Cardinali. Punti di orientamento per la formazione e il lavoro” della Regione Puglia.
Intanto, il 23° report delle offerte di lavoro, redatto dall’U.O.Coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, racchiude 336 offerte di lavoro per un totale di 1173 posizioni aperte.
La fetta più consistente dei posti disponibili, 359, è nel turismo e ristorazione, seguito dall’edilizia con 259 posizioni aperte.
Numeri elevati anche nel tessile-abbigliamento-calzaturiero, con 111 figure ricercate, e nel commercio, 101. Inoltre sono 38 le opportunità in ambito amministrativo; 1 nel settore pedagogico; 17 nella sanità privata e assistenza alla persona; 4 nel comparto bellezza; 78 in agricoltura e agroalimentare; 19 nell’industria del legno; 8 nell’artigianato; 30 nel metalmeccanico; 83 nel settore pulizie; 21 nella riparazione veicoli e trasporti; 2 nella cultura. Un annuncio per una figura professionale è rivolto a persone con disabilità, un altro è dedicato agli iscritti negli elenchi provinciali delle “categorie protette”. Diverse sono le opportunità di formazione e lavoro all’estero tramite la Rete Eures. Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri impiego Lecce e provincia”, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego. Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici.
Ecco il programma dei cinque job day che si terranno nei prossimi giorni.
PER CONSULTARE IL REPORT NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE CLICCA QUI
La settimana del Job Day
Martedì 13 giugno, dalle 8.30 alle 14.30, a Copertino l’ex convento delle Clarisse accoglierà il job day “Le nuove frontiere del mondo del lavoro nell’industria”, organizzato dal centro per l’impiego di Nardò in collaborazione con Comune e Aforisma. Tra le 8.30 e le 11.30, dopo i saluti istituzionali, si alterneranno le relazioni di Antonio Italo Pisanò, socio di Ilmea srl e presidente della sezione Metalmeccanico impiantistica di Confindustria Lecce; di Gianpiero Merico, Alessandro Modoni e Chiara Fuso, docenti Iiss “Enrico Fermi” di Lecce; di Ilenia Marcadonna, referente per l’Orientamento e Job Placement Its Cuccovillo; Guido De Carlo, consulente del lavoro, e Antonio Tondo, commercialista. Dalle 11.30 alle 14.30, con il supporto degli operatori Arpal Puglia, si può presentare il proprio curriculum, candidarsi alle offerte di lavoro e sostenere colloqui con le aziende presenti: Ilmea srl, Vetreria Calasso, Gravili srl, Sud Segnal srl. Si selezionano saldatori, verniciatori, tirocinanti addetti alle macchine e periti industriali, elettrotecnici, varie figure per cantieri edili e capo squadra di cantieri di impiantistica stradale.
Nel pomeriggio del 13 giugno,dalle 14.30 alle 20.30, invece, un altro job day si terrà a Lequile, presso Palazzo Andrioli. Fino alle 18, si potranno sostenere colloqui di lavoro, presentare il proprio curriculum e candidarsi alle offerte di aziende del settore edile (Leo Costruzioni, Keyteam srl, PD Edilizia srls, Fanuli srl); della ristorazione (Antica Guglia, La Tana del Lupo, Renis Gas, Samà); del wedding (EmmePlatì) e del commercio (Macelleria Fernando Amato, Forno da Ciccillo). Alle 17.30 i saluti istituzionali, a cui seguiranno interventi di operatori del settore sul tema “Cultura e opportunità di lavoro”, per chiudere con un laboratorio per gli allievi dell’istituto comprensivo.
Mercoledì 14 giugno, dalle 16 alle 22, sarà la volta di Taurisano: presso “Periferia-Chiosco Bar” in piazza Unità d’Italia, si terrà il job day “Professione moda e reskilling: tra tradizione e innovazione nel nome del made in Italy”, organizzato da Comune e Consorzio Mestieri Puglia con, tra gli altri, Luigi Mazzei, dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’impiego A.T. Lecce ARPAL Puglia; Daniele Del Genio, presidente CNA Puglia; i delegati delle aziende Leo Shoes; Valentina Asia; Ferilli Eyewear; Massimo Liso; Associazione Meraviglie d’Arte. In chiusura, spettacolo teatrale e aperitivo.
Giovedì 15, il Centro Polivalente di Viale Don Bosco n.48 a Galatina ospiterà il Job Day organizzato dal locale centro per l’impiego: si inizierà alle 14 con la registrazione degli utenti e la predisposizione delle candidature; dalle 15 alle 19 si terranno i colloqui per la copertura di 80 posti di lavoro presso le aziende Level Project, Geomap, Links, Nuova Metalmeccanica, Ceko Metalli, Gi Group, Gruppo Vincenti, Iqony Sens, Eurofood, Cb Italy. In contemporanea, focus sui servizi di Arpal Puglia dedicati all’incrocio domanda-offerta e al Collocamento mirato disabili. Alle 17, la firma e presentazione della convenzione “Rete dei servizi per il lavoro” tra Comune di Galatina, Ambito territoriale sociale di Galatina e Arpal Puglia-Ambito territoriale di Lecce. Interverranno il sindaco Fabio Vergine; l’assessora ai Servizi sociali Camilla Palombini; la referente del servizio Spio Anna Lisa Marinello; Maurizio Luchena, referente Centro impiego di Galatina; Luigi Mazzei, dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’impiego A.T. Lecce Arpal Puglia; Angelo Silvestri, coordinatore Operativo Nazionale Direzione Territori – Responsabile territoriale Puglia e Basilicata ANPAL Servizi S.p.a. In chiusura, dalle 18.30 alle 20, “Orientare il lavoro”, talk con gli imprenditori partecipanti al recruiting day.
Venerdì 16, quinto job day della settimana, di nuovo a Taurisano dalle 16 alle 22, con un focus su “Realtà virtuale: la passione diventa lavoro”. Saranno presenti Gianluca Palma, istruttore del Mercato del lavoro del cpi di Casarano; Giulio Guidi e Andrea Giansanti per l’Istituto Pantheon, Design e Technology; Gianfranco Visicchio, presidente Meridia Consorzio di coop.soc. In chiusura, serata con aperitivo e musica di “Electro Acoustic Concert”.
Copertino
Gioco illegale, denuncia e sequestro di beni
Pignorati in beni mobili e immobili fino a 165mila euro quale provento illecito derivante dal volume di giocate irregolari al netto delle vincite effettivamente corrisposte agli ignari avventori. Imprenditore indagato per l’ipotesi di frode informatica

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Lecce, nei confronti di un imprenditore indagato per l’ipotesi di frode informatica.
Il provvedimento giunge al termine di un’attività d’indagine svolta dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Porto Cesareo, alle dipendenze del Gruppo Guardia di Finanza di Lecce, volta al contrasto al gioco illegale.
In tale ambito, già lo scorso 6 dicembre, i militari – unitamente a funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari – erano intervenuti presso un circolo privato, sito a Copertino, dove avevano individuato due slot machine manomesse: all’interno erano state irregolarmente installate delle schede gioco”scollegate dall’A.D.M., sulle quali sarebbe stata canalizzata gran parte dei volumi di gioco, così sottraendoli ai controlli ed alla prevista tassazione (Prelievo Unico Erariale).
Le successive investigazioni e gli ulteriori accertamenti tecnici eseguiti sulle schede gioco sottoposte a sequestro, hanno consentito alle Fiamme Gialle di ricostruire i reali volumi d’affari e di quantificare in oltre 500mila euro l’importo delle giocate illecitamente effettuate.
Pertanto, il G.I.P. del Tribunale di Lecce, su proposta della locale Procura delle Repubblica, ha emesso il decreto di sequestro preventivo finalizzato alla successiva confisca di valori, beni immobili e mobili nella disponibilità dell’indagato, fino alla concorrenza del valore di oltre euro 165mila quale provento illecito derivante dal volume di giocate irregolari al netto delle vincite effettivamente corrisposte agli ignari avventori.
Nella fase esecutiva, i finanzieri di Porto Cesareo hanno proceduto al sequestro della somma di 145mila euro in contanti, rinvenuta durante le perquisizioni locali, nonché delle quote di una società e di un autocarro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO
Eolico offshore, “Messapia” è il nuovo progetto di un insediamento energetico di 73 turbine tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca. Previstre opere di connessione a terra a Santa Cesarea, Otranto, Minervino , Giuggianello, Sanarica, Muro Leccese, Maglie, Melpignano, Corigliano, Soleto, Sternatia, Lequile e Copertino. Michele Tenore, presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase: «Il mare è terra di conquista delle multinazionale dell’energia»

Dopo la richiesta di Odra Energia S.r.l. per l’installazione di un parco eolico offshore al largo della costa salentina, con aerogeneratori alti fino a 315 metri, si aggiunge ora un nuovo progetto: “Messapia”.
L’iniziativa, promossa da Messapia Floating Wind S.r.l., prevede la realizzazione di un impianto eolico flottante composto da 73 turbine da 18 MW ciascuna, per una capacità totale di 1.314 MW.
L’area interessata si estende tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca, coinvolgendo numerosi centri nelle opere di connessione a terra, tra cui Santa Cesarea Terme, Otranto, Minervino di Lecce, Giuggianello, Sanarica, Muro Leccese, Maglie, Melpignano, Corigliano d’Otranto, Soleto, Sternatia, Lequile e Copertino.
L’annuncio ha riacceso la discussione tra le istituzioni locali e i cittadini.

Michele Tenore, Presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase
Il presidente Michele Tenore, a nome del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase”, ha espresso il netto dissenso: «La bellezza del Salento non può essere sacrificata per progetti che ignorano l’identità del territorio e le esigenze delle comunità locali. Serve una regolamentazione adeguata a tutelare tale tratto di mare, altrimenti continueremo a subire attacchi indiscriminati ogni volta che una multinazionale dell’energia decide di investire. Le restrizioni sempre più rigide imposte a terra stanno spingendo le aziende a cercare spazio in mare, con iniziative sempre più frequenti e invasive. Non siamo contrari alle rinnovabili, ma rifiutiamo interventi che stravolgono l’ecosistema marino e deturpano un patrimonio paesaggistico inestimabile».
Tenore sottolinea come anche il progetto Messapia preveda un punto di approdo tra Porto Badisco e Santa Cesarea Terme, un’area di straordinario valore storico e naturalistico: «Mi chiedo se chi propone questi progetti abbia mai visto con i propri occhi la delicatezza di questi luoghi, che la tradizione lega allo sbarco di Enea dopo la caduta di Troia. Qui si trovano sorgenti, grotte sottomarine e tesori archeologici come la “Grotta dei Cervi”. Come presidente del Parco, ribadisco un no chiaro e deciso: il Salento ha già dato tanto e non può essere ancora una volta penalizzato da interventi industriali che calpestano il diritto delle nostre comunità a uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente».
La transizione energetica, conclude Tenore, «deve avvenire con il coinvolgimento dei territori e nel rispetto del paesaggio, senza progetti imposti dall’alto che rischiano di compromettere irreparabilmente il mare e la costa salentina».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Visite ginecologiche gratuite
Prevenzione ginecologica: l’ASL Lecce torna a sostenere la salute femminile con un progetto che prevede una giornata gratuita in cinque città della provincia e attività di sensibilizzazione sull’argomento

Dopo l’entusiasmo e l’ampia partecipazione alle giornate di prevenzione di ottobre e di gennaio, torna nuovamente all’ASL Lecce il progetto “Dalla parte di noi donne”, con una terza data fissata per venerdì 14 marzo.
Promossa da Alfasigma, azienda farmaceutica italiana presente in Italia anche in ambito ginecologico con una linea di prodotti dedicati, l’iniziativa offre alle donne giornate di informazione e sensibilizzazione con visite ginecologiche gratuite.
Avviato lo scorso anno, l’iniziativa, a carattere nazionale e realizzata in collaborazione con enti locali, è volta a sensibilizzare la popolazione femminile sul tema della prevenzione ginecologica.
“Dalla parte di noi donne” nasce dalla consapevolezza che la prevenzione è fondamentale per la salute femminile.
Accedendo alla piattaforma dallapartedinoidonne.it sarà possibile iscriversi e prenotare una visita ginecologica a partire da lunedì 3 marzo.
Le visite si terranno venerdì 14 marzo, dalle 14 alle 19, presso:
Poliambulatorio-Ginecologia presso la Cittadella della Salute di Lecce in Piazza Bottazzi;
Consultorio di Martano in via Fratelli Cervi;
Consultorio di Copertino in via Vittorio Emanuele 157;
Consultorio di Maglie in via Ferramosca 46;
Consultorio di Casarano in via Spagna 51.
Nel caso in cui i centri abbiano già raggiunto il limite massimo di iscrizioni, è possibile iscriversi a una lista di attesa, per essere ricontattati qualora si liberassero dei posti in un secondo momento.
Possono partecipare all’iniziativa le donne maggiorenni non in gravidanza, che non sono attualmente in cura da uno specialista per una patologia ginecologica cronica e non si sono sottoposte a una visita ginecologica negli ultimi 6 mesi.
L’iniziativa, di carattere nazionale e realizzata in collaborazione con enti locali, è patrocinata dall’Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI), dalla Fondazione Onda ETS e da Federfarma e si sta svolgendo su tutto il territorio nazionale.
“Questa iniziativa è nata per essere al fianco delle donne, offrendo loro una preziosa opportunità per prendersi cura della propria salute. L’elevata partecipazione registrata nelle prime due giornate conferma quanto sia importante continuare a fornire loro un supporto”, dichiara la dottoressa Elisabetta De Matteis, responsabile della UOSVD Screening oncologici dell’ASL Lecce.
“Continuiamo a potenziare, con eventi come questo, un’attività quotidiana e capillare di prevenzione e di attenzione alla salute della donna. Attraverso numerosi servizi, con professionisti qualificati, tra ospedali e territorio e con un programma organizzato di screening, puntiamo a raggiungere un numero sempre maggiore di donne”, conclude l’avvocato Stefano Rossi, direttore generale dell’ASL Lecce.
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato