Connect with us

Attualità

Giornata della donna: a Corsano Storie di impegno, sacrificio e successo

«Un importante momento di confronto in merito alle conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne»

Pubblicato

il

L’amministrazione comunale di Corsano, in occasione della giornata internazionale della donna, ha promosso un momento di confronto e di riflessione sul ruolo odierno della donna attraverso esempi positivi di donne che hanno raggiunto i loro obiettivi e realizzato i loro sogni in ambito lavorativo e sociale.


L’incontro dal titolo “Giornata della donna: storie di impegno, sacrificio e successo” si è tenuto ieri, presso il L.U.G. sito in via Campo la Donna.


Ai lavori hanno preso parte Giorgia Rollo (Presidente dell’Associazione “Io posso”) e Chiara Vantaggiato (Preside dell’I.I.S.S. “G. Salvemini” di Alessano).


Il dibattito, fortemente voluto dall’assessore Enza De Francesco e dalla consigliera Samantha Bleve e moderato dalla giornalista Luana Prontera, ha avuto l’intento di sensibilizzare la società civile e le nuove generazioni.


Il contributo alla riflessione è giunto anche da parte di quattro professionisti che hanno portato la loro testimonianza riguardo al mondo lavorativo: si tratta di Caterina Cazzato del Cravattificio Alba, Ernesto Torsello di Envision, Antonella Licchetta e Antonio Gnoni, oncologi dell’Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli.


«Si tratta di un importante momento di confronto in merito alle conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne», sottolinea l’assessore Enza De Francesco, «e per tale motivo è stata coinvolta l’intera comunità, dal mondo associativo, a quello scolastico, nonché il tessuto economico del territorio. Crediamo che sia dovere delle istituzioni, sensibilizzare e valorizzare il ruolo della donna nel raggiungimento di risultati concreti di parità tra uomo e donna».


Anche il corpo docente e gli alunni dell’Istituto Comprensivo “B. Antonazzo” hanno inteso dare il proprio contributo mediante un’intervista diretta da Monica Palumbo (membro del CCRR) a Tonina Calabrese e Cristina Bleve (Tessitura Calabrese) nonché l’organizzazione di un flashmob che si terrà in Piazza San Biagio la mattina dell’8 marzo.


«Il coinvolgimento degli operatori economici nel dibattito», ha ribadito la consigliera Bleve, «è dettato dal fatto che ancora oggi la donna, soprattutto in ambito lavorativo, è discriminata rispetto ai colleghi uomini o viene considerata “un peso” quando diviene madre. Le donne, di ogni età, etnia e credo religioso, devono poter essere libere di realizzare i loro sogni e trasformarli in realtà, alla pari dell’uomo. Anche per questo abbiamo deciso di lanciare la campagna social: “Corsano con le donne 365 giorni all’anno».


Il faro su questa tematica parte proprio da Corsano dove la maggioranza dei consiglieri eletti è del gentil sesso. Ma l’iniziativa non vuole essere autoreferenziale e squisitamente riferita ai numeri. Infatti, come spiega il sindaco Biagio Raona «Il segnale che vogliamo lanciare è quello di formare una comunità più equa e più giusta, in grado di valorizzare le capacità di ognuno, indipendentemente dal genere. L’iniziativa di sensibilizzazione serve a fare un passo avanti, tutti insieme, nel campo dei diritti e dell’uguaglianza».






Attualità

Otranto, dal 1° marzo l’accesso per i gruppi in cattedrale si paga

L’introduzione del ticket non ha lo scopo di fare cassa, ma di rendere tutti partecipi della custodia di questi beni culturali che appartengono alla storia della nostra Chiesa locale…

Pubblicato

il

Nella Cattedrale di Otranto dal 1° marzo, ai gruppi pari o superiori alle 8 persone che intendono usufruire del servizio delle guide, sarà richiesto il pagamento di un piccolo ticket.  Resta libero l’accesso per chi volesse visitare la basilica autonomamente.

Con un secco comunicato l’Arcidiocesi di Otranto informa quanti volessero usufruire del servizio delle guide che: “Dal 1° marzo, ai gruppi pari o superiori alle 8 persone che intendono usufruire del servizio delle guide all’interno della Cattedrale di Otranto, sarà richiesto il pagamento di un ticket di un euro a testa. Resta libero l’accesso per quanti, singoli e gruppi, vogliono pregare, venerare le reliquie dei Santi Martiri e visitare la basilica autonomamente.

L’Arcidiocesi di Otranto è da tempo impegnata in un’opera di tutela e promozione volta a rendere i beni ecclesiastici sempre più accessibili. In quest’ottica, il pagamento di un contributo per le visite guidate dei gruppi aiuterà a sostenere la manutenzione del patrimonio artistico, architettonico e culturale che è di tutti e vuole essere a disposizione di tutti.

Per i gruppi scolastici, il ticket sarà ridotto a 0,50 euro, mentre è prevista la gratuità per gli insegnanti accompagnatori e per gli alunni diversamente abili. 

Sarà inoltre possibile acquistare un ticket unico per la Cattedrale, il Museo Diocesano, la chiesa di San Pietro e la torre campanaria al costo di 5 euro a persona.

Da luglio scorso, il Museo ospita una rinnovata e ricca collezione di opere d’arte lapidee, tele e preziosi manufatti a cui fanno da cornice le suggestive sale dei tre piani di Palazzo Lopez. Si tratta di opere che permettono di riannodare la storia della città e della Chiesa otrantina.

L’introduzione del ticket non ha lo scopo di fare cassa, ma di rendere tutti partecipi della custodia di questi beni culturali che appartengono alla storia della nostra Chiesa locale”.

Continua a Leggere

Attualità

Il Salento corre nei sogni degli americani

Il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.

Pubblicato

il

La Puglia e il Salento corrono nei sogni degli americani: il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.

La bellezza dei borghi e delle coste salentine spingono la richiesta di case a nuovi record: nel 2024 l’interesse per la Puglia è aumentato del 20%, un trend sempre in più in crescita (+16,95% nell’ultimo triennio).

Il Salento sempre più protagonista: sarebbe qui che gli americani sognerebbero di avere il loro buen retiro. 

Da solo raccoglie il 60% delle richieste (più 49%).

Brindisi registra una crescita dell’11% (40% delle richieste totali). Lecce segue con un aumento del 45,12% e un vertiginoso aumento del 39% delle richieste. 

Il Salento più amato

Tra i borghi più amati c’è Ostuni, la “Città Bianca”, prima in classifica con il 14,39% delle richieste.
Segue Carovigno (7,45%, +11,3%) e subito dopo Morciano di Leuca, con le sue spiagge dorate, con un incremento del 55,74% e il 5,53% delle richieste totali. 

Così come Salve, e le suoi lidi, fanno segnare un trend positivo (5,06%, +12,68%)

Anche altri luoghi fatati come Nardò e le sue marine (3,82%) e Santa Maria di Leuca (3,65%) attraggono sempre più acquirenti, affascinati dal mare e dalla storia millenaria dei luoghi.

Le americani prediligono 

Le preferenze si concentrano su ville, case indipendenti e appartamenti. La maggior parte cerca immobili già abitabili, spesso senza giardino con piscina o terreno.

La Puglia, grazie a quanto riportato da questi report, sarà anche per questo 2025 una delle destinazioni più ambite dagli investitori esteri.

Continua a Leggere

Attualità

Distretto Corte d’Appello: «Lecce penalizzata»

Il deputato Leonardo Donno e il coordinatore provinciale del M5S, Iunio Valerio Romano: «La situazione deve essere chiarita al più presto. Alcuni degli  uffici versano in condizioni di disagio, dislocati su più plessi, risultando, persino, inidonei alla destinazione d’uso»

Pubblicato

il

Leonardo Donno, deputato M5S e coordinatore regionale Puglia, e Iunio Valerio Romano, coordinatore M5S per la provincia di Lecce e già senatore intervengono a gamba tesa sulla questione della Corte d’Appello di Lecce.

«La situazione in cui versano gli uffici del Distretto», si legge in una nota a loro firma, «deve essere affrontata al più presto. Il capoluogo salentino risulterebbe penalizzato rispetto al Distretto di Corte di Appello di Bari, per il quale sembrerebbero essere state destinate risorse superiori. Il Ministero di Via Flavia ha, inoltre, abbandonato l’idea di realizzare nel capoluogo salentino la Cittadella della giustizia su terreni confiscati alla criminalità organizzata e anche il progetto di realizzare una polo logistico unitario».

Se le notizie dei giorni scorsi dovessero essere confermate, gli uffici leccesi sarebbero, dunque, fortemente svantaggiati: «Una situazione che deve essere chiarita al più presto, considerato, inoltre, che alcuni di questi uffici versano in condizioni di disagio, dislocati su più plessi, risultando, persino, inidonei alla destinazione d’uso».

Per questi motivi è stata depositata un’interrogazione parlamentare al Ministro della Giustizia, «per chiedere se è a conoscenza dello stato attuale degli stanziamenti relativi agli uffici giudiziari di Bari e Lecce e quali iniziative intende mettere in campo affinché il Distretto di Corte d’Appello di Lecce non risulti ingiustificatamente penalizzato, rispetto a problematiche ed esigenze ormai croniche, che si riverberano in modo negativo sull’esercizio della giustizia nel capoluogo leccese».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti