Connect with us

Attualità

Corsano è la Casa dell’Acqua

Due punti di rifornimento: uno nella zona 167, ed un’altra nella zona Lama, per consentire a tutti i cittadini di risparmiare molti chilometri a piedi o in macchina per poter attingere l’acqua

Pubblicato

il

L’iniziativa Casa dell’acqua è nata in campagna elettorale, sulla base di uno studio dei paesi limitrofi – Tricase, Alessano – in cui le “casette” sono state installate da tempo, ma anche per le richieste di molti concittadini, che chiedevano espressamente come mai a Corsano non c’era ancora una casa dell’acqua. E noi abbiamo rassicurato tutti che ci saremmo impegnati da subito a installare le case dell’acqua anche nel nostro paese”.


Casa dell_Acqua Casa AcquaQueste le parole con le quali il sindaco Biagio Martella inizia il suo excursus sulla prossima installazione delle case dell’acqua a Corsano. Inizialmente, di case dell’acqua doveva essercene una sola nella zona centrale, ma in un secondo momento è stato deciso di istallarne due: una nella zona 167, ed un’altra nella zona Lama, per consentire a tutti i cittadini di risparmiare molti chilometri a piedi o in macchina per poter attingere l’acqua. Due case ai due poli opposti del Comune, una a nord e una a sud, facilmente raggiungibili da tutti. Le due ditte incaricate di installare le case dell’acqua sono la “Comunità Cooperativa Melpignano” e la “Terrea Motus di Ruffano”.


Adesso siamo in attesa” aggiunge il sindaco Martella, “l’iniziativa è partita da subito, dal giorno in cui ci siamo insediati. Le case dell’acqua le avremmo già avute, se avessimo fatto l’affidamento diretto, come hanno fatto gli altri comuni, ma, per essere più trasparenti, noi abbiamo fatto una specie di bando per chi volesse partecipare, considerando che le ditte che si sono proposte offrivano tutte le stesse opportunità”.


La struttura materiale dell’impianto consisterà in una piccola casetta, con una finestrella all’interno della quale ci saranno due erogatori: uno di acqua naturale, l’altro di acqua frizzante. L’aspetto sarà appunto quello di una piccola casetta e non di una fontanella.


Nella zona 167 gli impianti ci sono già, sia per l’Enel sia per quanto riguarda l’Acquedotto; nel giro di un paio di settimane, dovrebbe essere pronta all’uso una delle casette; per quella della zona Lama invece si dovrà attendere un paio di mesi.

Il costo dell’acqua sarà di cinque centesimi al litro. Con questa iniziativa il Comune vuole portare avanti anche un discorso ecologico, ambientale; in questo modo si utilizzerà un kit di bottiglie di vetro che saranno fornite, all’inizio gratuitamente e poi ad un prezzo irrisorio, dalle aziende incaricate dell’installazione; la tendenza sarà quella di distribuire più bottiglie di vetro possibile e in questo modo arrivare ad eliminare anche la plastica.


Aggiunge poi Antonella Nicolì, assessore alla cultura: “Ogni azienda garantisce il cambio dei filtri ogni tre mesi; ci sarà una sorta di display, che avvisa quando il filtro è sporco e quindi è da cambiare. Tutto questo ovviamente è a carico della ditta che impianta la casa dell’acqua”.


Tutte le entrate e le uscite sono a carico dell’azienda, il Comune offre un servizio alla comunità. L’acqua come bene pubblico. Un ritorno alle origini.


Paola Tarantino


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti