Diso
Eventi estivi a Marittima di Diso
Si ripete anche quest’anno l’imperdibile appuntamento con i sapori tradizionali del Salento, iniziando dal più rappresentativo piatto “povero” della nostra terra, la frisella, che sarà protagonista della Sagra di domenica 2 agosto in Piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione col Gruppo di Promozione Turistica S. Maria di Costantinopoli.
Ad allietare la serata, il gruppo rock-folk acustico Gold Nuggets. Gli appuntamenti proseguiranno sabato 8 con la degustazione di prodotti tipici nell’ambito della manifestazione promossa dal Comune di Diso, “Piazza dei Sapori” – Festa dei Piccoli Borghi, Voler bene all’Italia”, in collaborazione con Legambiente Puglia, con il Centro di Educazione Ambientale e col G.P.T. Ospiti le delegazioni di altri piccoli Comuni del Sud Italia: tema di questa nuova edizione saranno i prodotti delle aree Parco. L’intrattenimento musicale sarà a cura del progetto “Accordi Generazionali”, che presenta uno spettacolo di musica e canti popolari salentini (Associazione Teatro Musica e Cultura Ananke, in collaborazione con il Centro Anziani di Diso). Martedì 11, presso il camping Verdeblu nella marina di Marittima, avrà luogo “Le Stelle di Bacco”: degustazione dei prodotti di ben dodici case vinicole salentine e piatti tipici locali. Fra gli uliveti risuoneranno le note del Quartetto Acquerello Sud. La conclusione di questa serie di eventi è affidata al G.I.S. di Botrugno, in collaborazione con il G.P.T., che presenterà il Musical “I dieci Comandamenti”, in Piazza San Giovanni Bosco a Marittima, giovedì 20, alle 21.
f.a.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2019/07/logo_ilgallo.png)
Cronaca
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
Tragedia sfiorata e corsa in ospedale verso Tricase dal centro abitato di Diso
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/03/ospedale-Tricase-pronto-soccorso-ambulanze.jpg)
Tragedia sfiorata nel centro abitato di Diso in questa domenica di pioggia.
Nel primo pomeriggio, una ragazza è precipitata nel vuoto da un edificio, schiantandosi al suolo dopo un volo di diversi metri.
Gli operatori del 118 che l’hanno soccorsa l’hanno trasportata d’urgenza in ospedale a Tricase, in codice rosso.
Diverse le fratture e le ferite riportate, soprattutto al volto ed a livello toracico. Le condizioni sono critiche ma si spera possa essere presto fuori pericolo di vita.
Sul luogo dell’accaduto anche le forze dell’ordine, per far luce sull’episodio: da chiarire se si sia trattato di incidente o di gesto volontario.
Andrano
Tartufo nero del Salento: al via la nuova stagione della raccolta
L’iniziativa: mappare le aree per valorizzare la tartuficoltura nei terreni degradati dalla Xylella. Tenore: «Obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni, educandole alla responsabilità ambientale»
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/12/tartufo-scorzone.webp)
Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase annuncia la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di autorizzazione alla raccolta dei tartufi per la stagione 2024-2025.
La decisione è stata presa con deliberazione del Comitato Esecutivo, con l’obiettivo di assegnare le ultime otto autorizzazioni disponibili, garantendo il rispetto delle normative nazionali e regionali.
Nel Parco si possono trovare due varietà dei pregiati tuberi: il tartufo nero, noto anche come scorzone (foto in alto), e il tartufo bianco, chiamato bianchetto o marzuolo (foto in fondo all’articolo).
AVVISO PUBBLICO
Le richieste possono essere inviate esclusivamente tramite mail pec all’indirizzo parcootrantoleuca@pec.it, entro e non oltre, le ore 12.00 del 12 dicembre 2024.
Le domande dovranno includere la documentazione completa, come dettagliato nell’avviso pubblico consultabile sul sito ufficiale del Parco.
Nel caso in cui le richieste superino il numero di autorizzazioni disponibili, si procederà con un sorteggio pubblico il giorno 12 dicembre, alle ore 17, presso la sede dell’Ente Parco.
TURISMO INTERNAZIONALE
«La rimodulazione del progetto di valorizzazione del Parco», spiega Michele Tenore, presidente dell’Ente, «mette al centro il ruolo strategico dei giovani, il turismo internazionale e la fruibilità del territorio durante i mesi estivi e oltre, consolidando il Parco come motore di sviluppo per l’economia locale. La raccolta dei tartufi non è solo una tradizione consolidata, ma rappresenta anche uno strumento potente di promozione territoriale, che intreccia economia, sostenibilità ambientale e gastronomia di eccellenza. Il tartufo, infatti, è non solo un prodotto gastronomico pregiato, ma anche un volano che sostiene le filiere agroalimentari locali, attrarre visitatori e valorizzare il patrimonio enogastronomico del nostro territorio».
RECUPERO TERRENI NEL POST XYLELLA
La riapertura dei termini per la gestione della raccolta ha l’obiettivo di regolamentare e tutelare tale risorsa preziosa, promuovendo una gestione sostenibile che preservi la biodiversità e gli ecosistemi.
«Il Parco», spiega ancora Tenore, «intende sviluppare specifiche attività per valorizzare il tartufo, non solo come prodotto di alta qualità gastronomica, ma anche come possibile fonte di reddito per le comunità locali. A tal fine, è in programma uno studio con il coinvolgimento di università ed esperti per individuare le aree più adatte alla tartuficoltura, utilizzando essenze micorrizzate, che, oltre a produrre i pregiati tuberi, possano contribuire al recupero di terreni ora degradati dalla Xylella, diventando un investimento paesaggistico e naturalistico di valore».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Degustazione gratuita in Bottega a Marittima
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/12/8dcff72a-b817-45ce-b4c0-a5fda61f529f-1.jpg)
Riceviamo e pubblichiamo
Degustazione gratuita di cioccolata di Modica, infusi, the, tisane domenica 22 dicembre dalle 17 alle 22 presso la Bottega Equo-Solidale dí Marittima di Diso.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/12/8dcff72a-b817-45ce-b4c0-a5fda61f529f-1-506x900.jpg)
-
Andrano1 settimana fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna