Castrignano del Capo
Ti racconto a Capo
Le immagini, i suoni e le parole dalla Terra del Sud

Le immagini, i suoni e le parole dalla Terra del Sud tornano a mescolarsi nel progetto “Ti racconto a capo”, fino al 9 agosto nel Capo di Leuca, con tappe a Castrignano del Capo, Tiggiano ed epicentro a Corsano.
Anche quest’anno l’organizzazione dell’Associazione “Idee a sud est” con il supporto dal Comune di Corsano realizzerà l’intero progetto grazie all’allestimento della Residenza Teatrale “Hestia. Il Ventre dei Luoghi” diretta da Ippolito Chiarello, con la partecipazione di 16 ragazzi provenienti da tutta Italia.
Per dieci giorni gli artisti si mescoleranno con le famiglie,parteciperanno a pieno alla vita quotidiana e vivranno intensamente le piazze e i luoghi di incontro per poterne cogliere le tradizioni, le emozioni e farsi abbracciare dall’accoglienza innata dei residenti. Il lavoro di ricerca e produzione sarà incentrato sul tema “I Santissimi”, con la scoperta dei riti e della devozione legata ai Santi così come la scoperta di “miti” moderni troppo spesso “santificati”.
Ogni sera, sia la Residenza Teatrale sita in contrada “Pozze” a Corsano, sia i centri storici di Castrignano del Capo e Tiggiano, si animeranno con incontri, esibizioni e dialoghi che spazieranno dalla letteratura al decennale in memoria di Carmelo Bene, dal teatro all’enogastronomia, con ospiti d’eccezione come: Angelo Mellone (giornalista RAI), Mons. Vito Angiuli (Vescovo di Ugento – S. M. di Leuca), Alessio Carissimo (Ambasciatore), Mauro Marino (Direttore “Il Paese Nuovo”), Luigi De Luca (Vice Presidente Apulia Film Commission), Vittoria Coppola (scrittrice), Giancarlo Piccirillo (Direttore Puglia Promozione), Benedetto Maria Cavalieri (imprenditore titolare dell’omonimo pastificio), Giorgia Santoro (flautista), Tonio De Nitto (regista teatrale), Luigi Presicce (artista visivo).
Il percorso artistico condurrà alla serata finale di giovedì 9 agosto. Il centro di Corsano si trasformerà in un teatro a cielo aperto con un dedalo di rappresentazioni teatrali che dalle 21,30 all’alba si ripeteranno inframmezzate da musica, degustazioni, esposizioni di artigianato tradizionale.
“Ti racconto a capo”, ideato e coordinato da Carlo Ciardo e Luciano De Francesco, è riuscito a far convergere l’interesse di istituzioni e associazioni. Il progetto, infatti, è organizzato dall’Associazione “Idee a sud est”, dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e Associazionismo della Città di Corsano e da NASCA Teatri di Terra, ma vanta anche un nutrito parterre di collaborazioni: Comuni di Tiggiano e di Castrignano del Capo, Puglia Promozione, Apulia Film Commission, Pro Loco di Corsano, Associazione Fuori dagli Schemi. “Ti racconto a capo” è inserito nella rassegna FineTerra festa mobile, arti e pensieri del Mediterraneo 2012 della Provincia di Lecce ed è valorizzato a livello nazionale e internazionale tramite la partnership con Festival delle Identità e con Giovani Tradizioni, progetto finanziato dal Ministero della Gioventù.
Il programma
Venerdì 3 agosto, ore 21,30, Castrignano del Capo, via delle Rimembranze (presso piazza del mercato): “CE-NE” Proiezione del documentario “Divini Incanti. Lectura Dantis e altri incantamenti” in omaggio a Carmelo Bene e incontro pubblico con Luigi De Luca, Vice Presidente di Apulia Film Commission e Mauro Marino, Direttore “Il Paese Nuovo”.
Sabato 4 agosto, ore 21,30, Corsano, contrada “Pozze” presso la Residenza Teatrale (scuola materna): “CE-NE” Incontro pubblico con l’artista visivo Luigi Presicce.
Domenica 5 agosto, ore 21,30, Tiggiano, atrio del Castello: “CE-NE” Incontro pubblico con l’imprenditore Benedetto Maria Cavalieri titolare dell’omonimo pastificio ed esibizione musicale della flautista e compositrice Giorgia Santoro.
Lunedì 6 agosto, ore 21,30, Corsano, contrada “Pozze” presso la Residenza Teatrale (scuola materna): “CE-NE” Incontro pubblico con la scrittrice Vittoria Coppola, autrice del libro “Gli occhi di mia figlia” e Angelo Mellone, giornalista RAI.
Martedì 7 agosto, ore 21,30, Corsano, incursione degli attori della Residenza Teatrale nella coinvolgente Sagra Agreste in contrada “Pozze”.
Giovedì 8 agosto, Corsano, ore 21,30, prove generali degli spettacoli nel centro del paese.
Venerdì 9 agosto, Corsano, dalle 21,30 all’alba: “I Santissimi”, spettacoli teatrali alla scoperta di Santi “tradizionali” e “nuovi”. Piccoli teatri sparsi nel cuore di Corsano, con al centro piazza S. Giuseppe, trasformeranno il paese in una “Città dei Santi”. La serata sarà arricchita da esposizioni, lavorazioni artigianali all’impronta e incursioni musicali.
Alessano
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”

Armonia, le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano, addirittura da Torino.
Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”.
Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio, il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Stasera accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”.
Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente.
Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, ancora in tour con il suo libro “La scelta”.
Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca).
Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri. Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni.
Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Viola Ardone, Teresa Ciabatti, Chiara Marchelli e Giorgia Lepore.
Si sa anche, che il Festival, toccherà oltre alle già citate località Patù, Alessano, Castrignano del Capo, Specchia e Tricase.
L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori.
Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi, autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia.
Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Castrignano del Capo
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Another Brick, operazione dei Carabinieri Forestali di Tricase. A Castrignano del Capo sequestrato cantiere edile in area a vincolo paesaggistico e tre persone denunciate. Blitz con denuncia anche a giurdignano

Dopo le ricognizioni con elicottero AW169 del 6° Nucleo CC di Bari-Palese, supporto fondamentale per il successo dell’Operazione Another Brick, avviata nel 2024, continuano ad emergere situazioni di abusi edilizi nel basso Salento, con particolare attenzione alle aree naturali protette (parchi e riserve) ed a quelle tutelate dal vincolo paesaggistico.
Nel loro ultimo intervento, i Carabinieri Forestali del Nucleo di Tricase hanno sottoposto a sequestro preventivo un cantiere edile, in contrada “Cavalli” dell’agro di Castrignano del Capo (come si vede in entrambe le foto in questa pagina), dove erano in corso lavori di scavo con profondità e volumetrie difformi da quanto approvato nel permesso di costruire e nell’autorizzazione paesaggistica, trattandosi di zona tutelata in quanto di rilevante interesse pubblico.
I Forestali hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Lecce tre persone: il proprietario, il progettista ed il titolare della ditta esecutrice dei lavori.
A ciascuno di loro sono stati ascritti i reati previsti dalla Legge per l’ esecuzione di interventi edilizi difformi dal titolo abilitativo in zona sottoposta a vincolo paesaggistico.
Per reati analoghi, i Carabinieri Forestali del Nucleo di Otranto hanno denunciato un imprenditore edile, ritenuto responsabile di lavori di movimento terra (sbancamento e livellamento), in un fondo rustico in area tutelata dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, nell’agro di Giurdignano.
In questo caso non vi era alcun titolo edilizio a giustificazione dei lavori, per cui i Forestali hanno proceduto alla denuncia alla Procura di Lecce.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Women for Progress, il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta il 1° giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Torna nel cuore del Capo di Leuca l’appuntamento con Women for Progress – Donne a sostegno del mondo, il format internazionale che unisce cultura, sostenibilità e impegno sociale.
La decima edizione si svolgerà dal 25 maggio al 3 giugno, portando in Salento delegazioni da ogni continente.
Dopo mesi di lavoro organizzativo, il programma è stato ufficialmente definito: quartier generale dell’iniziativa sarà il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, che ospiterà anche lo spettacolo finale, in programma per domenica 1° giugno.
Il calendario degli eventi pubblici si aprirà martedì 27 maggio con la conferenza stampa a Palazzo Gallone di Tricase, dove saranno presentate le concorrenti e i loro progetti.
Previste anche visite culturali e naturalistiche a Presicce-Acquarica e al faro di Leuca.
A Torre Palane, le partecipanti saranno accolte dall’associazione Marina Serra, protagonista nella valorizzazione del territorio e della sua identità.
Uno spazio speciale sarà riservato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla guida dello chef Mirco Vigna e all’evento “Chefs for Progress” ddi sabato 31 maggio, che vedrà l’Associazione Italiana Cuochi allestire un ricco buffet a bordo piscina dell’hotel Messapia.
L’edizione 2025 ha ricevuto il patrocinio morale del Ministero della Cultura, dell’U.N.A.R., della Regione Puglia e dei Comuni ospitanti, confermando il valore del progetto anche a livello istituzionale.
La vincitrice dell’ultima edizione (2023), Odalis Soza, ha trasformato il suo progetto in azione concreta: il progetto “Crea la tua foresta”, con cui ha conquistato il titolo di Miss Progress International, è oggi una realtà che sta riforestando una zona nei pressi di Matagalpa, in Nicaragua.
Women for Progress si conferma ancora una volta come un’occasione unica per promuovere il dialogo tra popoli, il protagonismo femminile e la bellezza del territorio salentino.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.womenforprogress.it
IL PROGRAMMA COMPLETO
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità1 settimana fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano3 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Alessano4 settimane fa
Scontro sulla 275 ad Alessano, un cappottamento