Connect with us

Attualità

Galatina, tutto pronto per la grande Festa di SS Pietro e Paolo

Tre giorni di festa 28, 29 e 30, che si presentano ai fedeli, cittadini e viaggiatori con un ricco calendario di iniziative che ha l’intento di rafforzare il sentimento di devozione e di comunità attraverso la gioia della festa e il sentimento di condivisione…

Pubblicato

il

Questo il calendario di appuntamenti per festeggiamenti dei Santi Pietro e Paolo 


Dal 27 Giugno entra nel vivo dei festeggiamenti della festa patronale dei Santi Pietro e Paolo. Un evento religioso e civile che incarna lo spirito e la tradizione della comunità galatinese, atteso da tutto il territorio e da quanti sono legati direttamente o indirettamente ad esso.


Tre giorni di festa 28, 29 e 30, che si presentano ai fedeli, cittadini e viaggiatori con un ricco calendario di iniziative che ha l’intento di rafforzare il sentimento di devozione e di comunità attraverso la gioia della festa e il sentimento di condivisione.


La festa dei Santi Patroni di Galatina, quest’anno si presenta con tante novità che si sono rese possibili grazie al lavoro di squadra del Gruppo dei Volontari della Festa Patronale guidata da Don Lucio Greco e dell’Amministrazione Comunale di Galatina.


Tante le novità di quest’anno che partono con un focus tematico che punta alla valorizzazione delle radici della festa e del territorio che diventano tangibili sia con le iniziative religiose, che con la partecipazione anche dei piccoli volontari che hanno creato i souvenir della festa, che con  il forte coinvolgimento di tanti artisti musicali del territorio – includendo anche l’Orchestra giovanile Scuola Giovanni Pascoli – per arrivare al poeta cantautore della musica popolare contemporanea Antonio Castrignanò, per chiudere con il super ospite Alex Britti ed includendo i tanti appuntamenti legati alla rievocazione del tarantismo a cura del Club per l’Unesco.


A tutto questo il calendario da quest’anno ha visto un ampliamento della durata dei festeggiamenti; la decorazione con le tipiche luminarie salentine delle storiche porte d’ingresso della città; l’installazione per le strade del centro storico del testo della tradizionale canzone popolare Santu Paulu.


(…E Santu Paulu meu dele tarante, famme na grazia a mie a tutte quante.

E Santu Paulu meu de Galatina,

fammela cuntentà sta signurina.

E te pregu Santu Paulu falla guarire,

e te pregu Santu Paulu falla guarire,

e ca l’ave pizzicata e ca l’ave pizzicata)


Il programma


28 giugno: VIGILIA

19.00 S. Messa, 20.00 Processione con i Simulacri dei Santi Patroni Pietro e Paolo apostoli, 21.30 Rientro processione e accensione luminarie, 22.00 Piazza San Pietro – Cassarmonica. Orchestra di fiati San Gabriele dell’Addolorata – Noha, 22.00 rievocazione della “Terapia domiciliare” Via Umberto I, 22.30 Piazza Alighieri – Palco. Antonio Castrignanò e Taranta Sounds, 23.30 Piazza San Pietro – Cassarmonica. Scazzacatarante, 01.00 La Notte delle Ronde


29 giugno: FESTA SANTI PATRONI PIETRO E PAOLO APOSTOLI



  1. Messa 6.00,7.00, 8.00, 9.30 presieduta da P. Francesco Neri arcivescovo di Otranto, 11.30, 19.00, 20.00


Alle ore 10.30 rievocazione de “L’antico rito del tarantismo” in piazza San Pietro


9.00-12.00 Musica per le strade con Banda San Gabriele dell’Addolorata – Noha ed in piazza sulla Cassarmonica, 18.30 Cumpanaggiu, spettacolo degustazione del Teatro Koreja- Via Umberto I, 21.15 Piazza San Pietro – Cassarmonica.


Orchestra giovanile Scuola Giovanni Pascoli, Galatina, 22.00 Concerto: Santi Pietro e Paolo on the Rock – Orchestra di fiati San Gabriele. Dirige il M.° Loredana Calò, 21.30 Piazza Alighieri – Palco. Nui…Nisciunu, gruppo di pizzica a seguire Accasaccio Band, 01.30 Spettacolo Pirotecnico


30 giugno: giornata di San Paolo


7.30, 10.30, 19.30 S. Messa 20.00 CONVEGNO Sui Santi Influencer (Pietro e Paolo apostoli) – Ex Convento delle Clarisse con don Tiziano Galati e don Lucio Greco, 21.00 Piazza San Pietro – Cassarmonica. Badisco e Jonica popolare,  21.00 Tarantism revisited, documentario, 22.00 Piazza Alighieri – Palco. Alex Britti


In occasione delle giornate di festeggiamento della festa patronale si consigliano le seguenti aree di parcheggio: Viale Aldo Moro (Viale Ofanto); Viale Don Bosco; Viale Jonio; Zona Fiera; Via Kennedy; Via Don Tonino Bello; Viale degli Studenti; parcheggi consigliati serviti da navetta: Viale Aldo Moro (Viale Ofanto); Viale Don Bosco; Via Don Tonino Bello; Viale degli Studenti.


Per essere aggiornati sulle iniziative è possibile seguire le pagine social facebook Festa Patronale Galatina e Città di Galatina, quest’ultima anche su Instagram.


Viaggiatori, cittadini e fedeli sono invitati ad unirsi in questi intensi giorni di celebrazioni e a condividere e raccontare l’esperienza della festa, anche attraverso i canali contemporanei. Come avrebbero fatto di certo #isantinfluencer, come sono stati ribattezzati a Galatina i Santi Pietro e Paolo.


Attualità

“Lodevole spirito di sacrificio”: elogio per comandante della GdF salentino

Pubblicato

il

Il Comando Generale della Guardia di Finanza consegna un elogio al luogotenente cariche speciali originario di Castrignano del Capo Massimo Margarito, in carica a Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia.

Il riconoscimento, consegnato in questi giorni a Roma dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella con riferimento al periodo giugno2023- giugno2024, riporta queste motivazioni:

“COMANDANTE DI TENENZA, OPERAVA DIUTURNAMENTE CON LODEVOLE SPIRITO DI SACRIFICIO, CONTRIBUENDO A GARANTIRE LA TUTELA DELLA LEGALITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA NELLA CIRCOSCRIZIONE DI COMPETENZA.

LA MERITORIA AZIONE DI COMANDO PERMETTEVA AL REPARTO DI CONSEGUIRE BRILLANTI RISULTATI OPERATIVI, SUSCITANDO L’UNANIME APPREZZAMENTO DELLE AUTORITÀ E DELLE SUPERIORI GERARCHIE, NONCHE L’AMMIRAZIONE DELLA CITTADINANZA”.

Continua a Leggere

Attualità

Parte da Corigliano il TANGO-Circular

Progetto finanziato dal programma Erasmus+ per formare operatori agricoli e stakeholder, in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo

Pubblicato

il

Si è svolto ieri pomeriggio (28 giugno) il primo appuntamento del ciclo di incontri partecipati di Tango-Circolar, progetto finanziato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di offrire una formazione specifica agli operatori agricoli e altri stakeholder, in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo, puntando almiglioramento dei ricavi economici e della sostenibilità ambientale delle produzioni.

Cinque i Paesi europei coinvolti dal progetto, quindici i partner istituzionali, fra cui l’Unione delle Province Pugliesi, guidata dal presidente Stefano Minerva.

Ad aprire i lavori, moderati dal giornalista de Il Nuovo Quotidiano di Puglia Giuseppe Martella, la sindaca di Corigliano d’Otranto, Dina Manti, che ha ringraziato il Presidente e tutta l’Unione delle Province per «il lavoro che si continua a fare sul territorio. Occasioni come quella di oggi ci consentono di costruire reti virtuose e di diffondere la cultura della partecipazione alle scelte. Così facendo, cittadini, associazioni, imprese e Amministrazioni locali possono veramente assumersi la responsabilità del cambiamento».

Dina Manti

Del resto, era stato proprio il presidente Minerva a evidenziare che «nonostante il quadro normativo di riferimento abbia visto negli ultimi anni una riduzione significativa delle risorse e delle competenze assegnate alle Province, non smettiamo di offrire il nostro contributo in termini di coordinamento e governance territoriale.

Tango-circular, grazie al lavoro della Direzione generale retta dal dott. Roberto Serra, è infatti l’ennesimo esempio di come le Province pugliesi sappiano cogliere la sfida del futuro, rimboccandosi le maniche e lavorando fianco a fianco con cittadini, enti, istituzioni, imprese ed associazioni di categoria».

Durante l’incontro, alla presenza di amministrazioni locali, esperti, associazioni di categoria e cittadini, è stato proprio il Direttore generale Serra a chiarire il motivo per cui l’UPI Puglia ha voluto fortemente essere parte di un progetto che vede insieme cinque Stati e quindici partner istituzionali di progetto: «L’Unione delle Province Pugliesi, tenendo fede al suo essere associazione degli Enti di Area Vasta, continua a dimostrare le proprie capacità di organizzazione e governance territoriale. Nel caso di specie, UPI si è fatta promotrice di un modello di disseminazione dei risultati progettuali di TANGO-Circular che non fosse unicamente basato su sistemi frontali, ma fondato sul concetto di partecipazione e coinvolgimento diretto degli stakeholders.

A quello di oggi, infatti, seguiranno altri appuntamenti lungo il territorio pugliese, facendo sì che l’innovazione del progetto sia compresa e praticata, poi, conseguentemente anche ai cicli formativi previsti in collaborazione con le associazioni di categoria».

 

Nel dettaglio, così come spiegato dal docente universitario e coordinatore di progetto Pietro Picuno, «TANGO-Circular nasce dalla consapevolezza che, se adeguatamente gestiti e inseriti in una corretta catena di valore, i rifiuti agricoli, organici e non, possono rivelarsi una nuova risorsa da valorizzare nel quadro di un approccio all’economia circolare, specialmente nelle aree rurali.

Tuttavia, sebbene l’agricoltore sia responsabile della gestione del fine vita dei sottoprodotti e dei rifiuti agricoli, non è in grado di farlo da solo. Pertanto, gli agricoltori, così come gli altri stakeholder coinvolti nella relativa catena di valore, meritano una formazione specifica, che attualmente non esiste in tutta Europa».

Da qui il cofinanziamento delle attività progettuali da parte dell’Unione Europea.

«Scopo di Tango-Circular è dunque contribuire allo sviluppo degli ecosistemi regionali tramite un modello di apprendimento basato sul lavoro, grazie ad un approccio a ‘Quadrupla Elica’ che coinvolge le Istituzioni pubbliche (Ministeri, Regioni, Enti Locali e Agenzie), enti preposti alla formazione professionale, stakeholder privati (associazioni di agricoltori, collezionisti/imprese di riciclaggio/associazioni) e società civile (ONG, associazione no-profit)» ha spiegato Picuno.

Continua a Leggere

Attualità

INPS Casarano: “Un primo passo verso un auspicabile ritorno al passato”

Il comitato provinciale si riunisce in paese. Il commento del suo presidente: “Primo passo per ripotenziare la sede e cancellare gli errori fatti”

Pubblicato

il

Un’iniziativa dall’alto valore simbolico quella assunta dal Comitato Provinciale Inps di Lecce che ha scelto di svolgere la seduta di martedì 25 giugno scorso a Casarano. Ne parla il presidente del Comitato Provinciale INPS Lecce Massimo De Giorgi, nella seguente nota.

Un primo passo che punta a disegnare un percorso importante per l’intero Salento: far tornare la sede dell’Inps di Casarano ad essere una filiale provinciale, ovvero una sede dirigenziale con tutto ciò che questo importante upgrading comporta per i cittadini, in primis per le persone anziane e disabili che adesso sono costrette a spostarsi nella sede dell’Inps di Lecce per ottenere dei servizi che potrebbero essere tranquillamente erogati a Casarano, come per esempio la consegna dei verbali di invalidità civile (al momento ottenibile solo tramite spid). Con tutti gli evidenti disagi che ciò comporta…

La sede Inps di Casarano, infatti, risulta essere strategica per tutto il Salento dal momento che serve un bacino di 300mila abitanti sparsi in 35 comuni, con circa 34mila aziende e 37mila lavoratori autonomi.

Potenziare quella sede significa andare, cosa che sta avvenendo in molte città di Italia, in direzione contraria agli errori del passato, quando si è dato vita ad un inutile e controproducente depotenziamento trasformando, dal 2011, una articolata sede zonale dirigenziale in agenzia complessa e sottraendole dapprima gli ispettori di vigilanza poi, dal 2018, il Centro Medico Legale (attraverso una inutile smobilitazione), quindi Economato e Ragioneria, come anche il Coordinamento delle Agenzie di Tricase e Gallipoli, che territorialmente fanno parte di Casarano.

Un’organizzazione che va contro ogni logica dettata dall’estensione della provincia di Lecce e dalla storia socio-economica delle sue comunità che si estendono dal Nord Salento al Capo di Leuca.

Sin dal giorno del suo insediamento, ovvero dal 17 gennaio scorso, il Comitato Provinciale Inps ha espresso la necessità di potenziare la sede di Casarano come un obiettivo operativo.

La seduta del 25 giugno scorso va dunque proprio in quella direzione, una direzione necessaria per una duplice finalità: assecondare le richieste della rete produttiva del territorio e dei cittadini, soprattutto quelli più deboli, che chiedono di non doversi recare nel capoluogo per ottenere servizi che potrebbero essere resi a Casarano, vista l’alta professionalità degli operatori che meriterebbe azioni che andassero nella direzione dell’efficientamento delle prestazioni.

Siamo certi che un obiettivo così condiviso non potrà che raccogliere le consequenziali adesioni a tutti i livelli, dal momento che la qualità dei servizi resi ai cittadini è prodromica allo sviluppo del territorio a cui tutti tendiamo, ciascuno per le proprie competenze.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus