Gallipoli
A Gallipoli le spoglie di Santa Teresa del B.G.
Intensa settimana di fervore religioso per Gallipoli, che accoglie le spoglie mortali di Santa Teresa del Bambin Gesù. Ritenuta, insieme a Giovanna D’Arco, patrona di Francia, Santa Teresa di Lisieux apparve nel 1910 a Madre Carmela del Sacro Cuore di Gesù, priora delle Carmelitane Scalze del Convento di Gallipoli. Sabato 9 gennaio, alle 17, l’arrivo dell’urna a Gallipoli, presso il Santuario del Canneto, accolta dal Vescovo della Diocesi di Nardò-Gallipoli, mons. Domenico Caliandro, e dal sindaco Giuseppe Venneri.
Poi il trasferimento in processione alla Cattedrale di Sant’Agata per la Santa Messa. Alle 20 l’attrice Claudia Koll racconterà la sua conversione. Domenica 10, al Museo Diocesano, l’inaugurazione, alle 20,30, della Mostra “La piccola via” (visitabile per l’intera settimana dalle 9 alle 13 e dalle 16,30 alle 22). Nello stesso giorno i Padri Carmelitani apriranno la Mostra del libro nei locali adiacenti il Monastero. Molte anche le conferenze in programma, sempre alle 18: lunedì 11 quella di Padre Conrad De Meester; martedì 12 di Padre Francois Marie Lethél; mercoledì 13 di Padre Damaso Zuazua; giovedì 14 di Padre Luigi Gaetani. Doppio appuntamento, invece, venerdì 15, con don Louis Menville alle 9,30 e con Padre Enzo Caiffa alle 17,30. Domenica 17 il saluto alle spoglie di S. Teresa del Bambin Gesù con la processione alle 11 che le riporterà nel Santuario del Canneto e poi verso il Monastero delle Carmelitane Scalze di San Simone.
Appuntamenti
Lavoro, formazione, territorio: a Gallipoli il cantiere delle opportunità per il Salento

Il cambiamento non si attende: si costruisce. È con questa convinzione che prende il via “Opportunit@’ in Movimento”, un percorso di co-progettazione nato per affrontare con strumenti concreti le sfide sociali ed economiche del Salento. Una terra ricca di potenzialità, ma segnata da un’elevata disoccupazione giovanile, dalla frammentazione delle politiche di sviluppo e da un’economia troppo dipendente dalla stagionalità turistica.
Promossa da Mediterranea – Associazione per lo Sviluppo Locale apsin collaborazione con Destinazione Salento – Associazione di Operatori Turistici, con il patrocinio della Provincia di Lecce, l’iniziativa si inserisce nel progetto “Opportunit@’ – Interconnessioni per lo sviluppo di una comunità educante”. Il primo appuntamento si terrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 15:00, presso l’I.I.S.S. “A. Vespucci” di Gallipoli: un tavolo di co-progettazione aperto a enti pubblici, imprese, scuole, università, associazioni di categoria e realtà del terzo settore. L’obiettivo è quello di attivare una collaborazione strutturata tra i diversi attori del territorio per dar vita a politiche del lavoro realmente generative, capaci di trattenere i giovani, innovare l’economia e costruire sviluppo a partire dalla partecipazione.
Interverranno: Sebastiano Leo, assessore regionale alla Formazione e al Lavoro; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Paola Apollonio, dirigente scolastico I.I.S.S. “A. Vespucci”.
Nel corso dell’incontro saranno presentati i risultati preliminari dell’Indagine sull’inserimento lavorativo dei giovani nel settore turistico e sulla destagionalizzazione del lavoro in Salento, realizzata in collaborazione con le imprese locali. Uno strumento essenziale per leggere il presente e progettare il futuro con consapevolezza. Il tavolo si chiuderà con la redazione di un documento di sintesi e la prima bozza del “Patto per il Lavoro – Area Metropolitana Salento”, da proporre a decisori pubblici e istituzioni. Un patto che vuole essere più di un documento: un impegno collettivo a creare nuove opportunità di lavoro, a promuovere l’equità sociale e a costruire un futuro più giusto e sostenibile per il territorio
Appuntamenti
A te vicino così dolce: le tappe salentine di Serena Bortone
Salento Book Festival: tra venerdì 9 e sabato 10 presenterà il suo libro a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano

La giornalista e scrittrice Serena Bortone torna al Salento Book Festival. Presenta il suo libro dal titolo “A te vicino così dolce” (Rizzoli) in una serie di appuntamenti a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano, tutti ad ingresso libero, tra venerdì 9 e sabato 10 maggio.
IL LIBRO
Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto, trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà.
E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere.
Alcune storie sono universali, altre sono legate inesorabilmente al momento in cui esistono.
Questa storia nasce alla fine degli anni Ottanta, quando Internet non c’era e le informazioni transitavano solo attraverso le chiacchiere o i libri. Quando, per capire come funzionava la sessualità, ci si fidava di un’amica che si proclamava più esperta, o di un giornaletto pornografico. Serena e Vittoria sono inseparabili, condividono tutto dall’infanzia: versioni di greco e discoteche, fughe in motorino dal liceo prestigioso del quartiere Trieste di Roma e brividi di libertà vissuti durante i tanto attesi soggiorni studio a Londra. Per entrambe, l’amicizia reciproca è salvezza e supporto rispetto al senso di inadeguatezza verso una società soffocante.
Vittoria appare la più sicura e reattiva, Serena la più analitica e cerebrale.
Un’estate nella vita di Vittoria compare Paolo, si innamorano, ma sarà Serena che avrà il compito difficile di scoprire la verità su di lui, in una contrapposizione tra vittime e carnefici che scardinerà ogni certezza.
Tra complicità, tradimenti, colpi di scena e traumi, A te vicino così dolce è un romanzo tenero e avvincente, ma anche doloroso e pieno di coraggio, su quanto siamo disposti a farci ingannare dall’amore.
DOVE E QUANDO
La prima presentazione venerdì 9 maggio alle ore 10 al Teatro Garibaldi di Gallipoli.
L’autrice risponderà alle domande degli studenti del Liceo Classico “Q. Ennio”, dopo i saluti del sindaco Stefano Minerva e della dirigente scolastica Novella Italia Pepe.
Alle ore 19 l’incontro sarà ospitato dalla Biblioteca di Comunità di Leverano, in Piazza della Costituzione.
Dopo i saluti del sindaco Marcello Rolli. Giulia Maria Falzea dialogherà con l’autrice.
Il giorno successivo (sabato 10) ci si sposterà a Tricase, presso il Liceo Scientifico “G. Stampacchia“, in Piazza Galileo Galilei, alle 10,30: dopo i saluti del sindaco Antonio De Donno e dell’assessora Francesca Longo, Serena Bortone incontrerà gli studenti. Introdurrà l’incontro Gianpiero Pisanello, direttore artistico del Salento Book Festival.
Sempre sabato 10 maggio, alle ore 19,30, ultimo incontro nella Chiesa di Santo Stefano a Taurisano.
Dopo i saluti di don Jonathan De Marco, l’autrice dialogherà con Gianpiero Pisanello.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Bandiere Blu, Salento pigliatutto
Puglia regione leader e provincia di Lecce cuore pulsante. Il prossimo 13 maggio il prestigioso vessillo sarà assegnato a Nardò, Ugento, Melendugno, Castro, Gallipoli e Salve

Nel 2025, la Puglia si conferma una delle regioni leader in Italia per numero di località premiate, con 22 spiagge Bandiera Blu.
E la provincia di Lecce è la più premiata della Puglia con ben sei località insignite del titolo.
La bandiera blu sventolerà su: Nardò, famosa per le acque cristalline e le spiagge di Santa Maria al Bagno e Porto Selvaggio, una riserva naturale incontaminata; Ugento, con il suo mare turchese e le lunghe distese sabbiose di Torre San Giovanni, molto apprezzata dalle famiglie; Melendugno, che ospita la celebre Torre dell’Orso e le acque limpide di Sant’Andrea; Castro, un pittoresco borgo adagiato sulla scogliera, con calette mozzafiato come la Zinzulusa; Gallipoli, con la sua Baia Verde, ideale per chi cerca un mix di tranquillità e vita mondana; Salve, nota per la località di Pescoluse, definita le Maldive del Salento, con acque turchesi e sabbia finissima.
Martedì 13 maggio la cerimonia di assegnazione.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca1 giorno fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD