Connect with us

Diso

Amministrative a Diso: parola ai candidati

Priorità del programma ed appello agli elettori di Antonella Carrozzo, Giuseppe Greco e Vitale Nuzzo

Pubblicato

il

Antonella Carrozzo (Insieme si può)


“Continuiamo il nostro lavoro”


Questa amministrazione si pone in continuità rispetto alle azioni avviate nel precedente  mandato con  l’obiettivo di portare a compimento i progetti già finanziati, ma anche di attingere ad ulteriori risorse per realizzare gli innumerevoli progetti già predisposti.


DisoCarrozzoFoto

Antonella Carrozzo


La lista “Insieme si può” si pone quali obiettivi prioritari il completamento della rete fognante lungo la fascia costiera,  l’estendimento della rete idrica nei due centri abitati, interventi che la Regione Puglia ha già inserito tra quelli prioritari, come anche la realizzazione del già finanziato progetto di valorizzazione dei paesaggi costieri per un significativo intervento nell’Insenatura Acquaviva, sito di interesse naturalistico e paesaggistico nonché numerosi interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle reti viarie dei centri urbani.


Altra importante priorità riguarda la pianificazione territoriale; pertanto, tra i primi provvedimenti da approvare rientra il Piano Comunale delle Coste, importante strumento che consentirà di perseguire i pubblici interessi connessi e si darà seguito all’iter già avviato, con i Comuni contermini di Andrano, Ortelle e Castro, per la redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale Intercomunale, per una programmazione  integrata, che ci consentirà di perseguire uno sviluppo unitario nel rispetto delle peculiarità dei territori amministrati.


Inoltre la nostra azione amministrativa continuerà ad essere incentrata ad una politica fiscale volta al contenimento della spesa corrente, con l’impegno di erogare servizi sempre più efficienti in favore della Comunità.


 


Giuseppe Greco (Risveglio Comune)


“L’esperienza che rinnova”


Il comune di Diso presenta notevoli criticità come ad esempio: un pesante debito, un abbandono del territorio, un grave problema di inquinamento ambientale che avviene ogni qualvolta piove, in quanto dai tombini delle fogne fuoriescono tonnellate di acqua che si sversano in mare.


Giuseppe Greco

Giuseppe Greco


Ultimamente la magistratura ha bloccato un cantiere che operava nell’insenatura “Arenosa”; le motivazioni non sono ancora di nostra conoscenza. Strade  dissestate, carenza di parcheggi vicino alle discese pubbliche verso il mare, una presenza di opere pubbliche fatiscenti e mai concluse, una zona PIP trascurata sono tutti argomenti che obbligano chi vincerà ad un duro e serio lavoro di recupero. Proprio per far fronte a tutti questi problemi è nata  una fantastica squadra  di persone ricche di notevole esperienza amministrativa, con accanto quattro giovani nuovi alla politica pieni di buoni propositi ed idee;la continuità, anche se d’opposizione, è data dal sottoscritto ed dal consigliere Antonio Bortone, ambedue consiglieri uscenti.

La lista “Risveglio Comune” pertanto è una lista equilibrata formata da persone che hanno l’ intento di far bene con l’unico obiettivo di cercare di risolvere alcune problematiche esistenti. Per il futuro si guarda molto a quel gran contenitore che prende il nome di turismo. A tal proposito  quello che è importante è intercettare  il nuovo turismo : soggiorni più brevi, all’insegna del risparmio, ma soprattutto con il desiderio di entrare in contatto diretto con la storia, l’arte, la cultura e l’enogastronomia del luogo. Se la gente ci darà fiducia cercheremo di fare del nostro meglio, ascoltando e confrontandoci con tutti ed operando nella massima trasparenza amministrativa.Concludo dicendo: noi ci definiamo l’esperienza che rinnova.


 


Vitale Nuzzo (Cambiavento)


“Bellezza principio fondamentale della trasformazione”


Ecco le tre priorità del programma elettorale della lista “Cambiavento”.


Vitale Nuzzo

Vitale Nuzzo


Attenta e seria analisi del bilancio comunale, primo atto della nuova amministrazione, un accurato controllo dell’esposizione finanziaria del comune  per conoscere esattamente le risorse a disposizione per poi andare a operare nel concreto.


La bellezza come principio fondamentale della trasformazione: qualità architettonica e ambiente. Riqualificazione degli edifici di proprietà comunale Un forte intervento di riqualificazione del territorio,(della marina, dei centri storici, delle strade di campagna e “tratturi”), vetrine importanti per il turismo. Rifacimento del manto stradale in tutto il territorio comunale. Consultazione dei cittadini per importanti opere pubbliche e iniziative private.


Forte riduzione dei costi dell’apparato comunale. Revisione di tutti i contratti, convenzioni e consulenze esterne. Nessun compenso al Sindaco e ai Consiglieri. Perché votare la lista numero 3? Il voto utile è quello per il cambiamento, rilanciare il nostro comune  partendo da voi cittadini.


I responsabili del decadimento del nostro comune, dell’inerzia, delle pessime amministrazioni precedenti li trovate nelle altre liste: gente che fa politica da molti anni. Chissà perché ancora non si sono stufati. Chissà come pretendono di avere ancora qualcosa da dire. Chiedo ai cittadini di votare la mia lista perché abbiamo intenzione di governare con buon senso, competenza, trasparenza e ascoltando molto quello che le persone hanno da dire. La forza di rinnovamento dei giovani. Noi ci proviamo. Senza promettere miracoli, con umiltà, determinazione e grandissimo amore per il comune di Diso, vi chiediamo di metterci alla prova.


Per vincere servirà coraggio, e con il voto tutti i cittadini possono scegliere con convinzione una nuova strada, quella rilancio. Lamentarsi e poi votare le stesse persone (in lista o dietro le liste a muovere i fili) sarebbe stupido e autolesionista. Votare chi ha già governato, chi dice di voler cambiare quando ha avuto il potere di farlo fino a poco tempo fa e non lo ha fatto, sarebbe un’altra ferita nel corpo sociale. Parlando con i cittadini abbiamo trovato scoramento profondo, delusione, disaffezione verso la cosa pubblica. Quando un’amministrazione viene percepita come un’antagonista vuol dire che la comunità si è ammalata. Stiamo male e dobbiamo reagire.


 


Cronaca

Marittima: spacciatore arrestato in flagranza

Dopo un controllo in strada e la droga rinvenuta sia durante la perquisizione personale che domiciliare

Pubblicato

il

A Marittima, frazione di Diso, i carabinieri della Stazione di Spongano hanno arrestato in flagranza di reato un uomo del posto per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Durante un controllo su strada, i carabinieri hanno sottoposto il 39enne a perquisizione personale, rinvenendo 4 grammi di hashish, suddivisi in tre dosi pronte per la vendita.

Estesa la perquisizione presso l’abitazione dell’uomo, sono stati ritrovati ulteriori 152 grammi di hashish, confezionati in 3 panetti, oltre a un bilancino di precisione e materiale vario per il confezionamento.

Tutto il materiale è stato tempestivamente sequestrato e l’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato condotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari, come disposto dal Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Eolico Offshore, il sondaggio

Lavoro, cura del territorio, sviluppo delle infrastrutture: aspettative e percezione della popolazione e degli stakeholder pugliesi

Pubblicato

il

È la creazione dei posti di lavoro il principale aspetto su cui puntare per costruire, migliorandola, la Puglia di domani.

A rispondere così il 52% dei circa mille pugliesi intervistati dall’istituto di ricerca SWG per conto della partnership Nadara-BlueFloat Energy con l’obiettivo di ascoltare il territorio, esplorando la percezione che i cittadini hanno di esso e del futuro, oltre che la conoscenza e le aspettative riguardanti i due parchi eolici offshore che il partenariato sta promuovendo in Puglia.

A completare il podio dei temi di maggiore interesse per i pugliesi, la cura del territorio (38% del campione) e lo sviluppo delle infrastrutture (36%).

«Tali aspettative», commenta Riccardo Grassi, head of research di SWG, tra le società leader in Italia nel segmento delle ricerche di mercato e di opinione, «fanno il paio con la visione della Puglia raccontata dagli stakeholder che abbiamo intervistato: una regione che ha tutte le potenzialità per diventare motore energetico dell’Italia a trazione green grazie alle energie da fonte rinnovabile».

Per quanto riguarda, in particolare, i due parchi eolici marini galleggianti che Nadara e BlueFloat Energy stanno sviluppando (Kailia in provincia di Brindisi e Odra in provincia di Lecce, sull’Adriatico tra Melendugno e Castro), la ricerca evidenzia che tra i pugliesi che sono a conoscenza dei progetti, il 54% ha aspettative positive, il 29% neutrali e solo il 17% negative.

Nello specifico, le principali aspettative legate alla realizzazione dei parchi eolici marini risiedono nella creazione di posti di lavoro (per il 52% degli intervistati), nel coinvolgimento delle imprese locali (48%) e nell’aumento delle risorse economiche destinate a interventi per il territorio (46%).

Ksenia Balanda

«Sul fronte occupazionale», dice Ksenia Balanda, general manager della partnership Nadara-BlueFloat Energy, «stimiamo per ciascun parco circa 3mila e 500 posti di lavoro diretti medi nelle fasi di produzione, assemblaggio e costruzione, con picchi fino a 4mila durante i periodi di massima attività e oltre 150 per la sua manutenzione nei circa trent’anni di vita. L’investimento per i due parchi, di circa 7 miliardi di euro e 200milioni di euro, favorirà la creazione di una filiera industriale sul territorio, con enormi opportunità per le realtà imprenditoriali locali».

Una particolare attenzione è posta sulle possibili ricadute sull’habitat marino (per il 54% degli intervistati), sulla pesca (50%) e sulla navigazione (46%).

«Su questi temi», aggiunge Balanda, «possiamo dare ogni tipo di rassicurazione. Il lungo percorso di ascolto del territorio e di studio di ogni aspetto progettuale, avviato con la fase di scoping (processo volto ad assicurare che gli effetti derivanti da piani e programmi proposti siano identificati, valutati, sottoposti alla partecipazione del pubblico ed infine monitorati durante l’attuazione del piano o programma, NdR) nel 2021, ci ha permesso di apportare svariate migliorie alle proposte progettuali, rispondendo alle richieste dei territori e degli organi coinvolti nella procedura autorizzativa; tra quelle più recenti c’è l’ulteriore allontanamento dalla costa delle turbine del parco Odra e, a proposito della tutela dei fondali marini, la diminuzione dei cavi da posarsi sui fondali, riducendo gli effetti sull’ecosistema, peraltro riconducibili solo alla fase di costruzione. Inoltre, numerosi studi condotti negli ultimi anni hanno dimostrato che le strutture subacquee di questi parchi possono fungere da vere e proprie nursery ittiche, stimolando così il ripopolamento di diverse specie marine».

Gli stakeholder pugliesi intervistati da SWG (rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale, sindacale, accademico e ambientalista) hanno espresso una visione ottimistica sul futuro della Puglia; in particolare, emerge l’immagine di una regione interessata allo sviluppo di un’economia dell’energia e della sostenibilità ambientale, aperta alle innovazioni e attenta alle iniziative che possono renderla attrattiva per l’insediamento di grandi aziende e multinazionali.

«Nella visione degli stakeholder si conferma una immagine positiva ed innovativa della regione e delle sue Potenzialità», aggiunge ancora Grassi.

«Da questo punto di vista il tema del green può rappresentare un importante driver di crescita, all’interno del quale la Puglia può diventare un riferimento ed un modello a livello nazionale e sviluppare una filiera di competenze e di buone prassi che incide non solo sulla produzione energetica, ma a 360° sui sistemi produttivi, aiutando anche a superare alcune debolezze strutturali del passato».

La visione degli stakeholder sul futuro della Puglia come motore green del Paese riflette il parere positivo espresso dal campione dei mille pugliesi intervistato da SWG sulle energie da fonti rinnovabili.

Alla richiesta, infatti, di un voto su quanto è importante che l’Italia, dal punto di vista energetico, investa sulle varie tipologie di energia, quelle rinnovabili (solare, eolico ed idroelettrico) hanno tutte superato il 7,5.

Bocciati il nucleare (voto 4,9) e le fonti fossili tradizionali, come petrolio e gas (4,6).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Acquaviva: sigilli a immobile con annesse pajara e piscina

Intervento della Guardia di Finanza nella nota località di Marittima. Riscontrati interventi edilizi in corso di completamento all’interno di una struttura ricettiva, in zona sottoposta a diversi vincoli. Cinque persone denunciate

Pubblicato

il

I militari della Sezione Operativa Navale di Otranto, con il coordinamento del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza Bari, hanno concluso un’operazione di servizio volta al contrasto dell’abusivismo edilizio su aree soggette a vincolo paesaggistico.

Le Fiamme Gialle, durante un controllo economico del territorio, hanno constatato, in località “Acquaviva” ai Marittima (frazione di Diso), la realizzazione di interventi edilizi in corso di completamento, all’interno di una struttura ricettiva, in zona sottoposta a diversi vincoli.

Successivi riscontri documentali, effettuati presso gli Enti di competenza, hanno permesso di appurare che le opere di restauro conservativo di una vecchia pajara ad uso residenziale oltre al completamento delle aree esterne di pertinenza di una struttura turistico-ricettiva, quali una piscina, nuovi manufatti, viabilità interna e opere di recinzione, erano state realizzate in totale difformità del prescritto titolo edilizio e parere paesaggistico.

Il controllo dei militari, si è esteso anche nei confronti di imprese esecutrici coinvolte, al fine di verificare la corretta osservanza delle norme in materia di lavoro sommerso.

Sono tuttora in corso accertamenti utili per la definizione dell’attività ispettiva.

Le risultanze delle attività investigative poste in essere dai finanzieri hanno portato alla segnalazione all’autorità giudiziaria di cinque persone, a vario titolo in concorso tra loro.

L’esigenza del sequestro probatorio è finalizzata alla ricostruzione della vicenda sotto il profilo urbanistico ed edilizio per le ipotesi di reato relative all’esecuzione di interventi senza le previste autorizzazioni e/o permessi.

Le condotte illecite sono attualmente al vaglio della Procura della Repubblica di Lecce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti