Connect with us

Gagliano del Capo

Gagliano: TASI sulla prima casa all’1 per mille

Maggioranza battuta in Consiglio comunale e la Minoranza di “Gagliano Futura” chiede le dimissioni del Sindaco Buccarello

Pubblicato

il

I cittadini di Gagliano pagheranno la TASI sulla prima casa con l’aliquota base dell’uno per mille e non al due per mille come proposto in un primo momento. La vicenda ha fatto andare su tutte le furie i consiglieri di “Gagliano Futura” (Davide Bisanti, Piera Anna Petracca, Cosimo Greco, Valentino Pizzolante, Salvatore Sergi).


ComuneL’assalto del Sindaco Buccarello e della sua Giunta alla Prima Casa dei gaglianesi”, dicono in una loro nota, “è fallito grazie a noi consiglieri di minoranza che abbiamo impedito l’approvazione di una delibera che prevedeva l’applicazione della nuova imposta TASI alle prime case in misura doppia rispetto a quanto stabilito dalla legge statale. Quando finalmente la prima casa era stata liberata da imposte, ecco arrivare il Sindaco Buccarello e la sua Giunta a tartassare i suoi concittadini con questa proposta: TASI al due per mille sulla prima casa. Il Sindaco in questi anni ha sistematicamente scaricato sul Governo Centrale la responsabilità dei continui e sanguinosi aumenti delle tasse nel nostro Comune: in provincia di Lecce Gagliano è tra i Comuni con le aliquote più alte. Ma ora non se ne può più e a Gagliano diciamo che le scuse sono finite: la legge istitutiva della TASI permette ai Sindaci di prevedere l’azzeramento dell’aliquota base, vale a dire che il Governo lascia spazio ai Comuni nella decisione di attivare o meno questa nuova tassa”.

Molti Comuni, responsabilmente, considerato anche il periodo di crisi”, aggiungono da Gagliano Futura, “hanno deciso di non applicare la nuova tassa sui cittadini, affrancandoli quindi da questo ulteriore sacrificio, e di reperire i fondi attraverso un risparmio di spesa. Ma a Gagliano, si sa, le cose funzionano diversamente: ci sono opere inutili che devono essere realizzate, incarichi tecnici da affidare, incarichi legali da conferire, spese già fatte da coprire, ecc. ecc., ed è per questo che il Sindaco di Gagliano ed il suo sparuto drappello di seguaci che ormai da tempo, fortunatamente, non costituiscono più una maggioranza né in Consiglio e né in paese, avevano deciso di raddoppiare la tassazione sulla prima casa. Ma il senso di responsabilità del Gruppo di Minoranza “Gagliano Futura” e di alcuni consiglieri di maggioranza ha evitato che ciò avvenisse, bocciando, in Consiglio Comunale la proposta del Sindaco Buccarello e della sua Giunta. Ciò consentirà a tutti i gaglianesi proprietari di prima casa di pagare la TASI con l’aliquota base dell’uno per mille e non al due per mille come avrebbero voluto Sindaco e Giunta che si sono dimostrati, ancora una volta, incapaci di presentare al Consiglio Comunale proposte di delibere nell’interesse dei Gaglianesi. Il comportamento del capogruppo di maggioranza Monteduro che abbandona la nave che affonda”, affondano i Conisglieri di Minoranza, “costringe il Sindaco Buccarello e la sua Giunta a prendere atto del loro fallimento politico-amministrativo, come dimostrato dall’incapacità di risolvere le annose questioni aperte (solo per fare degli esempi: Piano Urbanistico Generale, Piste ciclabili, Via Novaglie, ecc.)”. Ecco perché i Consiglieri di Gagliano Futura chiedono a Buccarello di “dimettersi nell’interesse generale dei gaglianesi”.


Cronaca

Gagliano, 118: guasta anche la seconda ambulanza!

Fumo nel mezzo e nel vano sanitario e non funzionava l’impianto elettrico. Necessaria una nuova sostituzione. Nel frattempo, servizio di nuovo sospeso per ore. Paolo Pagliaro: «Asl provveda subito ad un check up approfondito di tutti i mezzi a disposizione»

Pubblicato

il

Se non fosse un argomento così serio e delicato verrebbe da pensare ad uno di quei film anni ’80 di fantozziana memoria.

Purtroppo non è un film e, confermiamo, avviene nel 2025!

Vi abbiamo riferito dell’empasse della postazione 118 di Gagliano del Capo a causa del guasto all’unica ambulanza a disposizione per un territorio abbastanza vasto come il Capo di Leuca.

Subito dopo la decisione dell’Asl di mettere in ferie forzate il personale in attesa di un nuovo mezzo.

Salvo poi, una volta deflagrata la notizia, richiamare tutti in servizio dopo aver trovato una nuova ambulanza.

E che succede?

Era guasta e malandata!

C’era del fumo all’interno del vano guida e del vano sanitario e non funzionava l’impianto elettrico, tanto che il personale in servizio è rimasto senza illuminazione durante un intervento e l’infermiera di turno è stata costretta ad accendere la torcia del suo telefono per poter prendere un accesso venoso al paziente ospitato a bordo.

Vista la grave avaria, anche questo mezzo sostitutivo la notte scorsa è stato riportato alla centrale operativa del 118 a Lecce e sostituito con un’altra ambulanza, anch’essa vecchia ma quantomeno funzionante.

Per tutto il tempo necessario a tali operazioni, però. il presidio 118 di Gagliano è rimasto nuovamente scoperto.
La cosa non è ovviamente sfuggita a colui che ha scoperchiato per primo il calderone

«La toppa è peggio del buco», ironizza il consigliere regionale Paolo Pagliaro, «anche l’ambulanza sostitutiva assegnata ieri sera all’equipe 118 di Gagliano del Capo per il ripristino del servizio è Ko. Siamo indignati e sconcertati: è evidente che il parco mezzi della Asl di Lecce necessita di un’urgente revisione e manutenzione complessiva».

C’è anche un altro problema: «L’autofficina che si occupa delle manutenzioni si trova a Brindisi, a quasi due ore di distanza da Gagliano del Capo, per cui anche interventi banali come la sostituzione di una lampadina comportano tempi biblici. Urge inoltre la definitiva dismissione delle ambulanze più obsolete che vanno incontro a frequenti avarie, a tutela dei pazienti e degli operatori che rischiano la vita ogni giorno».

«La sicurezza deve essere garantita», conclude Paolo Pagliaro che rivolge «un nuovo appello alla Asl affinché provveda subito ad un check up approfondito di tutti i mezzi a disposizione».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Gagliano, 118: ripristinato servizio

L’Azienda sanitaria leccese ha reperito un’autoambulanza e ha ripristinato il servizio, richiamando al lavoro l’equipe che era stata messa in ferie forzate per tre giorni

Pubblicato

il

Ambulanza guasta, nessun mezzo in sostituzione, postazione del 118 chiusa e interventi di pronto soccorso difficili in tutto il sud Salento.

Dopo il nostro articolo che ha fatto seguito alla denuncia del consigliere regionale de La Puglia Domani, Paolo Pagliaro, il servizio è stato ripristinato.

«Dopo la nostra nota di denuncia sul fermo della postazione fissa 118 dinanzi al presidio territoriale di assistenza di Gagliano del Capo, a causa del guasto dell’ambulanza e della indisponibilità di un mezzo sostitutivo», spiega lo stesso Paolo Pagliaro, «ieri sera dopo le 20 l’Asl di Lecce ha reperito un’autoambulanza e ha ripristinato il servizio, richiamando al lavoro l’equipe che era stata messa in ferie forzate per tre giorni».

«Siamo felici che il nostro sollecito all’azienda sanitaria sia stato subito accolto e si sia provveduto con tempestività a riattivare un servizio indispensabile per l’intero territorio del Capo di Leuca», aggiunge il consigliere regionale, «il nostro intento, anche nelle ispezioni che svolgiamo costantemente nelle strutture sanitarie della Asl, è sempre quello di servire i cittadini riscontrando ed evidenziando ogni carenza, affinché i vertici della sanità pubblica regionale si adoperino per risolverle».

«Ci auguriamo», conclude Paolo Pagliaro, «che anche le nostre segnalazioni sui disservizi negli ospedali e nei pta di Lecce e provincia trovino un riscontro immediato, come è avvenuto per il ripristino del servizio 118 di Gagliano».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ambulanza rotta e non sostituita, Capo di Leuca senza postazione fissa 118

Il consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani: «ASL Lecce risponda di questo grave disservizio»   

Pubblicato

il

Da ieri il territorio del Capo di Leuca è senza postazione fissa del 118.

L’ambulanza India (con infermiere, soccorritore e autista a bordo) che staziona davanti all’ex ospedale di Gagliano del Capo è guasta, e la Asl di Lecce non ha un mezzo sostituivo.

Fino a domani il personale impiegato nella postazione 118 di Gagliano è stato messo in ferie forzate, e in caso di necessità sono chiamate ad intervenire le squadre di altre postazioni del servizio di emergenza-urgenza.

Paolo Pagliaro

«Come è accaduto questa mattina», racconta il consigliere regionale Paolo Pagliaro, «quando è dovuta arrivare un’ambulanza da Scorrano per soccorrere le persone coinvolte in un grave incidente stradale avvenuto vicino all’ospedale di Tricase, sulla provinciale per Depressa, perché la squadra della postazione di Tricase era impegnata a coprire un codice verde ad Alessano, territorio di competenza di Gagliano».

«Tutto questo perché, nell’intera Asl e per ben tre giorni, non c’è un mezzo sostitutivo di emergenza», tuona il fondatore di Regione Salento, «una situazione paradossale, che pregiudica la tempestività e l’efficacia del servizio 118. È inconcepibile che un presidio salvavita possa rimanere sguarnito del mezzo di soccorso in una zona così vasta».

«Chiediamo», conclude Paolo Pagliaro, «che l’azienda sanitaria si assuma la responsabilità di questo grave disservizio di fronte ai cittadini salentini, costretti a subire le conseguenze di un’evidente inefficienza gestionale».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti