Gallipoli
Appello del Vescovo di Nardò alla Regione
“Un’autentica calamità insostenibili e ingestibile”: così il Vescovo della Diocesi di Nardò e Gallipoli, mons. Domenico Caliandro, ha descritto la situazione in cui si trovano numerosi edifici di culto a seguito della incontrollata moltiplicazione dei piccioni, dando quindi voce ai parroci e alle comunità ecclesiali che sono da tempo esasperati dal problema, specialmente nel centro storico di Nardò, ma anche nelle chiese di altri luoghi e città della diocesi.
“Purtroppo”, afferma il Vescovo, “l’iniziativa privata non si è rivelata sufficiente a porre rimedio a questo squilibrio ambientale che c’è nei nostri paesi, per il quale la popolazione di questi volatili cresce in modo sproporzionato, non avendo alcun nemico naturale, distruggendo con gli escrementi particolarmente acidi i monumenti artistici del nostro patrimonio culturale. Si aggiunge il fatto che la gran quantità di maleodorante guaino si riversa anche sulle strade e dinanzi agli ingressi dei luoghi di culto, rappresentando una minaccia per la salute pubblica e il pericolo di scivolamenti, specialmente in caso di pioggia, per non parlare del triste spettacolo di degrado ambientale che si offre ai visitatori. Ho sentito pertanto il dovere di dar voce al disagio che da tempo vivono i nostri parroci e la cittadinanza del centro storico”.
Si conferma quindi dalla Curia vescovile la notizia che il Vescovo Caliandro si è rivolto con un accorato appello alla Regione Puglia per sollecitare l’interessamento e un intervento straordinario per far fronte al problema, avvertito dai parroci della città di Nardò e da molti fedeli sensibili che hanno espresso la loro preoccupazione circa la presenza incontrollata dei colombi sulla chiese. Nella lettera del 18 novembre scorso, rivolta all’Amministrazione Regionale, il Vescovo afferma tra l’altro: “La notevole quantità di escrementi che tali volatili producono, unitamente alle carcasse di quelli che periscono, spesso intasa i canali di scolo delle acque piovane, le quali poi stazionano sulle terrazze delle chiese e degli edifici annessi, trasformandosi in autentiche piscine che generano infiltrazioni nelle murature e minacciano anche la tenuta statica delle coperture stesse.
La notevole altezza delle chiese e la particolare conformazione dei tetti e delle terrazze rende arduo e dispendioso l’intervento periodico di pulizia, per cui i parroci sono da tempo scoraggiati nel vedere vanificati interventi di restauro e conservazione per i quali sono state impegnate grandi risorse di denaro pubblico e privato (…) si chiede pertanto che l’Amministrazione Regionale si faccia carico del problema e disponga gli interventi necessari per arginare un fenomeno che produce ricadute negative nell’ambito della tutela del patrimonio, della salute pubblica e del decoro della città”.
Direzione Ufficio Comunicazioni Sociali
Attualità
La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa
Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio)…

A Lecce e provincia la “Bike economy” è una filiera diffusa che va dalla fabbricazione di biciclette tradizionali oppure elettriche a pedalata assistita fino alla vendita, dalla riparazione e manutenzione fino al noleggio o al leasing.
Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.
Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio) o amministrativo/gestionale (ad esempio ufficio, magazzino, deposito), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale.
È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi.
«L’integrazione di dati – spiega Davide Stasi – assieme alla formazione e alla cultura delle due ruote stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo e utilizziamo la bicicletta: permettono di progettare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale nelle città, ma soprattutto di promuovere valori etici e sociali nella ciclo della logistica e nei sistemi di delivery. Non si tratta solo del tragitto casa-lavoro dei dipendenti o degli spostamenti per attività di tipo aziendale, ma anche del trasporto, della distribuzione e della vendita di merci.
Tanti aspetti che, messi tutti insieme, sono in grado di operare una piccola rivoluzione green a beneficio di tutti. Al mondo delle due ruote – aggiunge Stasi – guardano con crescente interesse non solo gli addetti ai lavori del settore, quali i produttori di biciclette, componentistica e accessoristica o i commercianti al dettaglio o i noleggiatori ma anche gli appassionati di cicloturismo; i produttori di macchine industriali/tecnologie (ad esempio robot) o strumenti (ad esempio stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica; e poi ancora, i produttori di servizi e tecnologie intangibili (ad esempio le soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta, le associazioni, gli investitori e i business angels. Fino alla pandemia e nel periodo immediatamente successivo – ricorda Stasi – il mercato è cresciuto grazie alle e-bike. Subito dopo il Covid, in particolare e per oltre un anno, la filiera della “Bike economy” ha registrato un incremento maggiore delle più rosee aspettative. Dopodiché, l’assestamento del mercato e i tempi lunghi di consegna hanno rallentato questa sorprendente crescita. Il mercato oggi continua a soffrire per le piccole dimensioni delle aziende e per una politica ancora poco lungimirante che non incentiva l’utilizzo delle biciclette attraverso, ad esempio, una forte defiscalizzazione».
“Bike economy” a Lecce e provincia | Imprese attive | Localizzazioni | Addetti |
Fabbricazione di biciclette (Ateco 30.92) | 1 | 1 | 1 |
Fabbricazione di biciclette, escluse parti e accessori (Ateco 30.92.1) – fabbricazione di biciclette senza motore, con motore elettrico a propulsione o elettriche a pedalata assistita | 3 | 3 | 1 |
Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di biciclette (Ateco 46.18.22) | 38 | 39 | 38 |
Commercio all’ingrosso di biciclette e altre attrezzature e articoli sportivi (Ateco 46.49.4) | 10 | 15 | 13 |
Noleggio e leasing operativo di biciclette (Ateco 77.21.01) – incluse biciclette con pedalata elettrica assistita | 15 | 30 | 23 |
Riparazione e manutenzione di biciclette, articoli sportivi e attrezzature da campeggio (95.29.2) | 23 | 24 | 27 |
totale | 90 | 112 | 103 |
Appuntamenti
Lavoro, formazione, territorio: a Gallipoli il cantiere delle opportunità per il Salento

Il cambiamento non si attende: si costruisce. È con questa convinzione che prende il via “Opportunit@’ in Movimento”, un percorso di co-progettazione nato per affrontare con strumenti concreti le sfide sociali ed economiche del Salento. Una terra ricca di potenzialità, ma segnata da un’elevata disoccupazione giovanile, dalla frammentazione delle politiche di sviluppo e da un’economia troppo dipendente dalla stagionalità turistica.
Promossa da Mediterranea – Associazione per lo Sviluppo Locale apsin collaborazione con Destinazione Salento – Associazione di Operatori Turistici, con il patrocinio della Provincia di Lecce, l’iniziativa si inserisce nel progetto “Opportunit@’ – Interconnessioni per lo sviluppo di una comunità educante”. Il primo appuntamento si terrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 15:00, presso l’I.I.S.S. “A. Vespucci” di Gallipoli: un tavolo di co-progettazione aperto a enti pubblici, imprese, scuole, università, associazioni di categoria e realtà del terzo settore. L’obiettivo è quello di attivare una collaborazione strutturata tra i diversi attori del territorio per dar vita a politiche del lavoro realmente generative, capaci di trattenere i giovani, innovare l’economia e costruire sviluppo a partire dalla partecipazione.
Interverranno: Sebastiano Leo, assessore regionale alla Formazione e al Lavoro; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Paola Apollonio, dirigente scolastico I.I.S.S. “A. Vespucci”.
Nel corso dell’incontro saranno presentati i risultati preliminari dell’Indagine sull’inserimento lavorativo dei giovani nel settore turistico e sulla destagionalizzazione del lavoro in Salento, realizzata in collaborazione con le imprese locali. Uno strumento essenziale per leggere il presente e progettare il futuro con consapevolezza. Il tavolo si chiuderà con la redazione di un documento di sintesi e la prima bozza del “Patto per il Lavoro – Area Metropolitana Salento”, da proporre a decisori pubblici e istituzioni. Un patto che vuole essere più di un documento: un impegno collettivo a creare nuove opportunità di lavoro, a promuovere l’equità sociale e a costruire un futuro più giusto e sostenibile per il territorio
Appuntamenti
A te vicino così dolce: le tappe salentine di Serena Bortone
Salento Book Festival: tra venerdì 9 e sabato 10 presenterà il suo libro a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano

La giornalista e scrittrice Serena Bortone torna al Salento Book Festival. Presenta il suo libro dal titolo “A te vicino così dolce” (Rizzoli) in una serie di appuntamenti a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano, tutti ad ingresso libero, tra venerdì 9 e sabato 10 maggio.
IL LIBRO
Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto, trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà.
E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere.
Alcune storie sono universali, altre sono legate inesorabilmente al momento in cui esistono.
Questa storia nasce alla fine degli anni Ottanta, quando Internet non c’era e le informazioni transitavano solo attraverso le chiacchiere o i libri. Quando, per capire come funzionava la sessualità, ci si fidava di un’amica che si proclamava più esperta, o di un giornaletto pornografico. Serena e Vittoria sono inseparabili, condividono tutto dall’infanzia: versioni di greco e discoteche, fughe in motorino dal liceo prestigioso del quartiere Trieste di Roma e brividi di libertà vissuti durante i tanto attesi soggiorni studio a Londra. Per entrambe, l’amicizia reciproca è salvezza e supporto rispetto al senso di inadeguatezza verso una società soffocante.
Vittoria appare la più sicura e reattiva, Serena la più analitica e cerebrale.
Un’estate nella vita di Vittoria compare Paolo, si innamorano, ma sarà Serena che avrà il compito difficile di scoprire la verità su di lui, in una contrapposizione tra vittime e carnefici che scardinerà ogni certezza.
Tra complicità, tradimenti, colpi di scena e traumi, A te vicino così dolce è un romanzo tenero e avvincente, ma anche doloroso e pieno di coraggio, su quanto siamo disposti a farci ingannare dall’amore.
DOVE E QUANDO
La prima presentazione venerdì 9 maggio alle ore 10 al Teatro Garibaldi di Gallipoli.
L’autrice risponderà alle domande degli studenti del Liceo Classico “Q. Ennio”, dopo i saluti del sindaco Stefano Minerva e della dirigente scolastica Novella Italia Pepe.
Alle ore 19 l’incontro sarà ospitato dalla Biblioteca di Comunità di Leverano, in Piazza della Costituzione.
Dopo i saluti del sindaco Marcello Rolli. Giulia Maria Falzea dialogherà con l’autrice.
Il giorno successivo (sabato 10) ci si sposterà a Tricase, presso il Liceo Scientifico “G. Stampacchia“, in Piazza Galileo Galilei, alle 10,30: dopo i saluti del sindaco Antonio De Donno e dell’assessora Francesca Longo, Serena Bortone incontrerà gli studenti. Introdurrà l’incontro Gianpiero Pisanello, direttore artistico del Salento Book Festival.
Sempre sabato 10 maggio, alle ore 19,30, ultimo incontro nella Chiesa di Santo Stefano a Taurisano.
Dopo i saluti di don Jonathan De Marco, l’autrice dialogherà con Gianpiero Pisanello.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca2 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
-
Cronaca3 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie