Gagliano del Capo
Gagliano, il Sindaco: “Opposizione accozzaglia di dilettanti”
Maggioranza sotto sulla TASI. Buccarello: “Pure logiche di palazzo alimentate dalla pochezza ed irresponsabilità della minoranza alla quale si è subdolamente aggiunto un manipolo di trasformisti solo per squallidi giochetti ritorsivi”

In merito alle vicende della TASI a Gagliano del Capo (all’1 per mille nonostante la proposta del Sindaco di portarla al 2 per mille) e soprattutto della maggioranza battuta in Consiglio comunale è intervenuto il sindaco Antonio Buccarello.
“È d’obbligo chiarire che le vicende consiliari del 9 settembre, in ordine alla determinazione dell’aliquota TASI hanno ben poco di nobile”, dice il primo cittadino, “atteso che le stesse non trovano certo la loro fonte non nel tanto sbandierato principio etico, ma sono state, invece, dettate da pure logiche di palazzo, alimentate dalla pochezza ed irresponsabilità del gruppo di minoranza al quale si è subdolamente aggiunto “a rimorchio” un manipolo di trasformisti dell’ultima ora che, in barba a qualunque morale e solo per squallidi giochetti ritorsivi, ha tentato di dissestare l’Ente Comune”.
“La strumentale opera demagogica realizzata dall’opposizione (in senso ampio)”, prosegue il Sindaco, “è talmente ipocrita da negare finanche l’evidenza più lampante laddove omette la circostanza per la quale la quasi totalità dei Comuni hanno dovuto “ob torto collo “ rivedere al rialzo l’aliquota di tale imposta nonostante tutti coloro che hanno responsabilità amministrative vivano quotidianamente i drammi che la persistente crisi economica lascia sui propri territori. L’ipotesi di portare l’aliquota al due x mille (“adeguatamente contemperata con una serie di agevolazioni per i figli a carico sino al 26° anno di età – sostegno alla genitorialità – e per alcune categorie di persone affette da disabilità”) nasceva dall’imprescindibile necessità di coprire l’ennesimo taglio di risorse alla finanza locale perpetrato dal governo della sinistra, anch’esso profondamente ipocrita, che con una mano da e con l’altra toglie, nonostante i tanti annunci e i tanti proclami”.
Buccarello poi infierisce sulla minoranza: “Si noti come la malafede della neo-opposizione emerge chiara dal fatto che la stessa non ha mai avanzato alcuna proposta adeguatamente ponderata e si è limitata ad un’alzata di mano ostruzionista del quale unico intento era quello di portare alla caduta dell’esecutivo da lì a pochi giorni, o quantomeno precostituirsene i presupposti, in spregio a qualsiasi sensibilità rispetto alla comunità gaglianese. Non sono bastate in questi anni le ripetute sconfitte elettorali (l’ultima in ordine di tempo quella del giugno scorso) a far capire che la strada della demagogia, del disinteresse, della denigrazione a tutti i costi non avrebbero portato a nessun risultato apprezzabile né sul piano del consenso né sul piano del confronto civile che rimane un elemento insostituibile nei meccanismi di qualunque democrazia, tanto da far vivere a Gagliano le inevitabili conseguenze di una democrazia zoppa”.
Il primo cittadino poi va giù duro: “Aver voluto consacrare sull’altare dell’opportunismo e del trasformismo il proprio agire oltre che mortificare il mandato ricevuto dalla popolazione Gaglianese e gli interessi di tutta la comunità, ha dimostrato ancora una volta che chi oggi si accredita come forza alternativa di fatto non è che una accozzaglia di dilettanti allo sbaraglio che i cittadini gaglianesi non mancheranno di valutare sino in fondo.
All’amministrazione che mi onoro di guidare”, conclude il Sindaco, “spetta la responsabilità di continuare ad amministrare con responsabilità ed equilibrio come abbiamo fatto in tutti questi anni, anche per quest’ultimo scorcio di mandato amministrativo nell’interesse supremo di tutta Gagliano”.
Appuntamenti
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.
La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza dei figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.
La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.
Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione, il più intenso e importante momento della fede cristiana.
Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).
Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli (nella foto)
- Il Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo
Attualità
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO
Eolico offshore, “Messapia” è il nuovo progetto di un insediamento energetico di 73 turbine tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca. Previstre opere di connessione a terra a Santa Cesarea, Otranto, Minervino , Giuggianello, Sanarica, Muro Leccese, Maglie, Melpignano, Corigliano, Soleto, Sternatia, Lequile e Copertino. Michele Tenore, presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase: «Il mare è terra di conquista delle multinazionale dell’energia»

Dopo la richiesta di Odra Energia S.r.l. per l’installazione di un parco eolico offshore al largo della costa salentina, con aerogeneratori alti fino a 315 metri, si aggiunge ora un nuovo progetto: “Messapia”.
L’iniziativa, promossa da Messapia Floating Wind S.r.l., prevede la realizzazione di un impianto eolico flottante composto da 73 turbine da 18 MW ciascuna, per una capacità totale di 1.314 MW.
L’area interessata si estende tra Tricase e le acque a sud-est di Santa Maria di Leuca, coinvolgendo numerosi centri nelle opere di connessione a terra, tra cui Santa Cesarea Terme, Otranto, Minervino di Lecce, Giuggianello, Sanarica, Muro Leccese, Maglie, Melpignano, Corigliano d’Otranto, Soleto, Sternatia, Lequile e Copertino.
L’annuncio ha riacceso la discussione tra le istituzioni locali e i cittadini.

Michele Tenore, Presidente del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase
Il presidente Michele Tenore, a nome del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Tricase”, ha espresso il netto dissenso: «La bellezza del Salento non può essere sacrificata per progetti che ignorano l’identità del territorio e le esigenze delle comunità locali. Serve una regolamentazione adeguata a tutelare tale tratto di mare, altrimenti continueremo a subire attacchi indiscriminati ogni volta che una multinazionale dell’energia decide di investire. Le restrizioni sempre più rigide imposte a terra stanno spingendo le aziende a cercare spazio in mare, con iniziative sempre più frequenti e invasive. Non siamo contrari alle rinnovabili, ma rifiutiamo interventi che stravolgono l’ecosistema marino e deturpano un patrimonio paesaggistico inestimabile».
Tenore sottolinea come anche il progetto Messapia preveda un punto di approdo tra Porto Badisco e Santa Cesarea Terme, un’area di straordinario valore storico e naturalistico: «Mi chiedo se chi propone questi progetti abbia mai visto con i propri occhi la delicatezza di questi luoghi, che la tradizione lega allo sbarco di Enea dopo la caduta di Troia. Qui si trovano sorgenti, grotte sottomarine e tesori archeologici come la “Grotta dei Cervi”. Come presidente del Parco, ribadisco un no chiaro e deciso: il Salento ha già dato tanto e non può essere ancora una volta penalizzato da interventi industriali che calpestano il diritto delle nostre comunità a uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente».
La transizione energetica, conclude Tenore, «deve avvenire con il coinvolgimento dei territori e nel rispetto del paesaggio, senza progetti imposti dall’alto che rischiano di compromettere irreparabilmente il mare e la costa salentina».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta

Una tragedia sfiorata quella verificatasi nella serata di mercoledì tra Gagliano e Corsano.
Lungo la provinciale che unisce i due centri abitati, un’auto è finita fuori strada e si è ribaltata.
L’incidente è avvenuto in prossimità dell’area di servizio Apron, attorno alle 20.
La macchina, una Lancia Y, è finita fuori dalla carreggiata ed ha terminato la sua corsa sul tettuccio, con tutte le ruote per aria.
Fortunatamente le persone coinvolte non hanno riportato ferite gravi. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine, che hanno effettuato anche i rilievi utili alla ricostruzione dell’accaduto, e la locale protezione civile.
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca2 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti