Connect with us

Corsano

Andrea Scanzi ai “Dialoghi di Corsano”

Il libro è un brillante romanzo sull’amicizia, quella vera, quella che alla fine salva. Salva perché costringe a fare i conti con quello che hai dentro, e anche se hai dentro un caos pazzesco, non c’è da preoccuparsi, perché per un amico sei il migliore

Pubblicato

il

Al via l’importante rassegna letteraria dedicata ai grandi giornalisti italiani


Corsano apre la stagione estiva all’insegna della cultura con “I Dialoghi di Corsano”, l’importante rassegna letteraria dedicata ai grandi giornalisti italiani, ormai giunta  alla sua terza edizione e che fa parte del più ampio contenitore culturale “De finibus verbi”. La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Corsano, in collaborazione con l’associazione Diotimart e libreria Idrusa di Alessano.


Dopo i successi di pubblico e di critica delle precedenti edizioni, riscontrati proprio grazie alla presenza di importanti e autorevoli “penne” di rilievo nazionale, ad aprire la prestigiosa rassegna di quest’anno sarà Andrea Scanzi, firma di punta del Fatto Quotidiano, conduttore televisivo e opinionista, e anche autore e interprete teatrale; Scanzi presenterà il suo ultimo libro “I migliori di Noi” edito da Rizzoli.


Il libro è un brillante romanzo sull’amicizia, quella vera, quella che alla fine salva. Salva perché costringe a fare i conti con quello che hai dentro, e anche se hai dentro un caos pazzesco, non c’è da preoccuparsi, perché per un amico sei il migliore. I protagonisti sono due cinquantenni che non hanno perso il loro spirito adolescenziale. Lo stesso spirito che traspare dallo stile di Andrea Scanzi, pieno di slang e modi di dire, non sempre sono comprensibili, ma che permettono di affrontare con scioltezza e ironia tematiche drammatiche.

I personaggi sono vivi e forti, reali, sembrano uscire dalle pagine del libro, nella loro a volte ridicolaggine, che li rende ancora più umani. Personaggi che sono in grado di cogliere i paradossi della vita a cui a volte prova a dare una risposta ma che scivola via senza riuscire ad entrare veramente nel lettore. Quasi gli mancassero le parole necessarie per dare la risposta a quel perché della vita, che tanto ci preme e che alla fine fugge nel silenzio, lasciando l’amaro in bocca.


La rassegna “I dialoghi di Corsano” si protrarrà per tutta a stagione estiva sino a settembre con un calendario ricco di altri importanti nomi della letteratura italiana; infatti, oltre a Scanzi sono in programma le presenze di Giorgio Dell’Arti, Lirio Abbate, Antonio Caprarica, Francesco Caringella, Renzo Limone, Adelmo Monachese e Pietrangelo Buttafuoco.


I “Dialoghi di Corsano” vogliono avere lo scopo di far incontrare la gente con i grandi scrittori e dialogare con essi. Vogliamo favorire il confronto di idee anche diverse e contribuire in questo modo alla crescita della nostra comunità – spiega l’assessore alla Cultura Antonella NicolìProprio il dialogo risulta essere il timone che guida la nave di questa rassegna. Sarà il confronto di più voci su varie tematiche attuali per favorire nei lettori l’approfondimento e la capacità di critica, oltre ad essere momenti di socializzazione. Credo – conclude Antonella Nicolì  – che solo attraverso la cultura e le sue ramificazioni si può aviare un processo di crescita civile delle singole persone e dell’intera comunità”.


Appuntamenti

Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, i carri in gara

Anticipiamo le caratteristiche principali delle “creature” dei quattro gruppi partecipanti. Tre le giornate di festa in programma: 23 febbraio, 2 e 4 marzo. Intanto, sabato 31 gennaio l’importante appuntamento della cena sociale

Pubblicato

il

In anteprima i nomi dei quattro carri in gara al 41° Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, pronti a sfilare sotto l’occhio esperto dei giurati per conquistare l’ambitissimo trofeo.

Il gruppo Super Mario, guidato dal capocarrista Marco Chiarello ha dato lo stesso titolo (Super Mario) al carro, proponendo il gioco ludico creato negli anni ’80 considerandolo adatto sia agli adulti che ai bambini, con un protagonista che lotta quotidianamente contro mille avversità.

Il gruppo Mir capitanato dal capocarrista Roberto Buccarello, si presenterà con il carro Carrousel, allestendo un’antica giostra di cavalli con le figure di Walt Disney, del Re Leone, di Pippo, Timon, Pumbaa e tante altre.

Il gruppo Quelli che il Macello, coordinato dal capocarrista Carlo Morrone, ha intitolato il proprio carro Il silenzio del cambiamento, dedicandolo a Madre Natura, all’interno di un bosco in cui, tra armonie e concerti, spunteranno tanti tipi di fiori.

Il gruppo Picca ma boni di Patù, condotto dal capocarrista Francesco De Nuccio, ha scelto il titolo Io non sono di questo pianeta, raffigurando, tra le altre cose, il miliardario Elon Musk, il piccolo robot Wall.E, e una girella come simbolo di positività.

Quest’anno i maestosi carri (che saranno preceduti da quello di apertura della Pro Loco), le scuole di ballo e i gruppi mascherati sfileranno nei grandi viali della zona industriale.

Tre le giornate di festa in programma: 23 febbraio, 2 e 4 marzo, con partenza da via dell’Artigianato alle ore 15.

Non ci saranno solo colori, scherzi e musica, ma anche aree attrezzate per lo street food, spazi destinati ai mercatini dell’artigianato, una zona riservata ai giochi gonfiabili e un’area palco per l’intrattenimento musicale notturno.

Il Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca è organizzato dalla Pro Loco con il sostegno del comune di Corsano, dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” e dell’Unpli, in collaborazione con We are in Puglia, Parrocchia Santa Sofia, Contrabbando Speranza e Gal Capo di Santa Maria di Leuca Macchia Mediterranea.

«Tutti insieme», è la carica impressa dal presidente della Pro Loco Salvo Bleve, «facciamo crescere il nostro Carnevale. Dietro a tutto questo ovviamente c’è la Pro Loco, con il suo entusiasmo, la passione per le tradizioni e un pizzico di creatività che ogni anno rende questa festa speciale».

Uno dei momenti che scandiscono la marcia di avvicinamento al Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, è la cena sociale organizzata dalla Pro Loco, che si svolgerà il prossimo 31 gennaio presso il ristorante “Re dei Re” (Surano, statale 275).

Si tratta di un appuntamento molto importante che, da un lato, verrà utilizzato come raccolta fondi per sostenere le spese organizzative del grande evento, pronto ad ospitare migliaia di visitatori e appassionati, dall’altro si trasformerà in un momento di convivialità per conoscere da vicino dettagli e aspetti tecnici sulla manifestazione, insieme agli organizzatori, ai carristi e ai tantissimi volontari.

Media partner saranno Radio Venere e Radio Peter Pan.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Attualità

Ambulanza rotta e non sostituita, Capo di Leuca senza postazione fissa 118

Il consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani: «ASL Lecce risponda di questo grave disservizio»   

Pubblicato

il

Da ieri il territorio del Capo di Leuca è senza postazione fissa del 118.

L’ambulanza India (con infermiere, soccorritore e autista a bordo) che staziona davanti all’ex ospedale di Gagliano del Capo è guasta, e la Asl di Lecce non ha un mezzo sostituivo.

Fino a domani il personale impiegato nella postazione 118 di Gagliano è stato messo in ferie forzate, e in caso di necessità sono chiamate ad intervenire le squadre di altre postazioni del servizio di emergenza-urgenza.

Paolo Pagliaro

«Come è accaduto questa mattina», racconta il consigliere regionale Paolo Pagliaro, «quando è dovuta arrivare un’ambulanza da Scorrano per soccorrere le persone coinvolte in un grave incidente stradale avvenuto vicino all’ospedale di Tricase, sulla provinciale per Depressa, perché la squadra della postazione di Tricase era impegnata a coprire un codice verde ad Alessano, territorio di competenza di Gagliano».

«Tutto questo perché, nell’intera Asl e per ben tre giorni, non c’è un mezzo sostitutivo di emergenza», tuona il fondatore di Regione Salento, «una situazione paradossale, che pregiudica la tempestività e l’efficacia del servizio 118. È inconcepibile che un presidio salvavita possa rimanere sguarnito del mezzo di soccorso in una zona così vasta».

«Chiediamo», conclude Paolo Pagliaro, «che l’azienda sanitaria si assuma la responsabilità di questo grave disservizio di fronte ai cittadini salentini, costretti a subire le conseguenze di un’evidente inefficienza gestionale».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Corsano

Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano

Le urla di un uomo in difficoltà hanno spinto qualcuno a chiamare i numeri d’emergenza: sul posto pompieri e ambulanza

Pubblicato

il

Soccorsi nel centro abitato di Corsano per una persona in difficoltà nella propria abitazione.

La voce di una donna (e non di un uomo, come inizialmente trapelato) che chiedeva aiuto urlando dall’interno di una casa ha spinto qualcuno a chiamare i numeri d’emergenza.

Sul posto, in via Vito Bleve, sono accorsi i vigili del fuoco ed il 118.

I pompieri hanno forzato la porta d’ingresso per accedere all’abitazione e raggiungere la malcapitata, una 75enne. A quel punto, anche il personale medico del 118 ha potuto fare ingresso in casa e soccorrere l’uomo.

Si tratta con tutta probabilità di un incidente domestico, una caduta che avrebbe impedito alla stessa di muoversi e chiamare i soccorsi autonomamente.

L’anziana è stata condotta in ospedale. Non sarebbe in pericolo di vita.

Seguono eventuali aggiornamenti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti