Diso
Nel Salento, a prova di maestrale
Mal sopporto il vento di maestrale che va imperversando, senza sosta, da settimane. Sarà, forse, semplicemente perché non ho una naturale confidenza col suo soffiare a gittata intensa e possente, talvolta anche sotto forma di raffiche.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2012/08/andrea-luglio-2012.jpg)
di Rocco Boccadamo
Mal sopporto il vento di maestrale che va imperversando, senza sosta, da settimane. Sarà, forse, semplicemente perché non ho una naturale confidenza col suo soffiare a gittata intensa e possente, talvolta anche sotto forma di raffiche. Ad ogni modo, mi sento come invaso, fuori e dentro, e consumato, dalla sua voce; l’aria asciutta e, in certe ore, rovente, che vortica intorno, influisce sullo stesso respiro, né mitigazione alcuna, dallo stato di fastidio e disagio, riesco a trarre nemmeno al riparo delle grandi chiome della pineta che circonda la casetta del mare. Del resto, non è ragionevole e tantomeno logico pensare e parlare di stravolgimenti climatici unicamente riguardo ad altre zone, aree e realtà, insomma auto escludendosi, a immeritato vantaggio, insieme con il proprio circoscritto territorio e habitat. E’ vero, nel Salento, lo scrivente ne è testimone e spettatore dalla tenerissima età, si era abituati a una diversa gamma e tipologia di venti, a nomi radicati, tradizionali e storici, risuonanti soprattutto nelle accezioni di tramontana, scirocco e, con minore frequenza, levante e ponente. Riguardo al maestrale, regnava un’assoluta ignoranza, scrutandosene a mala pena l’esistenza accanto alle guglie della rosa dei venti, roba di terre e mari a grandi distanze, sino al mistral dei transalpini per sentito dire. V’è da aggiungere che gli abituali soffi più frequenti, vuoi la tramontana, vuoi lo scirocco, nelle rispettive turnazioni, di norma evidenziavano un arco di tempo circoscritto, di solito pari a tre foglietti di calendario: il primo giorno nasce, il secondo pasce e il terzo muore, erano soliti commentare, e ancora oggi lo fanno, i nostri vecchi. Invece, l’ultimo subentrato, giustappunto il maestrale, non solo ha scalzato i soffiatori di sempre, ma dimostra, inoltre, un’insistenza e una resistenza di ben maggiore portata e durata: in cotale guisa, almeno, è andato manifestandosi nella trascorsa prima fase dell’estate 2012. ° ° ° Le stesse notti, con il loro buio totale o rischiarato parzialmente dalla luna, non sono lasciate indenni, in pace, dal maestrale, i gradi di calore scemano di poco; nonostante le finestre spalancate, non assecondano placidamente il sonno, come avviene di solito. Ieri sera, ho presentato la luna dal bel faccione ad Andrea, il quale ha tre anni, stimolando un breve dialogo tra di loro. Nei rivoli di luce che residuavano dal crepuscolo, gli occhi scuri del bimbo sembravano due gocce prodigiosamente staccatesi dalle macchie brune del satellite e arrivate sin quaggiù. Nel frattempo, sotto il porticato bianchissimo di calce, faceva la rituale e puntuale comparsa un simpatico geco, cui il nipotino ha prontamente assegnato il nome Biagio Per completare l’intervallo sino alla messa a letto di Andrea, s’inanellava, quindi, una breve sequenza d’innocenti e semplici filastrocche in gergo italo – dialettale.
Sotto la cappa del mio compare,
c’è un vecchio che sa suonare,
sa suonare le ventiquattro,
una, due, tre e quattro.
Cronaca
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
Tragedia sfiorata e corsa in ospedale verso Tricase dal centro abitato di Diso
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/03/ospedale-Tricase-pronto-soccorso-ambulanze.jpg)
Tragedia sfiorata nel centro abitato di Diso in questa domenica di pioggia.
Nel primo pomeriggio, una ragazza è precipitata nel vuoto da un edificio, schiantandosi al suolo dopo un volo di diversi metri.
Gli operatori del 118 che l’hanno soccorsa l’hanno trasportata d’urgenza in ospedale a Tricase, in codice rosso.
Diverse le fratture e le ferite riportate, soprattutto al volto ed a livello toracico. Le condizioni sono critiche ma si spera possa essere presto fuori pericolo di vita.
Sul luogo dell’accaduto anche le forze dell’ordine, per far luce sull’episodio: da chiarire se si sia trattato di incidente o di gesto volontario.
Andrano
Tartufo nero del Salento: al via la nuova stagione della raccolta
L’iniziativa: mappare le aree per valorizzare la tartuficoltura nei terreni degradati dalla Xylella. Tenore: «Obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni, educandole alla responsabilità ambientale»
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/12/tartufo-scorzone.webp)
Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase annuncia la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di autorizzazione alla raccolta dei tartufi per la stagione 2024-2025.
La decisione è stata presa con deliberazione del Comitato Esecutivo, con l’obiettivo di assegnare le ultime otto autorizzazioni disponibili, garantendo il rispetto delle normative nazionali e regionali.
Nel Parco si possono trovare due varietà dei pregiati tuberi: il tartufo nero, noto anche come scorzone (foto in alto), e il tartufo bianco, chiamato bianchetto o marzuolo (foto in fondo all’articolo).
AVVISO PUBBLICO
Le richieste possono essere inviate esclusivamente tramite mail pec all’indirizzo parcootrantoleuca@pec.it, entro e non oltre, le ore 12.00 del 12 dicembre 2024.
Le domande dovranno includere la documentazione completa, come dettagliato nell’avviso pubblico consultabile sul sito ufficiale del Parco.
Nel caso in cui le richieste superino il numero di autorizzazioni disponibili, si procederà con un sorteggio pubblico il giorno 12 dicembre, alle ore 17, presso la sede dell’Ente Parco.
TURISMO INTERNAZIONALE
«La rimodulazione del progetto di valorizzazione del Parco», spiega Michele Tenore, presidente dell’Ente, «mette al centro il ruolo strategico dei giovani, il turismo internazionale e la fruibilità del territorio durante i mesi estivi e oltre, consolidando il Parco come motore di sviluppo per l’economia locale. La raccolta dei tartufi non è solo una tradizione consolidata, ma rappresenta anche uno strumento potente di promozione territoriale, che intreccia economia, sostenibilità ambientale e gastronomia di eccellenza. Il tartufo, infatti, è non solo un prodotto gastronomico pregiato, ma anche un volano che sostiene le filiere agroalimentari locali, attrarre visitatori e valorizzare il patrimonio enogastronomico del nostro territorio».
RECUPERO TERRENI NEL POST XYLELLA
La riapertura dei termini per la gestione della raccolta ha l’obiettivo di regolamentare e tutelare tale risorsa preziosa, promuovendo una gestione sostenibile che preservi la biodiversità e gli ecosistemi.
«Il Parco», spiega ancora Tenore, «intende sviluppare specifiche attività per valorizzare il tartufo, non solo come prodotto di alta qualità gastronomica, ma anche come possibile fonte di reddito per le comunità locali. A tal fine, è in programma uno studio con il coinvolgimento di università ed esperti per individuare le aree più adatte alla tartuficoltura, utilizzando essenze micorrizzate, che, oltre a produrre i pregiati tuberi, possano contribuire al recupero di terreni ora degradati dalla Xylella, diventando un investimento paesaggistico e naturalistico di valore».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Degustazione gratuita in Bottega a Marittima
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/12/8dcff72a-b817-45ce-b4c0-a5fda61f529f-1.jpg)
Riceviamo e pubblichiamo
Degustazione gratuita di cioccolata di Modica, infusi, the, tisane domenica 22 dicembre dalle 17 alle 22 presso la Bottega Equo-Solidale dí Marittima di Diso.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2024/12/8dcff72a-b817-45ce-b4c0-a5fda61f529f-1-506x900.jpg)
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia