Connect with us

Gagliano del Capo

Ambito Territoriale di Gagliano: “E quando pagate?”

Pubblicato

il

Spett.le Redazione, faccio parte di quelle persone in condizioni disagiate che hanno stipulato un contratto con il Sindaco dell’Ambito Territoriale di Gagliano del Capo nella speranza di ricevere un piccolo aiuto. Parlo proprio di lei, signor sindaco Antonio Buccarello. Per l’attuazione degli Interventi e Servizi previsti dal Piano di Zona 2005/2007, II parte, l’Ambito Territoriale di Gagliano del Capo emanò, nel dicembre, 2008, un avviso pubblico per l’attivazione di 15 tirocini formativi (Area contrasto alla povertà) presso le Aziende ed Enti del territorio.


I tirocini sono stati attivati per 6 mesi (aprile-settembre 2009) per 20 ore settimanali. Era previsto un compenso mensile pari a 300,00 euro e l’erogazione avveniva con cadenza bimensile. Faccio parte dei 15 tirocinanti ed ho svolto con successo il tirocinio per 6 mesi. Senza tener conto delle finalità del progetto, ossia “aiutare le persone in situazioni precarie”, e dell’accordo stipulato, devo segnalare che la liquidazione non è ancora avvenuta. Dal Comune di Gagliano non vengono date telefonicamente comunicazioni certe circa una eventuale futura liquidazione, quindi penso, dopo aver toccato con mano questa vicenda, che la situazione critica che vive il nostro paese sia dovuta ad una cattiva gestione del territorio, unita ad una completa assenza di una efficace tutela del cittadino e dei suoi diritti a vivere degnamente. Io personalmente sono pronta a prendere altre iniziative se necessario, poiché al momento la mia famiglia è sul lastrico e non è giusto che queste situazioni passino tra l’indifferenza totale.


M.S.


Il Sindaco: “Subordinati alle comunicazioni delle singole Municipalità”

Antonio Buccarello, sollecitato ad una risposta, fornisce puntualmente chiarimenti e fa un’importante premessa. “L’Ambito Territoriale di Gagliano del Capo è subordinato ai singoli Comuni dove si svolgono i tirocini”, spiega il Sindaco di Gagliano. “Sono i Comuni che ci devono inviare il registro delle presenze per poter poi noi fare i conteggi dei giorni e delle ore del tirocinio e calcolare la conseguente liquidazione. E noi abbiamo liquidato tutti sino a giugno e qualcuno anche agli inizi di luglio: si tratta della stragrande maggioranza che ha frequentato i tirocini. Il perché non sia stata compresa la Signora del caso in questione, non posso saperlo. Ma bisogna precisare che durante questi tirocini formativi qualcuno ha rinunciato e quindi qualcuno è subentrato dopo, perciò può esserci un ritardo nella comunicazione delle presenze oppure addirittura sia sfuggito qualche nome… Tutte evenienze”, sottolinea Buccarello, “che esulano dalla nostra diretta responsabilità in quanto, lo ribadisco, noi siamo subordinati alle comunicazioni delle singole Municipalità. Se fra questi disguidi rientri il caso della Signora, è allora possibile che a breve la questione si risolverà e sarà liquidata anche lei: infatti in questi giorni l’Ufficio di Ambito ha già compilato gli impegni di spesa per coloro che ancora devono ricevere il compenso”. Sulla denuncia della Signora in merito alla mancanza di spiegazioni da parte del Comune gaglianese, richieste telefonicamente, il primo cittadino fa sapere che “l’Ufficio di Ragioneria del Comune di Gagliano non può darle semplicemente perché il responsabile del Settore Finanziario dell’Ambito è il dott. Davide Bisanti del Comune di Morciano di Leuca”.


Federico Scarascia


Appuntamenti

Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa

La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Pubblicato

il

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itineranteLa Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.

La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il  XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza  dei  figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.

La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.

Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione,  il più intenso e importante momento della fede cristiana.

Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).

Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO

Eolico offshore, “Messapia” è il nuovo progetto di un insediamento energetico di 73 turbine tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca. Previstre opere di connessione a terra a Santa Cesarea, Otranto, Minervino , Giuggianello, Sanarica, Muro Leccese, Maglie, Melpignano, Corigliano, Soleto, Sternatia, Lequile e Copertino. Michele Tenore, presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase: «Il mare è terra di conquista delle multinazionale dell’energia»

Pubblicato

il

Dopo la richiesta di Odra Energia S.r.l. per l’installazione di un parco eolico offshore al largo della costa salentina, con aerogeneratori alti fino a 315 metri, si aggiunge ora un nuovo progetto: “Messapia”.

L’iniziativa, promossa da Messapia Floating Wind S.r.l., prevede la realizzazione di un impianto eolico flottante composto da 73 turbine da 18 MW ciascuna, per una capacità totale di 1.314 MW.

L’area interessata si estende tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca, coinvolgendo numerosi centri nelle opere di connessione a terra, tra cui Santa Cesarea TermeOtrantoMinervino di LecceGiuggianelloSanaricaMuro LecceseMaglieMelpignanoCorigliano d’OtrantoSoletoSternatiaLequile e Copertino.

L’annuncio ha riacceso la discussione tra le istituzioni locali e i cittadini.

Michele Tenore, Presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase

Il presidente Michele Tenore, a nome del Parco Naturale RegionaleCosta Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase”, ha espresso il netto dissenso: «La bellezza del Salento non può essere sacrificata per progetti che ignorano l’identità del territorio e le esigenze delle comunità locali. Serve una regolamentazione adeguata a tutelare tale tratto di mare, altrimenti continueremo a subire attacchi indiscriminati ogni volta che una multinazionale dell’energia decide di investire. Le restrizioni sempre più rigide imposte a terra stanno spingendo le aziende a cercare spazio in mare, con iniziative sempre più frequenti e invasive. Non siamo contrari alle rinnovabili, ma rifiutiamo interventi che stravolgono l’ecosistema marino e deturpano un patrimonio paesaggistico inestimabile».

Tenore sottolinea come anche il progetto Messapia preveda un punto di approdo tra Porto Badisco e Santa Cesarea Terme, un’area di straordinario valore storico e naturalistico: «Mi chiedo se chi propone questi progetti abbia mai visto con i propri occhi la delicatezza di questi luoghi, che la tradizione lega allo sbarco di Enea dopo la caduta di Troia. Qui si trovano sorgenti, grotte sottomarine e tesori archeologici come la “Grotta dei Cervi”. Come presidente del Parco, ribadisco un no chiaro e deciso: il Salento ha già dato tanto e non può essere ancora una volta penalizzato da interventi industriali che calpestano il diritto delle nostre comunità a uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente».

La transizione energetica, conclude Tenore, «deve avvenire con il coinvolgimento dei territori e nel rispetto del paesaggio, senza progetti imposti dall’alto che rischiano di compromettere irreparabilmente il mare e la costa salentina».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta

Pubblicato

il

Una tragedia sfiorata quella verificatasi nella serata di mercoledì tra Gagliano e Corsano.

Lungo la provinciale che unisce i due centri abitati, un’auto è finita fuori strada e si è ribaltata.

L’incidente è avvenuto in prossimità dell’area di servizio Apron, attorno alle 20.

La macchina, una Lancia Y, è finita fuori dalla carreggiata ed ha terminato la sua corsa sul tettuccio, con tutte le ruote per aria.

Fortunatamente le persone coinvolte non hanno riportato ferite gravi. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine, che hanno effettuato anche i rilievi utili alla ricostruzione dell’accaduto, e la locale protezione civile.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti